LEZIONE 2 Flashcards

(23 cards)

1
Q

Uno strumento di debito è detto a lungo termine se:
la sua scadenza è compresa tra i 12 e i 24 mesi
nessuna delle precedenti risposte
la sua scadenza va oltre i 10 anni
gli strumento di debito non hanno scadenza

A

Se la sua scadenza va oltre i 10 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Su un mercato OTC si negoziano:
azioni ordinarie
BTP
certificati di deposito e swap
BOT

A

Certificati di deposito e SWAP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Uno strumento di debito è detto a breve termine se:
la sua scadenza è compresa tra uno e dieci anni
La sua scadenza è inferiore ai 12 mesi
la sua scadenza è compresa tra i 12 e i 24 mesi
la sua scadenza è di oltre 10 anni

A

È inferiore ad un anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il mercato primario è:
un mercato finanziario in cui si negoziano titoli di nuova emissione
un mercato in cui si negoziano titoli già in circolazione che di nuova emissione
nessuna della precedenti risposte
un mercato in cui si negoziano titoli già in circolazione

A

Un mercato in cui si negoziano titoli di nuova emissione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I mercati finanziari sono essenziali:
per un efficiente allocazione dei capitali
per un efficiente allocazione dei soli strumento di copertura dal rischio
per un efficiente allocazione degli strumenti finanziari
per un efficiente allocazione delle solo azioni

A

Per un efficiente allocazione dei capitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel circuito diretto i soggetti in deficit prendono a prestito direttamente dai soggetti in surplus, attraverso l’emissione di strumenti finanziari.
vero solo sui mercati secondari
FALSO
vero solo sui mercati finanziari
VERO

A

Vero solo sui mercati finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Uno strumento di debito è detto a medio lungo termine se:
gli strumento di debito non hanno scadenza
la sua scadenza è compresa tra i 12 e i 24 mesi
la sua scadenza è inferiore ai 12 mesi
la sua scadenza è compresa tra 1 e 10 anni

A

LA sua scadenza è compresa tra 1 e 10 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il mercato monetario:
1)è quel tipo di mercato nel quale vengono trattati strumenti di debito o partecipativi superiori ai 12 mesi o a scadenza in determina

2)è quel tipo di mercato che indica tutte le contrattazioni e gli scambi di strumenti finanziari aventi scadenze nel breve periodo, cioè entro i 12 mesi;

3)nessuna delle precedenti risposte

4)mercato finanziario nel quale si negozia un’opzione o un altro strumento derivato

A

E quel tipo di mercato che indica tutte le contrattazioni e gli scambi di strumenti finanziari aventi scadenze nel breve periodo, cioè entro i 12 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In base alla scadenza degli strumenti negoziati si parla di:
mercato creditizio, assicurativo e mobiliare
mercato monetario, capitali, cash e derivati
primario e secondario
regolamentato e OTC

A

Mercato monetario, capitali, cash e derivati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il mercato mobiliare è:
1)il luogo dove trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto i c.d. valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare liberamente tra gli operatori essendo dotati di elevata mobilità, trasferibilità e personalizzazione; questo è il caso delle azioni e delle obbligazioni.

2)il mercato che ha il compito di ridurre l’incertezza del singolo individuo circa il suo futuro a causa sia di una generale avversione al rischio che di una situazione
d’informazione imperfetta.

3)nessuna delle risposte
4)entrambe le risposte

A

il luogo dove trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto i c.d. valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare
liberamente tra gli operatori essendo dotati di elevata mobilità, trasferibilità e personalizzazione; questo è il caso delle azioni e delle obbligazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In base alla natura dello strumento finanziario il mercato è distinto in:
regolamentato e OTC
monetario, capitali, cash e derivati
primario e secondario
mercato creditizio, assicurativo e mobiliare

A

Mercato creditizio, assicurativo, mobiliare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I mercati finanziari svolgono la funzione di:
1) intermediazione, che consiste nel trasferire un deficit a soggetti che in genere hanno un surplus

2)intermediazione, che consiste nel trasferire i risparmi di famiglie a soggetti che in genere hanno un surplus

3)intermediazione, che consiste nel trasferire i risparmi di famiglie e soggetti che in genere hanno un surplus, verso imprese e governi che hanno un deficit

4)intermediazione, che consiste nel trasferire verso imprese e governi strumenti

A

Intermediazione, che consiste nel trasferire i risparmi di famiglie soggetti che in generale hanno un surplus verso imprese e governi che normalmente hanno un deficit.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I mercati OTC:
1)si caratterizzano per la presenza di una disciplina che regola il funzionamento di tale mercato

2)sono mercati in cui si trattano strumenti con un elevato grado di personalizzazione

3)nessuna delle risposte

4)si caratterizzano per la presenza di una disciplina che regola il funzionamento di tale mercato

A

Sono mercati in cui si trattano strumenti con un elevato grado di personalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il mercato secondario:
è un mercato in cui si negoziano titoli già in circolazione
un mercato in cui si negoziano titoli di nuova emissione
nessuna delle risposte
un mercato in cui si negoziano titoli già in circolazione che di nuova emissione

A

È un mercato in cui si negoziano titoli già in circolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I mercati in funzione di una specifica regolamentazione possono essere classificati in:
mercati regolamentati
nessuna delle risposte
OTC
entrambe le risposte

A

Entrambe le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I broker
entrambe le risposte
acquistando dai venditori per rivendere ai compratori
nessuna delle precedenti risposte
facilitano l’incontro tra venditori e compratori

A

Nessuna delle precedenti risposte

17
Q

I dealer:
facilitano l’incontro tra venditori e compratori
acquistando dai venditori per rivendere ai compratori
nessuna delle precedenti risposte
entrambe le risposte

A

Entrambe le risposte

18
Q

I broker:
nessuna della precedenti risposte
mettono in contatto le controparti senza effettuare direttamente alcuna operazione
facilitano l’incontro tra venditori e compratori
acquistando dai venditori per rivendere ai compratori

A

Mettono in contatto le controparti senza effettuare direttamente alcuna operazione.

19
Q

I dealer:
entrambe le risposte
facilitano l’incontro tra venditori e compratori
nessuna della precedenti risposte
acquistando dai venditori per rivendere ai compratori

A

entrambe le risposte

20
Q

Un intermediario sul mercato secondario:
opera come agente degli investitori agendo solo dal lato della domanda
raccoglie le offerte di investimento
opera come agente degli investitori agendo solo dal lato dell’offerta
opera come agente degli investitori e cerca di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di titoli

A

Opera come come agente degli investitori e cerca di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di titoli.

21
Q

E’ un esempio di mercato secondario:
il mercato dei cambi
la borsa valori
tutte e tre
il mercato delle opzioni

22
Q

I mercati regolamentati:
si caratterizzano per la presenza di una disciplina che regola il funzionamento di tale mercato
si caratterizzano per la presenza di una disciplina che regola il funzionamento di tale mercato
non sono provvisti di una vera e propria normativa di funzionamento a differenza di quello che potrebbe far pensare il nome
hanno una disciplina che regola il loro funzionamento ma non regola i requisiti per le quotazioni, le regole di intermediazione e quelle per diventare intermediari, che
vengono lasciate alla discrezionalità dell’operatore

A

Si caratterizzano per la presenza di una disciplina che regola il funzionamento di tale mercato.

23
Q

E’ un esempio di mercato secondario:
una SIM
una banca d’investimento internazionale
la borsa valori
una banca d’investimento

A

La Borsa Valori.