lezione 9 Flashcards
(7 cards)
quali sono le due classi di verbi intransitivi
inergativi (ausiliare avere) e inaccusativi (ausiliare essere).
notiamo che Tutti i transitivi usano l’ausiliare avere ed hanno il complemento oggetto diretto
perché esistono due classi di intransitivi?
questa scelta morfologica, della forma dell’ausiliare, è dovuta ad una ragione di tipo sintattico, della struttura, collegato ad un aspetto di semantica lessicale (situazione in cui la sintassi vede la semantica, vede i ruoli tematici)
I verbi intransitivi inergativi hanno in comune lo stesso ausiliare avere con i verbi transitivi attivi, mentre i verbi intransitivi inaccusativi hanno in comune l’ausiliare essere con il passivo
cos’è il caso ergativo
si oppone ad assolutivo, ed è tipico di quelle lingue ad organizzazione ergativa-assolutiva, in cui io scelgo il caso ergativo per la relazione sintattica del soggetto dei verbi transitivi attivi. Quindi nelle lingue nominativo-accusative io ho il nominativo che è il caso di tutti i soggetti e l’accusativo che è il caso di tutti gli oggetti diretti. Nelle lingue ergativo-assolutive invece io ho un caso specifico solo per un sottogruppo di soggetti che sono i soggetti dei verbi transitivi attivi.
il caso del verbo affondare
affondare è un verbo ergativo
L’aereo affonda la nave – verbo bivalente, agente + paziente
La nave affonda – intransitivo inaccusativo, è molto simile ad un passivo, ma non lo è. Evento che noi sappiamo essere causato da una forza esterna, ma che in quel momento non visualizziamo o visualizziamo in maniera diversa, visualizzazione sintattica della struttura diversa dell’evento
Se con questa classe di verbi (eventi trasformativi) l’argomento interno ha il ruolo tematico di tema, non c’è argomento esterno
come faccio a capire se un verbo ha una costruzione inaccusativa?
quando io posso concettualizzare un accadimento come naturale, allora io ho la mia costruzione intransitiva inaccusativa, senza esprimere la causa, la forza esterna, in questo caso al soggetto, al complemento capita qualcosa
cos’è l’antiaccusativo
costruzione inaccusativa che si ha nei verbi alternanti
quindi bisogna distinguere tra verbi intransitivi inaccusativi come scivolare, cadere e verbi alternanti come ingrassare, cambiare, ovvero quei verbi con costruzione intransitiva anticausativa, =che eliminano dalla costruzione la causa, cioè l’agente
differenza passivo/antiaccusativo
in entrambi manca l’argomento agente e utilizzo l’ausiliare essere, il passivo si applica a tutti i verbi transitivi mentre l’antiaccusativo si applica a una ristretta classe di verbi e ha morfologia attiva. con il passivo è possibile recuperare l’agente come circostanziale (complemento d’agente) con l’anticausativo no