LEZIONE 26 Flashcards
(8 cards)
Attraverso la concessione di prestiti le banche:
producono perdite
producono profitti
nessuna delle precedenti risposte
producono profitti o perdite
Producono profitti
Le riserve di liquidità sono:
1)tutte vere
2)i saldi disponibili presso la banca centrale
3)le liquidità che la banca ha a disposizione per le operazioni quotidiane
4)tutte false
Tutte vere
Il bilancio delle banche in Italia deve:
1)solo la normativa dettata dalla banca centrale
2)seguire le regole predisposte dalla normativa societaria e quelle specifiche dettate dalla banca centrale integrate dai principi contabili internazionali
3)la normativa dettata dalla banca centrale e quella dettata dallo IASB
4)dalla loro entrata in vigore segue solo i solo i principi contabili internazionali
Seguire le regole predisposte dalla normativa societaria e quelle specifiche dettate dalla banca centrale integrate dai principi contabili internazionali.
Lo stato patrimoniale della banca deve rispettare la seguente uguaglianza:
totale attivo = totale passivo - capitale proprio
totale attivo = totale passivo + capitale proprio
totale attivo = totale passivo + capitale di credito
totale attivo = totale passivo
Totale attivo = totale passivo + capitale proprio
Nel conto economico della banca la voce più rilevante è quella inerente:
1)alle minusvalenze e alle plusvalenze da alienazione
2)agli interessi che la banca corrisponde ai datori di fondi e che percepisce dai debitori.
3)alle rettifiche di valore
4)al valore della produzione
Agli interessi che la banca corrisponde ai datori di fondi e che percepisce dai debitori.
La circolare 262/2005 della Banca d’Italia impone alle banche di presentare, oltre al bilancio:
1)anche il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario
2)solo il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
3)la relazione sulla gestione
4)solo il rendiconto finanziario
Anche il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario
Nel bilancio le voci del passivo sono distinte:
per natura di operazione
nessuna della precedenti risposte
in base al criterio dell’esigibilità decrescente
in base al criterio dell’esigibilità crescente
Per natura di operazione
i saldi disponibili presso la banca centrale
sono rappresentati in parte da altre riserve liquide
tutte false
tutte vere
sono rappresentati in parte dalla riserva obbligatoria
tutte vere