Lezione 5:replicazione DNA Flashcards

(59 cards)

1
Q

Qual è la differenza tra cellule somatiche e cellule germinali?

A

Cellule somatiche—-> organizzano struttura organismo e non trasmettono niente alla prole. Devono essere protette da un’alta frequenza di mutazioni per mantenere organizzata la struttura del corpo

Cellule germinali —-> trasmettono l’informazione genetica del genitore alla prole. Devono essere prodotte da un’alta frequenza di mutazioni per mantenere la specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il cancro si è originata l’eccessiva proliferazione delle cellule somatiche o germinali

A

Somatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è una mutazione?

A

cambiamento permanente nel DNA che può portare alla morte dell’organismo se avviene
in una sequenza vitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la probabilità di mutazione
-nell’uomo
-nell’E.Coli

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi due esempi di errori durante la sintesi di DNA

A

1) tra le basi azotate si forma un numero sbagliato di legami idrogeno (cambia la geometria della doppia elica)
2) le forme tautomeriche rare delle basi azotate si possono appaiare con basi sbagliate (es. La forma automatica rara della C si appaia con A invece che con G)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché le DNA polimerasi presentano meccanismi di autocorrezione e invece le RNA polimerasi no?

A

-le DNApol—-> non possono fare la sintesi de novo del nuovo filamento di DNA perché necessitano di Primers con l’estremità 3’-OH perfettamente appaiata

-le RNApol—-> possono fare la sintesi de novo del nuovo filamento di RNA (quindi no primers).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa succede al nuovo filamento di RNA se è stato commesso un errore durante la sua sintesi?

A

Ha vita breve nella cellula (quindi l’errore non viene corretto, invece nel DNA l’errore viene corretto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la frequenza di commettere errori durante la sintesi dell’RNA da parte dell’RNA polimerasi?

A

1 errore ogni 10^4 nucleotidi (frequenza più alta rispetto a quella del DNA!!!!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perchè soltanto la replicazione nella direzione 5’-3’ permette una correzione efficiente degli errori?

A

Perchè se ci fosse una DNA polimerasi che aggiunge deossiribonucleosidi trifosfato nella direzione 3 -5 , l’estre-
mità 5 della catena in crescita, e non il mononucleotide in arrivo, porterebbe il trifosfato attivatore necessario per il legame covalente.
In questo caso gli errori di polimerizzazione non potrebbero essere semplicemente idrolizzati, perché l’estremità 5’ nuda terminerebbe immediatamente la sintesi del DNA (perché non ha il fosfato necessario per creare il legame fosco stereo con un altro nucleotide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenza tra il filamento leader e quello ritardato?

A

-filamento leader—> sintesi continua (ha come stampo il filamento di DNA vecchio 5’->3’)

-filamento ritardato—->sintetizzato in maniera discontinua (grazie ai frammenti di Okazaki) (ha come stampo il filamento 3’->5’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Di quanti primers necessita la DNASpol per la sintesi del filamento
-leader
-ritardato?

A

-filamento leader—-> 1 solo
-filamento ritardato—-> tanti primers quanti sono i frammenti di okazaki

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In che modo un filamento di DNA può crescere in direzione 3 -5 ?

A

Grazie ai frammenti di okazaki (sono sintetizzati in direzione 5-3’ e poi vengono uniti dando origine al filamento ritardato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché il filamento ritardato man mano che viene sintetizzato si ripiega all’indietro?

A

-per aumentare l’efficienza della polimerizzazione
-per facilitare il caricamento della pinza della DNApolimerasi ogni volta che viene sintetizzato un frammento di Okazaki:
il caricatore della pinza e la polimerasi del filamento ritardato sono tenuti in posizione come parte della macchina proteica anche quando si staccano dal DNA stampo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede nell’uomo se il sistema di mismatch repair non funziona?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo viene regolata la replicazione del DNA negli eucarioti per fare in modo che un tratto di DNA venga duplicato una sola volta dal momento che ci sono più ORC?

A

Si forma un complesso pre replicativo (DNA ELICASI + ORC) che viene attivato tramite la fosforilazione e fa in modo che un ORC si attivi una sola volta durante un ciclo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 3 cose sulla DNA pol

A

-attacca inucleosidi 3P liberi all’estremità 3’ del filamento di nuova sintesi

-necessita dei primers per iniziare la sintesi

-ha la forma di una mano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la direzione della sintesi del DNA?

A

5’—->3’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il ruolo della DNA topoisomerasi?

A

-è una nucleasi (rompe reversibilmente i legami fosfodiesterici) che previene la formazione di super avvolgimenti positivi (dopo che l’elicasi denatura la doppia elica) che rallenterebbero la sintesi del DNA.
Affinché il DNA resti rilassato, i superavvolgimenti
introdotti dall’azione delle DNA elicasi vengono rimossi dalle Topoisomerasi. Questi enzimi tagliano uno o entrambi i filamenti del DNA facendoli passare attraverso la rottura. Fa passare “sotto” il
filamento del DNA creando il superavvolgimento negativo che è quello
permissivo per la replicazione del DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa succede quando la DNApol è nella conformazione
-mano aperta
-mano chiusa

A

-mano aperta—->il sito attivo/ polimerizzazione (dita) legano il nucleoside 3P

-mano chiusa—-> il nucleoside 3P viene legato covalentemente al filamento di nuova sintesi (si stacca il PPi e si forma il legame fosfodiesterico con il nucleotide precedente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quanti tipi di topoisomerasi ci sono?

A

-topoisomerasi I—-> produce una rottura (nick) temporanea ad un singolo filamento di DNA

-topoisomerasi II—-> produce una rottura (nick) temporanea a doppio filamento usando ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la PCNA?

A

È la pinza scorrevole degli eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dimmi 2 cose sulla pinza scorrevole della DNA pol

A

-Serve per tenere la DNApol agganciata al filamento stampo fin quando non incontra una regione di DNA a doppia elica

-il caricatore della pinza usa l’iodrolisi di ATP per legare la pinza attorno al DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Perchè la forcella di replicazione è asimmetrica?

A

Perchè la sintesi del filamento Leading è più veloce di quella del filamento ritardato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi due cose sulle origini di replicazione

A

-sono regioni ricche di AT (hanno 2 legami a H) da cui ha inizio la replicazione

-attirano proteine iniziatrici che rompono i legami a H tra le BA

25
Qual è la differenza tra OriC e ORC
-OriC—-> sequenza del DNA da cui parte le replicazione -ORC—-> complesso di proteine iniziatrici reclutate dalle origini di replicazione
26
Dimmi 4 cose sui primers
-sono filamenti di RNA che servono alla DNA polimerasi per la sintesi del nuovo filamento -si appaiano all’emielica del vecchio DNA (filamenti ibridi DNA-RNA) -vengono sintetizzati dalla DNA primasi -vengono eliminati da RNAsi (ribonucleasi H)
27
Qual è il compito della DNA LIGASI?
Unisce tra di loro i frammenti di Okazaki
28
Come fa la DNA ligasi a svolgere il suo compito?
Usa idrolisi di ATP: Lega l’estremità 3’ del nuovo frammento all’estremità 5’ del vecchio frammento
29
Dimmi 3 cose sui frammenti di Okazaki?
-servono per la sintesi discontinua del filamento ritardato -vengono sintetizzati in direzione 5’->3’ e poi vengono uniti dalla DNA ligasi -negli eucarioti sono lunghi 100-200 nucleotidi, nei batteri sono lunghi 1000-2000 nucleotidi
30
Dimmi 3 cose sulla DNA elicasi
-apre la doppia elica del DNA -si muove in direzione 5’->3’ -usa idrolisi di ATP
31
Come fanno le DNA elicasi ad aprire la doppia lega del DNA?
Scorrono su un singolo filamento di DNA, poi quando incontrano una regione a doppia elica, continuano a scorrere sul loro filamento (così svolgono la doppia elica
32
Dimmi 3 cose su SSBP
-legano il DNA a singolo filamento -aiutano la DNA elicasi a mantenere svolta la doppia elica del DNA -si legano al singolo filamento di DNA in maniera cooperativa e senza coprire le basi (il legame cooperativo raddrizza il singolo filamento di DNA per evitare la formazione di “eliche a forcina”)
33
Cos’è la bolla di replicazione?
È l’unione di due forcelle di replicazione (si muove verso l’esterno
34
Dimmi le fasi della replicazione del DNA
35
In quale fase del ciclo cellulare -aumenta -diminuisce l’attività delle S-Cdk ?
-diminuisce in fase G1 -aumenta in fase S
36
Cosa sono le S-Cdk?
Proteine che fosforilano gli ORC per avviare la sintesi del DNA
37
Quali sono i 2 meccanismi di proof reading della DNA pol?
38
Cos’è il Mismatch repair?
Meccanismo di riparazione del DNA che corregge il filamento di nuova sintesi (se è stata inseguiva una base sbagliata la corregge)
39
Qual è il problema di replicazione dell’estremità del cromosoma?
Questo problema emerge perché, durante la replicazione del DNA, il filamento ritardato viene sintetizzato in modo discontinuo, formando brevi frammenti chiamati frammenti di Okazaki. Ogni frammento ha bisogno di un primer di RNA primer per essere sintetizzato, ma quando la forcella di replicazione arriva alla fine di un cromosoma, non c’è spazio per un primer di RNA all’estremità del filamento, il che impedisce alla polimerasi di DNA di completare la sintesi. Di conseguenza, senza un meccanismo che affronta questo problema, ogni volta che una cellula si divide, parte del DNA nelle estremità dei cromosomi verrebbe perso.
40
Come si fa ad evitare la perdita dei geni contenuti all’estremità del cromosoma?
-nei batteri—-> cromosomi circolari (quindi non ci sono estremità) -negli eucarioti—-> telomeri
41
Cosa sono i telomeri?
-sono sequenze ripetitive di basi poste all’estremità del cromosoma -ad ogni replicazione cellulare si accorciano sempre di più senza creare danni (perché la sequenza ripetitiva e quindi il pazzo che perdo è uguale a quello che rimane). Però, prima o poi, il termometro si accorcia troppo e questo viene ripristinato dalla telomerasi
42
Cos’è la telomerasi?
-Enzima che allunga il telomero (è una trascrittasi inversa: utilizza RNA come stampo per allungare il DNA) (Ricorda: l’estremità 5’ del telomeri sarà sempre più corta della 3’ perchè viene comunque eliminato il primer usato per la sintesi del filamento leading
43
Qual è la struttura della telomerasi?
Complesso diRNA+ proteine -RNA—-> serve da stampo per la sintesi della sequenza telomerica di DNA (in blu nella foto) -proteine—-> hanno un dominio di trascrittasi inversa per permettere la sintesi di DNA a partire da RNA (in verde nella foto)
44
Come avviene l’allungamento dei telomeri?
45
Quali sono i sitestemi di riparazione del DNA (DNA damage responde)?
-attività di proofreading della polimerasi -mismatch repair
46
Dimmi 3 funzioni dei telòomeri
-prevengono la perdita di informazioni durante la replicazione del DNA -Agiscono con il contatore delle divisioni cellulari—-> serve per prevenire la proliferazione di cellule danneggiate (tumori) -Agiscono come contatore della senescenza cellulare—-> smette di dividersi
47
Cosa vuol dire che una cellula produce -tante telomerasi -poche telomerasi Fai esempi di cellule
-tante telomerasi—-> si replica tanto (es. cellule staminali) -poche telomerasi—-> si replicano di meno (es. cellule somatiche, fifroblasti)
48
Quali sono le fasi del meccanismo di protezione dei telomeri da -danni -eventuali riparazioni di DNA?
49
Perchè i telomeri devo essere protetti dai meccanismi di riparazione del DNA?
Perchè le estremità dei telomeri, dal momento che sono una più lunga e una più corta, vengono riconosciute come un cromosoma rotto da riparare
50
Dimmi 2 cose sulla discheratosi congenita
-patologia genetica in cui i telomeri si accorciano prematuramente e muoiono -gli individui affetti hanno il gene sano il gene mutato per l’RNA stampo della telomerasi
51
Ci sono più telomerasi nelle cellule -germinali -somatiche? Perchè?
52
Cos’è la senescenza cellulare?
Processo in cui le cellule smettono di replicarsi, ma non muoiono
53
Quali sono le 3 ipotesi su come potesse essere la replicazione del DNA?
Semiconservativa (Meselson e Stahl): la molecola era formata da un filamento originale e uno neosintetizzato • Conservativa: la molecola era formata o da DNA parentale o da DNA neosintetizzato • Replicazione dispersiva (Delbruck): la molecola era formata da pezzi di DNA parentale e neosintetizzato mischiato
54
In cosa consiste l’esperimento di Meselson e Stahl
1) Hanno estratto il DNA dai batteri cresciuti nel terreno con 15N e lo hanno posto in soluzioni contenenti cloruro di cesio ad alta concentrazione (elevata densità) in modo da poter separare il gradiente di densità del DNA 2)Hanno sottoposto le provette a centrifugazione e, grazie all’utilizzo di un colorante fluorescente, videro che nella parte bassa della provetta si era formata una banda di DNA contenente 15N (densità= 1,80) 3) I batteri fatti crescere precedentemente con 15N vengono poi messi in una coltura con 14N. Li fanno crescere per 20min e poi estraggono il DNA, lo centrifugano e, grazie al colorante fluorescente aggiunto, vedono che si forma una banda intermedia. Si è formato un DNA ibrido (densità=1,72) 4)I batteri vennero fatti ancora riprodurre per 20min, poi il DNA estratto e centrifugato. Si vide una banda posta in alto, si era ottenuto un DNA leggero (densità=1,65) e una intermedia
55
Dimmi 4 differenze nella replicazione del DNA tra eucarioti e batteri
1)SSBP *batteri—> c’è 1 sola SSBP *eucarioti—->una SSBP è formata da 3 subunità 2)DNA polimerasi *batteri—-> è più veloce, 3 DNApol (I, II: riparazione DNA, III replicazione) *eucarioti—->è più lenta, 4 DNA pol (vedi foto) 3)Nucleosomi *batteri—-> no nucleosomi (quindi DNA pol è più veloce perchè non è rallentata dai nucleosomi) *eucarioti—-> si nucleosomi (quindi DNApol è più lenta) 4) origine di replicazione *batteri—-> 1 OriC e 2 forcelle di replicazione che si uniscono (processo veloce) *eucarioti—-> 30.000-50.000 origini di replicazione, ognuna delle quali da origine ad una forcella (processo lento)
56
Chi si replica prima tra -etero cromatina -eucromatina In fase S?
-etero cromatina—-> si duplica più tardi in fase S -eucromatina—-> si replica prima rispetto all’eterocromatina perchè è più aperta
57
Quale enzima denatura la doppia elica del dna?
DNA elicasi! (La topoisomerasi previene il riavvolgimento della doppia elica)
58
Qual è la funzione dell’RNAsiH?
59
Fammi 2 esempi di cellule che esprimono la telomerasi
-cellule germinali—-> (non somatiche!!!) infatti le somatiche vanno in senescenza e di conseguenza il loro telomeri ad ogni divisione vengono accorciati. -cellule tumorali—-> le telomerasi fanno in modo che i telomeri non si accorcino (così la cellula non va in senescenza e continua a proliferare)