Capitolo 03 Flashcards

(101 cards)

1
Q

Chi ha definito l’attenzione come “la presa di possesso da parte della mente di uno solo tra molti oggetti possibili o di un solo pensiero in un corso di pensieri”?

A

William James

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa descrive il termine attenzione?

A

Una serie di processi cognitivi che ci consentono di concentrarci su un insieme di eventi presenti nell’ambiente> ignorandone altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa fa il filtro attentivo?

A

Decide a cosa dobbiamo prestare attenzione> influenzando anche come percepiamo il flusso degli stimoli in entrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le proprietà dell’attenzione?

A

È limitata> selettiva e fa parte dell’architettura cognitiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa significa che l’attenzione è limitata?

A

Che siamo in grado di focalizzarci su un numero limitato di attività per un periodo di tempo limitato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa che l’attenzione è selettiva?

A

Che per mantenere la nostra attenzione su un particolare evento> filtriamo delle informazioni e ne ignoriamo altre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono i filtri preattentivi di Treisman?

A

Filtri che lavorano a livello simultaneo e richiedono poco sforzo attentivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’elaborazione focalizzata?

A

Un filtro attentivo volontario che lavora a livello sequenziale e richiede uno sforzo attentivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa significa che l’attenzione è parte dell’architettura cognitiva?

A

Che è innata> presente fin dalla nascita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come lavora l’attenzione?

A

A livello sequenziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando siamo più veloci a riconoscere un target tra vari distrattori?

A

Se questo differisce solo per una caratteristica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando siamo più lenti a riconoscere un target tra vari distrattori?

A

Quando target e distrattori condividono più caratteristiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’elaborazione preattentiva?

A

Il ruolo delle reazioni automatiche della mente agli eventi> che lavora a livello simultaneo e richiede poco sforzo attentivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è l’elaborazione preattentiva focalizzata?

A

Un processo che richiede di esaminare ciascun oggetto poiché l’elaborazione preattentiva non è sufficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono i riflessi di orientamento?

A

Riflessi che garantiscono che la nostra attenzione sia rivolta a stimoli importanti e ai cambiamenti che avvengono nel nostro ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si registra quando a persone di tutte le età vengono presentati stimoli nuovi?

A

Incremento di attività nelle porzioni del cervello che comprendono i circuiti del dove (via where) e del cosa (via what).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa elaborano i circuiti del dove e del cosa?

A

Informazioni circa la posizione spaziale degli oggetti (via where) e permettono di dar loro un nome (via what).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da dove parte e dove arriva la via where?

A

Dalla corteccia visiva o uditiva al lobo parietale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da dove parte e dove arriva la via what?

A

Dalla corteccia visiva o uditiva al lobo temporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’abituazione?

A

Quando uno stimolo non è più una novità e non cattura più la nostra attenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è il fascio di luce (spotlight)?

A

Una metafora per l’attenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa dimostra il Posner task?

A

Che quando la freccia indica il target> le persone rispondono in maniera più accurata> dimostrando un movimento interno al sistema attentivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In cosa consiste il Flanker task?

A

In un compito in cui è presente una riga di lettere e bisogna individuare quella centrale> dimostrando che l’attenzione è un fascio> anche relativamente ampio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è il subitizing?

A

La capacità di stimare in modo veloce ed accurato la quantità di un piccolo numero di item presentati simultaneamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come può essere il filtro attentivo?
Precoce o tardivo.
26
Quali sono le idee importanti veicolate dalla metafora del fascio luminoso?
Che l'attenzione può essere spostata e rifocalizzata> che è necessario un certo tempo per spostare l'attenzione da un oggetto all’altro> che l'attenzione ha una risoluzione limitata.
27
Cos'è l'ampiezza spaziale del fascio attentivo?
Il limite spaziale dell'attenzione nella modalità sensoriale visiva.
28
Qual è il limite di item a cui prestiamo attenzione?
L'attenzione può selezionare fino a un massimo di quattro oggetti.
29
Cos'è il magazzino sensoriale (SIS)?
Un sistema di memoria che agisce come un ‘tampone’ perché ospita il flusso di informazioni in ingresso abbastanza a lungo da permetterci di prestarvi attenzione.
30
Cos'è il buffer di memoria o memoria tampone?
Un altro nome per il magazzino sensoriale.
31
Qual è la funzione del magazzino sensoriale?
Isolare le informazioni in entrata.
32
Cosa fa il magazzino sensoriale per l'informazione visiva?
Fornisce una persistenza delle immagini che colma il divario tra le due fissazioni durante i movimenti oculari saccadici.
33
Quali sono le quattro domande che rivelano le proprietà distintive del magazzino sensoriale?
Capacità> durata> decadimento> codifica.
34
Cosa ha ipotizzato Sperling riguardo alla capacità del magazzino sensoriale?
Che la ragione per cui le persone non riuscivano a riferire più di 4-5 item fosse dovuta al fatto che l'informazione lasciava la loro memoria in maniera più veloce rispetto a ciò che riuscivano a verbalizzare.
35
Cos'è la procedura di resoconto parziale?
Una procedura che dimostra che all'aumentare del numero degli item presentati> aumentava anche il numero degli item che un osservatore poteva riferire.
36
Qual è il fattore limitante della capacità del magazzino sensoriale?
La velocità con cui possiamo riferire ciò che esperiamo.
37
Cos'è il mascheramento?
Un evento che maschera o nasconde l'altro evento alla consapevolezza cosciente.
38
Da cosa dipende la forza del mascheramento?
Dal tempo che intercorre tra i due eventi.
39
Cosa succede se i vari eventi sono intervallati in modo sufficiente?
Il nostro sistema attentivo riuscirà a catturarli affinché siano elaborati e immagazzinati in maniera più duratura.
40
Cosa succede se gli eventi sono troppo ravvicinati l'uno con l'altro?
Abbiamo solo la debole impressione di aver visto qualcosa> ma non riusciamo a comprendere cosa sia esattamente.
41
Come conserva le informazioni il magazzino sensoriale?
Senza analizzarle> in una forma simile alla loro forma sensoriale originaria.
42
Cos'è un magazzino precategoriale?
Un magazzino che immagazzina informazioni prima che esse vengano categorizzate.
43
Cos'è l'elaborazione attentiva?
Il processo che> entro un secondo da quando viene catturato nel magazzino sensoriale> elabora uno stimolo dal sistema attentivo.
44
Cos'è il fenomeno del collo di bottiglia?
Il collo di bottiglia nel flusso degli stimoli che ostacola l'elaborazione attentiva quando il sistema attentivo deve decidere quali informazioni elaborare per prime.
45
Da cosa può essere catturato il focus attentivo?
Dal contenuto degli eventi> dal loro significato> dalla rilevanza per l’osservatore…
46
Cosa descrive il fenomeno del cocktail party?
La situazione in cui> mentre siamo immersi in una conversazione dentro una stanza affollata e rumorosa> la nostra attenzione viene attirata da qualcun altro che ci chiama per nome dall'altra parte della stanza.
47
Cosa dimostra l'esperimento di Cherry (shadowing)?
Che quando le persone stanno prestando attenzione a un canale di informazioni> l'attenzione sembra eliminare> filtrandole> tutte le caratteristiche importanti delle informazioni del canale a cui non prestano attenzione.
48
Cosa dimostra l'esperimento di Moray (shadowing)?
Che i partecipanti riuscivano a notare il proprio nome anche quando veniva pronunciato nel canale cui non si prestava attenzione.
49
Cosa succede se il messaggio presentato all'orecchio a cui non si presta attenzione contiene parole a contenuto sessuale esplicito?
Le persone lo notano immediatamente.
50
In base a cosa le persone possono distinguere gli input sensoriali?
Anche in base al loro contenuto.
51
Cos'è il filtro di selezione precoce?
Quando l'attenzione si manifesta in modo rapido rispetto alle proprietà fisiche di uno stimolo.
52
Cos'è il filtro di selezione tardiva?
Quando alcuni messaggi> indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche> sono così importanti da essere considerati sempre rilevanti o prioritari.
53
Cosa ipotizza la teoria della selezione tardiva?
Che anche il messaggio a cui non si sta prestando attenzione entra nel nostro magazzino sensoriale e viene eliminato solo in un secondo momento> qualora non sia rilevante.
54
Cos'è l'elaborazione automatica?
Adattamenti che danno luogo a decisioni che non sono controllate in maniera consapevole.
55
Cosa suggerì Platone riguardo alla comprensione del mondo?
Che possiamo comprenderlo identificando dei principi di base e usando i processi razionali per creare le nostre conoscenze.
56
Chi ha scritto dei testi su come effettuare una trapanazione cranica per il trattamento di diverse patologie?
Ippocrate.
57
Chi ha scoperto il legame tra cervello e comportamento?
Broca.
58
Cosa afferma la localizzazione funzionale?
Che funzioni cognitive diverse sono localizzate in aree diverse del cervello.
59
Cos'è la frenologia?
Una teoria che esagerò nell'interpretazione del localizzazionismo> tastando le protuberanze del cranio e pensando di poter desumere la personalità.
60
Cosa sono i segnali sensoriali?
Segnali che vengono tradotti in una lingua che il cervello riesce a elaborare.
61
Cosa sono i segnali fisici?
Segnali che vengono elaborati in esperienze percettive che assumono un certo significato attraverso specifici processi cognitivi.
62
Cosa avviene tra sensazione e percezione?
Una serie di processi trasformativi.
63
Cosa contiene la corteccia cerebrale?
Corpi cellulari e assoni.
64
Cosa sono i neuroni?
Cellule neuronali interconnesse fra loro> i mattoni del cervello che ci permettono di pensare e agire.
65
Cos'è il nucleo?
La parte centrale del neurone> l'unità operativa che elabora e trasmette le informazioni.
66
Cosa sono i dendriti?
Ramificazioni del neurone che circondano il nucleo e veicolano gli input al corpo cellulare.
67
Cosa sono gli assoni?
Ramificazioni del neurone che trasmettono segnali dal corpo cellulare al punto di connessione con le altre cellule.
68
Cos'è la sinapsi?
Il punto di connessione con altre cellule> la zona di contatto tra neuroni.
69
Come sono i neuroni?
Morfologicamente e funzionalmente asimmetrici> eccitabili chimicamente ed elettricamente.
70
Cos'è l'eccitazione chimica?
Il rilascio di un neurotrasmettitore.
71
Cos'è l'eccitazione elettrica?
L'entrata e l'uscita di ioni.
72
Cos'è il trasporto passivo?
Un trasporto lento.
73
Cos'è il trasporto attivo?
Un trasporto rapido> dalla cellula alle terminazioni assonali.
74
Cos'è il trasporto anterogrado?
Il trasporto dal nucleo alle terminazioni.
75
Cos'è il trasporto retrogrado?
Il trasporto dalle terminazioni al nucleo.
76
Cos'è l'impulso nervoso?
La variazione del potenziale elettrico ai due lati della membrana neuronale> possibile grazie alla presenza dei canali ionici.
77
Cos'è la guaina mielinica?
Una guaina che circonda le cellule neuronali e velocizza il passaggio del segnale.
78
Cosa sono i nodi di Ranvier?
Intervalli irregolari nella guaina mielinica che permettono di scambiare informazioni con l’esterno.
79
Da cosa dipendono le sinapsi?
Dalla concentrazione extracellulare di ioni e neurotrasmettitori.
80
Cosa sono le sinapsi eccitatorie (elettriche)?
Sinapsi mediate dal passaggio di corrente> con canali giunzioni comunicanti> che formano un ponte tra neuroni.
81
Cosa sono le sinapsi inibitorie o eccitatorie (chimiche)?
Sinapsi mediate da neurotrasmettitori> con effetti a breve e a lungo termine> in cui i neuroni sono separati dalla fessura sinaptica.
82
Di cosa si occupa il cervelletto?
Dei disturbi motori> della coordinazione viso-motoria> della coordinazione dei movimenti volontari> dell'equilibrio.
83
Cosa può causare un danno al cervelletto?
Difficoltà di coordinazione dei movimenti.
84
Cos'è il romboencefalo?
La parte più profonda del cervello> che controlla funzioni vitali (respiro> battito cardiaco> deglutizione> cicli del sonno).
85
Cosa può causare un danno al romboencefalo?
Il coma o la morte.
86
Cos'è il mesencefalo?
Il centro di smistamento dell'informazione sensoriale in ingresso> che contiene amigdala e ippocampo.
87
Cosa può causare una lesione al mesencefalo?
Problemi all'udito> alla vista o al controllo motorio.
88
Cos'è il prosencefalo?
La parte del cervello che circonda il mesencefalo e comprende la corteccia cerebrale> che regola i processi mentali superiori> l'apprendimento> la memoria> il pensiero e il linguaggio.
89
Cos'è il corpo calloso?
Una commisura> un ponte di mielina che collega i 2 emisferi cerebrali.
90
Cosa controlla l'emisfero destro?
La parte sinistra del corpo> registra sensazioni che hanno origine nella parte sinistra> i centri del linguaggio nell'emisfero destro sono coinvolti nella comprensione del linguaggio figurato e delle metafore.
91
Cosa controlla l'emisfero sinistro?
La parte destra del corpo> registra sensazioni che hanno origine nella parte destra> i centri del linguaggio controllano le funzioni di base come produzione> comprensione> analisi grammaticale.
92
Cosa sono i pazienti split brain?
Pazienti che non sono consapevoli della loro condizione perché le aree del cervello che generano la consapevolezza cosciente stanno nell'emisfero di sinistra e sono incluse nella loro comunicazione con l'emisfero destro.
93
Cos'è il lobo occipitale?
La principale area visiva della corteccia> che serve a elaborare i segnali che provengono dai nostri occhi.
94
Cosa può causare una lesione al lobo occipitale?
Cecità corticale.
95
Cos'è il lobo parietale?
Il lobo che si trova sopra il lobo occipitale e registra le esperienze sensoriali che riguardano il tatto> il gusto e la vista.
96
Cos'è il lobo temporale?
Il lobo che si occupa dell'udito e della decodifica del linguaggio> della memoria a lungo termine> dell'identificazione di volti e oggetti.
97
Cos'è il lobo frontale?
Il lobo che si occupa del ragionamento strategico> della memoria a breve termine> della produzione del linguaggio e della musica> dei movimenti volontari.
98
Cos'è la plasticità?
La capacità di riorganizzazione funzionale del cervello> di costruire e potenziare nuovi circuiti.
99
Cos'è la neurogenesi?
Lo sviluppo di nuove connessioni.
100
Cosa sono gli studi comportamentali?
Studi sul comportamento.
101
Cosa sono gli studi di neuroimaging?
Studi che guardano la struttura e il funzionamento del cervello.