lezione 13 Flashcards
(20 cards)
modello della frase
per inserire una predicazione in un contesto discorsivo servirà un’ulteriore proiezione funzionale: CP (sintagma del complementatore) per stabilirne la forza illocutiva.
cos’è un enunciato
entità del livello pragmatico-comunicativo. tramite un enunciato il parlante comunica all’ascoltatore un “senso compiuto”.
cos’è CP
sintagma del complementatore con testa Cº. rappresenta l’interfaccia tra sintassi e pragmatica. Il CP fa la codifica della forza illocutiva, cioè del valore di enunciato e della struttura dell’informazione in prospettiva comunicativa
quali elementi sono in Cº?
Le congiunzioni subordinanti (che, se, affinché, ecc.) = i complementatori vengono inseriti in C0. I complementatori hanno un significato: danno informazioni sulla natura della frase subordinata C è il luogo della forza illocutova
caratteristiche della frase dichiarativa
in italiano Cº resta vuoto ma ci sono lingue che hanno degli introduttori specifici. in italiano diciamo che quindi che la dichiarativa non è marcata
caratteristica delle frasi subordinate
Spesso le frasi subordinate sono più piccole, hanno meno funzioni rispetto alla frase principale, in tutte le lingue del mondo.
Nelle frasi principale accadono più cose rispetto alle subordinate.
cos’è un atto illocutivo
significato fondamentale dell’enunciazione = scopo fondamentale del contenuto dell’enunciato
come si realizza Cº?
può essere raggiunta attraverso il Movimento: prendo un elemento da sotto, che ha già fatto qualcosa, e lo riuso per farne anche un’altra – ci possono essere elementi che vanno verso C° per esprimere la forza illocutiva, che vengono da sotto
Cº in frasi dichiarative o interrogative
è realizzato dal verbo. In inglese l’inversione dell’ordine delle parole mi fa capire che siamo difronte ad un’interrogativa (verbo prima del soggetto) – movimento del V fino a C° per indicare la sua forza illocutiva
cos’è il movimento I-a-C?
Movimento della testa che si sposta verso un’altra testa – ci possono essere anche delle tappe intermedie nel movimento, il verbo comunque deve sempre passare da I°, perché sennò quest’ultimo non sarebbe flesso, non posso saltare i passaggi, posso farne più di uno, ma non saltarli
costruzione del CP
In C° tendenzialmente esprimiamo la forza illocutiva e nello spec di CP noi facciamo le cose che riguardano la struttura pragmatico informativa (elementi dislocati).
La forza illocutiva è modellata come un fascio di tratti grammaticali in Cº. Il complemento di Cº è IP
Spec,CP
Lo specificatore di CP è occupato da vari costituenti della frase che si muovono per ragioni legate alla struttura pragmatico-informativa = elementi «dislocati» degli ordini pragmaticamente marcati
problemi nel completare Cº
Alternanza (frequente nelle lingue in ogni dominio della grammatica) tra inserimento di un elemento specifico o movimento di un elemento già presente nella struttura (merge vs. move)
complementatori sensibili alla mobilità
Molti dialetti centro-meridionali hanno due diverse congiunzioni (complementatori) per le subordinate completive, a seconda del parametro di (ir)realtà
un’altra possibile realizzazione di Cº
In alcune lingue è possibile che sia il verbo stesso a occupare la posizione C0, come in inglese in cui è l’inversione verbo-soggetto a marcare la domanda
a cosa serve Spec, CP?
La posizione di Spec, CP viene utilizzata per codificare significati relativi all’interfaccia sintassi-pragmatica = è il luogo dove vengono realizzati costituenti che, oltre a svolgere la funzione di argomenti o circostanziali nella frase, servono anche a altre funzioni = per esempio, a realizzare domande
cosa sono gli interrogativi wh-?
dai primi suoni dei pronomi interrogativi inglesi, sono le domande introdotte da particelle che hanno funzione sintattica nella frase
Cos’è il Movimento A’
movimento che riguarda le particelle wh dalle posizioni in cui ricevono il caso (=la marca della funzione sintattica) a quelle in cui esprimono forza interrogativa
cos’è il movimento-wh
elemento tipico dei pronomi interrogativi (chi, che cosa), i quali servono a trasformare un qualche elemento in uno interrogativo
la posizione di Spec, CP viene utilizzata per codificare significati relativi all’interfaccia sintassi-pragmatica = è il luogo dove vengono realizzati costituenti che, oltre a svolgere la funzione di argomenti o circostanziali nella frase, servono anche a altre funzioni = per esempio, a realizzare domande (perché contengono pronomi o aggettivi interrogativi).
rapporto tra movimento wh- e movimento A’
il movimento wh- è il movimento A’ per eccellenza