lezione 15 Flashcards

(12 cards)

1
Q

parole interrogative

A

parole che portano il tratto INT nel CP, tendenzialmente espresse molto in alto nella frase, perché è lì che si codifica la forza illocutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come identificare l’intera frase come domanda nella teoria X’?

A

per impostare l’adeguata prosodia, spostiamo l’interrogativo nello Spec CP con il movimento A’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

perché tutte le operazioni di movimento vanno verso l’alto?

A

l’elemento deve vedere la sua traccia. Inoltre salendo un elemento estende la sua portata (scope) semantica, quindi il suo «raggio d’azione» – per es. un elemento che deve rendere l’intera frase interrogativa dovrà avere portata su tutti gli altri elementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è il c-comando?

A

configurazione strutturale attraverso la quale si calcola la portata/scope della frase.
costituent-command = il comando da parte del costituente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

c-comando in termini tecnici

A

Un nodo α c-comanda un nodo β se e solo se:
α non domina β
β non domina α
il primo nodo ramificante che domina α domina anche β

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

interpretazione delle anafore

A

è un esempio di c-comando perché un’anafora dev’essere legata all’interno della frase minima che la contiene. questo legame è un c-comando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

esempi di anafore

A

riflessivi o reciproci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è il principio A

A

principio che regola l’interpretazione delle anafore, le quali devono essere legate all’interno della frase minima che la contiene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

limiti del movimento wh-

A

è sensibile alla struttura ed è sottoposto ad un principio restrittivo, ovvero quello della località = il movimento procede per cicli successivi, ovvero ogni operazione deve essere limitata alla prima posizione disponibile, compatibilmente con il tipo di movimento in esame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa sono gli elementi wh- multipli

A

Più elementi interrogativi in una stessa frase – possibili in varie lingue ma tendenzialmente esclusi in italiano, almeno che non si tratti di domande eco (es. chi va dove?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

osservazioni sui movimenti wh- multipli

A

-uno degli elementi interrogativi deve rimanere in situ = nella posizione in cui è inserito originariamente nella struttura
- gli elementi interrogativi hanno un ordine specifico, non possono essere invertiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly