P1C6 Materia regolata da più leggi penali Flashcards

1
Q

Cos’è il concorso apparente di norme?

A

Fenomeno di convergenza tra disposizioni normative che si ha quando un medesimo fatto pare, ad una prima valutazione astratta, integrare gli estremi di diverse fattispecie incriminatrici, ancorché solo una di esse deve ritenersi realmente applicabile al caso di specie.

Diverso e da tenere distinto dal concorso materiale di reati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il concorso materiale di reati?

A

Ipotesi in cui l’agente commette più fatti penalmente rilevanti alla stregua della medesima norma incriminatrice (concorso mdr omogeneo) o di differenti norme incriminatrici (concorso mdr eterogeneo).

Il concorso mdr eterogeneo è anche concorso effettivo o reale di norme

[Più sottile è invece il confine tra il concorso mdr eterogeneo e il concorso formale di reati, ossia l’ipotesi in cui l’agente commette più illeciti penali, omogenei o eterogenei, sebbene attraverso una sola azione od omissione]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Differenza di trattamento sanzionatorio tra concorso apparente di norme, concorso apparente di reati e concorso formale di reati

A

Sia nel concorso materiale che in quello formale di reati il trattamento sanzionatorio è commisurato al disvalore della pluralità di illeciti consumati.

Nel concorso apparente di norme è irrogata esclusivamente la pena prevista dalla fattispecie incriminatrice in concreto applicabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come reagisce l’ordinamento al concorso apparente di norme?

A

Art. 15 CP (Principio di specialità)
Quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge generale, salvo che sia altrimenti stabilito
[In assenza di clausole di riserva espresse, che regolino la portata applicativa di norme incriminatrici inteferenti, la configurabilità di una convergenza apparente di norme è subordinata alla sussistenza di una relazione di specialità unilaterale tra le fattispecie astratte considerate]

Art. 68 CP Comma 1 (Limiti al concorso di circostanze)
Salvo quanto è disposto nell’articolo 15(1), quando una circostanza aggravante comprende in sé un’altra circostanza aggravante, ovvero una circostanza attenuante comprende in sé un’altra circostanza attenuante, è valutata a carico o a favore del colpevole soltanto la circostanza aggravante o la circostanza attenuante, la quale importa, rispettivamente, il maggiore aumento o la maggiore diminuzione di pena.
[L’art 68 funziona come clausola di riserva dell’art. 15)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Principio di specialità nel concorso di norme

A

IN GENERALE
Si definisce norma speciale quella che contiene in se tutti gli elementi della norma generale e che presenta uno o più requisiti propri e caratteristici (= che hanno funzione specializzante) sicché l’ipotesi alla norma speciale, qualora mancasse, ricadrebbe nell’ambito operativo della norma generale.

In altre parole, è necessario che le due disposizioni appaiano come due cerchi concentrici, di diametro diverso, per cui quello più ampio contenga in se quello minore.

DISTINZIONE
Si distingue poi tra:
- specialità per aggiunta: quando, rispetto alla norma generale, si aggiungono nella disposizione speciale ulteriori elementi.
- specialità per specificazione: quando, rispetto alla norma generale, ci si limita a specificare e più sottilmente descrivere elementi già presenti nella disposizione generale.

In questi sensi, la portata applicativa della norma speciale si restringe rispetto a quella generale. Se tuttavia il fenomeno di specificazione riguarda due disposizioni incriminatrici la cui portata applicativa si interseca a vicenda si parla di specialità reciproca
[es. rapporto tra Millantato Credito (346) e Truffa (460)]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i presupposti per la configurabilità del concorso apparente di norme?

A

1) Pluralità di norme incriminatrici
2) Identità del fatto apparentemente sussumibile in più fattispecie astratte

Ricorre il secondo requisito, per il nostro ordinamento, nel caso in cui sussista un rapporto di specialità, alla stregua della quale la norma speciale presenti tutti gli elementi strutturali dell’altra e un quid pluris consistente in un elemento particolare (specificazione) o un elemento aggiuntivo (aggiunta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

QUESITO In che rapporto si pongono tra di loro le fattispecie, rispettivamente, di truffa aggravata ai danni dello Stato e di frode fiscale? Si realizza un concorso di norme o un concorso di reati?

A

«l reati in materia fiscale di cui al d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 2 e 8, sono speciali rispetto al delitto di truffa aggravata a danno dello Stato di cui all’art. 640
c.p., co. 2, n. 1.

Diverso discorso deve farsi con riferimento alle ipotesi in cui dalla condotta di frode fiscale derivi un profitto ulteriore e diverso rispetto all’evasione fiscale, quale l’ottenimento di pubbliche erogazioni. In tali ipotesi è possibile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa; infatti, l’ulteriore evento di danno che il soggetto agente si rappresenta non inerisce al rapporto fiscale, con la conseguenza che se l’attività frodatoria sia diretta non solo a fini di evasione fiscale, ma anche a finalità ulteriori, non sussiste alcun problema di rapporto di specialità tra norme, perché una stessa condotta viene utilizzata per finalità diverse e viola diverse disposizioni di legge e non si esaurisce nell’ambito del quadro sanzionatorio delineato dalle norme fiscali, con la conseguenza della concorrente punibilità di più finalità diverse compresenti nell’azione criminosa» [Cass. pen., Sez. Un., sentenza 19 gennaio
2011, n. 1235]

In aggiunta, se nella fattispecie concreta si dovesse ravvisare un’ulteriore offesa consistente nella lesione del diverso bene dello sviamento dai fini istituzionali di risorse pubbliche, ottenuto con pubbliche erogazioni, si potrà configurare un concorso di reati tra i delitti fiscali e la truffa, questa volta aggravata ai sensi dell’art. 640 bis (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche)

Altre cose abbastanza complicate fino a pag176

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUESITO È sufficiente subordinare il concorso apparente di norme al criterio di specialità in astratto, al fine di impedire la violazione del ne bis in idem sostanziale?

A

Alla teoria monistica della subordinazione del concorso apparente di norme al criterio di specialità in astratto, si contrappongono le tesi pluralistiche, alla stregua delle quali il principio di specialità unilaterale in astratto non esaurirebbe i criteri di individuazione del concorso apparente di norme.

L’argomento a favore delle tesi pluralistiche è che la regola dell’ordinamento positivo (teoria monistica) sia insufficiente a garantire il rispetto del ne bis in idem sostanziale.

Tra le tesi pluralistiche, vanno distinte:
- la teoria che estende il rapporto di specialità in astratto dell’art. 15 alla specialità reciproca o bilaterale
- le altre teorie che individuano criteri di tipo valutativo-sostanziale, che non trovano riscontro nella legge positiva e introducono connotati assiologici di difficile interpretazione
[Criteri come principio di sussidiarietà, di consunzione o assorbimento]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quali norme trova riconoscimento il principio del ne bis in idem sostanziale?

A

Il principio del ne bis in idem sostanziale trova riconoscimento implicito nella previsione del divieto del ne bis in idem processuale (649, 669 c.p.p.)

Trova inoltre riconoscimento nel principio costituzionale di colpevolezza e nel suo corollario della finalità rieducativa della pena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando il ne bis in idem sostanziale non è violato , secondo il caso A e B c. Norvegia?

A

Caso A e B c. Norvegia
Secondo la giurisprudenza di Strasburgo, non si considera violato il ne bis in idem (Art. 5 Prot. 7 CEDU) qualora tra due procedimenti sussista una “sufficiently close connection in substance and time”

Pertanto, tale caratteristica si ritiene integrata nei casi in cui:
- i procedimenti seguano scopi diversi ma complementari e si concentrino su diversi disvalori del fatto
- il cumulo dei procedimenti sia prevedibile al momento della condotta
- la connessione consenta di evitare una reiterazione dell’attività istruttoria
- la sanzione inflitta con la prima decisione sia tenuta debitamente in conto nel computo della pena successiva (Principio di proporzionalità della pena)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende con specialità reciproca?

A

È la relazione sussistente tra due norme incriminatrici quando ciascuna di esse è al contempo generale e speciale rispetto all’altra.

L’immagine rappresentativa del rapporto è quella di due cerchi che si intersecano tra loro senza coincidere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In che modo, nell’ambito delle teorie pluralistiche, operano i criteri di natura valutativa?

A

PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
lex primaria derogat legi subsidiariae
Qualora sussista un rapporto tra norme incriminatrici di diversi gradi di offesa di un medesimo bene giuridico, sicché, integrati gli estremi della norma incriminatrice del livello di offesa di intensità maggiore, il disvalore racchiuso nella fattispecie sussidiaria è da ritenersi interamente assorbito

CRITERIO DI ASSORBIMENTO O CONSUNZIONE
lex consumens derogat legi consumptae
Qualora sussista un rapporto di continenza necessario, alla strega del quale la consumazione del fatto incriminato dal reato assorbente è accompagnata, nella normalità dei casi, al perfezionamento della fattispecie sanzionata dal reato assorbito, ancorché lesivo di un bene giuridico differente
[Per esempio, una volta che sia accertata la mancata tenuta delle scritture contabili, risulta inesigibile da parte dell’imprenditore l’obbligo di consegna delle stesse al curatore fallimentare. Pertanto, sarebbe irragionevole sanzionare in via autonoma l’inosservanza di tale obbligo di consegna laddove consegua all’inottemperanza, più severa, dell’obbligo di tenuta.]

ATTENZIONE
Tali criteri risultano inutili perché:
- non trovano alcun riscontro normativo, essendo di pura matrice giurisprudenziale
- possono tranquillamente essere riconducibili al criterio di specialità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Seguendo la tesi pluralistica che estende il rapporto di specialità in astratto dell’art. 15 alla specialità reciproca o bilaterale, quale delle norme in tale rapporto di specialità è quella realmente applicabile?

A

la giurisprudenza indica dei criteri per individuare in tali casi la norma realmente applicabile:
- specialità del corpus normativo in cui una delle norme è contenuta
- specialità tra soggetti
- maggior numero degli elementi specializzanti presenti in una delle fattispecie

[Un caso è quello per cui il concorso apparente che aveva ad oggetto la specialità reciproca/bilaterale tra art. 213 cod. strada e 344 cp si è risolto in favore dell’illecito amministrativo (213 cod. strada) e non del reato (344 cp).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly