Diabete Flashcards

1
Q

diagnosi diabete

A
x 1 
glicemia random >200mg/dl + sintomi o complicanza acuta
x2
glicemia digiuno>=126
glicemia a 2 ore a carico orale >=200
HbA1 >=48 mmol/mol
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

emivita dell’emoglobina glicata?

A

3 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

farmaco contro obesità?

A

liraglutide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

goal pressorio diabete o nefropatia diabetica

A

130/80

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tp di scelta per ipertensione negli diabetici?

A

ace inibitore nefro e cardio protettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tp ipercolesterolemia in diabetici

A

associazione statica ed ezetimibe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è LADA?

A

diabete latente autoimmune degli adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

caratteristiche del LADA?

A

età insorgenza 30-50 aa
normopeso
precoce necessità di insulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cos’è MODY?

A

maturity onset diabetes of the young

giovani senza anticorpi, difetto di secrezione insulinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

geni interessati più frequentemente nel MODY?

A

mody 2: glucokinasi

mody 3 HNF-1alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

trattamento modY’

A

mody 2: stile di vita

mody3: a volte sulfaniluree, raramente insulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

target terapia dm

A

preprandiale 70-130
post-prandiale <160
glicata <53 mmol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

meccanismo metformina

A

riduzione gluconeogenis epatica (insulinoresistenza)

1,5-2,5g dosaggio di range massimo efficace (minimo efficace vero è 500 x3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come valuto efficacia terapia?

A

ripeto glicata dopo 3 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

effetto collaterale e controindicazione metformina?

A
danno renale (acidosi lattica)
non si somministra se clearance creatina sotto 30
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUALI SONO antidiabetici secretotocghi

A

sulfaniluree, meglitinide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

farmaci insulinosensibilizzanti?

A

bguanidi (metformina), glitazoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

differenza glitazoni e metformina?

A

met è centrale, glitazoni periferica

19
Q

effetti collaterali glitazoni?

A

ritenzione idrica con rischio di scompenso cardiaco, fratture ossee

20
Q

rischio sulfaniluera?

A
  • uso precoce insulina
  • ipoglicemia
  • escrezione renale
  • aumento ponderale
21
Q

differenza sulfaniluree e glinidi?

A

SU hanno azione lenta, glinide rapida. glinida si usa al pasto, in supporto a mteformina

22
Q

cos’è effetto incretinico?

A

sistema ormonale intestinale che rileva glucosio e dà bonus di insulina. la stessa quantità di glucosio per os stimola una secrezione insulinica maggiore se ev.
questo effetto è ridotto nei diabetici.

23
Q

DPP4?

A

distruttore delle incretine, più attivo nei diabetici.

24
Q

GLP-1?

A

incretina secreta all’ingestione di cibo. agiscono su sazietà, secrezione alfa e beta cells, stomaco, fegato.

25
Q

effetti collaterali liraglutide (analogo gpl-1)

A

dislessia, nausea e vomito, danno pancreatico

controindicate in pancreatite

26
Q

cosa sono le gliptine?

A

inibitori del DPP4

27
Q

effetti collaterali delle glifozine?

A

infezioni urinarie

disidratazione (non si usa negli anziani, allettati, psichiatrici….)

28
Q

terapia insulinica?

A

basal bolus: lenta + rapida ai pasti.

29
Q

quali sono insuline rapide?

A

lispro, aspart, glulisina

30
Q

quali sono insuline lente?

A

Glargine, detemir, degludec (ultrarapida)

31
Q

quando parto direttamente con terapia insulinica?

A

se glicata>9%

32
Q

autoanticorpi + freq in DM1

A

anti-GAD65 (glutammato acido decarbossilasi)
+specifico+anti-trasportatore dello zinco
anti-isole pancreatiche

33
Q

HLA predisponenti a DM 1

A

HLA DR3 e DR4

34
Q

citochine tipiche del DM1

A

IL1
IFNgamma
TNFalfa

35
Q

esame screening più sensibile per nefropatia diabetica

A

albuminuria

36
Q

gradi della nefropatia diabetica?

A
5 gradi
1-2 asintomatici (microalbuminuria intermittente)
3albuminuria basso grado persistente
4 prot>1g
5 IRC terminale
37
Q

cosa somministro e da quale stadio per nefropatia diabetica? negli altri casi?

A

ace-inibitore dal 3° stadio.

nei primi due è sufficiente controllo glicemico.

38
Q

trattamento chetoavidosi diabetica

A
  • liquidi
  • insulina ev fino a normalizzazione pH
  • potassio da iniziare da solo se <3,5, iniziare se 3,5-5- se K>5 aspetto
  • bicarbonati se pH<7
  • aggiungo eventualmente glucosata
39
Q

trattamento coma iperglicemia iperosmolare

A

soluzione fisiologica e insulina.
il target è glicemia.
se ho ipernatr >155 iemia do ipotonica.
non do mai glucosata!!

40
Q

differenza tra cheoacidosi diabetica e come ipersomolare?

A

nel primo target è ph nel secondo è glicemia, non arriverò mai aglicemia elevatissima perché muore prima. il pancreas nel DM2 funziona ancora un po’ e protegge da acidosi.

41
Q

Quando misuro C peptide?

A

per distinguere tra insulina endogena o esogena.

42
Q

Quando misuro C peptide?

A

per distinguere tra insulina endogena o esogena.

insulina elevata e C peptide basso in ipoglicemia factitia.

43
Q

quando misuro cortisone per diagnosi?

A

perché posso avere ipoglicemia in Addison da insufficienza corticosurrenalica.