lezione 2 Flashcards
(14 cards)
le 3 definizioni di frase di Colombo-Graffi
- la frase è l’espressione di un senso compiuto (pragmatica)
- la frase è l’espressione di un giudizio (semantica)
- La frase è la struttura grammaticale che contiene obbligatoriamente un verbo di modo finito (prospettiva sintattica)
la frase in senso pragmatico
si trovano almeno due problemi: il senso compiuto delle frasi subordinate e l’imperativo nudo (casi in cui la frase è composta da una sola parola)
non si può parlare quindi di frase quanto di ENUNCIATO (si tiene conto della funzione e non della forma)
la frase in senso semantico
definizione valida solo per le frasi dichiarative, le frasi interrogative per esempio non rientrano in questa prospettiva. si parla di PROPOSIZIONE più che di frase.
la frase in senso sintattico
valida per molte lingue europee, ma non per altre come alcune lingue slave. questa teoria non ritiene frasi quelle costituite da verbi di modo non finito come le strutture infinitive.
nozione di frase secondo Colombo-Graffi
consideriamo frase un’entità a livello sintattico in cui io vedo realizzata una struttura predicativa (=che contiene minimamente un predicato e il suo soggetto) allora in questo caso rientrano anche le lingue che si comportano in modo diverso come quelle slave.
Un predicato può anche essere un aggettivo, o un nome in funzione predicativa, non necessariamente un verbo (tutti i lemmi descrittivi sono predicati)
rapporto frase/predicato
la frase non è il predicato da solo, ma l’unione del soggetto al suo predicato. è qui che compare la struttura sintattica.
rapporto tra definizione di frase e sintassi
la definizione di frase è largamente sintattica, ma ha anche una prospettiva semantica in quanto riconduce il predicato al soggetto attraverso processi interpretativi. è un esempio che mi fa capire che non sempre è possibile mantenere separati i livelli d’analisi
cosa sono le interfaccia
lo studio delle lingue come sistema complesso e integrato richiede che i componenti della grammatica non siano trattati come moduli chiusi e del tutto indipendenti. è importante che l’indagine linguistica venga condotta in base ad una prospettiva di interfaccia, che renda possibile l’osservazione della loro complessa interrelazione. la nozione di interfaccia stabilisce che i diversi livelli della grammatica, seppur distinguibili tra loro, funzionano in maniera integrata all’interno del sistema-lingua
rapporto sintassi e grammatica generativa
la sintassi rappresenta il livello generativo della grammatica, in quanto è costituita da un “sistema operativo” che “genera” tutte le infinite frasi di una lingua
secondo il modello della Grammatica Generativa infatti il linguaggio umano è costituito da un lato dal lessico, cioè da un insieme di elementi di base, dotati di proprietà fonologiche e semantiche e dall’altro da un sistema computazionale che combina insieme le unità lessicali secondo i principi e i parametri della Grammatica Universale
nella grammatica generativa la sintassi viene considerata come il livello centrale dell’architettura del linguaggio
modello della sintassi generativa
analisi della frase in zone o aree per comprendere il rapporto della sintassi con altri moduli della grammatica. In questo modello anche i morfemi proiettano struttura sintattica, la morfologia entra quindi nella sintassi
che cosa si intende per grammatica
- grammatica normativa
-grammatica descrittiva
-grammatica inconscia - grammatica consapevole
differenze tra grammatica normativa e descrittiva
la grammatica normativa/prescrittiva è la regola, lo standard a cui tutti possono attenersi, la norma per un buon uso della lingua, mentre la grammatica descrittiva descrive il comportamento e il processo mentale dei parlanti
cos’è la grammatica inconscia
ciò che più interessa al linguista, ovvero la competenza, ciò che il parlante sa sulla propria lingua senza sapere di saperlo, le conoscenze che permettono al parlante di utilizzare la propria lingua in modo inconscio, basandosi su meccanismi inconsci, acquisiti in maniera totalmente inconsapevole nei primissimi anni di vita
cos’è la grammatica consapevole
tutta la nostra conoscenza metalinguistica, cioè quello che sappiamo dire sulla lingua, consiste nel saper ragionare sulla lingua, sui fatti linguistici, ciò che noi conosciamo sulla nostra lingua e che siamo in grado di oggettivizzare in parole