lezione 10 Flashcards

(36 cards)

1
Q

cosa vuol dire valutativo?

A

possono essere definite valutative le costruzioni che semanticamente facciamo variare dal valore standard facendo leva su parametri interni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa vuol dire valutativo da un punto di vista formale?

A

da un punto di vista formale, sono valutative le costruzioni che sono composte dal concetto unito a una marca valutativa di qualche tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono le marche valutative?

A

sono marche che alterano la valutazione del concetto di base da cui partono, è una definizione che si basa sulla morfologia ma che si applica a diversi livelli di analisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

altro nome della morfologia valutativa

A

viene definita anche morfologia alternativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

due condizioni standard della morfologia valutativa

A
  • la costruzione deve deviare dallo standard
  • deve contenere un’espressione esplicita dello standard e una marca valutativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si classifica il dominio della valutazione?

A

attraverso una specie di framework che classifica il dominio su due assi:
- asse descrittivo vs. qualitativo
- asse positivo vs. negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si esprime la marca valutativa?

A

Può essere espressa tramite mezzi linguistici diversi:
* morfologici (☞ morfologia valutativa)
* ma anche lessicali, sintattici, prosodici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

aspetto descrittivo/qualitativo

A

si fa una distinzione tra un’alterazione da un punto di vista della descrizione che si colloca sulla dimensione (diminutivi, accrescitivi), mentre nella prospettiva qualitativa si parla proprio della natura dell’elemento (vezzeggiativi, disprezzo, intensificazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

aspetto positivo/negativo

A

positivo come accrescitivi o indicatori di posizione sociale alta, negativo come vezzeggiativi o diminutivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa succede se incrocio le due assi?

A

se incrocio le due dimensioni, ricavo un quadrante in cui ogni termine assume un doppio valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in che altri modi si può chiamare l’approssimazione?

A

riduzione, attenuazione. ma approssimazione è il termine più neutro e sembra avere uno scope più ampio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è la vaghezza intenzionale?

A

è sinonimo di approssimazione. è un procedimento che altera il concetto di base, soprattutto nel parlato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tra quali tipi di vaghezza distingue Voghera?

A

Secondo Voghera (2017: 173-187), la vaghezza intenzionale è classificabile in sottotipi a seconda della causa che la scatena e del dominio su cui agisce:
- vaghezza di informazione
- vaghezza di relazione
- vaghezza di enunciazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è la vaghezza di informazione

A

strategia che utilizzo quando non so se quello che sto dicendo è esattamente così o no. dipende da mancanza di informazione e ha come dominio il contenuto proposizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è la vaghezza di relazione

A

non è il contenuto preposizionale, ma la forza illocutiva ad essere oggetto di approssimazione. dipende dal commitment ridotto da parte del parlante e ha come dominio la dimensione pragmatica dell’enunciato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la vaghezza di enunciazione

A

dipende dalla modalità ed è prominente nel parlato. ha a che fare con la pianificazione e con la tessitura del discorso. dipende da difficoltà di pianificazione e ha come dominio la tessitura del testo

17
Q

come si esprime approssimazione?

A

attraverso molte strategie lessicali, sintattiche, prosodiche, … non è facile distinguere lo specifico lavoro delle diverse marche. sono polifunzionali.

18
Q

a cosa mi riferisco quando parlo di strategie morfologiche?

A

Quando si parla di strategie morfologiche, ci si riferisce per lo più ai suffissi diminutivi, usati pragmaticamente per mitigare/attenuare. Le strategie morfologiche per l’espressione dell’approssimazione non si limitano ai suffissi diminutivi

19
Q

come si comportano i nomi tassonomici?

A

hanno una vera e propria tendenza per diventare approssimanti, come variano dipende anche dal piano interlingusitico.

20
Q

per cosa si usano i diminutivi?

A

si usano in particolare per approssimare in senso illocutivo, in senso morfo-pragmatico.

21
Q

problemi dello studio di approssimazione

A

L’italiano ha una serie di mezzi morfologici per esprimere l’approssimazione, soprattutto prefissali ma anche suffissali, sui quali esistono ancora pochi studi di dettaglio, Alcuni di questi processi derivativi sono più produttivi di altri, e anche il loro radicamento nel sistema linguistico è diverso: alcuni sono di vecchia data, altri sono invece più recenti o emergenti

22
Q

perché l’approssimazione si comporta in modo particolare?

A

perché anche se c’è già un set completo di prefissi per esprimere questa proprietà, la lingua continua a produrre nuove strategie per esprimerla.

23
Q

prefissi più produttivi

A

i più produttivi sono quelli di origine neoclassica (pseudo, para, quasi, semi), sopravvissute nelle lingue europee soprattutto per il linguaggio tecnico e specialistico e che vengono poi recuperate anche nel linguaggio comune.

24
Q

Altri prefiss(oid)i (più recenti o emergenti) con valore approssimante

A

simil, falso, finto, mezzo, non

25
Ulteriori forme emergenti identificate di recente
forse, wannabe
26
cosa si intende per domini sorgenti?
Le strategie prefissali che possono veicolare valori approssimanti in italiano derivano da domini sorgente diversi (dominio spaziale, di falsità, di negazione, ...)
27
quali sono i principali domini sorgenti
Dominio della falsità / contraffazione, es. pseudo-, falso/finto- Dominio spaziale / locativo, es. para- (prossimità) Dominio della quantità / grado (parziale), es. quasi- (orig. similativo), mezzo/semi- Dominio della somiglianza / analogia, es. simil- Dominio della negazione, es. non- Dominio della modalità, es. forse-
28
particolarità dei domini sorgente citati
non è una lista esaustiva, mette il focus su domini interlingusitici. la cosa interessante è andare a capire quanto sono simili i valori e quali spazi funzionali dell'approssimazione vanno a coprire. Questi domini sorgente hanno un ruolo anche nelle marche di approssimazione di altri livelli e sono comuni a molte altre lingue, anche se non sono i soli riscontrabili a livello interlinguistico
29
una stessa marca morfologica può assumere diversi valori?
si, L’approssimazione è un dominio funzionale complesso che si articola in valori specifici diversi, se pur strettamente correlati tra loro
30
differenze tra morfologia in senso stretto e morfologia valutativa
la morfologia in senso stretto è quella che cambia la categoria o la sottocategoria della base per creare nuovi lessemi, nella morfologia valutativa non si cambia la base del lessema e non si crea un nuovo vocabolo. le due vengono presentati in opposizione ma ci sono dei fenomeni che stanno al confine.
31
perché e difficile definire la funzione delle marche della morfologia valutativa?
Definire la funzione specifica delle singole marche di approssimazione è un compito molto arduo, specialmente se consideriamo che i prefissi che abbiamo visto sembrano molto intercambiabili e quindi in competizione
32
come si collocano le marche della morfologia valutativa rispetto il fenomeno della competizione?
Normalmente la competizione tra affissi porta al prevalere (a lungo termine) di una delle forme, e al blocco dell'altra o delle altre, qui esattamente come per l'overabundance questo non avviene. anche nel caso della morfologia valutativa la competizione non sembra essere esclusiva.
33
se sono intercambiabili, le marche sono equivalenti?
non sempre possono essere usate in maniera equivalente, c'è una serie di fattori che il linguista deve definire perché ne uso una piuttosto che un'altra. uno dei motivi potrebbe essere la frequenza o la produttività
34
quali sono i fattori che governano la competizione tra prefissi?
frequenza di occorrenza, produttività, tipi di basi, tipi di lessemi, funzione esatta
35
perché i morfemi valutativi sono in competizione?
non sempre l'uso di marche diverse mi dà lo stesso tipo di risultato, è un fenomeno difficile da marcare e da studiare perché non ci sono delle regole fisse su come identificarli nei corpora.
36
come si può studiare il fenomeno della competizione tra marche morfologiche di vaghezza?
serve un'analisi multi-fattoriale per capire cosa ci induce a scegliere l'una o l'altra marca. si può tentare di modernizzare la situazione per vedere se con l'aiuto di analisi statistiche si può rendere la situazione più semplice o rimane un casino :)