lezione 8 Flashcards

(12 cards)

1
Q

cosa si intende per gerarchia tematica

A

Un costituente nominale viene inserito nella posizione in cui riceve il ruolo tematico (theta) appropriato per il significato che si vuole esprimere. Il ruolo tematico dell’argomento esterno è influenzato dal ruolo tematico dell’argomento interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si struttura la gracchia tematica in VP

A

più agentivo sei, più hai controllo sull’azione in considerazione, più sei alto nella gerarchia – elemento che ha prominenza a livello strutturale = elemento con maggior forza e potere all’interno della frase.
Nella posizione più bassa, che è anche quella più in stretto rapporto con il verbo, io ci metto l’elemento più basso nella gerarchia tematica (paziente, tema) – posizione di complemento
Ad un ruolo semantico più potente, dotato di maggiore controllo, corrisponde una posizione gerarchica più alta (agente, esperiente) – posizione di specificatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si comporta la struttura del VP coi verbi trivalenti?

A

in questo caso è necessario prevedere una
posizione aggiuntiva nel VP
Lo si può fare tramite, appunto, una operazione
di aggiunzione interna
L’aggiunzione interna (interna al V’) duplica
(«clona») la proiezione intermedia V’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

rapporto verbo-complemento

A

L’argomento interno, ovvero il complemento, ha una funzione di determinazione molto stretta dell’evento, ha quindi un effetto molto forte sul significato. hanno un rapporto di fratellanza: due nodi sono fratelli se sono allo stesso livello strutturale (= immediatamente contenuti all’interno dello stesso nodo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è Compl2

A

risultato della doppia inserzione di V’ nel sintagma, del processo di clonazione. Utile per rappresentare in maniera adeguata il fatto che la testa verbale possa richiedere tre costituenti a completarne il significato - in questo ulteriore gruppo ci stanno il beneficiario, il locativo e lo strumentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

regole della clonazione

A

si può applicare solo una volta, si può applicare solo su Compl e non su Spec.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perché parliamo di aggiunzione interna?

A

perché è interna al primo livello di proiezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è l’aggiunzione?

A

operazione che crea una «copia» di un nodo della struttura (lo «clona») in modo da aggiungere un costituente senza innalzare il livello gerarchico della struttura e mantenendola sotto la stessa etichetta (= il nome del nodo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cos’è l’aggiunzione esterna?

A

esterna al VP, mi serve per includere i circostanziali nell’albero. I costituenti aggiunti (aggiunzione esterna) sono sempre in una posizione più alta rispetto al VP basico, vengono inseriti alla fine, duplicando il nodo della proiezione massimale della testa e dal momento che non vi è limite alla quantità di informazione accessoria che può essere fornita in relazione ad un evento, questo tipo di aggiunzione sintattica è ricorsiva senza limiti teorici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa succede alla struttura argomentale quando rendo una frase passiva?

A

Nel passivo l’agente viene rimosso dalla struttura argomentale (es. ricevere) e viene inserito nuovamente come circostanziale; quindi, escono dall’attribuzione dei ruoli semantici di base. il passivo non è una trasformazione dell’attivo ma è una promozione dell’argomento interno che diventa soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

albero dei PV con verbi intransitivi

A

i verbi intransitivi hanno un solo argomento che posso o inserire in posizione di Compl1 oppure lasciare vuota la posizione (perché i verbi intransitivi non hanno complemento oggetto) e mettere l’argomento nello Spec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Verbi intransitivi che mostrano un’alternanza

A

in italiano noi abbiamo gli intransitivi che scelgono un ausiliare diverso a seconda di che verbo si tratta, quindi per esempio dico Leo ha cambiato casa il mese scorso (verbo transitivo), ma se uso il verbo cambiare con valore intransitivo dico Leo è cambiato tanto in questi anni e non è quindi possibile avere una sola soluzione per i verbi intransitivi monovalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly