LEZIONE 1 Flashcards
(14 cards)
mercati finanziari rappresentano il luogo di:
incontro virtuale della domanda e dell’offerta di strumenti finanziari
incontro fisico della domanda e dell’offerta di strumenti finanziari
nessuna della precedenti risposte
incontro fisico o virtuale della domanda e dell’offerta di strumenti finanziari
Incontro fisico o virtuale della domanda e dell’offerta di strumenti finanziari.
La gestione del rischio associata al mercato finanziario consente:
-di favorire la formazione dei prezzi (c.d. pricing) di equilibrio dei titoli, incrementare la liquidità dei titoli negoziati e ridurre i costi di transazione.
-di facilitare il trasferimento del risparmio delle unità in surplus alle unità in deficit tramite le emissioni di nuovi titoli
-di ridurre il rischio di portafoglio tramite la diversificazione degli investimenti e coprire i rischi tramite la negoziazione dei titoli derivati.
-il trasferimento del controllo delle imprese
Di ridurre il rischio di portafoglio tramite la diversificazione degli investimenti e coprire i rischi tramite la negoziazione dei titoli derivati.
Ci troviamo di fronte ad un investimento intermediato:
1) Quando chi risparmia trasferisce le sue disponibilità ad un intermediario finanziario che, a sua volta, effettua a proprio nome, ma per conto del risparmiatore, investimenti finanziari in passività di soggetti in surplus tramite operazioni sul mercato degli strumenti finanziari.
2) Quando chi risparmia trasferisce le sue disponibilità ad un intermediario finanziario che, a sua volta, non effettua a proprio nome, investimenti finanziari in attività di soggetti in deficit tramite operazioni sul mercato degli strumenti finanziari.
3)Quando chi risparmia non trasferisce le sue disponibilità ad un intermediario finanziario che, a sua volta però effettua a proprio nome, ma per conto del risparmiatore, investimenti finanziari in passività di soggetti in deficit tramite operazioni sul mercato degli strumenti finanziari.
4) Quando chi risparmia trasferisce le sue disponibilità ad un intermediario finanziario che, a sua volta, effettua a proprio nome, ma per conto del risparmiatore, investimenti finanziari in passività di soggetti in deficit tramite operazioni sul mercato degli strumenti finanziari.
Quando chi risparmia trasferisce le sue disponibilità ad un intermediario finanziario che a sua volta effettua a proprio nome ma per contro del risparmiatore investimenti finanziari in passività di soggetti in deficit tramite operazioni sul mercato degli strumenti finanziari.
Coloro che dispongono di un avanzo di risorse finanziarie:
nessuna delle risposte
sono acquirenti di attività finanziarie
entrambe le risposte
offrono passività finanziarie
Sono acquirenti di attivià finanziarie.
In relazione alla funzione monetaria:
1)il sistema finanziario deve essere inteso come un’articolazione complessa di operazioni su attività/passività finanziarie che coinvolge intermediari, imprese, investitori,gestori di mercati di negoziazione, gestori di infrastrutture operative, “regole del gioco” e sistema dei controlli pubblici e privati
2)entrambe le risposte
3)il sistema finanziario è da intendersi quale rete di pagamenti che interconnette soggetti appartenenti a diversi paesi
4)nessuna delle risposte
Il sistema finanziario è da intendersi quale rete di pagamenti che interconnette soggetti appertenenti a diversi paesi.
Le principali funzioni del sistema finanziario sono quelle di:
1)tutte e tre
2)favorire la distribuzione delle risorse finanziarie nei diversi settori economici per finalità d’impiego produttivo
3)fornire al sistema economico i mezzi di pagamento necessari per assicurare il funzionamento del circuito di produzione e distribuzione del reddito
4)gestione dei rischi finanziari connessi agli investimenti effettuati
Tutte e tre
I tipici operatori del mercato finanziario sono:
1)Soggetti disposti ad investire denaro in strumenti finanziari, coloro che necessitano di denaro e in cambio emettono strumenti finanziari e altri investitori che intendono disinvestire gli strumenti già acquistati.
2) solo coloro che necessitano di denaro e in cambio emettono strumenti finanziari
3)investitori che intendono disinvestire glistrumenti già acquistati.
3) soli soggetti disposti ad investire denaro in strumenti finanziari
Soggetti disposti a investire denaro in strumenti finanziari, coloro che necessitano di denaro e in cambio emettono strumenti finanziari e altri investitori che intendono disinvestire gli strumenti giä acquistati.
I mercati finanziari sono fondamentali:
1)per la circolazione della liquidità e degli strumenti finanziari
2)ma non permettono il trasferimento economico del bene sottostante
3)solo ed unicamente per la circolazione degli strumenti finanziari
4)solo per la circolazione della liquidità
Per la circolazione della liquidità e degli strumenti finanziari
Il controllo societario associato al mercato finanziario consente:
1)di ridurre il rischio di portafoglio tramite la diversificazione degli investimenti e coprire i rischi tramite la negoziazione dei titoli derivati.
2)di facilitare il trasferimento del risparmio delle unità in surplus alle unità in deficit tramite le emissioni di nuovi titoli
3)il trasferimento del controllo delle imprese
4)di favorire la formazione dei prezzi (c.d. pricing) di equilibrio dei titoli, incrementare la liquidità dei titoli negoziati e ridurre i costi di transazione.
Il trasferimento del controllo delle imprese
La funzione di finanziamento associata al mercato finanziario consente:
1)il trasferimento del controllo delle imprese
2)di ridurre il rischio di portafoglio tramite la diversificazione degli investimenti e coprire i rischi tramite la negoziazione dei titoli derivati.
3)di favorire la formazione dei prezzi (c.d. pricing) di equilibrio dei titoli, incrementare la liquidità dei titoli negoziati e ridurre i costi di transazione.
4)di facilitare il trasferimento del risparmio delle unità in surplus alle unità in deficit tramite le emissioni di nuovi titoli
Di facilitare il trasferimento del risparmio delle unità in surplus alle unità in deficit tramite le emissioni di nuovi titoli.
Ai mercati finanziari sono tradizionalmente associate le seguenti funzioni:
1)finanziamento, negoziabilità dei titoli, controllo societario, gestione del rischio
2)finanziamento, controllo societario, gestione del rischio
3)finanziamento, negoziabilità dei titoli, controllo societario
4)finanziamento, negoziabilità dei titoli, gestione del rischio
Finanziamento, negoziabilità dei titoli, controllo societario, gestione del rischio.
Quando ci troviamo a parlare di mercati, dobbiamo immaginare:
piattaforme informatiche di negoziazione o circuiti informativi elettronici
luoghi fisici dove gli operatori si incontrano
luoghi fisici e piattaforme informatiche
le Borse Valori
Piattaforme informatiche di negoziazione o circuiti informativi elettronici.
I mercati finanziari in materia di strumenti finanziari permettono:
nessuna della precedenti risposte
di fissare un prezzo o valore del bene sottostante e in relazione a questo il trasferimento economico del suo valore
di fissare un prezzo ma non di fissare il valore di un bene sottostante
di fissare il valore del bene sottostante ma non quello del prezzo impedendo inoltre il trasferimento economico del suo valore
Di fissare un prezzo o valore del bene sottostante e in relazione a questo il trasferimento economico del suo valore.
La funzione di negoziabilità dei titoli associata al mercato finanziario consente di:
1)favorire la formazione dei prezzi (c.d. pricing) di equilibrio dei titoli, incrementare la liquidità dei titoli negoziati e ridurre i costi di transazione.
2)il trasferimento del controllo delle imprese
3)di ridurre il rischio di portafoglio tramite la diversificazione degli investimenti e coprire i rischi tramite la negoziazione dei titoli derivati.
4)di facilitare il trasferimento del risparmio delle unità in surplus alle unità in deficit tramite le emissioni di nuovi titoli
Favorire la formazione dei prezzi (c.d. pricing) di equilibrio dei titoli, incrementare la liquidità e ridurre i costi di transazione.