Ovaio Flashcards
(227 cards)
Generalità ovaie
gonade femminile, pari, simmetrica, 4x 2,5 x 1,5 cm ovaie hanno funzione riproduttiva ed endocrinologica
Ovaie: porzioni
- epitelio germinale mulleriano - tunica albuginea - corticale - midollare
Epitelio germinale mulleriano
liscio, consistenza morbida, regione più esterna
Tunica albuginea
regione al di sotto epitelio germinale tessuto connettivo fibroso, consistenza molto dura, funzione di supporto e protezione
Corticale
porzione più esterna: follicoli, corpo luteo stroma tessuto connettivo ricco di cellule fusate
Midollare
stroma (tessuto mesenchimale lasso), residui dotto mesofrenico (dotti ovarii), piccoli raggruppamenti cellule epitelioidi (cellule ilari: residui vestigiali, produzione ormoni steroidei), vasi sanguigni, linfatici, struture nervose
Vascolarizzazione ovarica
- arteria ovarica + rami ovarici arteria uterina - vv ovariche riunite in plesso pampiniforme → VCI a dx, vena renale a sin
Innervazione ovaio
fibre simpatiche soprattutto
Lesioni cistiche: cosa bisogna valutare?
- dimensione - numero - sintomi - ecografia → segni malignità - dosaggio CA125
Cisti funzionali: da cosa derivano?
da maturazione follicolare ovarica nn o alterata
Cisti funzionali: comprendono
- follicolo maturo - cisti follicolare - cisti luteinica - PCOS - ipertecosi stromale
Follicolo maturo: detto anche
preovulatorio di Graaf
Follicolo maturo: caratteristiche
circa 2 cm poi formazione corpo luteo: cellule tecali maggior dimensioni, citosol chiaro, rigonfio, possibile complicanza: corpo luteo emorragico
Cisti follicolare: frequente?
sì, così frequente da essere considerata quasi normale
Cisti follicolare: da cosa origina
follicoli preovulatori non andati incontro a deiscenza o immediatamente richiusi per assenza picco preovulatorio lh o risposta follicolare a picco
Cisti follicolare: macro
cisti > 2 cm, ripiena liquido sieroso chiaro, ricoperta da membrana grigiastra
Cisti follicolare: micro
strato di rivestimento granuloso, numerose cellule tecali esterne con citoplasma pallido abbondante e luteinizzato
Cisti follicolare: evoluzione
permanenza e poi progressivo riassorbimento spontaneo
Cisti follicolare: rischi trasformativi
no
Cisti follicolare: sintomi
solitamente asintomatica, raramente dolore pelvico
Cisti luteinica: detta anche
corpo luteo emorragico
Cisti luteinica: composta da
- tessuto luteale periferico giallo chiaro, cellule granulosa luteinizzate - liquido siero-ematico centrale
Cisti luteinica: perché fenomeni emorragici?
progesterone è ormone edemigeno, congestione vascolare
Cisti luteinica: possibile complicanza
addome acuto per irritazione peritoneale per sangue → dovuta a superficializzazione cisti e rottura epitelio celomatico