lezione 14 Flashcards

(26 cards)

1
Q

cosa sono le alternanze argomentali?

A

Il termine ‘alternanza argomentale’ descrive la situazione in cui un verbo può comparire in più di una realizzazione argomentale (o struttura argomentale). è la base dell’interfaccia tra semantica lessicale e sintassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché l’alternanza argomentale è più complessa in italiano?

A

per la questione dell’alternanza dell’ausiliare tra essere e avere che cambia in base alla struttura argomentale scelta dal verbo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

levin e le strutture argomentali

A

Lo studio ad oggi più completo sulle alternanze argomentali è quello (già citato) di Beth Levin sull’inglese. lo studio di Levin tratta anche di tutti i tipi ontologici e classi semantiche, tra cui anche una serie di alternanze argomentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

alternanza non specificata dell’oggetto

A

è il caso di mangiare/trangugiare della scorsa lezione. riguarda i verbi transitivi, solo alcuni ammettono questo tipo di alternanza (Mike ha mangiato la torta vs. Mike ha mangiato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

alternanza passiva

A

i verbi transitivi possono comparire anche in forma passiva. è uno dei fenomeni più studiati a livello semantico, nello studio di Levin viene presentata come forma di alternanza argomentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alternanza causativa-incoativa

A

alternanza che per qualche motivo riscuote più successo. È il tipo di alternanza che regola la coppia eventiva in cui in uno c’è l’evento causativo mentre l’altro è un verbo di becoming. I due hanno un atteggiamento diverso perché uno ammette l’oggetto e l’altro no anche se la natura ontologica dell’evento è molto simile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

alternanza dativa

A

ne abbiamo parlato in ambito di competizione a livello sintattico. In inglese è composta dalla configurazione argomentale di tipi ditransitivo (ho due oggetti diretti) e della versione tradizionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

alternanza reciproca

A

i partecipanti all’azione sono gli stessi, il verbo è lo stesso, ma cambia la configurazione sintattica in cui li vado a inserire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alternanza locativa

A

cambia il frame, cosa metto sullo sfondo e cosa metto in focus. L’oggetto diretto è l’entità che si trova maggiormente in rilievo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alternanza della posizione del soggetto

A

riguarda pochi verbi, se inverto la posizione del soggetto e del verbo cambia la semantica del verbo anche se di struttura argomentale cambia poco o nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

there-insertion

A

di fatto aggiungo “c’è” a una frase e ne cambio la configurazione. La versione presentativa vuole rendere tematica l’intera preposizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Levin e le strutture argomentali

A

c’è una parte del volume di Levin che non parla dei pattern di alternanze ma di strutture argomentali particolari, come quelle che riguardano i dimostrativi, molto prominenti in inglese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono le cognate

A

altra costruzione particolare trattata nel saggio di Levin in cui un verbo che solitamente è intransitivo compare con un oggetto che gli è associato quasi in automatico a livello semantico e quindi gli è affine. la costruzione è ammissibile solo se l’oggetto viene modificato per esempio con aggettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

alternanze argomentali nel confronto tra lingue

A

in italiano laresa linguistica delle stesse strutture argomentali è diversa dall’inglese per esempio, la struttura causativa-incoativa è presente anche in italiano ma ha bisogno di una marca specifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

particolarità della costruzione conativa

A

in inglese con alcuni verbi d’impatto può intervenire una preposizione o si può usare solo l’oggetto diretto. è un tipo di alternanza tra oggetto diretto e obliquo. in italiano questo tipo di struttura è attestata ma marginale per esempi coi verbi dicendi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come spieghiamo le alternanze?

A

Levin propone di prendere una serie di batterie di verbi e vedere come si comportano in contesti diversi per poi divederli. nota così che alcuni verbi compaiono in più tipi di alternanze (alcuni hanno la middle alternation e altri no).
1) Prendiamo le seguenti frasi con struttura transitiva prototipica (soggetto agente e oggetto paziente)
2) Questi verbi possono comparire anche nella cosiddetta middle alternation, ovvero una struttura argomentale diversa, con un solo argomento (Tema) MA NON TUTTI

17
Q

perché solo alcuni verbi hanno la middle alternation?

A

inventiamo un verbo e lo inseriamo in varie frasi per vedere che tipo di semantica può emergere da un preciso contesto d’uso e notiamo così dei tipi di incompatibilità tra certe strutture semantiche e argomentali. mettendo a confronto molti casi possiamo risalire a dei pattern. se applico questo processo a tutte le alternanze ne traggo una serie di regolarità su cui basare le diverse classi semantiche.

18
Q

che conclusioni trae Levin dalle sue ricerche?

A

verbi dalla semantica molto simile si comportano sintatticamente nello stesso modo. Levin si basa su questo per identificare le sue classi verbali (touch verbs, hit verbs, cut verbs, …) la sua teoria in pratica afferma che la semantica lessicale del verbo determina la sintassi.

19
Q

come si chiama il tipo di approccio che deriva dalle conclusioni degli studi di Levin?

A

lessicalista, si chiama così perché è il lessico che determina come il verbo può o non può comportarsi in sintassi. Questo tipo di approccio funziona bene finché i verbi partecipano a un numero limitato di alternanze, all’interno delle quali il significato si mantiene più o meno costante, salvo leggere manipolazioni

20
Q

esempio di proliferazione dei sensi?

A

secondo la teoria lessicalista, alcuni verbi come starnutire in realtà sarebbero due verbi diversi in base al loro frame. Normalmente è un verbo intransitivo, ma compare anche in strutture molto particolari:
sneeze1 ‘emettere involontariamente uno starnuto’
sneeze2 ‘causare lo spostamento di qualcosa starnutendo’

21
Q

quali sono i problemi della proliferazione?

A

è un caso difficile da spiegare: c’è chi la spiega dicendo che la responsabilità della semantica e della sintassi non è solo del verbo, ma bisogna analizzare le strutture argomentali come se fossero segni linguistici, arbitrari ed espansi

22
Q

cosa fa Adele Goldberg

A

La soluzione proposta da Adele Goldberg (1995) implica una concezione di fondo della grammatica totalmente differente da quella proiezionista: propone un approccio costruzionista. La grammatica è fatta di Costruzioni, ovvero associazioni convenzionalizzate di una forma e di
un significato: le parole sono costruzioni ma anche le strutture argomentali lo sono e sono dotate quindi di una forma (sintattica) e di un significato (per quanto astratto).

23
Q

novità dell’approccio costruzionista

A

in questo approccio la sintassi è ancorata alla semantica, ma la semantica frasale non dipende solo dal verbo ma anche dalla semantica della costruzione stessa. è l’unione di due semantiche. questo mi permette di evitare la proliferazione di sensi.

24
Q

rapporto tra semantica del verbo e semantica delle costruzioni

A

sono entrambe sempre presenti indipendentemente dalla frase, ma spesso convergono. è un meccanismo simile a quello delle forzature.

25
rapporto tra semantica della costruzione e forzatura
Quello che è in funzione qui è un meccanismo di coercion (forzatura) operato dalla Costruzione sui verbi: le Costruzioni argomentali impongono la propria semantica, forzando la semantica lessicale del verbo ad adattarsi
26
critiche all'approccio costruzionista
Questo tipo di approccio viene molto criticato perché considerato anglo-centrico: le strutture argomentali sono molto accoglienti in questo senso e fenomeni di questo tipo sono molto frequenti. Si comincia a investigare anche su altre lingue, in particolare quelle romanze, che sono più ancorate alla struttura argomentale del verbo. È un’ipotesi quindi che è ancora da testare ma su cui si sta lavorando molto.