Cervice Flashcards

1
Q

Cos’è la cervice uterina?

A

parte inferiore dell’utero, forma cilindrica, attraversato da canale cervicale che mette in comunicazione utero e vagina 2 orifizi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Porzioni cervice uterina

A
  • sovravaginale → OUI → corpo uterino - intramurale = parete vaginale - intravaginale o portio → OUE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epitelio cervice uterina

A

2 tipi 1. epitelio cilindrico monostratificato endocervicale = epitelio ghiandolare mucosecernente, funzioni protettivo — giunzione squamocilindrica —- 2. epitelio squamoso pluristratificato mucoso non cheratinizzato esocervicale = resistenze a sollecitazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Localizzazione giunzione squamocilindrica

A

a livello di OUE, ma a volte ectopia, piaghetta, ectropion

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ectopia: come si presenta

A

presenza di epitelio cilindrico rossastro in sede extracervicale, epitelio pavimentoso attorno = roseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ectopia: pz tipo

A

donne fertili che hanno partorito o hanno avuto aborto anche donne nullipare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sede neoplasie cervice

A

95% a livello della giunzione squamocilindrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Patologia benigna non infettiva

A
  • polipo cervicale - cisti di Naboth - endometriosi - fibromiomi - residui mesonefrici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Polipo cervicale

A

neoformazione esofitica derivante da epitelio endocervicale, forma peduncolata, consistenza molle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Polipo cervicale: istologia

A

stroma lasso fibromixoide + ghiandole endocervicali mucosecernenti dilatate, a volte ramificate + flogosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Polipo cervicale: sintomi

A

di solito nessuno, a volte spotting postcoitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Polipo cervicale: frequenza

A

2-5% donne adulte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cisti di Naboth: cosa sono

A

accumuli muco a livello cervicale 2-10 mm, benigni, asintomatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Endometriosi: forme e DD

A
  • superficiale → DD adenok cervicale - profonda se associata ad endometriosi pelvica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Endometriosi: macro

A

ispessimenti o noduli rosso-brunastri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fibromiomi: sintomi

A

quando voluminoso, possibili sintomi urinari e/o rettali → asportazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cerviciti: sintomi

A

spotting, dispareunia, sanguinamento post-coitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cerviciti: agenti

A

gonococchi, chlamydia, micoplasmi, HSV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Patologia maligna, frequenza e origine

A
  • k squamocellulari / pavimentosi (80%) da epitelio squamoso esocervicale - adenok 20%: da epitelio cilindrico endocervicale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cervicok: frequenza

A

2° neoplasia femminile nel mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cervicok: andamento incidenza

A

↓forme invasive da 32 a 8/100k grazie a screening

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cervicok: età media

A

51 aa, due picchi - premenopausale 30-39 aa - post 60-69 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cervicok: fdr

A
  • fattori HPV correlati: infezioni persistenti (RR20x), attività sessuale precoce, promiscuità, elevata parità, assenza circoncision - fattori HPV indipendenti: fattori genetici, contraccezione orale, fumo sigaretta, immunosoppressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cervicok: ceppi ad alto rischio

A

HPV 16-18 (75%), HPV 31, 33, 45

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cervicok: possibili esiti contatto HPV

A
  • 60% contatto pregresso con eliminazione spontanea - infezione produttiva con aspetto subclinico 10% e clinico 5% - infezione latente → replicazione virale in forma episomale nello strato basale (visibile solo alla PCR)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cervicok: cosa infetta HPV?

A

cellule indifferenziate a livello di - strato basale in aree di interruzione epiteliale - aree metaplastiche a livello di ectropion - altre: cellule ghiandolare e neuroendocrine (rare)

27
Q

Cervicok: processo oncogenesi

A

dura 15-20 aa induzione → promozione → trasformazione

28
Q

Cervicok: fase di induzione

A

infezione HPV latente in strato basale, a volte produce coilocitosi = alone bianco perinucleare per virioni nuova sintesi

29
Q

Cervicok: fase di promozione

A

HPV è fdr es. fumo

30
Q

Cervicok: fase di trasformazione

A

ceppi HPV si integrano nel DNA, interferiscono con P53 e Rb mediante proteine oncogene E6 e E7 → trasformazione in senso neoplastico

31
Q

Cervicok: continuum

A

fase preinvasiva = lesione intaepiteliale squamosa (vari gradi displasia) → fase invasiva = cervicok rare forme a rapido sviluppo < 1 aa

32
Q

Cervicok: prevenzione

A
  • primaria = vaccinazione anti-HPV → diminuisce incidenza - secondaria = HPV test, pap test, colposcopia → diminuisce morbilità e mortalità
33
Q

Lesioni intraepiteliali: età tipica

A

25-30 aa

34
Q

Lesioni intraepiteliali: clasificazoni

A
  • displasia lieve / moderata / grave / CIS - CIN I / II / III - L-SIL / H-SIL
35
Q

CIN I = interessa

A

1/3 basale epitelio

36
Q

CIN II = interessa

A

2/3 basali epitelio

37
Q

CIN III = interessa

A

epitelio a tutto spessore

38
Q

L-SIL: corrisponde a

A

CIN1, displasia lieve

39
Q

L-SIL: micro

A
  • coilocitosi: atipia per effetto citopatico diretto replicazione virus con atipie nucleari + alone bianco perinucleare; non binucleazioni - alterata maturazione epiteliale: perdita polarità, disprganizzazione cellulare 1/3 basale epitelio - ↑attività mitotica con proliferazione anomala 1/3 basale epitelio (Ki67)
40
Q

L-SIL: storia naturale

A

80% regressione → risoluzione completa, guarigione 20% persistenza → HSIL o evoluzione rara a lesioni invasive

41
Q

HSIL: corrisponde a

A
  • CIN2 / 3 - displasia intermedia / grave
42
Q

H-SIL: micro

A
  • alterazioni nucleari marcate: nuclei ipercromici, variazioni rapporto nucleo/citoplasma, binucleazione - assenza aloni bianchi perinucleari (mascherati da altre alterazioni) - alterata maturazione epiteliale: perdita polarità e disorganizzazione a tutto spessore (o almeno 2/3 - ↑↑attività mitotica (↑Ki67)
43
Q

H-SIL: storia naturale

A
  • regressione, ma solo 30% casi CIN2 - persistenza → evoluzione lesioni invasive: 70% CIN2, 100% CIN3
44
Q

H-SIL: origine

A

L-SIL 20% insorgenza ex-novo

45
Q

L-SIL: cosa fare se riscontro?

A

controllo a 2 mesi con PAP-test + colposcopia → se presente: biopsia mirata; se negativa: curettage endocervicale per valutazione istologica

46
Q

L-SIL: regressione completa se

A

negatività a PAP-test, colposcopia e curettage

47
Q

L-SIL: regressione completa, cosa fare?

A

follow up a 1 aa, poi a 3 aa

48
Q

L-SIL: persistenza se

A

positività PAP-test, colposcopia e curettage

49
Q

L-SIL: condizioni indefinite se

A

PAP-test positivo, colposcopia e curettage negativi

50
Q

L-SIL: condizioni indefinite, cosa fare?

A

follow up a 3-6 mesi, se neg a 1 e 3 anni

51
Q

H-SIL: cosa fare?

A

trattamento chirurgico

52
Q

Tecniche chirurgiche neoplasie intraepiteliali

A
  • distruttive: solo su lesioni esocervicali - escissionali: conizzazione ansa diatermica o bisturi a lama fredda - solo casi selezionati isterectomia
53
Q

H-SIL: follow up

A

dopo trattamento Pap-test + colposcopia ogni 6 mesi x 2 anni, poi ogni anno x 10 aa

54
Q

Lesioni invasive: caratteristiche

A

superamento MB e quindi possibilità di dare mts - microinvasive se < 5 mm (stadio IA1 se < 3 mm, IA2 3-5 mm) - francamente invasive: > 5 mm

55
Q

Lesioni invasive: età media

A

40-45 aa

56
Q

Lesioni invasive: macro

A
  • esofitico, vegetante o fungoide - infiltrante - ulcerato
57
Q

Lesioni invasive: micro

A
  • 80% k squamoso: nidi e prolungamenti di epitelio squamoso maligno - 10% adenok: cellule endocervicali maligne, epitelio ghiandolare, grossi nuclei, citoplasma privo di mucina (colore scuro ghiandole ≠ nn) - 5% k adenosquamoso - 5% NET: simili a SCLC polmonare
58
Q

Lesioni invasive: quadro clinico

A

inizialmente asintomatico fasi avanzate: - sanguinamenti vaginali, possibile anemizzazione - leucoxantorrea odorosa - perdite urinarie o fecali vaginali per fistole - dolore pelvico unilaterale - edemi arti inferiori per compressio VCI

59
Q

Lesioni invasive: diagnosi

A

di tipo clinico (ispezione, palpazione bimanuale, ER) + indagini strumentali (eco-tv, TC/RM, PET, cistoscopia / urografia / rettoscopia)

60
Q

Lesioni invasive: stadiazione

A

clinica, non chirurgica

61
Q

Lesioni invasive: vie diffusione

A
  • continuità: vagina, corpo uterino, parametri con idroureteronefrosi, vescica con macroematuria e/o perdite urinarie, retto - via linfatica → lfn pelvici e lomboaortici - via ematica → fegato, polmoni, midollo osseo
62
Q

Lesioni invasive: sopravvivenza 5yOS

A

FIGO I = 90% II = 70% III = 40% IV = 15% stato linfonodale → se N1 = 50%

63
Q

Lesioni invasive: terapia

A

trattamento integrato - isterectomia - annessiectomia - linfadenectomia pelvica - CT - RT

64
Q

Lesioni invasive: follow up

A

controlli ogni 3-4 mesi per i primi 2 aa, poi ogni 6 mesi fino a 5 anni, poi annuale PAP-test, colposcopia 1-2 vv/anno