fegato Flashcards

(91 cards)

1
Q

Markers epatite acuta

A

transaminasi, fosfatasi alcalina e steatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Markers lesioni croniche

A

transaminasi, fosfatasi alcalina, GGT e aumento deposizione collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pattern istopatologico

EPATICO

A

elementi linfoidi con spazio portale blu

epatiti croniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

pattern istopatologico

COLESTATICO

A

spazio portale ingrandito
duttuli neoformati
degenerazione piumosa
CK7+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

pattern istopatologico

STEATOSICO

A
diffusamente vacuolizzato
spazi otticamente vuoti
<5% non significativa
5-33% lieve
33-66% moderata
>66% severa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

pattern istopatologico

APPARENTEMENTE NORMALE

A

lesioni alto ingrandimento

patologie metaboliche
celiachia
pato glicogeniche
ipervitaminosi A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pattern istopatologico

DANNO GENERALIZZATO

A

focolai infiammazione multipli lv lobulare

CMV o iatrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

pattern istopatologico

NEOPLASTICO

A

lesione invasiva parenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

pattern istopatologico

FIBROSICO

A

EE tranci tessuto più chiaro epatociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alterazioni aspecifiche

A
infiltrati portali linfoidi
proliferazione duttale e duttulare-biliare
necrosi focale epatocitaria
anisocitosi
iperplasia e ipertrofia cellule kupffer
steatosi o glicogenosi cellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

EPATITI

alterazione epatocitaria

A
degenerazione vacuolare
degenerazione balloniforme
degenerazione acidofila
peripolesi
emperipolesi
necrosi epatocitaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

EPATITI

necrosi

A

A SPRUZZO
DELLA LAMINA LIMITANTE
CONFLUENTE
a. dei ponti centro-centrale se zona centrolobulare
b. dei ponti porto-portali se epatociti tra spz portali
c. miste
ZONALE PERIVENULARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

EPATITI VIRALI

acuta

A

HAV, HBV, HEV
danno sede lobulare
perdita focale epatociti e collasso struttura reticolare collagene sinusoidale

severa necrosi confluente intorno vene centrali con frammenti cellulari e fibre reticolina ammassate

NO BIOPSIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

EPATITI VIRALI

cronica

A

> 6 mesi
infiltrazione portale mononucleare
anche epatite da interfaccia tra parenchima e stroma spazi portali
invasione fibrosa spazi portali + reazione rigeneratrice> cirrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

EPATITE A

A

2% insufficienza epatica acuta

granulosa, puntiforme
necrosi confluente
aree grigiastre di addensamenti trama reticolare> collasso epatocitario
infiltrato mononucleare plasmacellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EPATITE B

A

acuta autorisolvente con sviluppo immunità
cronica non progressiva
cronica progressiva> cirrosi
insufficienza epatica acuta con necrosi massiva
portatore asintomatico

lesioni a vetro smerigliato
HbsAg+ HbcAg+

a. CRONICA PORTALE persistente
b. CRONICA PERIPORTALE
evoluzione cirrotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

EPATITE C

A

acuto asintomatico, cronicizza 80%> cirrosi> epatocarcinoma

degenerazione grassa + epatite dell’interfaccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

EPATITE HDV

A

superinfezione o coinfezione HBC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

EPATITE E

A
colestasi lobulare
scarsa flogosi
lieve reazione duttulare
neutrofili nei sinusoidi
cronicizza immunodepressi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

EPATITE AUTOIMMUNE COMUNE

A
donne>>
ab anti ANA 
ab anti-ASMA
ab anti-actina
antigeni fegato-pancreas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

EPATITE AUTOIMMUNE

PEDIATRICA

A

<15y
ab LKM1 anti microsomi fegato-rene
ab anti-citosol epatico 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

EPATITE AUTOIMMUNE

CONTROVERSA

A

antigene solubile pancreatico 25%
ab anti-ANA
ab anti-ASMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

EPATITE AUTOIMMUNE

morfo

A

fibrosi precoce
.attività necroinfiammatoria
.infiltrato flogistico plasmacellulare
.rigenerazione a rosetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

EPATITE AUTOIMMUNE

• KNODELL

A
necrosi lamina limitante (0-4)
necrosi confluente (0-6)
necrosi e infiammazione lobulare (0-4)
infiammazione portale (0-4)
-> (flogosi minima,  lieve, moderata o severa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
EPATITE AUTOIMMUNE | • SCHEUER
0. NO fibrosi 1. Fibrosi solo spazi portali 2. Fibrosi oltre spazi portali, con setti periportali o portoportali 3. Fibrosi severa, distorsione struttura e setti portocentrali 4. Cirrosi
26
EPATITE AUTOIMMUNE | • ISHAK
1. Estensione fibrosa limitata ad alcuni spazi portali 2. Estensione fibrosa della maggior parte degli spazi portali 3. Fibrosi con ponti portoportali occasionali 4. Fibrosi con marcati ponti portoportali 5. Occasionali noduli (cirrosi incompleta, stadio 3 di Scheuer) 6. Cirrosi probabile o definita (stadio 4 di Scheuer)
27
EPATITE AUTOIMMUNE | • METAVIR SCORE
1. Fibrosi spazio portale 2. Fibrosi spazio portale con qualche setto 3. Fibrosi con molti setti, prevalentemente portoportali 4. Cirrosi
28
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA – NAFLD
ass sindrome metabolica, farmaci, Wilson, fibrosi e malnutrizione epatociti interessati> 5% accumulo gocce lipidiche trig
29
NAFLD | isto
a. STEATOSI b. DEGENERAZIONE BALLONIFORME c. INFIAMMAZIONE d. FIBROSI
30
STEATOSI
```  MACROVESCICOLARE dms vacuolo> epatocita architettura irregolare  MICROVESCICOLARE dms vacuolo <=epatocita danno mitocondriale non alcol-relato, ma gravidanza, farmaci, infezioni e disturbi metabolici (es. ciclo dell’urea). ``` Nei casi meno gravi zonale, nelle forme più gravi panacinare
31
DEGENERAZIONE BALLONIFORME
cellule rigonfie con vacuoli zona 3, intorno alla vena centrolobulare inclusi eosinofili e corpi di Mallory forme alcol-relate
32
INFIAMMAZIONE
Lieve lv portale, moderata lv lobulare | rari neutrofili associati a corpi di Mallory
33
FIBROSI
evoluzione variabile inizio regione centrolobulare, aspetto chickenwire> cirrosi A volte fibrosi stellata
34
Stadiazione di Kleiner
< 3 Steatosi, NASH poco probabile 3-4 NASH non escludibile > 4 NASH molto probabile STEATOSI: No balloning, ma infiammazione lobulare STEATOEPATITE: Steatosi alta con balloning e almeno un punto di infiammazione lobulare
35
DANNO EPATICO DA FARMACI
a. DANNO INTRINSECO - DOSE DIPENDENTE - RIPRODUCIBILE b. DANNO ALLERGICO - DOSE INDIPENDENTE c. DANNO IDIOSINCRASICO - DOSE INDIPENDENTE
36
DANNO INTRINSECO
danno diretto azioni epatolesive o indiretto x interferenza con processi metabolici epatite acuta necrotizzante ittero da pillola
37
DANNO ALLERGICO
iatesi allerigica + danno epatico rush, dispnea, ipereosinofilia infiltrato periportale eosinofilo
38
DANNO IDIOSINCRASICO
meccanismi immunologici o metabolici | genetici o acquisti
39
rigetto acuto
<2 settimane Endotelite Alterazione dotti biliari Eosinofilia
40
rigetto cronico
6 mesi danno vascolare riduzione dei dotti biliari quadri colestatici
41
COLESTASI
ridotta formazione e secrezione biliare> accumulo pigmento biliare nel parenchima - Colangite Biliare Primitiva - Colangite Sclerosante Primitiva - Sindrome di Alagille - Farmaci - Litiasi - Neoplasie di dotti biliari e testa del pancreas - Stenosi Infiammatorie
42
COLESTASI | ‐BILIRUBINOSTASI
colestasi ostruttive e non bilirubina in forma granulare> trombi biliari nei canalicoli .colorazione di Hall .colorazione specifica per emosiderina o la PAS-diestasi (per le lipofuscine). sepsi generalizzate> bilirubinostasi selettiva x duttuli biliari
43
COLESTASI | ‐COLATOSTASI
feather degeneration associata a corpi di Mallory, quindi a steatosi e steatoepatiti rosette epatocitarie contenenti materiale colestatico, depositi di rame > colorazione con orceina cellule schiumose e infarti biliari epatociti andati in necrosi.
44
COLESTASI CRONICA
CK7+ -> metaplasia biliare epatocita ADULTO quadro sfumato, colestasi con accumulo CBP NEONATO ittero a bilirubina coniugata, bilirubinostasi alterazioni periportali spazi portali non alterati> colestasi x sepsi, farmaci, linfomi spazi portali alterati> pato ostruttiva o primitivamente colangitica
45
COLESTASI CRONICA | alterazioni periportali
``` REAZIONE DUTTULARE marginal bile duct proliferation CK7+ aumento rapporto 1:1 arterie epatiche FIBROSI PERIDUTTULARE setti porto-portali tricromica masson CIRROSI ```
46
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA
``` donne età perimenopausale duttuli biliari e interlobulari ass malattie autoimmuni SJOGREN malattie tiroidee sclerodermia ``` AMA, ANCA, meno ANA colangiografia N
47
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA | morfo
distruzione infiammatoria non suppurativa dotti biliari intraepatici piccole e medie dimensioni infiltrato infiammatorio linfocitario o plasmacellulare, con o senza granulomi. danno> reazioni duttulari> fibrosi settale periportale. ass degenerazione piumosa e epatociti rigonfi, macchiati di bile, con corpi di Mallory-Dank pronunciati
48
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA | clinica
stadio terminale cirrosi e intensa pigmentazione verdastra o ipertensione portale, iperplasia nodulare rigenerativa epatomegalia
49
COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA
uomini II decade grandi dotti ANCA+ ‐ CSP a piccoli dotti ‐ CS con lesione granulocitaria epiteliale, età pediatrica, ass IBD e pancreatite autoimmune ‐ CS autoimmune IgG4, noduli o masse, in genere >50y, ass patologie autoimmuni
50
COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA | morfo
infiammazione dotti calibro maggiore infiltrato neutrofili e edema> restringimento lume duttale> parete alterata intorno infiltrato granuloma con cellule giganti e fibrosi concentrica “a bulbo di cipolla” lume sempre più atrofico> obliterazione dotto> cicatrice fibrosa “tombale”
51
COLANGITE PRIMITIVA | stadi
I. Lesione florida dotto II. Reazione duttulare aumento x proliferazione duttuli III. Fase cicatriziale, secondaria necrosi estese IV. Cirrosi
52
COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA | radiodiagnostica
dotti extraepatici e dotti intraepatici più grandi aspetto “a corona di rosario” fegato marcatamene colestatico, culminando in cirrosi
53
COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA | clinica
asintomatici | MA persistente innalzamento fosfatasi alcalina e prurito insopportabile sin dall’inizio
54
ATRESIA DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
pato pediatrica distruzione infiammatoria o tossino-mediata albero biliare TIPO 1-> alterazione coledoco TIPO 2A-> obliterazione dotto epatico comune TIPO 2B-> obliterazione o assenza dotto cistico e coledoco TIPO 3-> obliterazione totale vie biliari extraepatiche
55
ATRESIA DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE | manifestazione e morfo
1-6 settimane dopo nascita fenomeni infiammatori ricorrenti ittero cronico 20% malfo spleniche duttuli con materiale biliare, linfo e granulociti a lv spazio periportale> fibrosi
56
EPATITE NEONATALE A CELLULE GIGANTI
``` trasformazione sinciziale epatociti 16% ipopituitarismo 14% patologie vie biliari .disordini genetici .forme infettive .disturbi del sistema immunitario ``` cellule giganti di sincizi epatocitari, con foci di emopoiesi sparsi e emosiderosi e lieve proliferazione duttale 25%
57
PAUCITÀ DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI
Sindrome di Alagille patologie infettive patologie metaboliche patologie genetiche carenza dotti biliari a lv triade portale> arterie non accompagnate da dotti NO infiltrato flogistico (tranne forme infettive) colorazione con CK7 > metaplasia biliare risposta epatocitaria x assenza dotti
58
COLESTASI FAMILIARI INTRAEPATICHE
COLESTASI BENIGNA RICORRENTE INTRAEPATICA (BRIC) deficit ATP8B1 “Sindrome di Byler” colestasi canalicolare alternati a benessere COLESTASI FAMILIARE PROGRESSIVA INTRAEPATICA (PFIC): deficit BSEP (pompa dei Sali biliari) o di MDR3 (multidrug-resistance 3) epatociti plurinucleati, a citoplasma chiaro e pigmenti biliari DD γGT elevata PFIC-MDR3 alfa-feto-proteina elevata BSEP
59
ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
SINDROME DI ROTOR autosomico recessiva, deficit captazione emoglobina no alterazioni visibili al MO SINDROME DI DUBIN-JOHNSON autosomico recessiva aumento bilirubina coniugata e epatociti con lipofuscine SINDROME DI GILBERT autosomico recessiva, no alterazioni a lv istopatologico ma alterazione livello bilirubina non coniugata SINDROME DI CRIGLER-NAJAR I & II pediatrica tipo I, che è (mancanza di UDP-glucoronil-transferasi)
60
PORFIRIA CUTANEA TARDA
disordine met porfirine manifestazioni fase avanzata> steatosi ed emosiderosi kupfferiana 30% cirrosi inclusioni ferro epatociti periportali + infiammazione portale ed epatite interfaccia
61
PROTOPORFIRIA ERITROPOIETICA
fenomeni di fotosensibilità cutanea prima infanzia accumulo protoporfirine lv canalicoli biliari, epatociti e cellule di Kupffer birifrangenza con aspetto “a croce di Malta” x granuli di emosiderina
62
I – MALATTIA DI VON GIERKE
deficit glucosio-6-fosfatasi accumulo glicogeno aspetto “a cellula vegetale” epatocita rigonfio e citoplasma vacuolizzato
63
II & IV – AMILOPECTINOSI
accumuli glicogeno “a rosette” in lisosomi ingranditi materiale fibrillare PAS+, labile, digerito dall’amilopectinosi cirrosi rapidamente progressiva
64
GLICOGENOSI FOCALE
alterato met urea MO focolai epatociti glicogeno, steatosi microvescicolare pz chemioterapici
65
MUCOPOLISACCARIDOSI
citoplasmi vacuolizzati | vescicole di membrana con materiale amorfo granulare "a ciocche" di residui GAG idrosolubili
66
MALATTIA ACCUMULO FIBRINOGENO
PAS+ confuso con alfa-1-antitripsina citoplasma vitreo ab anti-fibrinogeno+
67
INTOLLERANZA ERIDATARIA FRUTTOSIO
accumulo materiale simile glicogeno> fibrosi> regressione se dieta restrittiva
68
DEFICIT ALFA 1 ANTITRIPSINA
autosomica recessiva dx determinazione fenotipo + riconoscimento accumulo nel RE granuli PAS+ resistenti a diastasi ``` bronchite enfisematosa + 15%-> alterazioni biliari ipoplasia duttale epatite aspecifica cirrosi ```
69
MALATTIA DA ACCUMULO ESTERI COLESTEROLO
ipertrofia cellule kupffer CD68+ citoplasma schiumoso PAS+ diastesi resistente
70
MALATTIA DI GAUCHER
accumulo lisosomiale glucocerebroside cirrosi CD68+
71
MALATTIA DI NIEMANN PICK
Lipidosi accumulo sfingomieline, colesterolo e glicolipidi | istiociti PAS- accumulare pigmento bruno lipofuscinico
72
MALATTIA DI WILSON
Alterazione autosomico recessiva met rame x mut gene ATP7B x ceruloplasmina + aumento di escrezione quantificare rame con rodanina o orceina pazienti giovani, non dislipidemici, con quadri di steatite e molti corpi di Mallory
73
SINDROME DI ABERNETHY
agenesia vena porta iperplasia nodulare rigenerativa diversa dalla cirrosi-> no fibrosi
74
SINDROME DI VATER
assenza/ipoplasia rami portali manifestazioni extraepatiche, come anomalie vertebrali, fistola tracheo-esofagea, atresia esofagea e alterazioni renali e radiali
75
SINDROME DI RENDU-OSLER
Teleangectasia Ereditaria Emorragica | dilatazioni arterovenose, quali telangectasie cutaneo-mucose emorragiche e shunt viscerali
76
TROMBOSI DELLA VENA PORTA
dolore addominale ipertensione portale> varici esofagee rara ascite refrattaria trattamenti no infarto ischemico ma atrofia epatocellulare + emostasi sinusoidi infarto di zahn
77
IPERTENSIONE PORTALE | cause
PRE-EPATICHE da iperafflusso> metaplasia mieloide e splenomegalia INTRA-EPATICHE schistosomiasi, cirrosi biliare primitiva, forme tossiche POST-EPATICHE ostruzione vena cava o vene sovraepatiche sclerosi centro-lobulare x danno alcolico malattia veno-ostruttiva
78
IPERTENSIONE PORTALE | morfo
PRE EPATICA ridotto afflusso portale lobuli arterializzati> iperplasia nodulare rigenerativa foci emopoiesi dilatazione rami intra-epatici vena porta SUB-CLINICA iperplasia nodulare rigenerativa incremento transaminasi e γGT
79
TROMBOSI DELL’ARTERIA EPATICA
Trombosi o compressioni ramo intraepatico a. epatica infarto localizzato, solitamente anemico e marrone chiaro o emorragico x soffusione sangue portale non sempre necrosi ischemica poiché flusso arterioso retrogrado attraverso i vasi accessori, unito all’apporto venoso portale, è sufficiente a rifornire il parenchima epatico. eccezione trombosi arteria epatica fegato trapiantato> infarto dotti maggiori albero biliare
80
IPOPERFUSIONE DEL PARENCHIMA
shock emorragico infarto acuto del miocardio insufficienza cardiaca necrosi centrolobulare acuta x evoluzione patologia infartuale zona 3 "fegato a noce moscata”, con alternanza di ischemia ed emorragia incremento delle transaminasi
81
TROMBOSI DELLA VENA EPATICA
ostruzione due o più vene epatiche principali> epatomegalia, dolore e ascite (Sindrome di Budd-Chiari) rigonfio e rosso-purpureo aree differenziali collasso emorragico alternate ad aree di parenchima preservato o rigenerato vene principali contenere trombi recenti> occlusione subtotale oppure casi cronici> trombi aderenti organizzati
82
TROMBOSI DELLA VENA EPATICA | micro
parenchima epatico grave congestione centrolobulare e necrosi> “lobulo invertito”> triade portale come struttura centrale per fibrosi zona centrolobulare
83
SINDROME DA OSTRUZIONE SINUSOIDALE
1. dopo trapianto cellule staminali allogeniche entro 3 settimane 2. pz oncologici in chemio busulfano e oxalilplatino tasso di mortalità> 30% ``` farmaci (estrogeni) malattie autoimmuni sindromi paraneoplastiche malattie infettive (granulomatose e non) sindromi emofagocitiche anemia falciforme ```
84
SINDROME DA OSTRUZIONE SINUSOIDALE | morfo
danni tossici a lv endoteliale sinusoidale cellule endoteliali si staccano o ostruiscono flusso eritrociti nello spazio di Disse> necrosi epatociti perivenulari> obliterazione venule epatiche terminali> deposizione collagene ACUTA congestione centrolobulare necrosi epatocellulare accumulo macrofagi emosiderina CRONICA obliterazione fibrosa venula
85
IPERPLASIA NODULARE RIGENERATIVA
condizioni alterano flusso ematico intraepatico pz HIV+ ass LES asintomatico
86
IPERPLASIA NODULARE RIGENERATIVA | morfo
/ALTERAZIONI ARCHITETTURALI E TUMORI ASSOCIATI CON ALTERAZIONI DEL FLUSSO EMATICO fegato interamente noduli senza fibrosi epatociti rigonfi circondati da rime di epatociti atrofici
87
PELIOSIS HEPATIS
cavità multiple ripiene di sangue + spettro di conz da HIV a anabolizzanti
88
IPERPLASIA NODULARE FOCALE
/ALTERAZIONI ARCHITETTURALI E TUMORI ASSOCIATI CON ALTERAZIONI DEL FLUSSO EMATICO nodulo ben demarcato ma scarsamente capsulato formazione spontanea CICATRICE CENTRALE pattern stellato grandi vasi> iperplasia fibromuscolare restringimenti eccentrici o concentrici lume
89
DIABETE MELLITO
steatoepatite non alcolica epatopatia glicogenica epatosclerosi diabetica
90
INFEZIONE BATTERICA
 GRANULOMI TB e Brucella  ASCESSI stafilococchi e streptococchi> fegato per via ematica e biliare + ascesso flebitico, setticemia e colangite ascessualizzata parete ascessuale> tessuto fibroso, molti vasi e infiltrato flogistico di tipo piogenico essudato> neutrofili nei focolai di necrosi
91
infettive non batteriche
ascesso amebico e echinococcosi lesioni multiple e membrane concentriche