Surrene Flashcards

1
Q

Anatomofisiologia,forma triangolare a berretto frigio, sopra polo renale superiore

A

forma triangolare a berretto frigio, sopra polo renale superiore

  • zona corticale: gialla
  • zona midollare: rossastra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Zona corticale: composta da,- glomerulare: cellule producenti mineralcorticoidi

A
  • glomerulare: cellule producenti mineralcorticoidi
  • fascicolata: cellule sensibili a ACTH, secrezione glucocorticoidi
  • reticolare: cellule producenti ormoni sessuali in risposta ad ACTH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Zona midollare: composta da,cellule ampie organizzate in ammassi o cordoni, derivanti da cresta neurale

A

cellule ampie organizzate in ammassi o cordoni, derivanti da cresta neurale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Zona midollare: cellule producono,- adrenalina (80%)

A
  • adrenalina (80%)

- noradrenalina (20%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sindromi da iperfunzione surrenalica,- Cushing

A
  • Cushing
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sindromi da ipofunzione surrenalica,- insufficienza surrenalica primitiva

A
  • insufficienza surrenalica primitiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sdr Cushing: aumento in circolo di,cortisolo

A

cortisolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sdr Cushing: eziologia,- simministrazione esogena cortisolo o CS

A
  • simministrazione esogena cortisolo o CS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sdr Cushing: cause endogene ACTH-dipendenti,- malattia di Cushing: adenoma ipofisario, più raro iperplasia ipofisaria CRH-dipendente

A
  • malattia di Cushing: adenoma ipofisario, più raro iperplasia ipofisaria CRH-dipendente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sdr Cushing: cause endogene ACTH-indipendenti,- adenoma surrenalico

A
  • adenoma surrenalico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sdr Cushing: adenoma - iperplasia, quale è più frequente nei bambini e quale negli adulti,bambini - adenoma

A

bambini - adenoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sdr Cushing: AP ipofisi,- degenerazione ialina di Crooke

A
  • degenerazione ialina di Crooke
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sdr Cushing: degenerazione ialina di Crooke,causata da livelli elevati di glucocorticoidi

A

causata da livelli elevati di glucocorticoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sdr Cushing: malattia di Cushing,microadenoma ipofisario o iperplasia cellule corticotrope

A

microadenoma ipofisario o iperplasia cellule corticotrope

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sdr Cushing: possibili quadri AP ghiandola surrenale,- atrofia corticale bilaterale se ipercortisolismo esogeno per feedback negativo, zona glomerulare nn

A
  • atrofia corticale bilaterale se ipercortisolismo esogeno per feedback negativo, zona glomerulare nn
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sdr Cushing: iperplasia surrenale diffusa,entrambe le ghiandole ingrandite fino a 30 g, corticale ispessita

A

entrambe le ghiandole ingrandite fino a 30 g, corticale ispessita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sdr Cushing: iperplasia surrenale nodulare, causa,stimolazione ACTH continua o alternata a periodi quiescenti

A

stimolazione ACTH continua o alternata a periodi quiescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sdr Cushing: iperplasia surrenale macronodulare,ACTH-indipendente

A

ACTH-indipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sdr Cushing: iperplasia micronodulare pigmentata:,ACTH-indipendente, micronoduli < 3mm, pigmentazione scura per depositi lipofuscina alternati a zone atrofiche

A

ACTH-indipendente, micronoduli < 3mm, pigmentazione scura per depositi lipofuscina alternati a zone atrofiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Sdr Cushing: iperplasia della midollare, precursore,feocromocitoma familiare

A

feocromocitoma familiare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sdr Cushing: quadro clinico,- obesità o sovrappeso

A
  • obesità o sovrappeso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Iperaldosteronismo: cos’è,cronica secrezione aldosterone, aumentato riassorbimento sodio a livello tubulo distale (canali ENaC), ritenzione idrica refrattaria a terapia

A

cronica secrezione aldosterone, aumentato riassorbimento sodio a livello tubulo distale (canali ENaC), ritenzione idrica refrattaria a terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Iperaldosteronismo: classificazione,- primitivo: iperproduzione autonoma con roppressione RAAS e ridotta PRA

A
  • primitivo: iperproduzione autonoma con roppressione RAAS e ridotta PRA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Iperaldosteronismo primitivo: cause,- iperaldosteronismo idiopatico bilaterale

A
  • iperaldosteronismo idiopatico bilaterale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Iperaldosteronismo idiopatico bilaterale,causa più comune iperaldo primitivo

A

causa più comune iperaldo primitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Iperaldosteronismo primitivo da neoplasia corticorurrenalica,tipicamente adenoma aldosterone-secernente (sdr di Conn), a volte adenomi multipli, meno frequente: carcinoma

A

tipicamente adenoma aldosterone-secernente (sdr di Conn), a volte adenomi multipli, meno frequente: carcinoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Iperaldosteronismo primitivo glucocorticoido-sensibile,rara forma familiare, presenza gene chimerico di fusione CYP11B1 e B2 (gene 11βidrossilasi - aldosterone sintasi)

A

rara forma familiare, presenza gene chimerico di fusione CYP11B1 e B2 (gene 11βidrossilasi - aldosterone sintasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Iperaldosteronismo secondario: cause,- riduzione perfusione renale: nefrosclerosi, stenosi arteria renale

A
  • riduzione perfusione renale: nefrosclerosi, stenosi arteria renale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Sindrome di Conn: consiste in,adenoma aldosterone-secernente

A

adenoma aldosterone-secernente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Sindrome di Conn: macro,adenoma di solito solitario, < 2 cm, ben circoscritto, più comune a sin

A

adenoma di solito solitario, < 2 cm, ben circoscritto, più comune a sin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Sindrome di Conn: micro,cellule corticali ricche di lipidi, somiglianti a cellule zona fascicolata

A

cellule corticali ricche di lipidi, somiglianti a cellule zona fascicolata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Corpi spironolattonici,inclusioni citoplasmatiche eosinofile e laminate presenti dopo trattamento con spironolattone

A

inclusioni citoplasmatiche eosinofile e laminate presenti dopo trattamento con spironolattone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Iperplasia bilaterale idiopatica: aspetto,si estende a forma di cuneo da periferia a centro della ghiandola

A

si estende a forma di cuneo da periferia a centro della ghiandola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Iperaldosteronismo: quadro clinico,ritenzione idrica, edemi, ipertensione arteriosa difficile da trattare, complicanze d’organo precoci: microalbuminuria, ipertrofia cardiaca, aterosclerosi accelerata, retinopatua

A

ritenzione idrica, edemi, ipertensione arteriosa difficile da trattare, complicanze d’organo precoci: microalbuminuria, ipertrofia cardiaca, aterosclerosi accelerata, retinopatua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Sdr adrenogenitali: consistono in,iperproduzione androgeni surrenalici da parte della zona reticolare → sintomi di virilizzazione e disturbi differenziazione sessuale

A

iperproduzione androgeni surrenalici da parte della zona reticolare → sintomi di virilizzazione e disturbi differenziazione sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Sdr adrenogenitali: causate da,- iperplasia surrenalica congenita

A
  • iperplasia surrenalica congenita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Iperplasia surrenalica congenita: cos’è,iperplasia della corticale per ↑ACTH per ↓cortisolo sierico determinato da disordini genetici ereditari AR enzimi coinvolti nella steroidogenesi

A

iperplasia della corticale per ↑ACTH per ↓cortisolo sierico determinato da disordini genetici ereditari AR enzimi coinvolti nella steroidogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Iperplasia surrenalica congenita: enzimi deficitari,- 21βidrossilasi (90%)

A
  • 21βidrossilasi (90%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: causa,mutazioni puntiformi gene AR CYP21A2

A

mutazioni puntiformi gene AR CYP21A2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: problema,non c’è più conversione da progesterone e 17-oh-progesterone in desossicorticosterone e 11-desossicortisolo → accumulo 17-ph-progesterone e androgeni surrenalici = androstenedione, DHE

A

non c’è più conversione da progesterone e 17-oh-progesterone in desossicorticosterone e 11-desossicortisolo → accumulo 17-ph-progesterone e androgeni surrenalici = androstenedione, DHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: forme,- classiche: virilizzante semplice (25%) e con perdita di sali (75%)

A
  • classiche: virilizzante semplice (25%) e con perdita di sali (75%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: forma virilizzante semplice,produzione minima aldosterone → no perdita di sali, ma cortisolo ridotto

A

produzione minima aldosterone → no perdita di sali, ma cortisolo ridotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: forma virilizzante con perdita di sali,primi giorni di vita: apatia, diarrea, vomito, iponatriemia, iperkaliemia, disidratazione, ipotensione

A

primi giorni di vita: apatia, diarrea, vomito, iponatriemia, iperkaliemia, disidratazione, ipotensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: forme non classiche,diagnosi in età peripuberale

A

diagnosi in età peripuberale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: diagnosi,sospetto: neonato con ambiguità genitali

A

sospetto: neonato con ambiguità genitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: diagnosi prenatale,dosaggio 17OHprogesterone in liquido amniotico

A

dosaggio 17OHprogesterone in liquido amniotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: AP,- surreni: iperplasia bilaterale x10-15 volte: corticale ispessita, nodulare, marrone

A
  • surreni: iperplasia bilaterale x10-15 volte: corticale ispessita, nodulare, marrone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Difetti 21-β-idrossilasi: terapia,- glucocorticoidi sostitutivi: cortisolo, cortisone, prednisone, desametasone

A
  • glucocorticoidi sostitutivi: cortisolo, cortisone, prednisone, desametasone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Sdr adrenogenitalia lipoidea congenita,causata da difetto 20,22-desmolasi, tappa limitante per tutta la steroidogenesi

A

causata da difetto 20,22-desmolasi, tappa limitante per tutta la steroidogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Insufficienza surrenalica primitiva: danno localizzato a,surrene

A

surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Insufficienza surrenalica secondaria: danno localizzato a,sistema ipotalamo-ipofisario

A

sistema ipotalamo-ipofisario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Insufficienza surrenalica primitiva: cause,- perdita di corticale

A
  • perdita di corticale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Insufficienza surrenalica primitiva: perdita di corticale, quadri,- ipoplasia surrenalica congenita: X-linked, miniature-tye

A
  • ipoplasia surrenalica congenita: X-linked, miniature-tye
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Insufficienza surrenalica primitiva: incapacità sintesi ormonale,iperplasia surrenalica congenita

A

iperplasia surrenalica congenita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Insufficienza surrenalica primitiva forme acute: cause,- uso prolungato corticosteroidi e poi interruzione brusca

A
  • uso prolungato corticosteroidi e poi interruzione brusca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Insufficienza surrenalica primitiva forme acute: quadro clinico,shock ipovolemico, iperkaliemia, acidosi metabolica, ipoglicemia

A

shock ipovolemico, iperkaliemia, acidosi metabolica, ipoglicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Insufficienza surrenalica primitiva forma acuta: terapia,idrocortisone + mineralcorticoidi

A

idrocortisone + mineralcorticoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Insufficienza surrenalica primitiva forme croniche: detta anche,malattia di Addison

A

malattia di Addison

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Malattia di Addison: frequenza,rara

A

rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Malattia di Addison: da cosa è determinata?,progressiva distruzione bilaterale corticale surrenale

A

progressiva distruzione bilaterale corticale surrenale

61
Q

Malattia di Addison: DD,coinvolgimento surrenalico TBC, AIDS, mts

A

coinvolgimento surrenalico TBC, AIDS, mts

62
Q

Malattia di Addison: AP adrenalite autoimmune, macro,ghiandole raggrinzite, difficili da visualizzare

A

ghiandole raggrinzite, difficili da visualizzare

63
Q

Malattia di Addison: AP adrenalite autoimmune, micro,cellule corticali residue sparse in connettivo, infiltrazione linfoide estesa fino alla midollare

A

cellule corticali residue sparse in connettivo, infiltrazione linfoide estesa fino alla midollare

64
Q

Malattia di Addison: infezione TBC o miceti, AP,architettura sovvertita, reazione infiammatoria granulomatosa

A

architettura sovvertita, reazione infiammatoria granulomatosa

65
Q

Malattia di Addison: mts, aP,surrene ingrandito, nn struttura nascosta da neoplasia

A

surrene ingrandito, nn struttura nascosta da neoplasia

66
Q

Malattia di Addison: quadro clinico,esordio aspecifico e insidioso, astenia progressiva, disturbi GI, iperkaliemia, ipovolemia, ipotensione, riduzione cortisolo e aldosterone, aumento ACTH, iperpigmentazione cutanea per ↑POMC da ipofisi per mancato feedback negativo

A

esordio aspecifico e insidioso, astenia progressiva, disturbi GI, iperkaliemia, ipovolemia, ipotensione, riduzione cortisolo e aldosterone, aumento ACTH, iperpigmentazione cutanea per ↑POMC da ipofisi per mancato feedback negativo

67
Q

Insufficienza surrenalica secondaria a ipopituitarismo: causa,- patologia ipotalamo-ipofisi: traumi, ictus, tumori, radiazioni, infiammazioni

A
  • patologia ipotalamo-ipofisi: traumi, ictus, tumori, radiazioni, infiammazioni
68
Q

Insufficienza surrenalica secondaria a ipopituitarismo: AP,surreni con colore gallo, ridotti, corteccia ridotta costituita solo da glomerulare, midollare intatta

A

surreni con colore gallo, ridotti, corteccia ridotta costituita solo da glomerulare, midollare intatta

69
Q

Insufficienza surrenalica secondaria a ipopituitarismo: quadro clinco,no iperpigmenazione

A

no iperpigmenazione

70
Q

Insufficienza surrenalica secondaria a ipopituitarismo: trattamento,ACTH → ↑cortisolo

A

ACTH → ↑cortisolo

71
Q

Patologie neoplastiche corticale,- adenoma surrenalico

A
  • adenoma surrenalico
72
Q

Patologie neoplastiche midollare,- feocromocitoma benigno

A
  • feocromocitoma benigno
73
Q

Altre masse surrenaliche,- mielolipoma

A
  • mielolipoma
74
Q

Mts a surrene,polmone, tratto GI, urotelio, mammella, melanoma, linfomi

A

polmone, tratto GI, urotelio, mammella, melanoma, linfomi

75
Q

Tumori corticale surrene: possono essere,- adenomi (adulti), carcinomi (bambino)

A
  • adenomi (adulti), carcinomi (bambino)
76
Q

Tumori corticale: macro,30-300 g, rosso-bruno, focolai di necrosi, emorragia, mitosi

A

30-300 g, rosso-bruno, focolai di necrosi, emorragia, mitosi

77
Q

Incidentaloma,massa neoplastica clinicamente silente localizzata in organi endocrini diagnosticata durante esami per altri motivi

A

massa neoplastica clinicamente silente localizzata in organi endocrini diagnosticata durante esami per altri motivi

78
Q

Adenoma surrenalico: maggior parte sono,clinicamente silenti, incidentalomi

A

clinicamente silenti, incidentalomi

79
Q

Adenoma surrenalico: macro,1-5 cm, forma sferica, capsula, colore giallo-bruno (colesterolo); a volte deformano superficie

A

1-5 cm, forma sferica, capsula, colore giallo-bruno (colesterolo); a volte deformano superficie

80
Q

Adenoma surrenalico: micro,istologia tipica della zona fascicolata (quasi tutti), ma producono non cortisolo ma nella maggior parte aldosterone

A

istologia tipica della zona fascicolata (quasi tutti), ma producono non cortisolo ma nella maggior parte aldosterone

81
Q

K surrenalico: sdr familiari,- Li-Fraumeni (p53)

A
  • Li-Fraumeni (p53)
82
Q

K surrenalico: macro,diametro > 5-10 cm, surrene > 100g

A

diametro > 5-10 cm, surrene > 100g

83
Q

K surrenalico: micro,cellule ben differenziate (DD adenoma)

A

cellule ben differenziate (DD adenoma)

84
Q

K surrenalico: istotipi,- variante mixoide

A
  • variante mixoide
85
Q

K surrenalico: variante mixoide,rara, anche negli adenomi

A

rara, anche negli adenomi

86
Q

K surrenalico: variante oncocitica,cellule grandi, abbondante citoplasma eosinofilo, molti mitocondri

A

cellule grandi, abbondante citoplasma eosinofilo, molti mitocondri

87
Q

K surrenalico: parametri sempre presenti in tumore concocitico,citoplasma scuro, atipie, crescita diffusa

A

citoplasma scuro, atipie, crescita diffusa

88
Q

K surrenalico: criteri aggiuntivi tumore oncocitico,- maggiori: conta mitotica, invasione vascolare, mitosi atipiche

A
  • maggiori: conta mitotica, invasione vascolare, mitosi atipiche
89
Q

K surrenalico: 5yOS tumore oncocitico,< 20%

A

< 20%

90
Q

K surrenalico: diagnosi,non esiste carattere patognomonico unico

A

non esiste carattere patognomonico unico

91
Q

K surrenalico: caratteristiche AP per diagnosi,- atipica nucleare e nucleolare, ipercromasia nucleare, rapporto nucleo/citoplasma, citoplasma non chiaro, indice mitotico e mitosi atipiche, indice proliferazione, frammentazione reticolo

A
  • atipica nucleare e nucleolare, ipercromasia nucleare, rapporto nucleo/citoplasma, citoplasma non chiaro, indice mitotico e mitosi atipiche, indice proliferazione, frammentazione reticolo
92
Q

K surrenalico: segni clinici,età, sintomatologia da iperproduzione ormonale, perdita di peso, risposta all’ACTH, 17-chetosteroidi urinari, mts

A

età, sintomatologia da iperproduzione ormonale, perdita di peso, risposta all’ACTH, 17-chetosteroidi urinari, mts

93
Q

K surrenalico: sistema di Weiss,1. parametri strutturali

A
  1. parametri strutturali
94
Q

K surrenalico: sistema di Weiss, non si usa per,tumore con variante oncocitica

A

tumore con variante oncocitica

95
Q

K surrenalico: sistema di Weiss, parametri strutturali,- cellule scure con <25% cellule chiare

A
  • cellule scure con <25% cellule chiare
96
Q

K surrenalico: sistema di Weiss, parametri citologici,- atipie nucleari

A
  • atipie nucleari
97
Q

K surrenalico: sistema di Weiss, parametri legati all’invasitivà,invasione di

A

invasione di

98
Q

K surrenalico: DD con mts,IHC

A

IHC

99
Q

K surrenalico: evoluzione,tendenza a invasione linfatica e vascolare, mts lfn, fegato, polmone

A

tendenza a invasione linfatica e vascolare, mts lfn, fegato, polmone

100
Q

K surrenalico: 2yOS,50%

A

50%

101
Q

Tumori midollare e paragangli: caratteristiche peculiari,- derivazione embriologica da cresta neurale

A
  • derivazione embriologica da cresta neurale
102
Q

Tumori midollare e paragangli: distinzione in base a derivazione tumorale,- da cellule del paragangio: feocromocitoma, paraganglioma

A
  • da cellule del paragangio: feocromocitoma, paraganglioma
103
Q

Tumori midollare e paragangli: cellule del paraganglio,cromaffini, producono amine biogene

A

cromaffini, producono amine biogene

104
Q

Tumori midollare e paragangli: neuroblasto,cellula che si differenzierà in gangliare

A

cellula che si differenzierà in gangliare

105
Q

Neuroblastoma,tumore indifferenziato, altamente maligno, spesso già mts alla diagnosi

A

tumore indifferenziato, altamente maligno, spesso già mts alla diagnosi

106
Q

Neuroblastoma: epidemiologia,8% tumori solidi infanzia

A

8% tumori solidi infanzia

107
Q

Neuroblastoma: macro,biancastro, consistenza molle, tendenza a invasione organi circostanti

A

biancastro, consistenza molle, tendenza a invasione organi circostanti

108
Q

Neuroblastoma: micro,piccole cellule simili a linfociti, scarso citoplasma, elevato indice mitotico, crescita diffusa con lesioni a rosetta

A

piccole cellule simili a linfociti, scarso citoplasma, elevato indice mitotico, crescita diffusa con lesioni a rosetta

109
Q

Neuroblastoma: detto anche,tumore a cellule blu dell’infanzia, insieme a

A

tumore a cellule blu dell’infanzia, insieme a

110
Q

Neuroblastoma: marker,- A

A
  • A
111
Q

Neuroblastoma: quadro clinico,massa in loggia renale nel bambino

A

massa in loggia renale nel bambino

112
Q

Neuroblastoma: stadiazione,1- confinato all’organo

A

1- confinato all’organo

113
Q

Neuroblastoma: evoluzione,può regredire spontaneamente → ganglioneuroma; evento raro

A

può regredire spontaneamente → ganglioneuroma; evento raro

114
Q

Neuroblastoma: prognosi,3yOS 30%

A

3yOS 30%

115
Q

Neuroblastoma: fattori prognostici positivi,- età < 2 aa

A
  • età < 2 aa
116
Q

Feocromocitoma: deriva da,cellule enterocromaffini

A

cellule enterocromaffini

117
Q

Feocromocitoma: detto anche,tumore del 10% perché nel 10% dei casi di manifesta come

A

tumore del 10% perché nel 10% dei casi di manifesta come

118
Q

Feocromocitoma: ereditario,- MEN2A, MEN2B

A
  • MEN2A, MEN2B
119
Q

Feocromocitoma: in MEN2A e B associato a,mutazione RET

A

mutazione RET

120
Q

Feocromocitoma: in VHL associato a,- k renale a cellule chiare

A
  • k renale a cellule chiare
121
Q

Feocromocitoma: macro,nodulo tondeggiante 5-10 cm, aree necrotico emorragiche, limiti netti, sottile capsula fibrosa

A

nodulo tondeggiante 5-10 cm, aree necrotico emorragiche, limiti netti, sottile capsula fibrosa

122
Q

Feocromocitoma: micro,marcate atipice, nuclei pleomorfi, possibili emboli neoplastici nei vasi

A

marcate atipice, nuclei pleomorfi, possibili emboli neoplastici nei vasi

123
Q

Feocromocitoma: cellule principali,basofile, citoplasma ricco di granuli con amine biogene, nucleo rotondo, cromatina a sale e pepe

A

basofile, citoplasma ricco di granuli con amine biogene, nucleo rotondo, cromatina a sale e pepe

124
Q

Feocromocitoma: amine biogene evidenziabili,colorazione argentica

A

colorazione argentica

125
Q

Feocromocitoma: cellule sustentacolari, funzione,sostegno, non solo neuroendocrine

A

sostegno, non solo neuroendocrine

126
Q

Feocromocitoma: quadro clinico,90% ipertensione, crisi ipertensive parossistiche in 2/3 pz per stimoli compressivi addome o assunzione beta-bloccanti

A

90% ipertensione, crisi ipertensive parossistiche in 2/3 pz per stimoli compressivi addome o assunzione beta-bloccanti

127
Q

Feocromocitoma: mortalità,emorragie cerebrali intraparenchimali

A

emorragie cerebrali intraparenchimali

128
Q

Feocromocitoma: diagnosi,- TC: wash-in molto rapido, wash-out lentissimo

A
  • TC: wash-in molto rapido, wash-out lentissimo
129
Q

Feocromocitoma: markers IHC,- sinaptofisina+: cellule principali

A
  • sinaptofisina+: cellule principali
130
Q

Feocromocitoma: ruolo S100,identifica guaina mielinica, cellule di melanoma, neurinoma, liposarcoma

A

identifica guaina mielinica, cellule di melanoma, neurinoma, liposarcoma

131
Q

Feocromocitoma: terapia,rimozione chirurgica

A

rimozione chirurgica

132
Q

Paragangliomi: cosa sono i paragangli?,organi neuroendocrini dispersi con cellule ad attività neurosecretoria in risposta a stimoli nervosi o chimici: catecolamine, peptidi regolatori

A

organi neuroendocrini dispersi con cellule ad attività neurosecretoria in risposta a stimoli nervosi o chimici: catecolamine, peptidi regolatori

133
Q

Paragangliomi: derivazione embriologica,cresta neurale

A

cresta neurale

134
Q

Paragangliomi: paragangli distinti in,simpatici e parasimpatici

A

simpatici e parasimpatici

135
Q

Paragangliomi: paragangli simpatici,catena simpatica para e prevertebrale, rami nervosi di organi pelvici e retroperitoneali (es. midollare surrene) → produzione NA

A

catena simpatica para e prevertebrale, rami nervosi di organi pelvici e retroperitoneali (es. midollare surrene) → produzione NA

136
Q

Paragangliomi: paragangli parasimpatici,sede cervicale e toracica, principalmente da nervo vago e glossofaringeo

A

sede cervicale e toracica, principalmente da nervo vago e glossofaringeo

137
Q

Paragangliomi: sintomatologie,- neurovegetativa da rilascio di amine

A
  • neurovegetativa da rilascio di amine
138
Q

Paragangliomi: evoluzione,più aggressivi di feocromocitoma

A

più aggressivi di feocromocitoma

139
Q

Paragangliomi: iHC,S100 +

A

S100 +

140
Q

Ipoplasia surrenalica: AP,surrene sottodimensionato

A

surrene sottodimensionato

141
Q

Ipoplasia surrenalica: quadro clinico,non consente sopravvivenza, associata anche ad anencefalia

A

non consente sopravvivenza, associata anche ad anencefalia

142
Q

Ectopia surrenalica: dove?,rene, VCI, fegato, panreas, milza, testicolo, salpingi

A

rene, VCI, fegato, panreas, milza, testicolo, salpingi

143
Q

Emorragie surrenaliche: provocano,insufficienza surrenalica acuta

A

insufficienza surrenalica acuta

144
Q

Emorragie surrenaliche: quadri,- neonatali per rapida involuzione zona fetale 4° strato più interno

A
  • neonatali per rapida involuzione zona fetale 4° strato più interno
145
Q

Sdr Waterhouse-Friderichsen: caratterizzata da,- grave infezione batterica sistemica, sepsi acuta, emboli batterici

A
  • grave infezione batterica sistemica, sepsi acuta, emboli batterici
146
Q

Infezioni surrene,- TBC

A
  • TBC
147
Q

TBC surrene,forma produttiva-caseosa

A

forma produttiva-caseosa

148
Q

Atrofia surrenale: cause,- insensibilità azione ACTH

A
  • insensibilità azione ACTH