LEZIONE 44 Flashcards
(10 cards)
gli strumenti derivati sono utilizzati principalmente per:
2 finalità
nessuna finalità
4 finalità
3 finalità
3 finalità
le principali tipologie di contratti a termine sono
future
tutte vere
tutte false
forward
Tutte vere
gli strumenti derivati permettono di:
1)ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente;assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto;
2)assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto; conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da
cogliere eventuali differenze di valorizzazione
3)ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente; assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto; conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da
cogliere eventuali differenze di valorizzazione
4)ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente; conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da cogliere eventuali differenze di valorizzazione
ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente; assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto; conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da
cogliere eventuali differenze di valorizzazione
Il problema più complesso dei derivati è, da sempre, quello della determinazione del loro:
regolamento sui mercati
ambito di utilizzo
valore
inquadramento verso il cliente
valore
un contratto a termine è un contratto tra:
quattro soggetti
due soggetti
tre soggetti
non è un vero e proprio contratto
due soggetti
i contratti forward:
hanno come caratteristica principale quella di essere contrattati fuori dai mercati regolamentati
sono contratti a termine che si differenziano dai forward per essere standardizzati e negoziati sui mercati regolamentati.
nessuna della precedenti risposte
Il loro prezzo, come per tutti i titoli quotati, deriva dalle negoziazioni ed è anche detto future price
Hanno come caratteristica principale quella di essere contrattati fuori dai mercati regolamentati
un contratto a termine:
è un accordo per la consegna di una determinata quantità detto sottostante
è un contratto ad una certa data
è un contratto ad un certo prezzo
tutte vere
Tutte vere
in relazione all’attività sottostante il contratto future assume diverse denominazioni:
financial future
tutte false
tutte vere
commodity future
tutte vere
l future price corrisponde:
al prezzo di consegna dei contratti future e forward
nessuna delle risposte
al prezzo di consegna dei contratti forward
al prezzo di consegna dei contratti future
Al prezzodi consegna dei contratti future
i contratti future
sono contratti a termine che si differenziano dai forward per essere standardizzati e negoziati sui mercati regolamentati.
hanno la manifestazione alla scadenza dei flussi di cassa
non hanno la manifestazione dei flussi di cassa
nessuna della precedenti risposte
Sono contratti a termine che si differenziano dai forward per essere standardizzati e negoziati sui mercati regolamentati.