Lezione 17: Manipolazione Delle Colture Cellulari Flashcards

(27 cards)

1
Q

Cos’è la coltura cellulare?

A

è un’applicazione che ci permette di crescere delle cellule,
provenienti da un organismo vivente, in ambienti controllati e tenerle così come le abbiamo
prelevate per un determinato tempo (esperimento in vitro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa serve la penicillina nelle colture cellulari?

A

Ad evitare la contaminazione delle cellule da parte di embrioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono le HeLa cell Line?

A

Sono le prime cellule di cancro messe in coltura (derivano dalla cervice uterina della paziente Henrietta Lack)

RICORDA: le cellule tumorali sono particolari perché non
vanno contro senescenza, ossia non muoiono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come vennero sfruttate le HeLa cell Line?

A

-produzione virus poliomielite

-furono utilizzate per capire i benefici dell’HbS contro la leucemia

-furono usate per capire che il papillomavirus può causare il cancro

-si capì il virus dell’HIV non è in grado di infettare le HeLa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i microplasmi?

A

sono batteri senza
parete cellulare che infettano le cellule e causano cambiamenti
metabolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 3 strumenti utili per la crescita delle colture cellulari

A

-Multiwell

-piastre petri (piastra rotonda)

-fiasche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 2 modi per contare le cellule in vitro

A

-emocitrometro o camera di Burker

-cell counter

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come devono essere la
-temperatura
-osmolarità
-umidità
Livelli di CO2
-ph
Quando si coltivano le cellule in vitro?

A
  • Temperatura 37°
  • Osmolarità (numero totale di molecole e ioni in una soluzione, range 280–320 Osm/l)
  • Umidità pari al 98%
  • Livelli di CO2 (5-10%)
  • pH (7.0-7.4)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa bisogna aggiungere al terreno di coltura?

A
  1. Ioni, per mantenere il bilancio osmotico;
  2. Zuccheri (glucosio) come fonte di energia;
  3. Amminoacidi, per la formazione di proteine; L-glutammina aa non essenziale
    aggiunto come supplemento
  4. Vitamine, cofattori enzimatici, ormoni, fattori di crescita 5.
  5. Antibiotici per mantenere l’ambiente sterile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa indicano le varie colorazioni del colorante rosso fenolo?

A
  • Colore rosa /fucsia: indica un pH intorno a 8.4, quindi non utilizzabile (indica assenza
    di O2)
  • Colore giallo: indica un pH intorno a 6.8, quindi non utilizzabile perché troppo basso
    (coltura satura = le culture hanno consumato i nutrienti)
  • Colore rosso: pH giusto pari a 7.5
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le 3 fasi del ciclo vitale di una coltura cellulare?

A

-fase I o FASE DI LATENZA O FASE LAG—->le cellule si adattano alle condizioni in vitro (quindi crescono molto lentamente)

-Fase II o FASE ESPONRENZIALE—-> le cellule si sono adattate alle condizioni in vitro e crescono molto velocemente

-Fase III o FASE DI SENESCENZA SENESCENZA o FASE STAZIONARIA —-> solo per le colture primarie!!! (Infatti per le cellule tumorali, che non vanno in senescenza, la fase esponenziale dura sempre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra colture primarie e colture immortalizzate?

A

-colture primarie—->
*vanno in senescenza
* derivano da tessuti umani o animali
* vantaggio: mantengono con maggiore probabilità le caratteristiche delle cellule in vivo
*svantaggio: le cellule sono continuamente da prelevare sia
dagli animali che dalle persone, perché dopo un certo numero di volte vanno in senescenza

-colture immortalizzate (es. HeLa cell Line)—->
*non vanno in senescenza
* derivano spesso da tessuti tumorali di pazienti
*svantaggio:proliferano velocemente (per questo non mantengono le stesse caratteristiche delle cellule in vivo)
*vantaghgio:disponibili commercialmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il limite di Hayflick?

A

impossibilità di duplicare le cellule oltre un certo limite a causa della lunghezza dei telomeri che vengono consumati (portano alla senescenza cellulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi le differenze tra cellule normali e cellule tumorali per quanto riguarda:
-capacità replicativa
-nuclei
-divisioni e disposizione
-forma

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i 2 modi in cui possono crescere le cellule?

A

1) In aderenza—->ossia attaccate al fondo della piastre a formare un monostrato
(Es. cellule di tessuti solidi: polmone, rene, muscolo, epitelio)

2) in sospensione—-> ossia fluttuano nella piastra (es. cellule di origine ematopoietica: limfoblasti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 2 sistemi di studio che rientrano nella coltura 3D

A

Sferoidi e Organoidi

17
Q

Dimmi 3 cose sugli sferoidi

A

-sono colture cellulari 3D che derivano da un solo tipo cellulare (quindi simulano un ambiente tridimensionale più specifico delle colture 2D ma non mimano un organo)

-crescono in aderenza

-servono per studiare le interazioni tra le cellule tumorali e le cellule del sistema immunitario

18
Q

Dimmi 3 cose sugli organoidi

A

-strutture 3D che derivano da più tipi cellulari (quindi è come se fossero dei piccoli tessuti o organi in miniatura)

-derivano dalle cellule staminali (pluripotenti o adulte) che poi si differenziano nei vari tipi di cellule

-sono utili nella ricerca oncologia, farmacologia, biologia dello sviluppo (studio embrioni)

19
Q

Quali sono i 4 tipi di cellule staminali?

A

-totipotenti—->cellule al primo stadio di sviluppo (cellula uovo fecondata da spermatozoo).
Possono dare origine all’intero organismo

-pluripotenti (PSCs)—->cellule della blastocisti.
Possono originare tutti i tipi cellulari (ectoderma, mesoderma e endoderma)

-multipotenti—-> Possono differenziarsi in diversi tipi cellulari, ma solo all’interno di una famiglia di cellule specifica.
(Esempio:
Le cellule staminali ematopoietiche (del midollo osseo) sono multipotenti perché possono dare origine a tutti i tipi di cellule del sangue, ma non a cellule di altri tessuti (come neuroni o epatociti)).

-unipotenti—->possono originare un solo tipo di cellula (quella della sua stessa linea). Però a differenza delle cellule non staminali esse si possono auto-rinnovare (es. cellule del fegato)

20
Q

Cosa originano
-ectoderma
-mesoderma
-endoderma

A

-ectoderma—-> neuroni ed epitelio
-mesoderma—->cellule del sangue
-endoderma—-> cellule del fegato e del pancreas

21
Q

Quali sono i due tipi di cellule pluripotenti?

A

-ESC (naturali)—-> derivano dall’embrione (non utilizzabili per motivi etici)

-iPSC(indotte)—-> si parte dai fibroblasti di qualsiasi tipo di cellula (es. neuroni, epiteliali,….) e si aggiungono 4 fattori di trascrizione OCT-4, SOx- 2, KLF-4 e MYC.

Non danno problemi di rigetto perchè derivano dai fibroblasti del paziente stesso

22
Q

Dimmi 2 cose sulle AdSCs cells (cellule staminali adulte)

A

-sono cellule staminali che
derivano dagli organi già formati,

(ad esempio nei polmoni ci
sono delle cellule staminali, che vengono prese, messe in cultura
e facendo ciò si otterranno gli organoidi dei polmoni)

-le cellule multipotenti e pluripotenti sono esempi di cellule staminali adulte

23
Q

Come ottengo gli organoidi da

-cellule staminali pluripotenti
-cellule staminali adulte

A

-derivati da PSC—->
*specifica dello stato germinale (ectoderma, mesoderma, endoderma)
*induzione e maturazione con fattori di crescita

-derivati da AdSCs—->
* l’isolamento
della popolazione di cellule staminali specifiche del tessuto
*inserimento in matrice extracellulare assieme a componenti di segnalazione che devono essere attivati e altri che devono essere inibiti per favorire la proliferazione

24
Q

Di che tipo sono gli organoidi che derivano da
-cellule staminali pluripotenti
-cellule staminali adulte

A

-derivati da cellule pluripotenti—-> qualsiasi tipo

-derivati da cellule staminali adulte—-> solo di origine epiteliale (ma mancano di componente mesenchimale e immunitaria)

25
Dimmi 2 vantaggi e 2 svantaggio delle cellule staminali pluripotenti
Vantaggi: 1) Possono generare ogni tipo di cellula 2) danno origine a modelli complessi di cellule Svantaggi: 1)protocolli di colatura complessi e lunghi 2)generano fenotipi immaturi
26
Dimmi 2 vantaggi e 1 svantaggio delle cellule staminali adulte
Vantaggi 1) tessuti staminali resistenti (infatti possono sostituire le cellule epiteliali per riparare i danni al tessuto) 2) Possono essere generate da tessuti sani o malati (come tumori) Svantaggi 1)posso ottenere solo la componente epiteliale del tessuto
27
Fammi esempi di organoidi derivati da PSC e da AdSC
-cervello—-> PSC -retina—->PSC -Pancreas—->entrambi -stomaco—->entrambi .-intestino—->entrambi -fegato entrambi -prostata e vescica—-> AdSC