Rene Flashcards

(76 cards)

1
Q

Posizione reni

A

retroperitoneali, loggia renale T12-L3, rene dx leggermente più basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Zone parenchima renale

A
  • corticale: apparato glomerulare

- midollare: sistema tubulare nefrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzioni rene

A
  1. eliminazione prodotti catabolismo 2. regolazione composizione idroelettrolitica 3. regolazione equilibrio acido-base 4. produzione ormoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali ormoni sono prodotti dal rene

A
  • renina
  • EPO
  • vit D attivata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Glomerulo: costituito da

A

7-8 segmenti capillari organizzati intorno al mesangio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cellule del mesangio: proprietà

A
  • fagocitiche - contrattili - secretorie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Mesangio costituito da

A

cellule mesangiali + matrice all’esterno: capsula di Bowman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti glomeruli per rene

A

2 milioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Strati membrana di filtrazione glomerulare

A
  1. endotelio capillare fenestrato 2. membrana basale glomerulare 3. podociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Membrana basale glomerulare: da cosa è costituita?

A

collagene IV, proteoglicani carichi negativamente

3 strati: lamina rara esterna, lamina densa, lamina rara interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Podociti

A

cellule epiteliali viscerali capsula di Bowman con pedicelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fessure di filtrazione

A

20-30 nm tra un pedicello e l’altro dei podociti, contengono strutture proteiche a cerniera di nefrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tubulo prossimale: possibili danni

A
  • prima porzione che risente di eventi ischemici - danno da tossici perché è zona con molti fenomeni riassorbitivi rischio di NTA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ansa di Henle: fenomeno

A

concentrazione controcorrente interstizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Zona critica di irrorazione comprende

A
  • tubulo contorto distale - tubulo connettore - dotto collettore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vascolarizzazione rene

A

arterie renali → - segmentarie e interlobari - arcuate - interlobulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Arterie interlobari passano

A

tra le paplle e le colonne del Bertin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Arterie arcuate passano

A

sopra le papille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Arterie interlobulari

A

rete mirabile arteriosa, si portano alla corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Vascolarizzazione rene % GC

A

20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Gruppi patologie ereditarie

A
  • malformazioni congenite - malattie renali cistiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Malformazioni congenite del rene

A

Anomalie di

  • quantità: agenesia, ipoplasia renale
  • sede: sovrannumerari o ectopie
  • di rotazione
  • forma: a ferro di cavallo, ad anello, a S e L
  • di differenziazione: vedi malattie cistiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Malformazioni congenite: frequenza

A

10% nati vivi importante causa di IRC infantile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Agenesia renale

A

difetto embrionario formazione canale del mesonefro, quindi no differenziazine metanefro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Agenesia renale: classificata in
- bilaterali - unilaterali
26
Agenesia renale bilaterale
molto grave, incompatibile con la vita, 0,2% autopsie neonatali, spesso associate ad altre malformazioni
27
Agenesia renale unilaterale
se isolata compatibile con la vita per ipertrofia e iperplasia rene controlaterale, ma possibile quadro aggravato da altre malformazioni
28
Ipoplasia renale
riduzione volume organo > 50% in assenza di nefropatia, riduzione n° calici renali da 10-12 a 5 più frequentemente unilaterale
29
Ipoplasia renale: come appare il rene
- dimensioni ridotte - forma rudimentale - superficia liscia e lucente
30
Ectopie renali: classificazione
- semplici: rene dallo stesso lato ma in posizione errata, lombare bassa / iliaca / pelvica - crociate: rene dal lato opposto
31
Ectopie renali crociate: possibile
fusione parziale o totale uretere torto o inginocchiato (stenosi, idronefrosi)
32
Ectopia renale: funzionalità
di solito inalterata
33
Anomalie di rotazione
ilo anteriore / posteriore / laterale di solito asintomatiche
34
Rene a ferro di cavallo
fusione polo inferiore dei due reni, formazione istmo parenchimale o fibroso attorno ad aorta addominale / vena cava inferiore di solito asintomatico
35
Rene a ferro di cavallo: associato con
frequente sede ostruzione del giunto pieloureterale / tumore di Wilms
36
Rene ad anello
reni uniti ad entrambi i poli
37
Rene a S e a L
congiunzione poli incrociati
38
ADPKD: cos'è
malattia del rene policistico autosomica dominante, dell'adulto
39
ADPKD: frequenza
1/1000, malattia ereditaria monogenica più frequente
40
ADPKD: associata con
1. patologie cistiche - epatiche (40%) - spleniche - pancreatiche 2. aneurismi a bacca circolo Willis (8%) 3. prolasso valvola mitrale asintomatico (20-25%)
41
ADPKD: mutazione
- PKD1 = policistina 1 (85%), cromosoma 16 | - PKD2 = policistina 2 (15%), cromosoma 4
42
ADPKD: policistine codificano per
proteine coinvolte in regolazione proliferazione e differenziazione epitelio tubulare da parte del flusso di urina
43
ADPKD: macro
- reni ingranditi fino a 4 kg | - contorni bozzuti per masse cistiche sia corticali che midollari (3-4 cm)
44
ADPKD: micro
cisti chiare o scure per contenuto urinoso o emorragico epitelio parietale variabile
45
ADPKD: possibile rischio cisti emorragiche
emoperitoneo e shock emorragico
46
ADPKD: perché epitelio variabile
perché cisti possono derivare da qualsiasi struttura tubulare nefrone
47
ADPKD: parenchima non coinvolto presenta
- fibrosi - lesioni interstiziali - lesioni vascolari da compressione
48
ADPKD: età
modificazioni renali partono dalla nascita, ma evoluzione quadro a 40-50 aa, possibile IRC
49
ADPKD: quadro clinico
- IRC 50-60 aa - compressione VCI o intestino - IVU ricorrenti, nefrolitiasi - ipertensione (+ aneurismi circolo Willis): emorragia subaracnoidea
50
ARPKD: cos'è
malattia del rene policistico autosomica recessiva, infantile
51
ARPKD: mutazione
PKHD1 = fibrocistina, cromosoma 6
52
ARPKD: età
infantile, manifestazioni già in età intrauterina
53
ARPKD: associato a
- fibrosi epatica congenita | - ectasie vie bilari reciprocità inversa a seconda della quantità di parenchima interessato da cisti
54
ARPKD: rene con 60-90% cisti
fibrosi epatica lieve, manifestazione perinatale quadro nefrologico
55
ARPKD: rene con 10-15% cisti
grave fibrosi epatica, ipertensione portale giovanile o adulta quadro nefrologico sintomatico solo in epoca giovanile
56
ARPKD: macro
reni lievemente ingranditi, forma normale cisti piccole e regolari, cilindriche o fusiformi (a seconda delle sezioni)
57
ARPKD: cisti derivano da
spesso da dotti collettori (midollare)
58
ARPKD: micro
epitelio parietale = strato uniforme di cellule cuboidali (epitelio dotti collettori)
59
Malattia cistica midollare dell'adulto: ereditarietà
AD
60
Nefronoftisi giovanile: ereditarietà
AR
61
Malattia cistica midollare adulto: macro
- reni ridotti di volume | - cisti localizzate in giunzione corticomidollare
62
Malattia cistica midollare adulto: quadro clinico
precoce IRC per danno corticale secondario
63
Malattia cistica midollare adulto: micro
cisti rivestite da epitelio tubulare | attorno reazione flogistica sclerosi interstizio renale glomeruli a volte lesi, atrofia tubulare
64
Rene a spugna midollare: eziopatogenesi
sconosciuta
65
Rene a spugna midollare: morfologia
dilatazione dotti collettori con piccole cisti
66
Rene a spugna midollare: quadro clinico
spesso asintomatico | calcolosi, infiammazione o sclerosi corticale
67
Cisti renali semplici: dette anche
solitarie, urinifere
68
Cisti renali semplici: caratteristiche
- soggetti mezza età - formazioni multiple o singole - corticali - dimensioni variabili - reperto occasionale - no compromissione rene
69
Malattia cistica del dializzato: macro
reni piccoli, grinzi, cisti multiple
70
Malattia cistica del dializzato: a cosa sono dovute le cisti
ostruzione tubuli per fibrosi interstiziale o cristalli di ossalato
71
Malattia cistica del dializzato: micro
cisti rivestite da epitelio tubulare appiattito o iperplastico
72
Displasia cistica: eziopatogenesi
non su base ereditaria, ma per ostruzioni congenite basse vie urinarie
73
Displasia cistica: frequenza
raro
74
Displasia cistica: macro
reni ingranditi, cisti multiple
75
Displasia cistica: micro
displasia con incompleta maturazione parenchima renale e dotti immaturi a volte tessuti ectopici (cartilagine, osso)
76
Displasia cistica: quadro clinico
perdita funzionalità correlata ad estensione malattia