lezione 7 Flashcards
(28 cards)
competizione e flessione
due forme concorrono per la flessione. Viene notato più di recente rispetto che per la derivazione, che di solito viene rappresentata nel modello dei paradigmi: ci sono delle celle che vengono realizzate da un elemento.
cos’è l’overabundance?
fenomeno per cui due forme concorrono per la flessione. Viene notato più di recente rispetto che per la derivazione, che di solito viene rappresentata nel modello dei paradigmi: ci sono delle celle che vengono realizzate da un elemento. Questo fenomeno viene definito come compresenza di più forme in competizione all’interno di una stessa cella di paradigma
cosa si intende per compagni di cella?
due termini sinonimi che concorrono per la stessa posizione dentro un paradigma di flessione.
dove si trova il fenomeno dell’Overabundance in italiano?
Si tratta di un fenomeno attestato ma piuttosto raro ma ci sono dei casi in cui sono state usate nello stesso arco temporale più forme. In italiano questo tipo di fenomeno si esemplifica nei paradigmi di alcuni verbi, come devo/debbo.
come si risolvono i casi di Overabudance?
Ci sono dei casi in cui le due varianti co-esistono, una non impedisce l’altra. L’idea di Thornton dell’Overabaundance parte dalla lingua italiana e dalla teoria cerca di capire perché ci sia più di una forma, si cerca una ragione implicita che il linguista deve esplicitare. In particolare, si è soffermata su coppie participiali (es. sepolto/seppellito) e ha visto che qualche tendenza c’è, ma non ha trovato nulla di davvero marcato su questa variazione.
differenza sepolto-seppellito
Sepolto è usato preferibilmente come aggettivo, seppellito è usato preferibilmente come verbo
Sepolto ha una leggera preferenza per Temi [+umano] mentre seppellito occorre di più con Temi [-umano]
la competizione è solo morfologica?
questo tipo di dinamiche possono essere trasportate anche su un livello diverso, se agiscono anche in una competizione tra una forma morfologica e una sintattica
cosa si intende per forma sintetica
forma morfologica
cosa si intende per forma analitica
forma sintattica
qual è il caso più tipico di competizione tra sintassi e morfologia?
il caso del comparativo inglese. per cui abbiamo alcuni aggettivi che richiedono il comparativo morfologico e altri che richiedono invece more (es. maggior parte dei trisillabici). Se questa generalizzazione tiene possiamo dire che si sono ritagliate due nicchie fonologiche in base alle informazioni sillabiche. Questo caso può essere interpretato anche come un blocco del pattern sintattico da parte del comparativo morfologico: se posso creare il comparativo con la suffissazione blocco la parafrasi alternativa.
come funziona il blocco tra morfologia e sintassi?
di solito la forma morfologica blocca quella sintattica, ma può succedere anche l’inverso: si tratta di casi in cui se il pattern sintattico in questione è una locuzione che forma un pattern complesso di tipo analitico. dipende da quale delle due forme si radicalizza nel lessico usato.
come vengono denominate le locuzioni analitiche che esprimono un concetto particolare?
Multi-world expressions
casi principali in cui la competizione blocca la forma morfologica (1)
composti NN in italiano con capo come testa (capopolizia). ’esistenza di un nome sintagmatico del tipo NPN blocca la creazione di un composto NN che avrebbe significato identico, ma può accadere anche il contrario.
casi principali in cui la competizione blocca la forma morfologica (2)
i composti VN in italiano (portalettere, asciugamani, …), pattern più produttivo dell’italiano. anche in questo caso alcune forme sono sì ben formate, ma non esistenti perché bloccate dai seguenti nomi sintagmatici ormai entrati nell’uso
perché le MWE sono rilevanti nell’analisi della competizione?
il dominio delle MWE sia da tenere in considerazione quando vado a vedere i processi di formazione di lessemi. Oltre a derivati e composti c’è la necessità di ampliare il campo oltre la morfologia, ogni lingua ovviamente avrà il proprio range sia di suffissi sia di pattern analitici.
casi principali in cui la competizione blocca la forma morfologica (2)
i derivati del tipo N-eria denotanti nomi di negozio. Nonostante sia un processo produttivo, viene bloccato nel momento in cui abbiamo espressioni analitiche convenzionalizzate (nomi sintagmatici) che veicolano lo stesso significato. la situazione non è sempre così chiara, possiamo avere entrambe le situazioni valide.
competizione tra tipi di costruzione
Può esserci competizione non solo tra affissi diversi, ma anche tra tipi diversi di costruzioni (e.g. nomi derivati, composti o sintagmatici). Possiamo avere competizione anche tra tipi diversi di nomi sintagmatici con funzione di denominazione (casa dello studente ºcasa studentesca)
come si configura la competizione tra sintassi?
in anni più recenti si è cominciato a parlare di competizione anche a livello di strutture sintattiche come competizione tra costruzioni sintattiche (parzialmente specificate o astratte) più o meno equivalenti.
i tre primi casi studiati per la competizione tra forme sintattiche
- Perifrasi temporali inglesi
- Alternanza dativa in inglese
- Verbi sintagmatici (phrasal verbs)
perifrasi temporali inglesi
in inglese non c’è una forma flessa per indicare il futuro ma è perifrastico, in particolare ci sono due modi produttivi di farlo: will + verbo, be going to + verbo. Ciascuna di queste si può collocare con ogni tipo di verbo. Di fatto succede che nell’uso le due costruzioni tendono a selezionare classi di verbi differenti.
tendenze nelle perifrasi temporali inglesi
will seleziona più tipicamente verbi non-agentivi, durativi e con basso grado di transitività
be going to tende invece ad accompagnarsi con verbi agentivi, puntuali e con alto grado di transitività
alternanza dativa in inglese
posso fare o come in italiano con la costruzione preposizionale o posso utilizzare il ditransitivo.
Costruzione ditransitiva: she gave me the book
Costruzione dativo-preposizionale: she gave the book to me
le due forme sono in alternativa perché descrivono lo stesso evento
cos’è il ditransitivo
Con ditransitivo intendo due volte transitivo, in pratica ho due oggetti diretti non mediati da preposizione che vengono retti dal verbo.
tendenze nell’alternanza dativa in inglese
Alcuni verbi sono fortemente associati alla costruzione ditransitiva (es. give ‘dare’ e tell ‘dire’) mentre altri sono “respinti” (es. find ‘trovare’ o keep ‘tenere’)
Nella costruzione ditransitiva il verbo tell è associato tipicamente a what e il verbo ask è tipicamente associato a question