LEZIONE 3 Flashcards

(10 cards)

1
Q

la selezione avversa è:
dall’asimmetria informativa o dall’azzardo morale
nessuna della precedenti risposte
dall’azzardo morale
il problema generato dall’asimmetria informativa

A

Nessuna delle precedenti risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’azzardo morale è:
un problema di asimmetria informativa post contrattuale
un problema di asimmetria informativa pre contrattuale
nessuna delle precedenti risposte
un problema di asimmetria informativa che può verificarsi sia post che pre contrattualmente

A

Un problem di asimmetria informativa post-contrattuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La selezione avversa sul mercato finanziario può presentarsi perché:
1)I prenditori di fondi che hanno maggiori probabilità di prendere a prestito dei fondi, hanno anche un’alta probabilità di insolvenza.

2)il prenditore di fondi possa compiere azioni che accrescano la probabilità di insolvenza.

3)la presenza di intermediari fa sì che, anche i piccoli risparmiatori, possano destinare i loro fondi ad investimenti produttivi.

4)l’azzardo morale riduce la probabilità che il prestito venga rimborsato, i prestatori potrebbero decidere di non concederlo.

A

I prenditori di fondi che hanno maggiori probabilità di prendere a prestito dei fondi, hanno anche un’alta probabilità di insolvenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

l’asimmetria informativa:
crea due tipi di problemi
non crea nessun tipo di problema
crea tre tipi di problemi
crea molteplici problemi

A

Crea due tipi di problemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gli intermediari:
1)hanno le stesse informazioni degli investitori

2)hanno le stesse informazioni dei soggetti in deficit.

3)possono attuare una redistribuzione del rischio grazie ai bassi costi di transazione che riescono a sostenere.

4)non possono attuare una redistribuzione del rischio grazie ai bassi costi di transazione che riescono a sostenere

A

Possono attuare una redistribuzione del rischio grazie ai bassi costi di transazione che riescono a sostenere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la seguente affermazione: “L’intermediazione finanziaria è il percorso attraverso il quale le risorse si muovono da chi ne ha in surplus a chi è in deficit, con
l’intervento di intermediari, come le banche”
è vera
è vera ma non esistono soggetti in surplus
è vera ma non c’è bisogno dell’intervento di intermediari
è falsa

A

è vera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’eurovaluta rappresenta:
denaro depositato in banche esterne al paese di origine sotto forma di oro
denaro depositato in banche nazionali
nessuna delle risposte
denaro depositato in banche esterne al paese di origine

A

Denaro depisitato in banche esterne al paese di origine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le obbligazioni estere sono vendute all’esterno e denominate nella valuta
del paese che le riceve
del paese che le riceve o le emette in funzione del tasso di cambio
del paese che le riceve o le emette a fronte di un accordo tra le parti
del paese che le emette

A

Del paese che le riceve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In base alla dimensione geografica i mercati sono distinti in:
domestici e internazionali
piccoli, medio/grandi
internazionali medio/grandi
domestici medio/grandi

A

Domestici e internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La distinzione dei mercati in base alle dimensioni internazionali
nessuna delle risposte
è più teoria che pratica
entrambe le risposte
è più teoria che pratica a fronte del processo di internazionalizzazione

A

È più teorica che pratica a fronte del processo di internazionalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly