Ovaio Flashcards

(227 cards)

1
Q

Generalità ovaie

A

gonade femminile, pari, simmetrica, 4x 2,5 x 1,5 cm ovaie hanno funzione riproduttiva ed endocrinologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ovaie: porzioni

A
  • epitelio germinale mulleriano - tunica albuginea - corticale - midollare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epitelio germinale mulleriano

A

liscio, consistenza morbida, regione più esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tunica albuginea

A

regione al di sotto epitelio germinale tessuto connettivo fibroso, consistenza molto dura, funzione di supporto e protezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Corticale

A

porzione più esterna: follicoli, corpo luteo stroma tessuto connettivo ricco di cellule fusate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Midollare

A

stroma (tessuto mesenchimale lasso), residui dotto mesofrenico (dotti ovarii), piccoli raggruppamenti cellule epitelioidi (cellule ilari: residui vestigiali, produzione ormoni steroidei), vasi sanguigni, linfatici, struture nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vascolarizzazione ovarica

A
  • arteria ovarica + rami ovarici arteria uterina - vv ovariche riunite in plesso pampiniforme → VCI a dx, vena renale a sin
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Innervazione ovaio

A

fibre simpatiche soprattutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lesioni cistiche: cosa bisogna valutare?

A
  • dimensione - numero - sintomi - ecografia → segni malignità - dosaggio CA125
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cisti funzionali: da cosa derivano?

A

da maturazione follicolare ovarica nn o alterata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cisti funzionali: comprendono

A
  • follicolo maturo - cisti follicolare - cisti luteinica - PCOS - ipertecosi stromale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Follicolo maturo: detto anche

A

preovulatorio di Graaf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Follicolo maturo: caratteristiche

A

circa 2 cm poi formazione corpo luteo: cellule tecali maggior dimensioni, citosol chiaro, rigonfio, possibile complicanza: corpo luteo emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cisti follicolare: frequente?

A

sì, così frequente da essere considerata quasi normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cisti follicolare: da cosa origina

A

follicoli preovulatori non andati incontro a deiscenza o immediatamente richiusi per assenza picco preovulatorio lh o risposta follicolare a picco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cisti follicolare: macro

A

cisti > 2 cm, ripiena liquido sieroso chiaro, ricoperta da membrana grigiastra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cisti follicolare: micro

A

strato di rivestimento granuloso, numerose cellule tecali esterne con citoplasma pallido abbondante e luteinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cisti follicolare: evoluzione

A

permanenza e poi progressivo riassorbimento spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cisti follicolare: rischi trasformativi

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cisti follicolare: sintomi

A

solitamente asintomatica, raramente dolore pelvico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cisti luteinica: detta anche

A

corpo luteo emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cisti luteinica: composta da

A
  • tessuto luteale periferico giallo chiaro, cellule granulosa luteinizzate - liquido siero-ematico centrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cisti luteinica: perché fenomeni emorragici?

A

progesterone è ormone edemigeno, congestione vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cisti luteinica: possibile complicanza

A

addome acuto per irritazione peritoneale per sangue → dovuta a superficializzazione cisti e rottura epitelio celomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cisti luteinica: ecografia se addome acuto
falda liquida a livello del cavo di Douglas
26
Cisti luteinica: sintomi
dolore in fossa iliaca dx
27
Cisti luteinica: dolore DD
- Chron - appendicite acuta - torsione ovarica - patologie annessiali - colica renale - diverticolite
28
Cisti luteinica: terapia
intervento chirurgico con rimozione cuneiforme zona interessata se dolore, altrimenti se asintomatiche regredirà spontaneamente
29
PCOS: frequenza
3-6% donne giovani età riproduttiva
30
PCOS: criteri
di Rotterdam
31
PCOS: criteri di Rotterdam, almeno 2
1. oligoamenorrea associata ad anovularietà cronica 2. iperandrogenismo clinico e laboratoristico 3. ovaio policistico con >> 15 cisti follicolari sottocorticali
32
PCOS: meccanismi eziopatogenetici
- idiopatici: disregolazione biosintesi enzimatica androgeni ovarici con ↑↑ LH e ↑↑ androgeni; impossibilità a selezionare singolo ovocita per maturazione, legame con insulino-resistenza - secondario: iperplasia surrenalica congenita, tumori ovarici, ipertiroidismo primario
33
PCOS: macro
ovaio dimensioni aumentate, corticale più esterna liscia grigio-bianco, numerose cisti follicolari sottocorticali 0,5-1,5 cm
34
PCOS: micro
corticale superficiale fibrotica, cisti, iperplasia della teca interna (ipertecosi follicolari), solitamente assenza corpi lutei per anovularietà
35
PCOS: clinica, sdr
di Stein-Leventhal
36
PCOS: sdr Stein-Leventhal
100% oligoamenorrea: anovularietà cronica obesità e IR (40%) irsutismo (50%) e virilizzazione
37
PCOS: associata a
- iperplasia endometriale fino a k endometriale - iperestrogenismo relativo
38
PCOS: terapia
estroprogestinici + gonadotropino-simili per indurre ovulazione rimozione laparoscopica porzione corticale
39
Ipertecosi stromale: pz tipo
donne in post-menopausa donne in età ferticole con PCOS
40
Ipertecosi stromale: macro
ovaie ↑dimensioni (fino a 7 cm), aspetto bianco-bruno
41
Ipertecosi stromale: micro
stroma ipercellulare luteinizzato con nidi di cellule con citoplasma vacuolizzato
42
Ipertecosi stromale: quadro clinico
simile a PCOS, possono mancare segni virilizzazione
43
Cisti organiche: comprendono
- cisti endometriosiche - teratomi o cisti dermoidi - cistoadenoma sieroso - cistoadenoma mucinoso
44
Cisti endometriosiche
impianto di endometrio in sede ovarica, donne età fertile cisti a contenuto emorragico (cisti cioccolato) all'eco: aspetto a palla di neve per emosiderina
45
Cisti dermoidi
cisti benigne di derivazione epitelio germinale, tipico 20-40 aa, possibile contenuto liquido, solito o misto richiedono enucleazione laparoscopica
46
Cistoadenoma sieroso / mucisono
lesioni benigne, a volte bilaterale - uniloculare = sierosi - multiloculare = mucinosi contenuto siero-mucisono, liquido; diametro 10-30 cm possibile degenerazione maligna → asportazione
47
Neoplasie ovariche: epidemiologia
6% neoplasie femminilei 5° posto neoplasie totali
48
Neoplasie ovariche: gruppi e pz tipo
80% benigne: 20-45 aa borderline: età più avanzata 20% maligne: 45-65 aa
49
Neoplasie ovariche primitive: in base a derivazione tissutale
- epiteliali: sierosi, mucinosi, a cellule transizionali, endometrioidi, a cellule chiare, indifferenziati - germinali: teratoma, disgerminoma, tumore seno endodermico, misto - stromali: a cellule della granulosa, della teca, di seroli-leydig, sarcoma, linfoma, fibroma
50
Neoplasie ovariche secondarie o metastatiche: derivazione tissutale
- app ge: Krukemberg | - mammella: istotipo lobulare - endometrio
51
Neoplasie ovariche: frequenza a seconda della derivazione tissutale
- epiteliali: 65-70% - germinali: 15-20% - stromali: 5-10% - secondari: 5%
52
Neoplasie ovariche: malignità a seconda della derivazione tissutale
- epiteliali: 90% - germinali: 3-5% - stromali: 2-3% - secondari: 5%
53
Neoplasie ovariche: età tipica pz a seconda della derivazione tissutale
- epiteliali: > 20 aa - germinali: 0-25 aa altri. tutte
54
Tumore di Krukenberg
da adenok stomaco scarsamente coesivo mts ovariche bilaterali, cellule ad anello con castone, secernenti mucina
55
DD lesione primitiva o secondaria: quando penso a secondaria?
- bilateralità - pattern infiltrativo - impianti microscopici superficiali - pattern crescita nodulare - invasione linfovascolare - caratteristiche citologiche tipiche es. anello con castone
56
Neoplasie ovariche: quadro clinico
dipende da istotipo e dimensioni - dolore e distensione addominale, eventuale ascite - astenia - sintomi urinari, GI - sanguinamento vaginale anomalo - sintomatologia endocrina se tumori dello stroma generalmente benigni asontimatici
57
Tumori mülleriani
utero, salpingi, ovaio, peritoneo pelvico
58
Neoplasie ovaio: diagnosi
spesso tardiva 70% casi perché la sintomatologia compare in stadio avanzato per invasione o compressione strutture adiacenti, invasione neurale, interessamento peritoneale con ascite inoltre sintomi aspecifici
59
Neoplasie dell'epitelio celomatico: divise in base a
- differenziazione epiteliale - entità proliferativa
60
Neoplasie dell'epitelio celomatico: differenziazione epiteliale
- sieroso (50-70%): basso / alto grado (più freq) - mucinoso (5-20%) - endometrioide (10-20%) - a cellule chiare (10%) - altre: a cellule transizionali di Brenner, indifferenziati, misti, carcinosarcomi
61
Neoplasie dell'epitelio celomatico: entità proliferativa
- benigno: cistoadenomi, cistoadenofibromi, adenofibromi - borderline (TBO) - maligno
62
Neoplasie dell'epitelio celomatico: benigno, istologicamente cosa vedo
proliferazione epiteliale minima, monostrato cellulare ben differenziato, no vegetazioni papillari intracistiche all'eco
63
Neoplasie dell'epitelio celomatico: borderline, caratteristiche istologiche
proliferazione epiteliale moderata, 2-3 strati cellulari, atipie moderate, no invasione stromale evidente
64
Neoplasie dell'epitelio celomatico: maligno, caratteristiche
proliferazione marcata, numerosi strati cellulari, all'eco posso vedere vedetazioni papillari intracistiche atipie cellulari marcate invasione stromale possibili anche aree cistiche: cistoadenocarcinomi
65
Neoplasie dell'epitelio celomatico: fdr
- genetici: BRCA1-2, KRAS, altre - endocrini: menarca precoce, menopausa tardiva, nulliparità - dieta ricca grassi e carne, esposizione talco o asbesto, obesità, fumo di sigaretta (solo k mucinosi) - familiarità - disgenesia gonadica
66
Neoplasie dell'epitelio celomatico: fattori protettivi
- multiparità - allattamento seno - assunzione >10 aa COC
67
Neoplasie dell'epitelio celomatico: mutazione BRCA1-2
donna <70 aa, penetranza elevata spesso p53 mutata (50%); insorgenza precoce, istotipo sieroso alto grado, prognosi migliore per CT sensibilità
68
Neoplasie dell'epitelio celomatico: mtutazione KRAS
costante in k mucinosi
69
Neoplasie dell'epitelio celomatico: altre mutazioni
- p53 - sdr Cowden → PTEN - HNPCC → Lynch
70
Neoplasie dell'epitelio celomatico: in base alla patogenesi
- tipo I: basso grado, originano da TBO con mutazioni multistep per relativa stabilità genetica, raramente coinvolta p53 - tipo II: alto grado, originano ex-novo, elevata instabilità genetica, coinvolto p53 → rapida crescita e aggressività
71
Neoplasie dell'epitelio celomatico: tumori tipo I, comprendono
- endometrioide - a cellule chiare - mucinoso - sieroso basso grado
72
Neoplasie dell'epitelio celomatico: tipo II comprendono
- sieroso alto grado - indifferenziato - mmmt
73
Neoplasie dell'epitelio celomatico: flow chart diagnostica
dolore addomiinale / massa → visita gineco → eco-TV + dosaggio ca125 → sospetto k ovarico → TC torace/addome, RM addome
74
Neoplasie dell'epitelio celomatico: EO gineco, sospetta malignità
fissità, consistenza lignea o mista, irregolare superficie addominale (omental cake), ascite, noduli duri cavo di Douglas
75
Neoplasie dell'epitelio celomatico: eco-TV
1° metodica valutazione eventuale + ECD
76
Neoplasie dell'epitelio celomatico: reperti eco-TV sospetti malignità
- vegetazioni papillari intracistiche - cisti multiloculari e/o bilaterali con setti e/o pareti spesse e irregolari > 3 cm, foci solidi > 1 cm, ipervascolarizzazione - ascite - bilateralità (tipica di k sieroso) → score ecografici
77
Neoplasie dell'epitelio celomatico: laparoscopia esplorativa diagnostica, quando?
quando si ha possibilità di intervento, per asportazione lesione in toto e integralmente
78
Neoplasie dell'epitelio celomatico: cosa evitare assolutamente
rottura capsulare perché - insemenzamento peritoneale - difficoltà valutazione AP
79
Neoplasie dell'epitelio celomatico: marker tumorali
- CA125; sierologico - CK7; IHC - CA19.9, CEA - HE4
80
Neoplasie dell'epitelio celomatico: CA125
glicoproteina prodotta da epiteli mulleriani e celomatici, aumenta anche in corso di episodi flogistici specifica solo in pz in postmenopausa con massa pelvica e valori elevati > 30U/ml (istotipo sieroso)
81
Neoplasie dell'epitelio celomatico: CK7
specifico di istotipo mucinoso DD con lesioni secondarie origine intestinale = CK20+, CDX2+, CK7-
82
Neoplasie dell'epitelio celomatico: DD mts da intestinale
ovarica primitiva: CK7+, istologia aspetto papillare intestinale: CK20+, CDX2+, CK7-, istologia aspetto ghiandolare
83
Neoplasie dell'epitelio celomatico: HE4
aumentato in tumori ovarici, soprattutto sierosi ed endometrioidi; utile per DD in premenopausa tra k ovarico iniziale (in cui aumenta) e cisti endometriosica (↑ca125, HE4 nn)
84
Neoplasie dell'epitelio celomatico: MRI, cosa stima e cut off
stima rischio patologia maligna pre-chirurgicamente in base a - CA125 - stato menopausale - score eco-TV cut off: 200
85
Neoplasie dell'epitelio celomatico: MRI > 200
franca neoplasia maligna → stadiazione TC-addome/torace + mdc
86
Neoplasie dell'epitelio celomatico: MRI <200
probabile neoplasia benigna → follow up o in caso di dubbio Rm pelvi + mdc
87
Neoplasie dell'epitelio celomatico: vie di diffusione
- diretta per contiguità a intestino, omento, capsula di Glisson - linfatica: lfn pelvici e lomboaortici - via ematogena: pleura, fegato, polmone, altre
88
Neoplasie dell'epitelio celomatico: terapia chirurgica, obiettivo
citoriduzione con obiettivo residuo macroscopico nullo (o < 1 cm)
89
Neoplasie dell'epitelio celomatico: residuo macroscopico tumorale correla con
- sopravvivenza - efficacia CT adiuvante
90
Neoplasie dell'epitelio celomatico: chirurgia, in cosa consiste?
1. prelievo liquido ascitico o lavaggio peritoneale → esame citologico estemporaneo 2. exeresi → istologico estemporaneo al congelatore 3. se TBO o maligna - isteroannessiectomia totale bilaterale - linfadenectomia sistematica pelvica e lomboaortica o solo lfn bulky in stadi avanzati - omentectomia + appendicectomia - biopsie peritoneali random → se conferma → resezione
91
Neoplasie dell'epitelio celomatico: altre opzioni chirurgiche
- chirurgia d'intervallo: citoriduttiva secondaria a CT neoadiuvante in pz inoperabile o con basso performance status o comorbidità - chirurgia conservativa: tumorectomia o annessiectomia monolaterale, ma solo in stadio IA, basso grado, istotipo non a cellule chiare, TBO in premenopausa
92
Neoplasie dell'epitelio celomatico: terapia medica
CT adiuvante: 6 cicli di platinoidi + paclitaxel
93
Neoplasie dell'epitelio celomatico: CT, indicazioni
- alto rischio, istotipo a cellule chiare, G3 - TBO in stadi avanzati con impianti peritoneali invasivi
94
Neoplasie dell'epitelio celomatico: follow up
EOG/ginecologico, ematochimici, CA125 + altri esami in base al quadro 2-4 mesi fino a 2 aa, 3-6 mesi fino a 5 aa, 1 anno fino 10 aa
95
Neoplasie sierose: frequenza
30% neoplasie ovariche
96
Neoplasie sierose: tipi ed età di insorgenza
- benigne o borderline 70%: 20-45 aa → cistoadenoma sieroso (benigno), tumore sieroso borderline - maligne 30%: >45 aa (eccetto familiarità), adenocarcinoma sieroso
97
Neoplasie sierose: macro
massa cistica a contenuto sieroso o estensione diretta da superficie ovarica
98
Neoplasie sierose: micro
epitelio colonnare +/- cilia apicali
99
Cistoadenoma sieroso: macro
lesione cistica con capsula traslucida, uni o biloculari, dimensioni piccole o grandi, liquido limpido acquiso, a volte strutture papillari intracistiche 12-25% bilaterali
100
Cistoadenoma sieroso: micro
epitelio cilindrico monostratificato ciliato disposto su papille
101
Cistoadenoma sieroso: sintomatologia endocrina
non presente
102
Tumore sieroso borderline: macro
lesione cistica con papille (90%; tipico) o micropapille no invasione stromale, no aree degenerazione necrotico-emorragica bilaterali in 1/3 casi impianti peritoneali 2/3 casi (soprattutto se micropapille)
103
Tumore sieroso borderline: micro
cellule moderatamente atipiche, uniformi, piccole, nuclei ipercromatici e attività mitotica moderata / grandi, citoplasma eosinofilo, attività bassa corpi psammomatosi (ma meno rispetto a k sieroso)
104
Tumore sieroso borderline: potenziale malignità
basso
105
Adenok sieroso: potenziale malignità
alto
106
Adenok sieroso: distinto in
- tipo I, basso grado, mutazioni KRA e BRAF - tipo II, alto grado, mutazioni tp53, BRCA1-2
107
Adenok sieroso: macro
in parte cistico e in parte solido, da piccolo a 20 cm - papille - infiltrazione stromale ovarica - impianti peritoneali - bilateralità 65% casi
108
Adenok sieroso: papille
tipicamente ramificate in modo irregolare, spesso confluenti - basso grado: superficiali o intracistiche - alto grado: estese oltre a superficie ovaio causa principale di diffusione perché aggettano in cavità peritoneale
109
Adenok sieroso: bilateralità
65% casi al momento dell'intervento, per trasmissione endocavitaria o sviluppo sincrono se BRCA-2
110
Adenok sieroso: micro
3 varianti 1. ghiandolare 2. papillare 3. solida
111
Adenok sieroso: variante ghiandolare
formazioni tubulari irregolari
112
Adenok sieroso: variante papillare
assi fibrovascolari, corpi psammomatori (calcificazioni concentriche)
113
Adenok sieroso: variante solida
maggiormente estesa in neoplasie di alto grado associata ad aree necrotico-emorragiche, consistenza friabile
114
Adenok sieroso: cellule tumorali
marcata atipia nucleare, inclusi pleiomorfi, mitosi atipiche, multinucleazione se alto grado possono perdere caratteristiche sierose
115
Adenok sieroso: grading, che valore ha?
- predittivo di risposta - prognostico
116
Neoplasie ovariche: impianti peritoneali, da cosa sono costituiti?
- epitelio delle salpingi (endosalpingiosi) nn senza atipie - cellule neoplastiche → non invasivi o superficiali = epiteli papillari o desmoplastici a placca; invasivi o profondi (adenok sierosi) → reazione desmoplastica, invasione ghiandolare, duri
117
Neoplasie ovariche: sopravvivenza totale TBO + maligni
40%
118
TBO sieroso: quadro clinico
spesso asintomatico, possibile dolore addominale per compressione, addome acuto, ascite
119
TBO sieroso: 10yOS
100% - 90% a seconda di presenza di impianti invasivi o non invasivi
120
Adenok sieroso: 5yos totale e in presenza di impianti
75% - 25%
121
Neoplasie mucinose: frequenza
25% neoplasie celomatiche
122
Neoplasie mucinose: età pz
fertile soprattutto
123
Neoplasie mucinose: prognosi
migliore 85% per tbo o borderline, 25% maligni
124
Neoplasie mucinose: associazione con mutazione
KRAS
125
Neoplasie mucinose: macro
masse grosse dimensioni, aspetto cistico con superficie liscia, più spesso multiloculari, materiale mucoide gelatinoso 95% monolaterali ≠ sierosi
126
Cistoadenoma mucinoso: istologia
cisti tappezzate da cellule colonnari, vacuolo apicali con mucina, senza cilia ≠ sieroso crescita simil-ghiandolare o papillare atipia nucleare, stratificazione
127
Cistoadenoma mucinoso: variante
mulleriano, che origina nel contesto dell'endometriosi
128
Cistoadenocarcinoma mucinoso: istologia
poche strutture papillari, crescita solida o cghiandolare spalla contro spalla invasione stromale, aree necrotico-emorragiche
129
Cistoadenocarcinoma mucinoso: DD neoplasia primaria o secondaria
secondario se: pattern infiltrativo, crescita multinodulare, bilaterale, impianti superficiali primitivo: espansivo, pattern solido o ghiandolare, monolaterale, CK7+
130
Cistoadenocarcinoma mucinoso: prognosi
10yOS 90-95%
131
Cistoadenocarcinoma mucinoso: complicanza aggiuntiva
pseudomixoma peritonei
132
Pseudomixoma peritonei: cos'è
- ascite mucinosa estesa - impianti epiteliali cistici peritoneali - adesioni fibrose
133
Pseudomixoma peritonei: manifestazione
sub/occlusione intestinale per impacchettamento anse fino ad addome congelato
134
Pseudomixoma peritonei: può essere dovuto a
neoplasia mucinosa - ovarica 44% - intestinale: appendice
135
Cistoadenocarcinoma mucinoso: impianti peritoneali distinti in
- carcinomatosi peritoneale mucinosa: impianti più profondi da k del colon, appendice, ovaio - adenomucinosi disseminata peritoneale: 70% 5yos, più lenti, aspetto benigno, scarsa atipia, da rottura neoplasie cistiche appendicolari
136
Neoplasie endometrioidi: forme benigne
adenofibromi enometrioidi molto rare
137
Neoplasie endometrioidi: più frequente
carcinoma endometrioide, maligno
138
Carcinoma endometrioide: frequenza
10-20% neoplasie epiteliali ovariche
139
Carcinoma endometrioide: pz tipo
40-60 aa
140
Carcinoma endometrioide: 5yos
50-75%
141
Carcinoma endometrioide: patogenesi
possibile associazione con - k endometriale 33% - insorgenza indipendente - endometriosi 15-20%
142
Carcinoma endometrioide: mutazioni
PTEN, KRAS, βcatenina, instabilità microsatelliti
143
Carcinoma endometrioide: origina per la maggior parte da
- inclusioni epitelio superficiale - lesioni endometriosiche - TBP
144
Carcinoma endometrioide: macro
grossa massa con aspetto misto solido e cistico, consistenza soffice, friabile, bilaterale > 1/3 casi con estensione extraovarica
145
Carcinoma endometrioide: micro, distingue
ben differenziate a basso grado: ghiandole regolari di epitelio stratificato senza mucina
146
Carcinoma endometrioide: varianti micro
cribriformi, villoghiandolari, a differenziazione squamosa
147
Carcinoma endometrioide: IHC
vimentina, CK, CA125, EMA, ER PgR, b72.3 + αinibina -
148
Adenok a cellule chiare: frequenza
10% neoplasie epiteliali ovariche
149
Adenok a cellule chiare: pz tipo
50-60 aa
150
Adenok a cellule chiare: 5yos
in forme estese 0%, in forme limitate 65%
151
Adenok a cellule chiare: origina da
- epitelio superficiale ovarico - cisti da inclusione - cisti endometriosiche
152
Adenok a cellule chiare: macro
massa grossa, cisti uniloculari a parete spessa e componente solida, noduli giallastri intracistici, cisti multiloculate a contenuto sieroso, mucinoso, emorragico
153
Adenok a cellule chiare: micro
cellule poligonali (hobnail), citoplasma chiaro con glicogeno tralci di stroma fibrovascolare o ialinizzato, pattern tubulocistico, papillare o solido
154
Adenok a cellule chiare: DD micro
altre lesioni contenenti glicogeno - tumori a cellule germinali - k endometrioide forma secretoria - k cellule steroidee - mts neoplasie a cellule chiare
155
Adenok a cellule chiare: IHC
CK, EMA, LEUM1, B72.3, CEA, CA125, HE4 +
156
Cistoadenofibroma: lesione benigna o maligna?
benigna
157
Cistoadenofibroma: caratteristiche
proliferazione stroma fibroso sottoepiteliale lesioni piccole multiloculari, processi papillari semplici epitelio mucinoso, sieroso, endometrioide, di transizione occasionalmente: borerline e maligne
158
Tumore di Brenner: frequente?
no, rara
159
Tumore di Brenner: benigna o maligna?
di solito benigna
160
Tumore di Brenner: variante di
adenofibroma
161
Tumore di Brenner: macro
massa di dimensioni variabili, unilaterale, ampia componente solida fibrosa
162
Tumore di Brenner: DD
neoplasie stromali
163
Tumore di Brenner: micro
cellule uroteliali transizionali organizzate in nidi all'interno di stroma di tipo ovarico
164
Neoplasie ovariche linea germinale: frequenza
15-20%
165
Neoplasie ovariche linea germinale: gruppi
- matura - embrionale
166
Neoplasie mature ovariche linea germinale: quali?
- benigne: teratura maturo cistico, struma ovarii - maligne: k squamoso, carcinoide, k tiroideo
167
Neoplasie ovariche linea germinale embrionale: quali?
- disgerminoma - k embrionale - k sacco vitellino - teratoma immaturo - coriocarcinoma
168
Neoplasie linea germinale differenza M - F
nel M non esistono lesioni francamente benigne, nella F sì → maggior parte: teratoma cistico benigno
169
Teratomi: distinzioni
- maturi - immaturi - mononodermici o specializzati
170
Teratoma maturo: detto anche
cisti dermoide
171
Teratoma maturo: cos'è, diagnosi
neoplasia benigna, riscontro occasionale in donne giovani o sdr paraneoplastiche
172
Teratoma maturo: trasformazione
1% casi → k tiroideo, melanomi, k squamosi
173
Teratoma maturo: età
giovani
174
Teratoma maturo: macro
cisti uniloculare solida tappezzata da epidermide, contenente vari tessuti: osso, capelli, cartilagine, denti + aree calcifiche bilaterali 10-15% casi
175
Teratoma maturo: micro
parete = epitelio squamoso pluristratificato + ghiandole sebacee, ciuffi capelli, altre strutture cutanee annessiali
176
Teratoma immaturo: età
adolescenti prepubere, giovani donne - età media 18 aa
177
Teratoma immaturo: macro
massa voluminosa, superficie liscia, componente solida, aree necrotico-emorragiche, a volte commistioni tissutali
178
Teratoma immaturo: micro
neuroepitelio immaturio + altri tessuti
179
Teratoma immaturo: gradi istologici
in base a quantità di immaturo → rischio diffusione extra-ovarica
180
Teratoma immaturo: evoluzione
crescita rapida, invasione capsula, diffusione locale o a distanza
181
Teratoma immaturo: prognosi
se bassa aggressività eccellente recidive entro 2 aa
182
Teratoma monodermico: localizzazione
sempre unilaterale
183
Teratoma monodermico: tipi più comuni
- struma ovarii - carcinoide - carcinoidi strumali
184
Struma ovarii
teratoma con esclusiva differenziazione in tessuto tiroideo maturo → ipertiroidismo paraneoplastico
185
Carcinoide ovarico:
derivazione da epitelio intestinale, anche funzionale con produzione 5-HT → sdr da carcinoide; mts 2% casi
186
Disgerminoma: corrispettivo ovarico di
seminoma testicolare
187
Disgerminoma: frequenza
50% tumori maligni a cellule germinali 2% neoplasie ovariche
188
Disgerminoma: età
infanzia o tra II-III decade
189
Disgerminoma: macro
unilaterale 80%, solida, dimensioni variabile superficie giallo-bianco o grigio-rosa, consistenza molle e carnosa
190
Disgerminoma: micro
cellule grandi, citoplasma chiaro per glicogeno, nuclei centrali disposti in trabecole o cordoni, scarso stroma fibroso + intriltrato linfocitario no reazione desmoplastica → tesoelastico
191
Disgerminoma: IHC
oct3, oct4, nanog, c-Kit
192
Disgerminoma: target terapeutico
c-kit
193
Disgerminoma: benigno o maligno?
sempre maligno
194
Disgerminoma: aggressivo?
1/3 casi
195
Disgerminoma: funzionalità endocrina
di solito no, eccezione: hCG
196
Disgerminoma: terapia
CT antineoplastica, buona risposta
197
Disgerminoma: sopravvivenza
>80%
198
Tumori seno endodermico: presentazione
dolore addominale, massa pelvica a rapida crescita
199
Tumori seno endodermico: istologia
capillare centrale circondato da cellule simili a glomeruli primitivi a corona raggiata = corpi Schiller-Duval abbondanti corpi jalini intra ed extracellulari
200
Tumori seno endodermico: IHC
- AFP - α1AT
201
Coriocarcinoma: origina più frequentemente da
placenta
202
Coriocarcinoma: malignità
molto maligno, mts a distanza alla diagnosi
203
Coriocarcinoma: esprime
βhCG
204
Coriocarcinoma: CT
raramente risponde (se ovarico, a differenza di placentare)
205
Tumori stromali dei cordoni sessuali: sintomatologia
disendocrina, legata a produzione di estrogeni o androgeni, dipende da età - pubertà precoce - metrorragia - irregolarità mestruali e anovulazione - amenorrea
206
Tumori stromali dei cordoni sessuali: più frequente
tumori a cellule della granulosa e della teca (5%) tecomi / fibromi (4%)
207
Tumori a cellule di granulosa e teca: età
postmenopausale 65%
208
Tumori a cellule di granulosa e teca: prognosi
benigna, 10yOS 85% piccola percentuale: trasformazione maligna
209
Tumori a cellule di granulosa e teca: macro
masse solide, giallastre, duro-elastiche, generalmente unilaterali
210
Tumori a cellule di granulosa e teca: micro
cellule poligonali organizzate in cordoni o trabecole a volte corpi di Call-Exner: strutture ghiandolari tipiche ripiene di materiale amorfo eosinofilo (simili a follicoli immaturi)
211
Tumori a cellule di granulosa e teca: produzione di
- estrogeni (alcuni) - inibina → marker, follow up
212
Tecomi: maligni o benigni
benigni
213
Tecomi: costituiti da
cellule fusiformi
214
Fibrotecomi: cosistuiti da
fibroblasti + cellule fusiformi
215
Fibromi: costituiti da
fibroblasti
216
Fibromi: frequenza
i più frequenti tra i fibrotecomi
217
Fibromi: sintomi
- dolore addominale, massa pelvica - sdr Meigs - sdr nevo basocellulare
218
Sdr di Meigs
ascite + idrotorace dx + tumore ovarico
219
Tecomi: descrizione cellule
- fusiformi - vacuoli lipidici - attività ormonale
220
Fibrotecomi: macro
solido, monolaterale 90%, duro, grigio, ricoperto da capsula sierosa intatta e traslucida
221
Fibrotecomi: micro
fibroblasti ben differenziati + scarso connettivo collageno + possibili aree differenziazione
222
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: detti anche
androblastomi
223
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: frequenza
rarissimi
224
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: picco incidenza
II-III decade
225
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: effetti
mascolinizzazione
226
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: macro
solido, giallo oro
227
Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: micro
cellule simili a Sertoli/Leydig in stroma fibroso a volte elementi eterologhi come osso, cartilagine, ghiandole mucinosi