polmone Flashcards

1
Q

tromboembolia

A

trombosi vaso venoso profondo> embolismo

materiale ematico = forma vaso origine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

trombo

A
processo attivo
riproduzione forma vaso origine
opaco
friabile
strie di zahn
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

coagulo

A

processo passivo
riproduce forma vaso dove avvenuta coagulazione
lucente
elastico
sedimentazione soggetta a gravità> a grasso di pollo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

infarto polmonare

A

dopo embolia
rosso x infarcimento ematico zona interessata
forma piramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

embolia adiposa

A

embolia non trombotica gravità direttamente proporzionale t. adiposo dislocato in circolo
causa traumatica

integrato da elementi clonali o eritroide

-GVHD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

embolismo tumorale

A

DD metastasi-> elementi neoplastici da tumore principale a tessuti distanti

embolismo dislocazione confinata nella struttura vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

embolismo settico

A

endocardite TRICUSPIDE o VALVOLA POLMONARE
tromboflebite profonda

componente ematica + infiammatoria batterica

ascessualizzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

embolismo gassoso

A

mancata decompressione
condizioni iatrogene

ingresso aria a pressione> aumento pressione> ingresso gas disciolto> gas velocemente in forma gassosa> embolismo

polmonare: rottura setti interalveolari> enfisema> emorragie> morte
anche cerebrali e cardiaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

embolismo da fluido amniotico

A

travaglio prolungato e laborioso
rotture chiuse amnios
gravidanze al termine x ipertrofia utero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

enfisema

A

OSTRUTTIVA

  1. aumento spazi aerei alveolari
  2. distruzione setti interalveolari

restringimento spazioso> + spazi + tragitto> rottura setti> flusso comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

enfisema centroacinare o centrolobulare

A

95%
solo centro lobulo
coesistenza spazi aerei N e con enfisema stesso lobulo

fumo> inibizione alfa 1 antripsina> no inibizione elastasi> scissione fibre elastiche> dilatazione alveolo ogni respirazione> rottura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

enfisema panacinare o panlobulare

A

tutti lobuli

deficit genetico alfa1antitripsina o sistemico come epatopatie> dimunizione sintesi alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

enfisema parasettale

A

anziani»
giovani scoppio di bolle enfisematose> pneumotorace

diametri aumentati e morbosi, setti lobulari e lobari polmonari para insulari
bolle aka abnorme cavità circondata solo da pleura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

enfisema irregolare

A

deformazione spazi alveolari x cicatrici su parenchima> trazione> rotture passive setto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

altre pato ostruttive

A

bronchite e asma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pato restrittive

A

malattia polmonare interstiziale
malattie fibrotiche da polmonite o primitive x deposizione
malattie extra-polmonari come poliomielite, obesità, malattie della pleura, cifoscoliosi, concretio pericarditis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

edema polmonare

A

stasi ematica circolo polmonare> pressione idrostatica> fuoriuscita fluidi dai vasi> entrata alveoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

condizioni predisponenti edema polm

A

INSUFFICIENZA VENTR SX
ristagno a lv polmonare> cuore dx pompa> pressione idrostatica aumenta> edema
STENOSI MITRALICA
no smaltimento verso circolo sistemico
IPERVOLEMIA ACUTA/ TRASFUSIONI RAPIDE
aumento flusso> aumento volume arrivo polmone> edema
CIRROSI
METASTASI MULTIPLE a linfonodi sottopleurici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

coefficiente di permeabilità starling

A
dipende da
pressione idrostatica
       "         oncotica
       "         interstiziale
permeabilità membrane endoteliali
drenaggio linfatico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

legatura alternata

A

in pz anziani in mancanza di diuretico o cardiotonico

legatura alternata di un arto sup e inf, bloccando ritorno sangue atrio dx, bloccando ritorno polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

polmonite

A

infiammazione alveoli polmonari riempiti di liquido che impedisce scambi

ascessualizzazione> embolia settica
mancata risoluzione> immunocompromessi o pz non trattati
esito fibroso massivo> mancata risoluzione> richiamo fibroblasti> dep collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

polmonite intra-alveolare o lobare franca

A

polmonite giovanile o epidemica

  1. picco febbrile
  2. segno radiologico
  3. guarigione per crisi e restitutio ad integrum
    tutto in 4 weeks
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

broncopolmonite o polmonite a focolai

A

agenti batterici, stafilococchi e streptococchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

polmonite interstiziale o virale

A

ispessimento interstizio

influenza, sars, aviaria, cmv, adenovirus, morbillo, rickettsie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

altre fibrosi polmonari

A

.pneumoconiosi
accumulo elettivo pattern non lineare
alcune porz bronchi degenerazione pseudo-ghiandolare x intrappolamento nel tessuto fibroso> DD adenocarcinomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

insufficienza respiratoria

A

ARDS
caduta lv O2 nel sangue arterioso <60mmhg
+ co2>45mmhg

NEONATI-> immaturità surfactante
ADULTI-> acquisita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

cause ards

A
infezioni
polmoniti ab ingentis
traumi estesi
annegamento incompleto
ustioni
rad ionizzanti
farmaci e xenobiotici
inalazione fumo e agenti irritanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

tubercolosi

A

micobatterio tubercolare, acido-alcol positivo (ziehl-neelsen) inibisce fusione fagosoma-lisosoma

dx mantoux o quantiferone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

tubercolosi

patogenesi

A
  1. ingresso
  2. fase intralveolare
  3. induzione risposta immunitaria t-mediata
    a. CD4+> inf-gamma> macrofagi> risolutivi o contenitivi (granulomi)
    b. CD8+> distruzione macrofagi> necrosi caseosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

tubercolosi primaria

A

prima infezione

autolimitante evolve verso risoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

tubercolosi post-primaria

A

reinfezione autoctona o esogena o riattivazione
più aggressiva primaria
evoluzione in tubercolosi miliare o diffusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

triade di ranke

A

TB

  1. lesione parenchimale/ sottopleurica
  2. linfoadenopatia ilare
  3. stria linfangitica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

tubercolosi scrofola

A

a lv linfonodi collo, tumefatti x flogosi GRANULOMATOSA e necrosi caseosa
i laterocervicali fistolizzano all’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

tubercolosi broncopolmonare

A

materiale necrotico nell’albero bronchiale veicolato in altre parti del polmone e in quello controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

tubercolosi miliare

A

diffusione ematogena x erosione vasale da focolaio necrotico
diffusa a fegato, milza, midollo osseo, meningi

macro: lesioni ravvicinate di piccole dimensioni + colesterolomi + iperplasie sebacee cutanee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

pleurite tubercolare

A

batterio cavo pleurico infiammazione ad impronta emorragica> obliterazione> fibrotorace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

tubercolosi aracnoidea della base dell’encefalo

A

intrappolamento nervi> sintomatologia visiva e uditiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

morbo di pott

A

tubercolosi colonna vertebrale

39
Q

endometrite tubercolare

A

donne post-menopausa x diffusione ematogena

40
Q

tubercolosi surrenalica

A

causa insufficienza corticosurrenalica

41
Q

carcinoma cellule squamose

A

alte vie aeree
istotipo dei fumatori
(predisposizione genetica, inquinamento, radon)

42
Q

carcinoma cellule squamose

patogenesi

A
  1. ALTERAZIONI FUNZIONALITÀ CILIARE
  2. RISPOSTA TISSUTALE
  3. METAPLASIA ATIPICA - DISPLASIA BASSO LV
  4. CARCINOMA IN SITU
  5. TUMORE INFILTRANTE
  6. METASTASI LINFO
43
Q

adenocarcinoma

A

lesione periferica sottopleurica

macro: crescita periferica + ombelicatura centrale
lv sottopleurico forma penetrante con interessamento del cavo pleurico e pleura parietale

44
Q

adenocarcinoma

markers

A

TTF-1: metastasi colica, renale, melanoma, mammella, testa-collo
CDX2: metastasi colica
PSA: metastasi prostatica
ESTROGENO, PROGESTERONE: derivazione mammaria o genitale

45
Q

carcinoma a grandi cellule o anaplastico

A

5-7%

elementi voluminosi >7micron, nuclei grandi e nucleoli prominenti

46
Q

SCLC

A

tumori a piccole cellule -microcitoma
10-15%

pattern differenziativo neuroendocrino

47
Q

carcinoide

A

neoplasia neuroendocrina associata a men1

tipico o atipico

48
Q

amartoma

A

benigno

malformazioni e proliferazioni cartilagine bronchi> compressione

49
Q

linfoma

A

a. linfoma zona marginale extranodale - maltoma
b. linfoma diffuso a grandi cellule b
c. linfoma primitivo polmonare

50
Q

mesotelioma pleurico

A
esposizione fibre aerodisperse amianto
Epitelio cubico o allungato 
Windowing 
CK5+, CK6+, calretinina+, WT-1+, trombomodulina+, HBME+
no AP-4

DD tumori mesenchimali che però giovane età, localizzati, no esposizione amianto

51
Q

tumore fibroso solitario della pleura - TFSP

A

da tessuto connettivo subpleurico
sia da pleura viscerale che parietale
quasi sempre benigno

52
Q

tumore calcifico pleura

A

tumore desmoplastico
anche a lv peritoneo, tunica vaginale, pericardio
a piccole cellule rotonde blu

+ citochine e vimentina
marker: adesina paranucleare

53
Q

asbestosi

A

fibrosi interstiziale interessamento placca

asbesto> corpuscoli a barchetta> risposta infiammatoria> no distruzione

54
Q

pato accumulo

A
antracosi
silicosi
asbestosi
talcosi
smiridosi
55
Q

TRIADE DI VIRCHOW

A

trombosi venosa

  1. ipercoagulabilità
  2. danno parietale
  3. stasi venosa
56
Q

infarto polmonare

micro

A

simile a infarcimento ematico polmonite MA senza flogosi

58
Q

embolia adiposa

colorazione

A

in EE t. adiposo vuoto: fasi di diafanizzazione solventi (xilolo) estrazione

colorazioni: sudan nero e rosso nilo
in EE se coniugato a proteine

59
Q

enfisema

macro

A

allargamento irreversibile spazio aereo x distruzione pareti no fibrosi

  1. centroacinare o centrolobulare
  2. panacinare o panlobulare
  3. parasettale
  4. irregolare
59
Q

edema polmonare

macro

A

polmoni 1.5kg
docimasia respiratoria NON galleggeranno
manovre di compressione>fuoriuscita escreato presente anche a lv bronchi

60
Q

enfisema panacinare o panlobulare

macro

A

nelle regioni anteriori e inferiori, più grave alle basi

61
Q

polmonite

classificazione morfo

A

propriamente detta o lobare

broncopolmonite

62
Q

edema polmonare

micro

A

trasudato trasparente + screzio emorragico
scarsa componente proteica
acellulare
lieve basofilia
a lv polmonare congestione> globuli rossi in capillari dilatati

63
Q

polmonite

classificazione eziologia

A

alveolare lobare/batterica

interstiziale/ virale

64
Q

polmonite

classificazione anatomopatologa

A

intra-alveolare o lobare franca
broncopolmonite o polmonite a focolai
interstiziale o virale

65
Q

trombosi venose profonde

segni

A

no materiale trombotico quando dislocato

MA visibile danno parietale nel punto di distacco e trombosi vasa vasorum

66
Q

bronco

A

schiuma rosata e bollosa= embolia polmonare
vasi contenenti materiale trombizzato
intima giallognola

67
Q

trombo

micro

A

forma irregolare + incisure
colorazione disomogenea
aspetto stratificato STRIE DI ZAHN x alternanza bande basofile e acellulate

68
Q

embolismo fluido amniotico

dx

A

espettorato profondo
.membrane villi
.mucina
.prodotti desquamazione cute (squame cornee e lanuggine->imp qualitativamente)
.meconio e bile
.trofoblasti e sinciziotrofoblasti imp quantitativamente

69
Q

patologia ostruttiva

A

-> ridotta velocità scambio gassoso

70
Q

enfisema

clinica

A

difficoltà respiratorie
iperventilazione
fame d’aria

71
Q

edema

clinica

A

tosse con escreato rosato di aspetto schiumoso

rantoli all’auscultazione

72
Q

polmonite intra-alveolare o lobare franca

micro

A

andamento sincrono

  1. tutto lobo iperemia> INGORGO ROSSO> congestione
  2. alveolite emorragica> diapedesi alveolare> EPATIZZAZIONE ROSSA> essudato globuli rossi
  3. EPATIZZAZIONE GRIGIA>richiamo polimorfonucleati, globuli rossi min, granulociti e neutrofili> essudato infiammatorio
  4. FASE DI DETERSIONE> restitutio ad integrum x crisi> espettorato e defervescenza costante> alveoli detersi e rigenerati strutturalmente
73
Q

broncopolmonite o polmonite a focolai

macro

A

polmone a campo fiorito
focolai giallastri con polimorfonucleati
punti di confluenza
lesioni in diversi lobi contemporaneamente spesso bilaterali>eziologia batterio polmonite

74
Q

broncopolmonite o polmonite a focolai

micro

A

obliterazione lume x essudato di polimorfonucleati

danno alveolare + ele infiammatori con pattern focale

75
Q

polmonite virale

macro

A

anche quando non fibrosi> lesione alveolare di tipo iperplastico> riduzione volume e alterata dimensione alveoli
a favo d’alveolare

76
Q

polmonite virale

eziopatologia

A

agenti infettivi interstizio virtuale setti> interstizio effettivo> attivazione linfociti> risposta infiammatoria> fibrosi> aumento spessore setti> aumento cellularità e elementi reattivi

stadio avanzato> frammentazione parenchima

77
Q

ARDS

macro & micro

A

polmone umido da shock, pesante, pieno di h2o

membrane ialine> edema interstiziale> necrosi> fibrosi
infiltrato polimorfonucleati
iperplasia pneumociti alveolo

78
Q

ARDS

fasi

A

a. fase essudativa
b. fase riparativa - restitutio ad integrum o fibrosi
c. fibrosi alveolare o fibrosi interstiziale

79
Q

ARDS

patogenesi

A

danno alveolare + “ permeabilità + “ alveoli e setti
> trasudato proteico> membrane ialine
edema citotossico

80
Q

SARS

A

SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME

insuff resp, insorgenza veloce
coronavirus

81
Q

INFLUENZA AVIARIA

A

chicken-flu-> ortomyxovirus

danno alveolo
polmonite lipoidea> con membrane ialine

82
Q
tubercolosi
class anatomopatologa
A
1.forma ESSUDATIVA
necrosi caseosa
2.forma PRODUTTIVA
granulomi, forma da ipersensibilità
caratteristiche comuni ma espresse in maniera differente
83
Q

tubercolosi primaria

micro

A

complesso di ghon> diffusione linfatica (stria linfangitica)> risposta immunitaria> linfoadenopatia ilare

84
Q

tubercolosi post- primaria

micro

A

necrosi caseosa> caverne> interruzione flusso> ischemia o emorragia
disseminazione miliare tramite microemboli

85
Q

carcinoma cellule squamose

micro

A

alone chiaro, polimorfismo nucleare e accumuli di cheratina

marcatori x differenziazione squamosa p40 e p63

86
Q

adenocarcinoma

BAC

A

carcinoma bronchioloalveolare

pattern a crescita lepidica> proliferazione neoplastica lungo parete alveolare

87
Q

adenocarcinoma

ACINARE

A

pattern di crescita ghiandolare, con stroma desmoplastico reattivo

88
Q

SCLC - TUMORE A PICCOLE CELLULE - MICROCITOMA

micro

A

cellule ovali o tonde, allungate, scarso citoplasma no nucleolo, nucleo prominente
non sempre vero piccole cellule MA granuli secretori elettron-densi

89
Q

SCLC

genetica

A

mut EGFR, K-RAS,N-RAS

90
Q

carcinoma

micro

A

pattern organoide simil isole pancreatiche, organizzato, senza aree di necrosi, ricca vascolarizzazione

91
Q

carcinoma atipico

A
scarsa differenziazione citoarchitetturale
\+mitosi
polimorfismo cellulare
aggressivo
metastasi distanza
92
Q

mesotelioma

classificazione

A
MESOTELIOMI MALIGNI
adenocarcinomi differenziazione ghiandolare, sarcomatoide o bifasici
BENIGNI
tumore adenomatoide> anello con castone
aspetto fusato o epitelioide
93
Q

mesotelioma

macro & micro

A

ispessimento pleurico

granulo-papillari
papillari
ghiandolari
anello con castone
variante sarcomatoide
forma mista
forma desmoplastica