lezione 3 Flashcards

(19 cards)

1
Q

come faccio a conoscere la grammatica implicita?

A

Chomsky parla del problema di Platone, gli esseri umani possono accedere a delle idee innate del modo in cui funziona la nostra mente, ciò che ci porta a comportarci in un certo modo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa si intende per giudizi

A

dati forniti dai parlanti nativi sulla base della loro competenza, cioè dall’insieme delle conoscenze implicite, sviluppata in fase di acquisizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono gli universali linguistici

A

proprietà del linguaggio umano condivise da tutte le lingue naturali in modo assoluto o in senso implicazionale (relazione tra due o più fenomeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

perché tutte le lingue hanno degli universali comuni?

A
  • perché hanno tutte la stessa funzione, ci permettono di comunicare
  • le lingue presentano determinate caratteristiche perché si sviluppano grazie ad una facoltà cognitiva propria dell’uomo, che è dedicata in modo specifico all’acquisizione e alla competenza linguistica, esiste una facoltà di linguaggio che viene trasmessa come parte del patrimonio genetico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è la grammatica universale

A

proprietà innata dell’uomo, un insieme di istruzioni di funzionamento della lingua che lo guida nell’apprendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da cosa è costituita la grammatica universale?

A

è costituita da una serie di “principi” universali del linguaggio e da un insieme di “parametri”, che costituiscono lo spazio entro il quale le lingue possono variare fra loro. Si tratta dunque di un modello a Principi e Parametri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipotesi della Grammatica generativa

A

l’uomo non acquisisce la propria lingua per imitazione di ciò che sente dire intorno a sé, ma che l’esperienza (cioè i dati linguistici a cui è esposto) serve soltanto ad attivare una grammatica particolare sulla base della Grammatica Universale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è la competenza linguistica

A

coincide dunque con tutto l’insieme di conoscenze che egli ha della propria lingua e tramite le quali è in grado di fornire dei giudizi di grammaticalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cos’è la grammaticalità

A

principio che riguarda solo gli aspetti di tipo formale e che è indipendente dal significato. l’agrammaticalità viene indicata col simbolo *

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è l’accettabilità

A

riguarda l’intuizione del parlante sulla base delle scelte lessicali e sui criteri semantici, si abbandona quindi la struttura, la forma (= grammaticalità), riguarda l’intuizione del parlante sulle scelte lessicali ed è principalmente basata su criteri semantici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è l’appropriatezza

A

una frase può essere grammaticale e accettabile ma non appropriata al contesto comunicativo in cui viene usata (cioè a livello pragmatico), indicata con #

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rapporto tra grammaticalità e accettabilità

A

si possono misurare grazie all’aiuto della psicolinguistica: Tali fenomeni sono associati a reazioni diverse che ha il nostro cervello quando facciamo degli esperimenti in psicolinguistica, ossia misurando gli impulsi elettrici che il nostro cervello manda in situazioni sperimentali.
Quindi la differenza tra un giudizio legato alla struttura e un giudizio legato al significato esiste nel nostro cervello, è misurabile a livello psicolinguistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

400N

A

negatività del tracciato elettrico a 400 millisecondi dallo stimolo.
effetto nel tracciato che corrisponde all’elaborazione di elementi semantici. Si è notato che si ha questa reazione del tracciato elettrico quando vi è una stranezza semantica, quindi quando vi è un problema legato all’accettabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

P600

A

positività del tracciato elettrico a 600 millisecondi dallo stimolo
corrisponde all’elaborazione del cervello di elementi strutturali-sintattici e lo troviamo quando abbiamo soprattutto delle strutture agrammaticali, che non corrispondo alla grammaticalità, al modo in cui la lingua funziona, come per esempio problemi nell’ordine delle parole, problemi nell’accordo morfosintattico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è la gerarchia

A

parte dell’universale linguistico della dipendenza dalla struttura: vi è quindi una struttura, una costruzione di elementi che si trovano in rapporto gli uni con gli altri, in tutte le lingue del mondo i gruppi di parole stabiliscono tra di loro delle relazioni che dipendono da una gerarchia strutturale e non da una piattezza riferibile all’ordine lineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la ricorsività

A

proprietà di una regola di applicarsi al suo stesso risultato un numero teoricamente infinito di volte, ripetizione della regola. possiamo creare un numero infinito di frasi perché gli elementi possono concatenarsi tra loro in infiniti modi diversi

17
Q

a cosa servono i costituenti?

A

svolgono un processo di raggruppamento e mi permettono di ridurre il problema combinatoriale delle parole semplificandolo a livello computazionale.

18
Q

differenza tra costituente e sintagma

A

Il costituente è la struttura vista nella sua connessione con le altre, un gruppo strutturato di significato
Il sintagma è la singola struttura

19
Q

cosa sono le prove di commutazione

A

sostituzione di un costituente con un altro: funzionano tra elementi che siano costituenti massimali capaci di svolgere la stessa funzione sintattica, indipendentemente dalla loro classe lessicale