esofago Flashcards

1
Q

atresie

A

fra 3-5 settimana di gestazione
associate a fistole tracheoesofagee

I. esofago termina con un cordoncino fibroso (senza fistola)
II. fistola fra esofago prossimale e trachea/bronco dx
III. fistola fra esofago terminale e trachea
IV. fistola doppia

conseguenze grado variabile da diff deglutinazione a broncopolmonite ab ingestis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cisti

A

di origine bronchiale

cellule ciliate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

eterotopia

A

di origine gastrica
epitelio cilindrico, spesso esofago prossimale
asintomatica se no infiammazione acuta e erosione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

diverticoli

A

Estroflessioni mucosa e sottomucosa (diverticoli falsi) o tutti strati (diverticoli veri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diverticolo DA PULSIONE

A

diverticolo di Zenker, tra faringe e esofago, x aumento pressione esofago + cedevolezza parete
flogosi cronica x deposito materiale alimentare> carcinoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

diverticolo DA TRAZIONE

A

lv toracico biforcazione tracheale dove processi infiammatori a lv linfonodale spingono mucosa verso esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diverticolo EPIFRENICI

A

diverticoli da pulsione a lv diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

alterazioni deflusso

A

ernia
acalasia
anello di schatzki

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ACALASIA

A

Aumento tono sfintere esofageo inferiore (SEI) x deficit rilassamento muscolatura liscia> ostruzione esofagea

TRIADE ACALASICA

  1. Incompleto rilassamento SEI
  2. Aumento tono SEI
  3. Aperistalsi esofago

disfagia e dolore toracico dopo ingestione cibi sai solidi che liquidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ACALASIA PRIMARIA

A

degenerazione cellule neuronali inibitorie gangliari esofago distale (idiopatica)

anche alterazioni degenerative nervo vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ACALASIA SECONDARIA

A

malattia di Chagas ->Trypanosoma Cruzi
distruzione plessi mioenterici esofageo, spesso duodenale, colico e ureterale

autoimmune
neuropatia diabetica
patologie infiltrative maligne
amiloidosi e sarcoidosi
lesioni nuclei motori dorsali (poliomelite o ablazione chirurgica)
Sindrome di Down
Sindrome di Allgrowe
HSV1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ANELLO DI SCHATZKI

A

Restringimento mucosa, sottomucosa, muscolare

TIPO A
esofago distale, lv giunzione gastroesofagea, ricoperti da mucosa squamosa
TIPO B
nella giunzione squamocolonnare esofagea, mucosa cardiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

VARICI ESOFAGEE

A

IPERTENSIONE PORTALE 50% pz cirrotici
rischio rottura 25-40%> morte per emorragia (deficit coagulazione)

SCHISTOSOMIASI EPATICA

endoscopia
assottigliamento parete vascolare con infarcimenti ematici

terapia sclerosante, con palloncini gonfiabili x compressione vasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LACERAZIONI

A

a. lacerazioni longitudinale mucosa in prossimità della giunzione gastroesofagea-> Lacerazioni di Mallory-Weiss> vomito intenso o intossicazione acuta da alcol
no rilasciamento riflesso muscolatura gastroesofagea> contenuto gastrico refluente> imbocco stomaco> dilatazione e lacerazione parete esofagea

b. Sindrome di Boerhaave> lacerazioni transmurali, rottura esofagea distale
mediastinite grave> chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ESOFAGITE DA PILLOLA

A

anziani, allettati, deglutizione non coordinata> compresse a livello esofageo arco aortico (restringimento fisiologico).

dolore retrosternale improvviso associato a odinofagia

no danni permanenti
rare conseguenze importanti.

erosioni e ulcerazioni, flogosi acuta tessuto granulazione e materiale estraneo (es. pillole contenenti ferro – colorazione di Pearls).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ESOFAGITE DA CAUSTICI (ACIDI O ALCALINI)

A
età pediatrica, ingestione accidentale
arco aortico
danno mucosa grave
ingestione >6ml fatale
no terapie efficaci

I. eritema, edema, erosione superficiale
II. necrosi coagulativa ed ulcerazione muscolaris
III. ulcerazione transmurale + mediastinite e peritonite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ESOFAGITE DA RADIO E CHEMIOTERAPIA

A

proliferazione intimale> restringimento lume vasi ematici sottomucosi e murali (ialinizzazione)

danno mucosa in parte secondario, con atipie cellulari, citomegalia epiteliale e stromale con nuclei pallidi, talora plurimi ed ampio citoplasma

lesione acuta da RX dopo 2 settimane di terapia-> disfagia, odinofagia, ematemesi e dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ESOFAGO NERO

A

Esofagite necrotizzante
mucosa sostituita da materiale necrotico-emorragico
origine multifattoriale:
ischemica, infettiva, da ingestione di caustici, da radiazione acuta (pz anziani), da intubazione naso-faringea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ESOFAGITE DA CANDIDA

A

cavo orale e faringe> macchie biancastre
ife EE, PAS e impregnazione argentica

forma avanzata> pseudomembrane grigio-biancastre aderenti, costituite da ife fungine fittamente aggrovigliate e cellule infiammatorie che ricoprono la mucosa

20
Q

ESOFAGITE DA HSV

A
unica forma x immunocompetenti
ulcere varia grandezza
cellule giganti nuclei sovrapposti = molding
cromatina marginale
inclusioni nucleari eosinofile + alone chiaro = CORPI DI 
COWDRY
lesione a lv marginale
conferma immunoistochimica
21
Q

ESOFAGITE DA CMV

A

ulcere distali
inclusi citoplasmatici basofili e nucleari eosinofili OCCHIO DI CIVETTA
lesione a lv centrale

22
Q

ESOFAGITE DA GRAFT VS HOST DISEASE

A

apoptosi cellule epiteliali basali, atrofia mucosa e fibrosi sottomucosa, in assenza in flogosi significativa

23
Q

ESOFAGITE DA REFLUSSO

A

bruciore retrosternale postprandiale (differenza infarto miocardico), accentuato posizione supina

h papille >50%
iperplasia cellule basali >15% (strato basale/spessore tot)
granulociti intraepiteliali (soprattutto neutrofili ed eosinofili)
pHmetria 24h

stenosi, esofago di Barrett (10-20%), adenocarcinoma esofago

24
Q

ESOFAGITE EOSINOFILA

A

Forma allergica, associata manifestazioni atopiche (asma, eczema, allergie alimentari…), età pediatrica

quadro sintomatologico aspecifico, con disfagia e odinofagia

DD esofagite da reflusso x trattamento (corticosteroidi) e sede interessata (lesioni a livello distale nella e. da reflusso, lesioni distribuite per tutto l’esofago nella e. eosinofila).

evoluzione verso la stenosi severa

25
Q

MORBO DI CHRON

A

pato tenue

anche crasso e esofago con formazione ESOFAGITE GRANULOMATOSA

26
Q

SCLERODERMIA

A

aumento collagene cute e esofago, deposito materiale fibroso sottomucosa (Mallory)

disturbo motilità esofago, disfagia ecc

27
Q

ESOFAGO DI BARRETT

A

metaplasia epitelio squamoso pluristratificato> cilindrico semplice
a. epitelio colonnare mucosa gastrica cardiale
b. epitelio colonnare mucosa gastrica fundica
c. epitelio colonnare mucosa Intestinale-> metaplasia enteroide con goblet cells visibili in EE, Alcian PAS
d. epitelio pancreatico (raro)
ernia da scivolamento mucosa gastrica

28
Q

ESOFAGO DI BARRETT

tipi

A

anomalie almeno 3 cm sopra la linea Z

BARRETT A SEGMENTO LUNGO
BARRETT A SEGMENTO CORTO
BARRETT ULTRACORTO: zone terminali mucosa metaplastica vicine alla linea Z x espansione linea stessa

29
Q

ESOFAGO DI BARRETT

classificazione

A
a. ASSENZA DI DISPLASIA
epitelio infiammato con
aumento di mitosi
alterazioni nucleari (ingrandimento e ipocromatismo)
diminuzione del muco
espansione zona proliferativa
b. DISPLASIA
budding ghiandolare
pleomorfismo cellulare
ipercromatismo variabile
perdita polarità nucleare
mitosi atipiche
30
Q

PAPILLOMA SQUAMOSO

A

estroflessione assi multipli con aspetto arborescente, rivestita da epitelio pavimentoso pluristratificato

correlata a HPV

31
Q

POLIPO FIBRO-VASCOLARE & POLIPO INFIAMMATORIO:

A

rari con aspetto lasso

32
Q

LEIOMIOMI

A

1%
lesioni benigne di 1.5 cm biancastre
da parete muscolare liscia con interessamento secondario mucosa e solo se lesione dimensioni importanti che potrebbero anche ulcerare
no mitosi atipiche, ma cellule muscolari lisce in proliferazione

33
Q

TUMORE A CELLULE GRANULOSE

A

Mioblastoma o Tumore di Abrikossoff di natura nervosa, da cellule di Schwann

positività ai markers proteina S100, MBP (nervosi) e negatività a marker muscolari (come il caldesmone)

cellule granulose citoplasma pallido, al di sotto di un epitelio squamoso che reagisce con iperplasia pseudo-epiteliomatosa a livello dello strato basale

34
Q

ACANTOSI GLICOGENICA

A

Condizione non neoplastica con accumulo glicogeno epitelio

35
Q

CARCINOMA ESOFAGEO

A

neoplasia maligna
difficoltà nel deglutire e perdita di peso, dolore durante deglutizione, voce roca, ingrossamento dei linfonodi intorno alla clavicola, tosse secca, emottisi e ematemesi

porzione inferiore, fra il terzo medio (50%) e il terzo inferiore (30%).
20% esofago cervicale (ass anemie aplastiche, fattori di rischio diversi)

36
Q

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE

A

≈ 90%

a. PSEUDOSARCOMATOSI
lesione unica cellule fusate spindle cells
markers .epiteliali cheratina
.mesenchimali vimentina
b. BASALOIDE
simile carcinoma basocellulare cutaneo

nuclei ipercromatici e irregolari con accumuli cheratina

37
Q

ADENOCARCINOMA

A

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE ≈ 10%

correlato a esofago Barrett

38
Q

CARCINOMA ADENOSQUAMOSO

A

forma rara
Forma mista
formazione elementi sia squamosi che adenomatosi
zone di passaggio epitelio squamoso-colonnare

39
Q

MICROCITOMA

A

forma rara
scarsamente differenziato
poco citoplasma e elevata attività proliferativa (ki-67 index >90%)
no lesione primitiva, ma metastasi polmonare

40
Q

LEIOSARCOMI

A

forma rara

Leiomiomi maligni

41
Q

MELANOMA

A

forma rara

forme ricche di pigmento o forma acromica> diff dx

42
Q

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE

diffusione, mutazione, markers

A

diffusione linfatica e sottomucosa
precoce-> propagazione mucosa integra

intervento chirurgico limitato tumori cardiali

p53 mutata
fattori nucleari, grado utilizzo ATP e indice proliferazione ki-67
markers di malignità cheratine ad alto PM di tipo 34, β, 12 e la p63 indipendente dall’organo

43
Q

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE

TNM T

A

Tis Tumore in situ, displasia di alto grado
T1
- A Invasione lamina propria
- B sottomucosa
T2 Invasione muscolare propria
T3 Invasione avventizia
T4 Invasione strutture adiacenti
- T4A: Pericardio, Pleura, Vena Azygos, Diaframma, Peritoneo
- T4B: Altri organi (aorta, vie aeree, vertebre)

44
Q

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE

TNM N

A

N0 Nessun linfonodo
N1 1-2 linfonodi
N2 3-6 linfonodi
N3 7 o + linfonodi

45
Q

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE

TNM M

A

M0

M1

46
Q

ESOFAGITE EOSINOFILA

macro e micro

A

MACRO solchi ed anelli mucosi -> “aspetto felino”
endoscopia morfo granulare, eritematosa, fragilità mucosa

MICRO infiltrato eosinofilo non uniforme
+20 eosinofili per 400x
microascessi
(attivazione strato basale, allungamento delle papille, edema intercellulare)