ORL Flashcards

1
Q

patogeni mriignite bollosa

A

influenza, Mycoplasma penumoniea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

complicanza mringite bollosa

A

ipoacusia neurosensoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sindrome di Ramsey-Hunt

A

herpes zoster oticus causato da varicella zoster- adenopatia pretragica e paralisi facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

colore otorrea in otomicosi?

A

biancastra- candida

nera - aspergillus niger

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

agente patogeno otite esterna circoscritta o foruncolo

A

s. aureus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

agenti per otite esterna diffusa

A

pseudomonas aeruginosa–>verdatro

s. aureus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

segno patognomonico di otite esterna maligna

A

tessuto di granulazione nel CUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

trattamento otite esterna maligna

A

levofloxacina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quando tolgo tappo di cerume

A

se sintomi o non vedo in toto membrana timpanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tumore benigno più frequente del CUE

A

osteoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

causa di ototurbarite

A

processo infiammatorio rinofaringeo che diminuisce pressione orecchio medio e quindi ipoacusia trasmissiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

causa principale di otite media effusiva

A

pervietà anomala tube di esutachio, ipertrofia adenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dd OMeffusiva e OMA

A

OME: iperemia della membrana timpanica, assenza triangolo luminoso, detrazione membrana timpanica, timpano con livelli idroaerei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

germi più frequenti per OMA

A

B: S. penumoniae (++), Moraxella catarrlais, H. influenzae, SBEGA.
A: H. influenzae (++)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sede più frequente di perforazione timpanica in OMA

A

postero-inferiore )opposto che sede del martello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando tratto OMA

A

se febbre, o se <2 anni, bilaterale, sintomi gravi. altrimenti osservo per 48-72 ore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

complicanze più frequenti di otiti acute e corniche

A

mastoidite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Segno di Jacques

A

spostamento padiglione in avanti in corso di amsotidite cona stesso sottoperisoteo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

trattamento mastoidite

A

cefalo di III + metronidazolo oppure

amoxicillina/clav + clindamicina o metronidazolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sindrome di Gardenigo

A

dolore oculare, diplopia, otorrea

in corso di petrosite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

fasi del nistagmo

A

fase irritata: rapida batte verso il lato malato

fase paralitica: rapida batte verso il lato sano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

patogeno che causa più frequentemente meningite otogena

A

s. penumoniae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

trasmissione otoscleorsi stapediale

A

AD,peggiora in femmine e gravidanza

la più frequente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa sono paracusie di Webere e Willis

A

sentepeggio con masticazione e meglio in luoghi rumorosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

segni tipici di otosclerosi stapediale

A

ipoacusia di trasmissione con tacca di Carhart (diminuisce via ossea a 2000 Hz)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

tipo di frattura rocca pietrosa più frequente

A

longitudinale–>orecchio medio

27
Q

causa paralisi di Bell più frequente

A

a rigore- neuroaprassia

28
Q

come avviene screening per ipoacusia nel neonato

A

Otomeissioni acustiche e ABR

29
Q

sdr di Usher

A

retinite pigmentosa e ipoacusia ns - AR

30
Q

SDR DI REFSUM

A

Ipoacusia neurosensoriale, cecità, atassia, polineurite - AR

31
Q

SDR Alport

A

ipoacusia ns, glomeurlonefrite e alterazioni oculari - X

32
Q

Sdr Pendred

A

ipoacusia neurosensoriale e gozzo ipotiroideo - AR

33
Q

sordità imporvvisa

A

ipoacusia neurosensoriale di >- 3’ dBin tre sequenze consecutive che appare in meno di 3 giorni

34
Q

inizio presbiacusia

A

toni acuti

35
Q

farmaci ototossici

A

aminoglicosidi (vestibolo tossici: gentamicina e streptomicina; coclea-tossici: amikacina, neomicina)

  • diuretici dell’ansa
  • chinina
  • salicilati: reversibile dopo 72 h dalla sospensione
  • cispaltino/carboplatino
36
Q

sordità professione e trauma acustico

A

se esposizione continuata sopra 85-90 dB o spradica sopra 130 dB

37
Q

in quale patologia trovo neurinoma acustico bilateral e

A

NEUROFIBROMATOSI TIPO 2

38
Q

classificazione dei neurinomi

A
KOOS
I: < 1 cm nel canale uditivo
II: fossa cranica post
III: < 3 cm che arriva al tronco
IV: < 3 cm che comprime tronco
39
Q

cos’è sdr di Minor

A

deiscenza canale circolare superiore dovuto da fragilità ossa. vertigini indotte da rumore “fenomeni di Tullio”. e fenomeni di Hewnnebert (vergini in seguito a modificazioni pressorie)

40
Q

direzione nistagmo in VPPB con DIx-Hallpike

A

batte verso orecchio colpito

41
Q

cause piou freq di vertigine periferica

A
  1. VPPB

2. Neuronite vestibolare

42
Q

segni di neurite vestiboalre

A

unico episodio di vertigine rotatoria con sintomi vegetativi intensi

43
Q

sede epistassi più frequente

A

regione anteriore 90% area di Little e Plesso di Kiesselbach

44
Q

farmaci che causano rinite fartmacologica

A

vasocostrittori, beta bloccanti, anticoncezionali, aspirina

45
Q

sdr associate a poliposi nasale

A

sdr ASA o WIdal (intolleranza ad ASA-poliposi- asma)
churg-strauss
Kartagener
Young

46
Q

classificazione poliposi nasale

A

Meltzer

47
Q

patogeni più frequenti in sinusite

A

poker della muerte

48
Q

punti frigger per sinusite

A
  1. Ewing : seno frontale - n sottorbitario

2. Grunwald: seno etmoidale . osso lacrimale nervo 3. infraorbtiario: seno mascellare

49
Q

fungus ball

A

micetoma.

donna, unilaterale, seno mascellare

50
Q

sedi più frequenti di osteoma e mucocele nasali

A

seno frontale, poi etmoidale

51
Q

sede trachetoomia

A

2-3° anello

52
Q

muscoli della alringe

A

carico-aritenoideo LAT- adduce–>chiude
carico-aritenoideo POST - abduce–>apre dietro
cricotiroideo: tensore

53
Q

segno paralisi corde in adduzione

A

dispnea e disfonia e disfagia

54
Q

segno paralisi una corda in paramediana

A

voce bitonale

55
Q

patogeno più comune di epiglottite

A

hemophilus influenzae B

56
Q

come si chiama edema di entrambe le corde vocali tipico di oratori, fumatori ecc

A

edema di Reinke

57
Q

K più frequente della laringe

A

epidermoide

58
Q

sintomi di K sovraglottico, glottico, sottoglottico

A

sovraglottico: vellichino faringeo. mtx linfo+++
glottico: disfonia, mtx–
sottoglottico: dispnea e stridore

59
Q

prognosi peggior K laringe

A

sovraglottico e sottoglottico

60
Q

più frequente tumore di testa collo

A

laringe

61
Q

localizzazione più frequente k laringe

A

sovraglottico in mediterraneo, glottico anglofoni

62
Q

classificazione ipertrofia adenoidea

A

1- ostruzione rinofaringe fino a 25%
2- 50%
3- 75%
4 totale

63
Q

sdr di Lemierre

A

forma rara di sepsi post. tonsillite cona stessi parafaringei da FUsobacterium necrophorum che causa tromboflebite settica della giugulare interna