Testicolo Flashcards

(101 cards)

1
Q

Testicolo: generalità

A

organo pari situato nello scroto 4 x 2,5 x 3 cm 20g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è composto il parenchima testicolare

A

tubuli seminiferi circondati da MB → barriera emato-testicolare
tubuli costituiti da cellule del Sertoli tra i tubuli cellule del Leydig

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cellule del Sertoli - funzione?

A

guidano e supportano sviluppo degli spermatozoi da spermatogoni (posizione basale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cellule del Leydig - funzione?

A

sintesi androgeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Atrofia testicolare: cause

A
  • criptorchidismo
  • AS
  • orchite infiammatoria
  • ipopituitarismo
  • malnutrizione
  • cachessia
  • irradiazione
  • terapia antiandrogeni
  • sdr Klinefelter
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Atrofia testicolare: tempi

A

almeno 2 anni, non è acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Atrofia testicolare: conseguenza

A

infertilità per ispessimento MB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Atrofia testicolare: macro

A

testicolo piccolo, ↑consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Atrofia testicolare: micro

A

ialinosi avanzata, diffusa all’intero parenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Criptorchidismo: frequenza

A

0,3-1%, anomalia congenita del testicolo più frequente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Criptorchidismo: cos’è

A

ritenzione alla nascita di uno (75%) o entrambi i testicoli in addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Criptorchidismo: cause

A
  • meccaniche → ritenzione 1 testicolo

- endocrine → entrambi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Origine embriologica e discesa testicoli

A

originano del mesonefro in sede lombare → 7° mese gravidanza scendono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Criptorchidismo: zona di ritenzione

A

95% anello inguinale esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Criptorchidismo: cosa accade nel testicolo?

A

se ritenzione > 2 anni, perdita capacità spermatogenica, ialinosi MB tubuli spermatici (fibroblasti reclutati per danno termico → collagene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Criptorchidismo: rischio

A

degenerazione neoplastica a seminoma RR 7-11x non ridotto sempre da intervento di orchidopessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Criptorchidismo: macro

A

dimensioni ridotte, ↑consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Criptorchidismo: micro

A

alterazioni degenerative tubuli spermatici (ialinosi MB) + iperplasia relativa cellule Leydig (danneggiate da temperatura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Definizione sterilità di coppia

A

assenza gravidanza dopo 1 anno rapporti sessuali assidui e non protetti in assenza di condizione morbosa causa di sterilità certa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Sterilità di coppia: prevalenza

A

10-15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cause sterilità di coppia per genere

A

50% femminili, 20% maschili, 30% associazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cause infertilità maschile

A

secretorie
- pretesticolari - testicolari - post-testicolari
o escretorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cause pretesticolari infertilità maschile

A

riduzione secrezione FSH per

  • ipopituitarismo
  • iperestrogenismo
  • iperandrogenismo
  • ipercortisolismo
  • ipotiroidismo
  • DM
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cause testicolari infertilità maschile

A
  • genetiche: 47, XXY
  • malformative: criptorchidismo
  • esposizione agenti fisici: RX, calore
  • farmaci: ormoni, CT
  • fumo
  • orchite post-parotitica
  • varicocele
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cause post-testicolari infertilità maschile
- ostruzione vie spermatiche congenita: atresia dotti deferenti o epididimo - acquisita: vasectomia, epididimiti - turbe trasporto - alterata motilità spermatozoi: Kartagener
26
Infertilità maschile: biopsia testicolare
- ipospermatogenesi - arresto maturativo - aplasia completa cellule germinali
27
Infertilità maschile: diagnosi
- assetto ormonale - spermiogramma
28
Infertilità maschile: spermiogramma
valutazione eiaculato - caratteri chimicofisici: viscosità, pH, volume - concentrazione spermatozoi - morfologia - motilità
29
Anomalie vascolari: quali
- torsione funicolo spermatico | - varicocele
30
Torsione del funicolo: tipologie
- neonatale - dell'adulto
31
Torsione neonatale: causa
manca lesione anatomica associata che possa esserne causa
32
Torsione del funicolo dell'adulto: età tipica
adolescenza
33
Torsione del funicolo dell'adulto: causa
predisposizione, anomalia congenita gubernaculum testis, ball-clapper abnormality (non salda adesione testicolo parte terminale borsa scrotale) → maggiore mobilità testicolare per difetto anatomico
34
Torsione del funicolo dell'adulto: problema
interruzione scarico venoso, arterie pervie → ingorgo vascolare intenso → possibile infarto emorragico
35
Torsione del funicolo dell'adulto: eventi morfologici AP
1. intensa congestione 2. stravaso sangue diffuso nel tessuto interstiziale 3. infarto emorragico (rosso)
36
Torsione del funicolo dell'adulto: macro
stadi finali = testicolo aumentato, sacchetto contenente tessuto soffice, necrotico ed emorragico
37
Torsione del funicolo dell'adulto: quadro clinico
- dolore acuto testicolare - orizzontalizzazione testicolare - testicolo rosso, congesto, caldo
38
Torsione del funicolo dell'adulto: conferma diagnostica
segno di Prehn: dolore acuto durante sollevamento testicolo
39
Torsione del funicolo dell'adulto: terapia
orchiopessia se torsione acuta: entro 6 ore, emergenza urologica
40
Varicocele: cos'è
dilatazione vene plesso pampiniforme con reflusso venoso
41
Varicocele: età
adolescente, giovane adult
42
Varicocele: lato
più frequente a sinistra perché angolo retto tra venta spermatica interna e renale
43
Varicocele: sintomi
possibile asintomatico dolore addominale basso ventre durante sforzo fisico possibile infertilità testicolo per aumento temperatura e danno al controlaterale per messa in circolo di sostanze tossiche da parte del testicolo affetto
44
Varicocele: AP
se non risolto può portare a ialinosi tubulo seminifero e fibrosi irreversibile
45
Orchiepididimiti: origine dell'infezione
IVU → endocanalicolare | o linfatica → epididimo → testicolo
46
Orchiepididimiti: agenti più coinvolti
- chlamydia trachmatis - neisseria gonorrhoea in giovani sessualmente attivi negli altri: batteri flora intestinale
47
Orchiepididimiti: micro
risposta infiammatoria + infiltrato neutrofilo e linfocitico-macrofagico + eventuale formazione ascessi
48
Orchiepididimiti: micro dopo risoluzione
fibrosi → atrofia testicolare
49
Neoplasie testicolari: incidenza
2/100k
50
Neoplasie testicolari: fdr
- familiarità - criptorchidismo - disgenesie testicolari: Morris, Klinefelter - età 15-34 aa - area di residenza - precedente tumore al testicolo - etnia caucasica - genetica
51
Neoplasie testicolari: classificazione
95% tumori germinali - seminomatosi: 85% seminoma, 5% seminoma spermatocitico, 10% seminoma anaplastico - non seminomatosi: k embrionario, tumore sacco vitellino, coriocarcinoma, teratoma 5% tumori cordoni sessuali-stromali: tumore a cellule del Leydig, del Sertoli
52
Neoplasie testicolari: diagnosi
nodo testicolare → 1. eco scrotale 2. valutazione sierologica markers tumorali 3. esame estemporaneo al congelatore
53
Neoplasie testicolari: eco scrotale, DD
- cisti - varicocele
54
Neoplasie testicolari: esame estemporaneo al congelatore, come funziona?
prelievo in sala operatoria a funicolo clampato
55
Tumori seminomatosi: età picco
- età intermedia - età avanzata
56
Tumori non seminomatosi: età picco
precoce
57
Tumori seminomatosi: mutazioni
- isocromosoma 12p - cKIT
58
Seminoma tipico: frequenza
85% tumori seminomatosi, 40% neoplasie testicolari
59
Seminoma tipico: età
35 aa
60
Seminoma tipico: macro
tumefazione biancastra ben delimitata (pseudocapsula), omogenea, scarse aree necrosi mobile all'EO, non invade tonaca albuginea
61
Seminoma tipico: micro
- cellule uniformi, tonde, citoplasma chiaro contenente glicogeno, grosso nucleo centrale, 1-2 nucleoli - infiltrato linfocitario - NO reazione desmoplastica
62
Seminoma tipico: prognosi
eccellente
63
Seminoma tipico: terapia
asportazione testicolo
64
Seminoma spermatocitico: frequenza
7% tumori seminomatosi
65
Seminoma spermatocitico: età
50-65 aa
66
Seminoma spermatocitico: prognosi
favorevole per crescita lenta, no mts a distanza
67
Seminoma spermatocitico: macro
massa morbida contenente a volte cisti ripiene di muco
68
Seminoma spermatocitico: micro
cellule non uniformi, alcune con taglia media, abbondante citoplasma eosinofilo e nucleo tondeggiante, altre più piccole, scarso citoplasma, cellule giganti multinucleate
69
Seminoma anaplastico: caratteristiche
- atipie marcate, irregolarità cellulari - cellule giganti - alta frequenza mitosi - a parità di stadiazione non si associa a peggioramento prognostico o terapia differente
70
Tumori non seminomatosi: da cosa sono composti
cellule embrionali più o meno differenziate
71
Tumori non seminomatosi: prognosi
più severa dei seminomatosi
72
Carcinoma embrionale: frequenza
30% tumori testicolari
73
Carcinoma embrionale: età
20-30 aa
74
Carcinoma embrionale: produce
- βhcg - AFP
75
Carcinoma embrionale: caratteristica alla diagnosi
frequentemente mts
76
Carcinoma embrionale: macro
massa medie dimensioni, area di degenerazione necrotico-emorragica, frequente invasione tonaca albuginea quindi fisso all'EO
77
Carcinoma embrionale: micro
strutture alveolari o tubulari, cellule anaplastiche, disomogenee, ampi nuclei, nucleoli evidenti margini cellulari difficili da visualizzare indice mitotico elevato
78
Carcinoma embrionale: IHC
- CD117 - - CK + - CD30 + - OCT4 + - PLAP +
79
Coriocarcinoma: esprime
βhCG
80
Coriocarcinoma: macro
piccola cisti emorragica
81
Coriocarcinoma: micro
corrispondente neoplastico del - sinciziotrofoblasto → cellule ampie, nuclei lobulati, citoplasma vacuolato eosinofilo - citotrofoblasto → cellule poligonali, citoplasma chiaro, nucleo regolare
82
Coriocarcinoma: malignità
molto maligno
83
Teratoma: frequenza
6% neoplasie testicolari
84
Teratoma: età
30 aa
85
Teratoma: macro
massa ampia con all'interno tessuti differenziati o meno dai 3 foglietti embrionali maturo / immaturo
86
Tumore sacco vitellino: eprime
AFP
87
Tumore sacco vitellino: picco età
- < 3 aa - secondo picco: 30 aa
88
Tumore sacco vitellino: macro
massa giallastra non capsulata
89
Tumore sacco vitellino: micro
cellule appiattite, disposizione reticolare, papillare, cordonale 50%: strutture simili a seni endodermici, capillare centrale circondato da cellule simili a glomeruli primitivi, corpi di Schiller-Duval
90
Tumore sacco vitellino: IHC
- AFP - α1-AT
91
Tumori misti: frequenza
60% tumori testicolari, maggior parte
92
Tumori misti: prognosi dipende da
componente non seminomatosa
93
Tumori a cellule di Leydig: età
20-60 aa
94
Tumori a cellule di Leydig: macro
masse omogenee color giallo oro <5 cm
95
Tumori a cellule di Leydig: micro
cellule ben differenziate con cristalli di Reinke nel citoplasma granulare eosinofilo (a bacchetta), ampio nucleo centrale
96
Tumori a cellule di Leydig: clinica
dipende da secrezione ormoni steroidei
97
Tumori a cellule di Leydig: malignità
90% benigno
98
Tumori a cellule di Sertoli: malignità
90% benigno
99
Tumori a cellule di Sertoli: macro
piccole masserelle grigiastre solide
100
Tumori a cellule di Sertoli: micro
cellule in cordoni o tubuli
101
Tumori a cellule di Sertoli: ormoni
attività androgena o estrogena