LEZIONE 9 Flashcards
(11 cards)
Il comitato esecutivo dell’Eurosistema è:
1)l’organo che si occupa della progettazione e dell’esecuzione della politica monetaria nel sistema europeo.
2)composto dai sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN.
3)nessuna della precedenti risposte
4)costituito dal Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN.
Che si occupa della progettazione e dell’esecuzione della politica monetaria nel sistema europeo.
gli organi essenziali dell’Eurositema sono:
1)il comitato esecutivo, il consiglio direttivo e il consiglio generale
2)il comitato esecutivo, il consiglio direttivo e il consiglio dei governatori
3)il consiglio direttivo e il consiglio generale
4)il comitato esecutivo, il comitato monetario e il consiglio dei governatori
Il comiatato esecutio, il consiglio direttivo e il consiglio generale.
si parla di indipendenza istituzionale alludendo al fatto che:
1)il Trattato stabilisce che BCE, BCN e membri non possono ricevere indicazioni dai governi nazionali ma solo dalle istituzioni comunitarie. In questo ultimo caso di parla più propriamente di indipendenza personale
2)il Trattato stabilisce che BCE, BCN e membri non possono ricevere indicazioni ne dai governi nazionali ne dalle istituzioni comunitarie. In questo ultimo caso di parla più propriamente di indipendenza personale
3)nessuna della precedenti risposte
4)il Trattato stabilisce che BCE, BCN e membri possono ricevere indicazioni ne dai governi nazionali ne dalle istituzioni comunitarie. In questo ultimo caso si parla più propriamente di indipendenza personale
il Trattato stabilisce che BCE, BCN e membri possono ricevere indicazioni ne dai governi nazionali ne dalle istituzioni comunitarie. In questo ultimo caso di parla più
propriamente di indipendenza personale
Fanno parte del consiglio generale dell’Eurosistema:
1)parte sei membri designati di comune accordo dai capi di stato e di governo dei paesi membri.
2)sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN
3)nessuna della precedenti risposte
4)Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN
Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN.
Il consiglio direttivo dell’Eurosistema è:
1)nessuna della precedenti risposte
2)costituito dal Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN.
3)l’organo che si occupa della progettazione e dell’esecuzione della politica monetaria nel sistema europeo.
4)composto dai sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN.
è composto dai sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN.
il consiglio generale dell’Eurosistema è:
1)costituito dal Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN.
2)composto dai sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN.
3)l’organo che si occupa della progettazione e dell’esecuzione della politica monetaria nel sistema europeo.
4)nessuna della precedenti risposte
è costituito da Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori della BCN.
fanno parte del consiglio direttivo dell’Eurosistema:
1)sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN
2)nessuna della precedenti risposte
3)parte sei membri designati di comune accordo dai capi di stato e di governo dei paesi membri.
4)Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN
Sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN.
fanno parte del comitato esecutivo dell’Eurosistema:
1)sei membri del comitato esecutivo e dai governatori delle BCN
2)parte sei membri designati di comune accordo dai capi di stato e di governo dei paesi membri.
3)Presidente e Vicepresidente della BCE e dai governatori delle BCN
4)nessuna della precedenti risposte
parte sei membri designati di comune accordo dai capi di stato e di governo dei paesi membri.
è giusto afferma che: l’obiettivo della stabilità dei prezzi è uno degli obiettivi primari da perseguire per evitare lunghi periodi di inflazione e/o deflazione?
è giusto solo per brevi periodi
è giusto
non è giusto
non sempre
è giusto
l’indipendenza della BCE, può essere vista come:
-indipendenza finanziaria e organizzativa indipendenza istituzionale e personale indipendenza istituzionale indipendenza personale
-indipendenza funzionale e operativa
-indipendenza finanziaria e organizzativa
-indipendenza funzionale e operativa
indipendenza finanziaria e organizzativa
indipendenza istituzionale e personale
indipendenza istituzionale
indipendenza personale