lezione 12 Flashcards

seminario: l'apparente lato B del raccontare (5 cards)

1
Q

cosa può essere oggetto di racconto sia orale che scritto?

A

eventi con stipulazione di autenticità (situazioni ed eventi narrati come reali) e senza stipulazione (situazioni ed eventi frutto della propria immaginazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa si intende con inferenza

A

processo per cui io do per detto o per scontato cose che in realtà non sono state dette. Noi interpretiamo, facciamo delle inferenze e interpretiamo queste inferenze come realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono e a cosa servono le parole indice

A

termini fondamentali per rappresentare e rappresentarci il mondo in contesto reale in cui ci muoviamo e interagiamo. le usiamo per ricostruire il mondo e costruire mondi immaginari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è la presentificazione

A

la messa in scena del presente narrativo, uso fantasmatico del presente – rende viva la narrazione, capacità del narratore di presentare la narrazione
l’uso fantasmatico della deissi presentifica eventi, luoghi, relazioni e referenti assenti nel contesto reale o perché del tutto immaginari o perché riferiti a contesti reali altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche del tipo testuale

A

le variabili contestuali sono tantissime, oltre al tipo e al genere di discorso, tra le variabili più ricche di conseguenze, è anche il contenuto stesso che si racconta, cosa quindi diventa oggetto di racconto, cioè il materiale e la fonte originale di tale materiale e naturalmente la motivazione a raccontare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly