SNC Flashcards

1
Q

danno neuronale acuto

A

danno ipossico o ischemico> 12-24h> neurone rosso>

contrazione corpo, picnosi nucleo, scomparsa nucleolo, perdita sostanza di nissl, eosinofilia citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

danno neuronale subacuto/cronico

A

SLA, alzheimer> neurodegenerazione> perdita cellulare x apoptosi selettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

reazione assonale

A

nel corpo cellulare durante rigenerazione assone
evidente mtoneuroni corna anteriori MS

soma: ingrossamento arrotondamento
nuclei in periferia
nucleoli evidenti
cromatolisi centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

inclusioni neuronali

A

senescenza cellulare o disturbi metabolismo, infezioni virali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gliosi

A

ipertrofia e iperplasia astrociti, nuclei ingranditi e nucleoli prominenti
espansione citoplasma rosa intorno nucleo eccentrico con processi ramificati ASTROCITI GEMISTOCITICI

fibre di rosenthal> irregolari, spesse e allungate, eosinofile, HSP27 e alfa-beta-cristallina
tipiche astrocitoma policitico e malattia alexander

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

edema cellulare

A

dopo danno acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

astrocita di tipo 2 di alzheimer

A

NO legato malattia
iperammonemia lunga durata> epatopatie croniche, m. di wilson

nucleo x2-3, cromatina centrale pallida, glicogeno intranucleare e nucleolo prominente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

corpi amilacei

A

strutture lamellari concentriche di poliglucosano, PAS+

aumentano con età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

corpi di lafora

A

epilessia mioclonica

simili corpi amilacei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ipertensione cerebrale

A

endocranica N 7-15mmhg
>20-25 trattamento

a. EDEMA CEREBRALE
b. IDROCEFALO
c. ERNIAZIONE CEREBRALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

edema cerebrale

vasogenico

A

aumento fluido extracellulare x rottura giunzioni occludenti> stravaso proteine intra e plasma in spazio extra

ipertensione arteriosa, traumi, flogosi, tumori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

edema citotossico

A

aumento liquidi intra, secondario danno ipossico
EEB integra MA pompa na/k inefficace> accumulo h2o, na, ca intra sia sos bianca che grigia

perfusione cerebrale< 12ml/100g tessuto/min e precede vasogenico (!zannoni dice di no)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

edema idrocefalico o interstiziale

A

spostamento liquor spazi extracellulari periventricolari

rottura ependima idrocefalo ostruttivo, no proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

idrocefalo

A

accumulo eccessivo liquor nei ventricoli dilatazione> aumento press intracranica

ostacolo flusso o riassorbimento o iperproduzione x tumori processi corioidei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

idrocefalo comunicante

A

sistema ventricolare comunica con spazio subaracnoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

idrocefalo non comunicante o ostruttivo

A

sistema ventricolare e sistema subaracnoideo non comunicano x ostacolo ostruttivo a lv forami lushka e magendie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

idrocefalo ex vacuo

A

incremento compensatorio volume ventricolare, secondario a perdita parenchima encefalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

erniazione cerebrale

A

spostamento tessuto cerebrale oltre pieghe durali o aperture cranio x aumento press intracranica

ass effetto massa diffuso o focale

elevata press intracranica> riduzione perfusione cerebrale> aggravio edema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

erniazione subfalcina o cingolata

A

lv falce cerebrale con compromissione a. cerebrale anteriore e i suoi rami

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

erniazione transtentoriale o uncinata

A

parte mediale del lobo temporale compressa contro tentorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ernia tonsillare

A

dislocazione tonsille cerebrali attraverso forame magno, compressione TE> centri respiratori e cardiaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

fratture craniche

A
LINEARE
no depressione o esposizioe osso
INCOMPLETA O A LEGNO VERDE
parzialmente fratturato su un lato> rima non separa completamente capi ossei 
frequente nei bambini
COMMINUTA
frattura in 3 o + pezzi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

concussione

A

lesioni parenchimali

sindrome alterazioni coscienza secondarie trauma cranico
brusca variazione capo

recupero completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

contusione

A

lesioni parenchimali

area di danno suscettibile emorragia e edema
lv frontale e temporale

in sezione cuneiforme, base larga che si estende in sup-> dopo qualche h ematoma franco, vecchie lesioni placche gialle che costituiscono focolai epilettogeni
24h: danno neuronale e rigonfiamento assonale + flogosi neutrofili e macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

evidenze morfo danno neuronale

A

picnosi
eosinofilia citoplasma
disintegrazione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

danno assonale diffuso

A

lesioni parenchimali

danno coinvolge regioni profonde sostanza bianca, peduncoli cerebrali e cerebellari sup

distribuzione ampia e asimmetrica del rigonfiamento

impregnazione argentica o immunoistochimica-> proteina precursore amiloide e alfa-sinucleina

aumento microglia> degenerazione fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

lesioni vascolari traumatiche

A

trauma diretto> interruzione parete> emorragia

compartimento epidurale, subdurale, subaracnoideo e intraparenchimale

28
Q

ematoma epidurale

A

accumulo sangue arterioso tra dura madre e teca cranica> distacco dura x press arteriosa

a.durali (meningea media)

nei bambini edema anche senza frattura

contorno interno liscio a margini pushing

29
Q

ematoma subdurale

A

accumulo spazio subdurale
alterazioni vene a ponte cervello-seno sagittale sup pontino

anziani e neonati

sangue fresco coagulato, lungo sup cerebrale senza estensione in profondità

autolimitante, riassorbito e riorganizzato

organizzato> adeso x tessuto fibroso a sup interna dura> non adesa a aracnoide> guarigione

30
Q

riorganizzazione coagulo

A

.lisi dopo 1 settimana
.crescita fibroblasti
.sviluppo precoce t.connettivo ialinizzato 1-3 mesi

31
Q

ischemia

A

compromissione flusso ematico o ossigenazione

focale o globale

32
Q

ischemia cerebrale focale

A

riduzione o cessazione flusso ematico in area localizzata

embolizzazione a distanza
trombosi in situ
vasculite
autoimmune
malattie ematologiche
abuso stupefacenti
33
Q

infarto non emorragico

MACRO

A

6h> cambiamenti non osservabili
48h> tessuto pallido, molle, tumefatto
2-10gg> liquefazione, cavità contenente liquido in espansione

34
Q

infarto non emorragico

MICRO

A

12h> alterazioni neuronali ischemiche e edema
perdita car tintoriali sostanza bianca e grigia
rigonfiamento astrociti
disintegrazione fibre mieliniche
48h> macrofagi ripieni catab mielinico e globuli rossi
1 settimana> astrociti reattivi, aumento volume, divisione, estensioni citoplasmatiche
dopo mesi> risposta astrocitica recede, denso agglomerato reticolare fibre gliali miste a capillari neoformati e fibre connettivali perivascolari

35
Q

infarto emorragico

A

stravaso e riassorbimento ematico ass ematomi intracerebrali estesi

infarti venosi x occlusione trombotica seno sagittale superiore o vene cerebrali zona profonda

carcinomi, inf localizzate, ipercoagulabilità>trombosi venosa

36
Q

ischemia cerebrale globale

A

encefalopatia ischemica o ipossica diffusa

encefalo edematoso e rigonfio
circonvoluzioni allargate e solchi ristretti
scarsa demarcazione sos bianca e grigia

37
Q

ischemia cerebrale globale

micro

A

12-24h MODIFICAZIONI PRECOCI
neuroni rossi, microvacuolizzazione, eosinofilia cito, picnosi, carioressi
24h-2 sett CAMBIAMENTI SUBACUTI
infiltrazione neutrofila, necrosi tissutale, macrofagi, proliferazione vascolare, gliosi reattiva
dopo 2 sett RIPARAZIONE
rimozione tessuto necrotico, perdita architettura
necrosi PSEDOLAMINARE nella neocorteccia

38
Q

emorragia

A

rottura vasi
ipertensione e anomalie vascolari

.emorragia intraparenchimale ipertensiva
.aneurisma sacciforme

39
Q

emorragia intraparenchimale ipertensiva

A

rottura piccolo vaso intraparenchimale
putamen 60%

stravaso con compressione
.lesioni precoci sangue coagulato circondato da tessuto cerebrale edematoso
.vecchie area distruzione cavitaria con bordo marrone pallido

stesso andamento infarto

40
Q

aneurisma sacciforme

A

aneurisma a bacca

estroflessione con parete sottile, superficie lucida rosso vivo

placche ateromatose, calcificazioni e trombi

rottura all’apice> stravaso spazi subaracnoidei o sostanza cerebrale

sacca= intima ialina ispessita e avventizia

41
Q

infezioni

A

via ematogena
via diretta
via contigua
SNP

a. meningiti
b. meningoencefaliti
c. ascesso cerebrale

42
Q

meningite

A

processo infiammatorio delle leptomeningi e liquor spazio subaracnoideo

acute-piogene
asettiche
croniche

43
Q

meningiti acute-piogene

batteri

A

NEONATI> Listeria Monocytogenes e Streptococcus Piogenes B
BAMBINI> E. Coli
GIOVANI ADULTI> Neissera Meningitidis e Haemophilus Influenzae
ANZIANI> Listeria MOnocytogenes e Streptococcus Pneumoniae

44
Q

meningiti acute-piogene

macro e micro

A

essudato sulla superficie cerebrale e vasi meningei congesti e prominenti
liquor torbido

invasione neutrofila spazio subaracnoideo
colorazione gram x batterio in stati avanzati

analisi liquor:
cellularità aumentata
proteine aumentate
glucosio diminuito

45
Q

meningiti acute-piogene

complicazioni

A

morte per depressione TE e centri respiro

sindrome di waterhouse-friedrichsen> sepsi generale e coinvolgimento corticale surrene

46
Q

meningiti asettiche

A
virale 80%
HSV2> neonati
HSV1> adulti immunocompromessi
CMV> immunodepressi
nucleo allargato, nucleolo prominente, alone bianco perinucleare OCCHIO DI CIVETTA
VZV, RABBIA, HIV

esame liquor:
cellularità aumentata
proteine aumentate
glucosio normale

47
Q

meningiti croniche

A

tubercolosi e neurosifilide

esame liquor:
aspetto leggermente torbido no purulento
cellularità a prevalenza linfocitaria
proteine aumentate
glucosio diminuito
48
Q

meningoencefaliti

A

da agenti micotici, immunocompromessi

candida albicans
cryptococcus neoformans
aspergillus fumigatus
mucor

anche conseguenza meningite tubercolare

49
Q

ascesso cerebrale

A

focolaio localizzato necrosi + infiammazione
infezione batterica

lesioni ben definite, necrosi colliquativa centrale, circondata da edema

margine esterno tessuto granulazione esuberante con neovascolarizzazione

fibroblasti producono capsula di collagene al cui esterno gliosi reattiva astrocitaria

50
Q

sclerosi multipla

A

malattia demielinizzante AI
episodi distinti di deficit neurologici

sclerosi a placche x lesioni consistenza + solida rispetto a sostanza bianca circostante
irregolari, circoscritte, depresse, vitree e grigiastre

placca attiva
“ inattiva
“ ombra

51
Q

placca attiva

A

accumulo macrofagi con residui lipidici PAS+ associata a distruzione mielina

52
Q

placca inattiva

A

lesioni quiescenti> scomparsa cellule infiammatorie>

placca con scarsa mielina e riduzione oligodendrociti, evidenti proliferazione astrocitaria e gliosi

53
Q

placca ombra

A

confine non definito sostanza bianca normale e pato

guaine mieliniche assottigliate> parziale o incompleta rimielinizzazione oligodendrociti residui

54
Q

malattia di Alzheimer

A

malattia neurodegenerativa

progressiva perdita capacità cognitive> memoria breve termine> lungo termine> stato quasi vegetativo

accumulo di Aβ gene su cromosoma 21
e TAU (da sola no)

ampliamento solchi cerebrali lobi frontali, parietali e temporali
atrofia compensata da ingrossamento ventricoli> IDROCEFALO EX VACUO

PLACCHE NEURITICHE> raccolte sferiche processi neuronali visibili impregnazione argentica attorno nucleo centrale amiloide
AMMASSI NEUROFIBRILLARI

55
Q

tumori

A
CELLULE ORIGINE
gliomi, t. neuronali, meningiomi
BIOLOGIA
infiltrante e non
SEDE
56
Q

gliomi

A

a. astrocitoma
1. ASTROCITOMA PILOCITICO
2. ASTROCITOMA DIFFUSO
3. ASTROCITOMA ANAPLASTICO
4. GLIOBLASTOMA
b. oligodendroglioma
c. ependimoma

57
Q

astrocitoma pilocitico

A

benigno
bambini, cervelletto

cisti solida, circoscritta, ma anche morfo bifasica con aree lasse

processi lunghi e a capello GFAP+ e corpi di rosenthal

58
Q

astrocitoma diffuso

A

tumori infiltrativi mal definiti, grigiastri, espansione e distorsione area cerebrale invasa

in sezione molli e gelatinosi o aree di degenerazione cistica

densità cellulare aumentata, processi cellulari GFAP+> tappeto fibrillare
diversi gradi di pleomorfismo nucleare e infiltrazione

59
Q

astrocitoma anaplastico

A

densamente cellulato con pleomorfismo nucleare

60
Q

glioblastoma

A

variazioni tra una regione e l’altra:
zone dure e biancastre, altre molli e grigiastre, altre degenerazioni cistiche e emorragie

zone di necrosi irregolare alternate a ipercellularità tumorale in cui cellule a pseudo-palizzata
produzione tumorale VEGF-> proliferazione vascolare/endoteliale-> protrusione lume di ciuffi vascolari

nb criterio minimo presenza doppia strato cellule endoteliali

61
Q

gliomatosi cerebrale

A

glioma diffuso con infiltrazione estesa

decorso aggressivo

62
Q

oligodendroglioma

A

glioma infiltrante cellule oligodendrociti-like
prognosi migliore rispetto altri astrocitomi

massa circoscritta, gelatinosa, grigiastra, cisti, emorragie focali e calcificazioni

fried eggs> nucleo tondeggianti> cromatina granulare> alone chiaro> cito vacuolizzato
capillari anastomizzati
satellitosi perineuronale

mut IDH1 IDH2 CDKN2A

63
Q

ependimoma

A

in prossimità sistema ventricolare, rivestito da epedima

pseudorosette perivascolari GFAP+

64
Q

medulloblastoma

A

tumore embrionale maligno, scarsamente differenziato
bambini, cervelletto

  1. WNT-> medulloblastoma classico
  2. SHH-> desmoplastica nodulare
  3. amplificazione MYC e isocromosoma 17-> classica o a
    grandi cellule
  4. isocromosoma 17-> classica o a
    grandi cellule, prognosi più favorevole di gruppo3
65
Q

medulloblastoma

morfo

A

MACRO: bambini linea mediana CERVELLETTO> occlusione liquor> idrocefalo
circoscritto, grigio, friabile, esteso a superficie circonvoluzioni cerebellari

MICRO: cellule epitelioidi diversa grandezza con nucleo ipercromico accentuato e mitosi
a. CONVENZIONALE - classico
sporadico
b. DESMOPLASTICO NODULARE aree di deposizione collagene e reticolina, noduli di cellule che formano isole pallide
c. A GRANDI CELLULE
grandi nuclei vescicolosi, nucleoli voluminosi, mitosi, cellule apoptotiche

66
Q

meningiomi

A

autolimitanti

infiltrazione osso circostante, masse compressione parenchima> effetti secondari

67
Q

meningiomi

morfo

A

MACRO:
masse subaracnoidee e ventricolari> idrocefalo
a. comunicante se blocca forame monro
b. non se magendie

MICRO:
a. CONVENZIONALE
cellule fusate, lievi atipie, attività mitotica bassa, no necrosi
b. ATIPICO
atipie, alta attività mitotica, necrosi
infiltrazione strutture ossee, raramente parenchima

dx biopsia post-chirurgica
facilmente asportabile, riduzione o scomparsa sintomi