P3C3 Il concorso di reati Flashcards

1
Q

[1] Introd.. Regole generali e regime sanzio.torio del concorso di reati

Cosa accade se uno stesso soggetto viola più norme penali?

A

Se lo fa con una condotta unica si ha concorso formale di reati

Se lo si fa con una pluralità di condotte di ha concorso materiale di reati

[A meno che non si accerti un concorso apparente di norme]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si stabilisce il trattamento sanzionatorio in capo al reo, nel concorso di reati?

A

Per stabilire il trattamento sanzionatorio in capo al reo nel concorso formale o materiale di reati, sono 3 le soluzioni principali enucleate, che vengono scelte dal legislatore sulla base di considerazioni di carattere politico-criminale:

1 - CUMULO MATERIALE
Secondo tale sistema, al soggetto responsabile di più reati biene applicata la somma artimetica delle pene stabilite per ciascuno dei reati, secondo il principio tot crimina, tot poenae

2 - CUMULO GIURIDICO
Secondo tale sistema, al soggetto responsabile si applica la pena del reato più grave, aumentata proporzionalmente alla gravità delle pene concorrenti (ma in misura inferiore al cumulo materiale)

3 - ASSORBIMENTO
Secondo tale sistema, si applica solamente la pena per il reato più grave, assolvendo le pene minore che sono assorbite nella prima

Dal ‘74 [vedi prima com’era 596], si è deciso di differenziare il trattamento sanzionatorio
- per il soggetto che compia più reati con un’unica condotta (o nel reato continuato con il medesimo proposito criminoso)
- per il soggetto che realizzi una pluralità di condotte penalmente illecite con altrettante violazioni

In generale, vari sono stati i progetti di riforma (Progetto Grosso; Progetto Pagliaro …), e solo di recente la Commissione “Palazzo” ha istituto limiti massimi di pena raggiungibili in caso di concorso di reati, prevedendo:
- nel caso in cui concorrano specie diverse di pena, l’applicazione delle singole pene per intero
- nel caso in cui concorra pene della stessa specie, introducendo limiit invalicabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

[2] Il concorso materiale

Concorso materiale di reati

A

Si realizza concorso materiale di reati nell’ipotesi in cui l’agente realizzi con più azioni od omissioni due o più fattispecie di reato

Si distingue in:
- conc. mat. omogeneo, se integrano la medesima fattispecie
[più truffe, più omissioni di soccorso …]
- conc. mat. eterogeneo, se si integrano diversi illeciti penali
[violazione di domicilio, poi rapina, poi falsa testimonianza]

Il Codice Rocco dispone il cumulo materiale delle pene previste per i singoli illeciti consumati (pr. tot crimina, tot poenae), ancorché vincolato ai limiti massimi per ciascuna specie previsti dagli artt. 78 ss.

[73->76]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Limiti massimi per ciascuna specie nel concorso di reati

A

All’art. 78, si prevede che, nel concorso materiale di reati che importano pene della stessa specie, il giudice debba applicare la somma aritmetica delle pene stabilite per ciascun reato (cumulo materiale) ma con il limite massimo del quintuplo della pena prevista per il reato più grave

[1) trenta anni per la reclusione;
2) sei anni per l’arresto;
3) euro 15.493 per la multa e euro 3.098 per l’ammenda …
ovvero euro 64.557 per la multa e euro 12.911 per l’ammenda, se il giudice si vale della facoltà di aumento indicata nel capoverso dell’articolo 133bis. - AUMENTO FINO AL TRIPLO QUALORA LA MISURA MASSIMA DELLA PENA RISULTEREBBE INEFFICACE IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’AGENTE
]

Nel caso invece di concorso materiale di reati che importano pene di specie diversa (es. reclusione e arresto, multa e ammenda) o di genere diverso (reclusione e multa, arresto e ammenda), le varie pene si applicano tutte distintamente per intero e con il limite, per le pene detentive di specie diversa, che la sanzione inflitta non superi i 30 anni, con la detrazione della parte eccedente dall’arresto.

Tale cumulo materiale temperato, può discendere da un’unica sentenza o decreto di condanna (art. 71) o anche da più provvedimenti successivamente emessi.

Secondo l’art. 80, il cumulo va eseguito anche quando dopo una sentenza o un decreto di condanna, si deve giudicare la stessa persona per un altro reato commesso anteriormente o posteriormente alla condanna medesima, ovvero quando contro la stessa persona si debbono eseguire più sentenze o più decreti di condanna

guida in stato di ebbrezza + effetto stupefacenti è conc. mat, non form.

ART. 78 - Limiti degli aumenti delle pene principali
Nel caso di concorso di reati preveduto dall’articolo 73(1), la pena da applicare a norma dello stesso articolo non può essere superiore al quintuplo della più grave(2) fra le pene concorrenti, né comunque eccedere:

1) trenta anni per la reclusione;
2) sei anni per l’arresto;
3) euro 15.493 per la multa e euro 3.098 per l’ammenda; ovvero euro 64.557 per la multa e euro 12.911 per l’ammenda, se il giudice si vale della facoltà di aumento indicata nel capoverso dell’articolo 133bis.

Nel caso di concorso di reati preveduto dall’articolo 74, la durata delle pene da applicare a norma dell’articolo stesso non può superare gli anni trenta. La parte di pena eccedente tale limite è detratta in ogni caso dall’arresto(3).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

[3] Il concorso formale

Concorso formale di reati

A

Si realizza concorso formale di reati allorché l’agente, con un’unica azione od omissione, violi più disposizioni di legge (conc. form. eterogeneo) o commetta più violazioni della medesima disposizione (conc. form. omogeneo), ai sensi dell’art. 81

Il concorso eterogeneo è configurabile solo rispetto a fattispecie in rapporto di sovrapposizione per la condotta, nel senso che le diverse fattispecie devono avere in comune solo la condotta (condotta di guida pericolosa) e differenziarsi rispetto a tutti gli altri elementi (uno morte, un altro lesioni personali) , in modo che ciascuna fattispecie da sola non esaurisce per intero il disvalore del fatto.

In ordine al trattamento sanzionatorio, il legislatore si è allontanato dal cumulo materiale, in virtù del fatto che chi commette più illeciti con una sola azione mostra minor pericolosità, optando per il più mite cumulo giuridico, ossia la pena prevista per il reato più grave aumentata fino al triplo e sempre entro il cumulo materiale.

— recidiva reiterata altra flashcard —

ART. 81 - Concorso formale. Reato continuato
È punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave(1) aumentata sino al triplo(2) chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge(3).

Alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni(4), esecutive di un medesimo disegno criminoso(5), commette anche in tempi diversi(6) più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge(7).

Nei casi preveduti da quest’articolo, la pena non può essere superiore a quella che sarebbe applicabile a norma degli articoli precedenti (cumulo materiale)(8).

Fermi restando i limiti indicati al terzo comma, se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più grave sono commessi da soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’articolo 99, quarto comma, l’aumento della quantità di pena non può essere comunque inferiore ad un terzo della pena stabilita per il reato più grave.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esempi di concorso formale eterogeneo ed omogeneo

A

Concorso formale eterogeneo
Incendio doloso di un capannone dove trova la morte un barbone che vi si era rifugiato (incendio doloso in concorso formale con omicidio colposo)

Concorso formale omogeneo
Caso in cui si realizzi con un’unica condotta molteplici offese al bene giuridico tutelato (o ai beni giuridici tutelati) dalla norma incriminatrice. (Secondo Mantovani:) Di solito si integra solo rispetto a beni altamente personali, come chi guidando investe più persone e provocandone la morte. Diversamente, se si tratta di beni patrimoniali, ad esempio, chi con una bomba rompe più vetrine integra un solo reato, anche se appartenenti a persone diverse.

Si realizza concorso formale di reati allorché l’agente, con un’unica azione od omissione, violi più disposizioni di legge (conc. form. eterogeneo) o commetta più violazioni della medesima disposizione (conc. form. omogeneo), ai sensi dell’art. 81

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Concorso formale di reati omissivi

A

Si ha quando l’agente poteva adempiere a più obblighi identici di agire soltanto attivandosi contemporaneamente (es. chi omette di corrispondere l’assegno divorzile = conc. form. ete. fra il delitto di sottrazione all’obbligo di corresponsione dell’assegno e violazione degli obblighi di assistenza familiare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quale caso nel concorso formale di reati si prevede un limite minimo alla pena?

A

Qualora si applichi la recidiva reiterata, per cui (81 co.4):

Fermi restando i limiti indicati al terzo comma (cumulo materiale), se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più grave sono commessi da soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’articolo 99, quarto comma (recidiva reiterata), l’aumento della quantità di pena non può essere comunque inferiore ad un terzo della pena stabilita per il reato più grave.

In altre parole, nell’applicazione del cumulo giuridico (pena del reato più grave fino al triplo) il giudice ha una discrezionalità più stretta a livello di limite minimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si applica il cumulo giuridico rispetto a pene eterogenee?

A

Rispetto alle pene diverse per specie (multa, ammenda), si opera una fictio iuris di assimilazione della pena meno grave a quella più grave, che non pone alcuna problematicità o cambiamento nella posizione dell’imputato.

Invece, per le pene diverse per genere (multa, reclusione), l’assimilazione (cumulo giuridico per assimilazione) di una pena pecuniaria (che si commuta in una detentiva corrispondente) a una pena più grave detentiva potrebbe risultare più grave del cumulo materiale.
Pertanto, si opera un cumulo giuridico per addizione: cosi alla pena detentiva per il reato più grave si deve aggiungere la pena pecuniaria per il reato complementare, e il ragguaglio da pecuniaria in detentiva (135) va fatto nel limite del cumulo materiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Concorso formale di reati e concorso apparente di norme

A

Il concorso formale di reati va distinto dal concorso apparente di norme, che si perfeziona quando un medesimo fatto pare, prima facie, integrare gli estremi di diverse fattispecie incriminatrice, anche se solo una di esse sembra ritenersi realmente applicabile.

Es. circolazione abusiva di autoveicoli sottoposti a sequestro e sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, in quanto la prima non è altro che una forma dell’altra.

Non è cosi invece per il caso di concorso tra maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale, quando la condotta dei maltrattamenti non si esaurisca negli episodi di violenza sessuale ma si inserisca in una serie di atti vessatori e percosse tipici della condotta di maltrattamenti.
(rapporto di specialità per aggiunta, violenza sessuale è un elemento particolare del reato di maltrattamenti, e allora si ha concorso apparente solo se coincidono, non se uno è elemento dell’altro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

[4] Il reato continuato

Reato continuato

A

All’81 comma 2 si stabilisce che allorché l’agente, con più azioni od omissioni, violi più disposizioni penali (reato continuato eterogeneo) o commetta più violazioni della stessa fattispecie incriminatrice (reato continuato omogeneo), anche in tempi diversi, in esecuzione di un medesimo piano criminoso, la pena prevista per il reato più grave aumentata.

Il reato continuato quindi si presenta come un concorso materiale di reati, anche molto distanti tra loro, che attualmente viene tuttavia trattata quoad poenam alla stregua del concorso formale in virtù della valorizzazione dell’elemento qualificante della medesimezza del disegno criminoso (si ritiene quindi un unico atto di ribellione ai precetti dell’ordinamento proprio perché unificato dal vincolo di continuazione)

Non è un unico reato. Va considerata una pluralità di reati (Discorso dottrinale pag. 611-612)

DETERMINAZIONE DELLA PENA
In tale prospettiva, il giudice, nel determinare la pena complessiva, non solo deve individuare il reato più grave , stabilendo la pena-base applicabile per tale reato, ma deve calcolare l’aumento di pena per la continuazione in modo distinto per i singoli reati satellite, anziché unitariamente.

Il limite del cumulo giuridico e il limite minimo della recidica reiterata, applicati al concorso formale di reati, si applicano altresì alla continuazione tra reati.

Nonostante molti anni di dibattito dottrinale, si è affermata l’ammissibilità della continuazione in caso di reati puniti con pene di specie o genere diversi (pene eterogenee).

MEDESIMEZZA DEL DISEGNO CRIMINOSO
La medesimezza del disegno criminoso va accertata rigorosamente, essendo l’unico elemento qualificante la continuazione, e non può essere desunta in assoluto dal movente o dall’impulso criminoso, ma deve essere intesa in senso intellettivo come una mera rappresentazione mentale anticipata che, nell’ideazione del reo, costituirebbe il collante per i singoli episodi criminosi successivi.
Altra e valida impostazione vedrebbe caratteristica qualificante il medesimo piano criminoso l’unicità dello scopo criminoso.
In generale, per medesimo piano criminoso, deve intendersi la persistenza del quadro criminoso di riferimento dell’autori che trovi puntuale corrispondenza nella realizzazione di ciascuno degli episodi criminosi, ed è necessario nel merito che i termini essenziali del piano siano stati messi a punto prima del eprfezionamento dell’iniziale reato da mettere in continuazione con i successivi.

REQUISITI ULTERIORI
- Deve necessariamente sussistere il dolo tra i reati, posto che la richiesta unicità del disegno criminoso è di natura intellettiva
- Le condotte devono essere ovviamente una pluralità e indipendenti, autonome tra loro, seppur avvenute in sequenza
- Nonostante la presenza all’interno della disposizione dell’inciso “anche in tempi diversi”, la lontananza-vicinanza temporale costituisce fonte indiziale per l’accertamento della medesimezza del piano criminoso

ART. 81 - Concorso formale. Reato continuato
È punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave(1) aumentata sino al triplo(2) chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge(3).

Alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni(4), esecutive di un medesimo disegno criminoso(5), commette anche in tempi diversi(6) più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge(7).

Nei casi preveduti da quest’articolo, la pena non può essere superiore a quella che sarebbe applicabile a norma degli articoli precedenti (8).

Fermi restando i limiti indicati al terzo comma, se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più grave sono commessi da soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’articolo 99, quarto comma, l’aumento della quantità di pena non può essere comunque inferiore ad un terzo della pena stabilita per il reato più grave.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Continuazione ed aggravante del nesso teleologico

A

Sono compatibili, in quanto la continuazione agisce sul piano della riconducibilità di più reati ad un unico programma criminoso, mentre l’aggravante è deputata ad individuare il nesso di strumentalità tra i vari reati.

ART. 61 N2 - Circostanze aggravanti comuni
Aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali, le circostanze seguenti:
2) L’aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro, ovvero per conseguire o assicurare a sé o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo ovvero la impunità di un altro reato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Reato continuato commesso da una pluralità di agenti e delitto associativo

A

Ci sono differenze:

Reato continuato commesso da una pluralità di agenti
Qui, i concorrenti, senza una complessa predisposizione di mezzi e uomini, stabiliscono un piano minimamente dettagliato secondo, però, uno specifico disegno criminoso.

Delitto associativo
Qui invece, i sodali all’organizzazione danno origine ad una stabile organizzazione criminale, mantenendo tuttavia un mero, generico piano delinquenziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

[5] Il reato abituale

Reato abituale

A

Tale figura criminosa non ha un fondamento positivo ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in special modo da un’analisi degli elementi costitutiiv del reato di maltrattamenti in famiglia (572), che si caratterizza per la sussistenza di una serie di fatti che, isolatamente considerati, potrebbero non essere punibili e che si consuma nel momento in cui le condotte poste in essere divengono complessivamente riconoscibili e qualificabili come maltrattamenti.

Si definisce quindi reato abituale quello per la cui integrazione è richiesta una reiterazione, ad intervalli di tempo, di più condotte omogenee, cumulativamente considerate in ragione dell’offesa che si vuole sanzionare.

Può configurarsi come:
- reato abituale proprio quando caratterizzato dalla sussistenza di una serie di fatti che, isolatamente considerati possono pure non avere alcuna rilevanza penale, ma rinvengono la ratio dell’illiceità penale nella loro reiterazione che si protrae nel tempo.
[maltrattamenti in famiglia]
- reato abituale improprio quando integrato da una pluralità di azioni od omissioni che sono ex se punibili.
[relazione incestuosa ove il singolo fatto costituisce di per se delitto di incesto]

Può altresì distinguersi in:
- reato necessariamente abituale, che si caratterizza per la contemporanea sussistenza di fatti commissivi e omissivi, che acquistano rilevanza penale per effetto della loro reiterazione nel tempo, perfezionandosi allorché si realizza un minimo di tali condotte collegate da un nesso di abitualità
- reato eventualmente abituale, che può essere integrato dal compimento anche di un solo atto tipico

Si differenzia dal reato permanente, nel quale l’offesa si protrae nel tempo per effetto della persistente condotta offensiva del soggetto (es. sequestro di persona). In realtà sia abituale che permanente si protraggono nel tempo, ma quello abituale non è unitario ma con cesure temporali.

ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO ABITUALE
Non è necessario che, ai fini del perfezionamento del reato abituale, l’agente deliberi anticipatamente il complesso delle condotte da realizzare, ma è sufficiente che egli agisca con la rappresentazione e volontà dei singoli episodi, accompagnate dalla consapevolezza di realizzare con essi un sistema di comportamento offensivi.

MINIMUM PER PERFEZIONAMENTO DEL REATO ABITUALE
Ai fini dell’integrazione del requisito della reiterazione delle condotte, è sufficiente il ricorrere di due episodi vessatori per lo stalking, e più in generale occorre un numero e consistenza tali da cagionare uno degli eventi alternativi tipizzati dalla fattispecie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

[6] Il reato complesso e le altre ipot. di reati a struttura complessa

Reato complesso

A

L’art. 84 prevede che le disposizioni sul concorso di reati non si applicano quando la legge considera come elementi costitutivi, o come circostanze aggravanti di un solo reato, fatti che costituirebbero, per se stessi, reato.
(es. rapina = furto + violenza privata)

Il reato complesso in senso stretto, o composto si realizza con due reati, uno dei quali può anche assumere la qualificazione di circostanza aggravante speciale.

Non va confuso con il reato complesso in senso lato, per la cui integrazione è sufficiente la commissione di un reato e di un quid pluris ex se non punibile. (es. violenza sessuale = violenza privata + atti sessuali, questi ultimi non punibili)

Il reato complesso (in senso stretto) non è altro che un’unificazione normativa di fatti che integrerebbero ex se autonome fattispecie incriminatrici, pertanto si tratta di reato unico e non pluralità di reati.

I limiti di pena agli artt. 78 e 79 per i concorsi di reato si applicano anche al reato complesso

ART. 84 - REATO COMPLESSO
Le disposizioni degli articoli precedenti non si applicano quando la legge considera come elementi costitutivi, o come circostanze aggravanti di un solo reato, fatti che costituirebbero, per se stessi, reato(1).

Qualora la legge, nella determinazione della pena per il reato complesso, si riferisca alle pene stabilite per i singoli reati che lo costituiscono, non possono essere superati i limiti massimi indicati negli articoli 78 e 79(2).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Reato progressivo

A

Il reato progressivo è una species di reato complesso che si caratterizza per il fatto che il reato maggiore, la cui consumazione implica il passaggio necessario per il reato minore, è offensivo del medesimo bene giuridico tutelato con il secondo.

In altre parole, si assiste ad un’offesa di maggior intensità al bene giuridico protetto dal reato che ne costituisce elemento costitutivo.

Il reato progressivo non va confuso con la progressione criminosa, che si realizza invece quando il soggetto con risoluzioni criminose successive passa contestualmente da un reato meno grave ad uno più grave (es. chi ferisce la vittima e poi la uccide)

17
Q

[7] ipot.di deroga a discip del conc. di r.: ….

Antefatto non punibile e post factum non punibile

A

Si definisce antefatto non punibile il reato meno grave che costituisce, secondo l’id quod plerumque accidit, il mezzo per realizzare il reato più grave.

Costituendo il primo reato la premessa logica per la consumazione del secondo, si ritiene che il suo disvalore debba rimanere assorbito nel reato più grave e dunque non meritare autonoma sanzione.

[fabbricazione di filigrana + contraffazione di carta filigrana, risponde solo dell’ultimo]

Una condotta criminosa può qualificarsi come post factum non punibile allorché rappresenti sulla base della comune esperienza, il normale sbocco di un reato più grave commesso in precedenza, in quanto strumentale al conseguimento dello scopo che si ha di mira con il reato principale.

In tali ipotesi, espressamente previste dal legislatore, ciò che astrattamente potrebbe costituire una pluralità di reati viene assorbito in unico reato.

18
Q

La progressione criminosa

A

Un’altra deroga alla disciplina del concorso di reati viene dalla progressione criminosa, che pure dà
luogo ad un unico reato, nonostante si realizzi quando, in forza di deliberazioni immediatamente successive,
si consumano contestualmente aggressioni di crescente gravità nei confronti di un medesimo bene
giuridico (ad es. chi, dopo aver ferito, con successiva volontà omicida, uccide la vittima). La progressione
criminosa si differenzia dal reato progressivo (species del genus reato complesso) poiché, ferma la
crescente offesa allo stesso bene giuridico, la consumazione di questo implica il passaggio necessario per
il reato minore (es. riduzione in schiavitù rispetto a sequestro di persona).

Si ha progressione criminosa, che pure da luogo ad un unico reato, quando per effetto di deliberazioni immediatamente successive si consumano contestualmente aggressioni di crescente gravità.

[chi inizia con voler ferire, poi per risoluzione successiva uccide]