LEZIONE 8 Flashcards
(10 cards)
Le BNC con l’entrata in funzione del SEBC hanno perso molti dei poteri che prima esercitavano e diventano attori decentrati della politica comunitaria.
0
VERO MA ANCHE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL SEBC
FALSO CONTINUANO A SVOLGERE LE LORO FUNZIONI CON GLI STESSI POTERI
1
1
l’inizio l’integrazione Europea che ha previsto l’introduzione della moneta unica Europea e il trasferimento delle competenze in tema di politica monetaria
alla BCE risale al:
1999
2001
2000
1998
1999
il Trattato di Maastricht:
1)definisce, inoltre, le tappe per la creazione dell’Unione Monetaria e indica i requisiti che gli Stati membri avrebbero dovuto rispettare per poterla adottare.
2)fissa i criteri di convergenza per aderire all’Unione monetaria e rappresenta una cesura epocale perché formalizza l’esigenza di dotare l’Europa di una politica estera e di sicurezza comune.
3)tutte false
4)tutte vere
fissa i criteri di convergenza per aderire all’Unione monetaria e rappresenta una cesura epocale perché formalizza l’esigenza di dotare l’Europa di una politica estera e di
sicurezza comune.
Il SEBC è organizzato come:
organismo completamente dipendente
organismo dipendente sotto determinati aspetti e indipendente per altri
organismo completamente indipendente
nessuna della precedenti risposte
Organismo completamente indipendente.
il SEBC comprende:
BCE e BCN
solo la BCE
nessuna della precedenti risposte
solo le BCN
BCE e BCN
I compiti fondamentali dell’Eurosistema sono:
1)tutte vere
2)definizione e attuazione della politica monetaria dell’area euro: in questo senso il sistema è attivo nel controllo della base monetaria e dei tassi di interesse; intervento sul
mercato dei cambi; gestione delle riserve ufficiali degli stati membri;
3)promozione delle regole di funzionamento dei sistemi di pagamento.
4)definizione e attuazione della politica monetaria dell’area euro: in questo senso il sistema è attivo nel controllo della base monetaria e dei tassi di interesse; intervento sul
mercato dei cambi; gestione delle riserve ufficiali degli stati membri; promozione delle regole di funzionamento dei sistemi di pagamento.
Definizione e attuazione della politica monetaria dell’area euro: in questo senso il sistema è attivo nel controllo della base monetaria e dei tassi di interesse; intervento sul
mercato dei cambi; gestione delle riserve ufficiali degli stati membri;
promozione delle regole di funzionamento dei sistemi di pagamento.
La BCE è:
un’istituzione dotata di personalità giuridica, che non gode però di poteri propri.
un’istituzione dotata di personalità giuridica, che gode di poteri propri.
un’istituzione non dotata di personalità giuridica, che gode di poteri propri.
un’istituzione non dotata di personalità giuridica, che non gode di poteri propri.
un’istituzione dotata di personalità giuridica, che gode di poteri propri.
La BCE garantisce:
attraverso il proprio intervento indiretto, attraverso le BCN.
tutte vere
attraverso il proprio intervento diretto
lo svolgimento effettivo dei compiti e delle funzioni dell’Eurosistema
Tutte vere
Lo SME nasce nel:
1995
1992
1957
1978-79
1978-79
la BCE:
cura l’implementazione delle azioni di politica monetaria dell’Eurosistema
emette moneta legale
interviene sul mercato dei cambi
tutte vere
tutte vere