LEZIONE 19-20 Flashcards
(19 cards)
nel collocamento a fermo:
nessuna delle risposte
l’emittente subisce l’incertezza sull’ammontare delle risorse che può reperire.
si prevedono asta marginale e asta competitiva
l’emittente può subire il rischio di invenduto, o di aver stabilito un prezzo minore di quello che gli investitori sarebbero disposti a pagare.
l’emittente può subire il rischio di invenduto, o di aver stabilito un prezzo minore di quello che gli investitori sarebbero disposti a pagare.
Nel collocamento a fermo:
l’emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità
nessuna delle risposte
l’emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte
si prevedono asta marginale e asta competitiva.
L’emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte.
nel collocamento a rubinetto
l’emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità
l’emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte
si prevedono asta marginale e asta competitiva.
nessuna delle risposte
L’emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità.
Nel collocamento ad asta
l’emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte
nessuna delle risposte
si prevedono asta marginale e asta competitiva.
l’emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità
Si prevedono asta marginale e asta competitiva.
Un titolo è quotato al corso secco quando:
la quotazione è al netto della cedola
la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso o dalla quotazione al netto della cedola
nessuna delle risposte
la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso
Una quotazione è al netto della cedola
Nel collocamento a rubinetto
l’emittente subisce l’incertezza sull’ammontare delle risorse che può reperire.
l’emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte
nessuna delle risposte
l’emittente può subire il rischio di invenduto, o di aver stabilito un prezzo minore di quello che gli investitori sarebbero stati disposti a pagare.
L’emittente subisce l’incertezza sull’ammontare delle risorse che può reperire.
l’asta nel collocamento delle obbligazioni prevede:
che vengono fissati i volumi di emissione ma non il prezzo
che non vengano fissato il volume di emissione ma solo il prezzo
nessuna delle risposte
che non vengono fissati ne volume di emissione ne il prezzo
che vengono fissati i volumi di emissione ma non il prezzo.
Le obbligazioni possono essere emesse:
a corso secco
il corso secco e il corso tel quel sono due metodi di emissione delle azioni
a corso tel quel
a corso secco o tel quel
A corso secco o tel quel
Un titolo è quotato a tel quel quando:
la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso o dalla quotazione al netto della cedola
la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso
la quotazione è al netto della cedola
nessuna delle risposte
La sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso.
Un’obbligazione oltra ad essere emessa direttamente da una società può essere emessa con:
tutte e tre le tipologie di collocamento
collocamento a rubinetto
collocamento a fermo
collocamento tramite asta
Tutte e tre le tipologie di collocamento.
il modello uniperiodale prevede:
1)nessuna delle risposte
2)che l’investitore acquisti l’azione, la mantenga in portafoglio per un certo periodo ottenendo dei dividendi e che successivamente la rivenda.
3)che l’investitore acquisti l’azione e che la mantenga in maniera perpetua in portafoglio
4)che l’investitore acquisti l’azione, non la mantenga in portafoglio e la rivendi subito.
Che l’investitore acquisti l’azione, la mantenga in portafoglio per un certo periodo ottenendo dei dividendi e che successivamente la rivenda.
se il Price su Earnings è elevato, si può pensare che:
il mercato aspetta un futuro incremento degli utili
il mercato aspetta un futuro decremento degli utili
nessuna delle risposte
il mercato ritiene che la società abbia un alto rischio di default
Il mercato aspetta un futuro incremento degli utili (oppure che il mercato ritiene che la società abbia un basso rischio di default.
Per stimare il valore di un’azione è necessario:
1)attualizzare il valore dei flussi di cassa che un azionista può guadagnare
2)attualizzare il valore dei flussi di cassa che un azionista può guadagnare sotto forma di dividendi e di scarto tra prezzo di
vendita e di acquisto
3)attualizzare il valore dei flussi di cassa
4)tutte e tre le risposte sono corrette
Attualizzare il valore dei flussi di cassa che un azionista può guadagnare sotto forma di dividendi e di scarto tra prezzo di vendita e di acquisto.
sono categorie di azioni
le azioni di risparmio e privilegiate
le azioni a voto plurimo
le azioni a voto maggiorato
tutte e tre le risposte sono corrette
Tutte e tre : le azioni di risparmio e privilegiate, azioni a vuoto plurimo, azioni a voto maggiorato.
i diritti dell’azionista sono:
1)espressione del voto in assemblea e consultazione dei libri sociali
2)la sola impugnazione della delibera assembleare
3)percezione dei dividendi ed espressione del voto in assemblea
4)percezione dei dividendi, espressione del voto in assemblea, consultazione dei libri sociali, impugnare le delibere assembleari invalide.
Percezioni dei dividendi, espressione del voto in assemblea, consultazione dei libri sociali, impugnare le delibere assembleari invalide.
Coloro che investono in azioni hanno un rendimento:
frutto del solo capital gain
frutto del solo dividendo
composto da dividendo e capital gain
variabile, delle volte il rendimento è composto dal solo capital gain mentre delle altre dal solo dividendo
Composto da dividendo e capital gain.
Le azioni possono essere:
nessuna delle risposte
quotate o non quotate
solo quotate
solo non quotate
quotate o non quotate
Le azioni:
tutte false
sono uno strumento che incorpora un diritto e ne facilità la trasmissione ad altri soggetti
tutte vere
sono anche un titolo di credito
Tutte vere: sono uno strumento che incorpora un diritto e ne facilita la trasmissione ad altri soggetti, sono anche un titolo di credito.
le azioni sono anche un titolo di credito
VERO SOLO SE NON FACILMENTE CEDIBILE A TERZI
VERO SOLO SE EMESSE DA SOCIETA’ QUOTATE
1 (vero)
0
Vero