lezione 10 Flashcards
(22 cards)
cos’è la verbal inflection?
Si tratta di una categoria funzionale
Noi la trattiamo spesso come elemento formante della parola, in questo caso invece la spezziamo, deputiamo la flessione come una cosa a se
ruolo della verbal inflection nella teoria X’
Luogo della frase deputato all’interfaccia tra la sintassi e la morfologia verbale – deve creare un verbo flesso.
cos’è l’IP
luogo della frase deputato all’interfaccia tra la sintassi e la morfologia verbale
La testa funzionale I0 si può considerare la testa del sintagma frase = il luogo in cui le informazioni semantiche
argomentali contenute nel VP vengono attualizzate nello spazio-tempo
qual è la testa di IP
Iº, appresentata da elementi
correlati alla flessione verbale: ausiliari, morfemi della flessione verbale
caratteristiche di IP
Anche la proiezione di I0 segue la struttura X- barra
IP è una proiezione funzionale, quindi il suo complemento deve essere sempre occupato
I0 prende come complemento un VP (o comunque l’elemento che funge da predicato)
Spec, IP è occupato dal soggetto della predicazione
differenza tra frase e enunciato
frase: nucleo predicativo in cui vi è almeno un predicato e un soggetto
enunciato: si applica a una dimensione discorsiva
cos’è la flessione
attualizzazione di un lessema, uso specifico nel contesto sintattico, passaggio da astratto a concreto.
definizione sintattica del soggetto
elemento che si accorda col verbo in persona e numero, l’accordo avviene in IP. L’elemento che diventa soggetto sintattico nasce all’interno del VP, dove riceve un ruolo tematico
perché il concetto di soggetto è diverso tra VP e IP?
Perché non c’è una relazione biunivoca tra ruolo semantico tematico e funzione sintattica grammaticale. il soggetto non è per forza un agente.
come si rende conto del doppio ruolo del soggetto nella Grammatica Generativa?
attraverso la nozione di movimento: un determinato costituente, se «fa» due cose, è rappresentato in due punK diversi della struttura, ciascuno corrispondente a una delle due cose
VP: luogo dell’assegnazione del ruolo temaKco
IP: luogo in cui si instaura la relazione sinta7ca di sogge/o rispe/o al verbo
cos’è il Movimento A
movimento argomentale, movimento di un argomento da uno specificatore più basso (VP) a uno più alto (IP)
caratteristiche del Movimento
va sempre dal basso verso l’alto, deve essere il più breve possibile, deve essere parsimonioso, è soggetto a delle regole, in particolare è soggetto alla shorted move, non posso saltare un argomento e andare a vedere quello sotto, devo sempre guardare l’argomento più alto e più vicino
il soggetto nella sintassi generativa
il soggetto è quel costituente che si trova in Spec, IP Da quella posizione è in grado di accordarsi con il verbo
L’accordo è un fatto morfologico rappresentato sintatatticamente
condivisione di tratti morfosintattici in una relazione locale
Richiede una relazione locale Specificatore-Testa
cos’è la traccia
nel momento in cui il costituente viene spostato da una posizione all’altra (per espletare un’altra funzione), nella posizione originaria rimane una traccia. La traccia è la memoria della funzione originaria/precedente (t) ed è coindicizzata con il sintagma che ha subito lo spostamento
cosa si intende per categoria vuota
La traccia è una categoria vuota, in quanto è un elemento presente nella struttura ma che di fatto non viene pronunciata. è un elemento astratto
il ruolo del “ne”
particella che mi permette di provare l’esistenza della traccia. l’elisione si ha solo se i due elementi sono giustapposti e non vi è niente in mezzo, perché vi è una traccia di un elemento che si è mosso.
cos’è il soggetto derivato
è il passaggio da argomento interno (Compl, VP) a soggetto (Spec, IP). anche elementi che ottengono ruoli tematici non agentivi all’interno del VP (quindi nella posizione di Compl) possono diventare soggetto e quindi essere sottoposti a movimento A
cos’è il pro
sarebbe il soggetto sottinteso. è un’altra categoria vuota, un pronome che c’è ma non si vede. Si postula una categoria vuota per mantenere uniformi i meccanismi sintattici alla base delle operazioni e per garantire l’universalità della presenza del soggetto
cos’è il principio di proiezione esteso
principio per cui tutte le frasi hanno un soggetto. nelle lingue che lo accettano l pro deve esserci, anche se non si vede, pure all’interno della struttura argomentale
movimento delle teste
tipo di movimento che sposta pezzi più piccoli di interi sintagmi, ovvero le teste.
regole del movimento delle teste
Una testa si può muovere solo verso un’altra testa
Anche il movimento Testa-a-Testa va dal basso verso l’alto
quando avviene il movimento delle teste
Vº si sposta attraverso questa operazione
quando la flessione verbale non è realizzata da
un ausiliare (parola autonoma, direttamente
inserita in I0) ma da un affisso flessivo. L’affisso flessivo è inserito in Iº ma ha bisogno del supporto della radice verbale, che quindi si muove da Vº a Iº e incorpora l’affisso flessivo