Capitolo 03 Flashcards
(101 cards)
Chi ha definito l’attenzione come “la presa di possesso da parte della mente di uno solo tra molti oggetti possibili o di un solo pensiero in un corso di pensieri”?
William James
Cosa descrive il termine attenzione?
Una serie di processi cognitivi che ci consentono di concentrarci su un insieme di eventi presenti nell’ambiente> ignorandone altri.
Cosa fa il filtro attentivo?
Decide a cosa dobbiamo prestare attenzione> influenzando anche come percepiamo il flusso degli stimoli in entrata.
Quali sono le proprietà dell’attenzione?
È limitata> selettiva e fa parte dell’architettura cognitiva.
Cosa significa che l’attenzione è limitata?
Che siamo in grado di focalizzarci su un numero limitato di attività per un periodo di tempo limitato.
Cosa significa che l’attenzione è selettiva?
Che per mantenere la nostra attenzione su un particolare evento> filtriamo delle informazioni e ne ignoriamo altre.
Cosa sono i filtri preattentivi di Treisman?
Filtri che lavorano a livello simultaneo e richiedono poco sforzo attentivo.
Cos’è l’elaborazione focalizzata?
Un filtro attentivo volontario che lavora a livello sequenziale e richiede uno sforzo attentivo.
Cosa significa che l’attenzione è parte dell’architettura cognitiva?
Che è innata> presente fin dalla nascita.
Come lavora l’attenzione?
A livello sequenziale.
Quando siamo più veloci a riconoscere un target tra vari distrattori?
Se questo differisce solo per una caratteristica.
Quando siamo più lenti a riconoscere un target tra vari distrattori?
Quando target e distrattori condividono più caratteristiche.
Cos’è l’elaborazione preattentiva?
Il ruolo delle reazioni automatiche della mente agli eventi> che lavora a livello simultaneo e richiede poco sforzo attentivo.
Cos’è l’elaborazione preattentiva focalizzata?
Un processo che richiede di esaminare ciascun oggetto poiché l’elaborazione preattentiva non è sufficiente.
Cosa sono i riflessi di orientamento?
Riflessi che garantiscono che la nostra attenzione sia rivolta a stimoli importanti e ai cambiamenti che avvengono nel nostro ambiente.
Cosa si registra quando a persone di tutte le età vengono presentati stimoli nuovi?
Incremento di attività nelle porzioni del cervello che comprendono i circuiti del dove (via where) e del cosa (via what).
Cosa elaborano i circuiti del dove e del cosa?
Informazioni circa la posizione spaziale degli oggetti (via where) e permettono di dar loro un nome (via what).
Da dove parte e dove arriva la via where?
Dalla corteccia visiva o uditiva al lobo parietale.
Da dove parte e dove arriva la via what?
Dalla corteccia visiva o uditiva al lobo temporale.
Cos’è l’abituazione?
Quando uno stimolo non è più una novità e non cattura più la nostra attenzione.
Cos’è il fascio di luce (spotlight)?
Una metafora per l’attenzione.
Cosa dimostra il Posner task?
Che quando la freccia indica il target> le persone rispondono in maniera più accurata> dimostrando un movimento interno al sistema attentivo.
In cosa consiste il Flanker task?
In un compito in cui è presente una riga di lettere e bisogna individuare quella centrale> dimostrando che l’attenzione è un fascio> anche relativamente ampio.
Cos’è il subitizing?
La capacità di stimare in modo veloce ed accurato la quantità di un piccolo numero di item presentati simultaneamente.