Lezione 13: I Mitocondri Flashcards

(34 cards)

1
Q

Qual è la differenza tra vescicola e orfanello

A

-organello——> una compartimentalizzazione cellulare dentro la quale avvengono delle reazioni chimiche

-vescicola—-> è una porzione di citosol rivestita da membrana dove, non necessariamente avvengono delle reazioni chimiche e le cui dimensioni sono molto più piccole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono gli endosomi

A

Sono organelli vescicolari che servono per il trasporto, smistamento e riciclo del materiale che entra nella cellula tramite endocitosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa servono i
-lisosomi
-perossisomi?

A

-lisosomi—-> fanno parte del sistema degli endosomi, servono per il riciclo cellulare (autofagia)

-perossisomi—-> detossificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli organelli cellulari a doppia membrana?

A

-nucleo, mitocondri e cloroplasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 3 cose sulla struttura del mitocondrio

A

-forma tubolare
-doppia membrana
-creste mitocondriali (formate dalla membrana interna che si invagina nella matrice)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la giunzione della cresta del mitocondrio?

A

il punto in cui la membrana interna si introflette verso
la matrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la membrana interna di confine nel mitocondrio?

A

la regione/ lato della membrana interna che corre parallela alla membrana esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 2 cose sul DNA mitocondriale

A

-DNA circolare

-è di piccole dimensioni (ha 37 geni codificanti:
* 2 per rRNA
*22 per tRNA
*13 per mRNA che poi verranno tradotte in proteine per la fosforilazione ossidativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nei mitocondri avviene la sintesi proteica?

A

Si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le proteine dei mitocondri sono codificate dal DNA nucleare o mitocondriale?

A

Sia dal DNA mitocondriale ma prevalentemente dal DNA nucleare, in seguito queste vengono trasportate nel mitocondrio tramite trasporto attivo perchè hanno una specifica SEQUENZA SEGNALE sull’N-terminale che viene riconosciuta da recettori presenti sul mitocondrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di ereditarietà segue un gene mitocondriale se si trova
-nel DNA del nucleo
-nel DNA del mitocondrio

A

-nel DNA del nucleo—-> ereditarietà mendeliana (autosomica dominante/recessiva)

-nel mitocondrio—->ereditarietà mitocondriale (non viene ereditato dalle cellule figlie per mitosi o meiosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perchè il DNA mitocondriale è più soggetto a mutazioni rispetto al DNA nucleare?

A

-è vicino a proteine che generano i ROS

-non ha buoni sistemi di riparazione, per questo i danni al DNA rimangono e si formano le mutazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si eredita il DNA mitocondriale?

A

Solo la madre trasmette il DNA mitocondriale ai figli.
Questo perché lo spermatozoo non porta mitocondri nel citoplasma dell’ovocita durante la fecondazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi 2 cose sull’eteroplasmia

A

-L’eteroplasmia è la coesistenza di mitocondri con DNA diverso all’interno della stessa cellula.
In particolare, significa che una cellula può contenere:
• Mitocondri con DNA normale (non mutato)
• Mitocondri con DNA mutato

-L’eteroplasmia è fondamentale per capire le malattie mitocondriali.
Una malattia mitocondriale si manifesta solo se la percentuale di mitocondri mutati supera una soglia critica (di solito intorno al 70–90%).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i due processi legati al dinamismo mitocondriale?

A

-fissione (divisione)

-fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 3 motivi per cui i mitocondri fanno la fissione?

A

-Per eliminare mitocondri danneggiati

-Per distribuirsi meglio nella cellula, soprattutto lungo i microtubuli

-Per produrre nuovi mitocondri dove servono

17
Q

Da quali proteine è guidata la fissione?

A

è guidato da proteine speciali, come la dinamina, che “stringe” il mitocondrio finché si spezza.

18
Q

Dimmi 3 motivi per cui i mitocondri si fondono?

A

-Per scambiare materiale tra mitocondri e mantenere l’energia cellulare

-Per ridurre i danni da radicali liberi (ROS)

-Per mantenere l’eteroplasmia, cioè l’equilibrio tra mitocondri normali e mutati

19
Q

Quali sono i punti di ancoraggio che servono ai mitocondri per iniziare la fissione?

A

I contatti tra i mitocondri e gli altri organelli

20
Q

Cosa succede se i meccanismi di fissione e fusione non funzionano?

A

Possono dare luogo a malattie genetiche(spesso neurologiche)

21
Q

Dimmi 7 funzioni dei mitocondri

A

-produzione di ATP

-rigenerazione NAD+

-Fornitura di precursori per la biosintesi di amminoacidi, nucleotidi e acidi grassi—->gli intermedi prodotti dal ciclo dell’acido citrico, che avviene nella matrice mitocondriale, servono come precursori per la sintesi di molte macromolecole

-Partecipazione alla sintesi del gruppo eme e dei cluster ferro-zolfo—-> Questi componenti contenenti metalli sono sintetizzati nei mitocondri e svolgono un ruolo centrale nella respirazione e in altri processi cellulari.

-Segnalazione cellulare—->I mitocondri regolano la concentrazione di Ca²⁺ (calcio), uno ione che partecipa a molti processi di segnalazione, incluso il movimento muscolare.

-Produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS)—->
Anche se le specie reattive dell’ossigeno possono danneggiare le macromolecole, esse sono anche coinvolte nei processi di segnalazione.

-Regolazione dell’apoptosi—->Molecole rilasciate dai mitocondri attivano una cascata di proteine che porta alla morte cellulare programmata (apoptosi).

22
Q

L’energia viene rilasciata o ceduta tramite
-ossidazione
-riduzione

A

-ossidazione—-> rilascio energia
-riduzione—-> acquisto energia

23
Q

Cosa sono i vettori attivati?

A

I vettori attivati sono delle molecole in grado di cedere energia accumulata sotto forma, per esempio,
-di scissione di un legame covalente (es. idrolisi ATP)

-da reazioni di ossido-riduzione a cui sono
soggetti.

24
Q

Fammi 6 esempi di vettori attivati e attraverso quale gruppo cedono energia

25
Quanto ATP, quanto piruvato e quanto NADH si produce dalla glicolisi?
-ATP netta—-> 2 (in tutto ne vengono prodotti 4) -2 NADH -2 piruvato
26
In quali reazioni della glicolisi -produco -consumo ATP?
27
Dove avviene il ciclo di krebs?
Nella matrice mitocondriale
28
Cosa succede dopo la glicolisi in condizioni di ipossia?
Il piruvato viene convertito in lattato (così viene rigenerato NAD+)
29
Cos’è l’effetto Warburg?
Le cellule tumorali potenziano la glicolisi per produrre ATP N(questo avviene sia in condizioni aerobie che anaerobie)
30
Cosa si produce dal ciclo di krebs
2 CO2 FADH2 3NADH GTP
31
Come sono il ph della -matrice mitocondriale -spazio Inter membrana Rispetto al ph del citosol della cellula?
-matrice mitocondriale—-> è più basico di quello del citosol -spazio Inter membrana—-> è similie a quello del citosol (quindi è più acido acido di quello della matrice perchè qui ci sono i protoni che vengono pompati durante la fosforilaizone ossidativa)
32
Come si formano i ROS?
A volte, gli elettroni sfuggono dalla catena prima di arrivare all’ossigeno: • Si formano molecole pericolose chiamate specie reattive dell’ossigeno (ROS): • Superossido • Perossido di idrogeno (acqua ossigenata) • Radicale ossidrile • Queste ROS danneggiano DNA, proteine, membrane, soprattutto il DNA mitocondriale
33
Dimmi 2 modi in cui il mitocondrio può difendersi dai ROS
Il mitocondrio ha enzimi specializzati per: • Convertire le ROS in acqua • Usare molecole come il glutatione per neutralizzare le ROS
34
indicare 7 prove dell’origine endosimbiotica del mitocondrio:
▪ Doppia membrana ▪ Composizione lipidica della membrana ▪ DNA circolare di tipo batterico ▪ Proteine di tipo batterico (porine) ▪ Ribosomi propri (sensibili a alcuni antibiotici) ▪ Codice genetico leggermente differente da quello nucleare (iniziano proteine con N- formilmetionina) ▪ Replicazione simile ai batteri