Lezione 4: Enzimi Di Restrizione, Elettroforesi, Denaturazione E Ibridazione DNA, RNA Profiling Flashcards
(36 cards)
Cosa sono gli enzimi di restrizione?
Sono enzimi che tagliano la sequenza del DNA (interrompono la sequenza zucchero-fosfato di un filamento) senza aprirla perchè riconoscono delle specifiche sequenze bersaglio
Quanto sono lunghe le sequenze bersaglio degli enzimi di restrizione?
Da 4 a 8 nucleotidi
Che tipo di sequenze riconoscono gli enzimi di restrizione?
Sequenze palindromiche (Le sequenze che si leggono uguale in direzione 5’-3’ su una catena e in direzione 5’-3’ sull’altra catena, che però è
antiparallela)
Qual è la struttura degli enzimi di restrizione?
-sono omodimeri (infatti riconoscono delle sequenze simmetriche e per questo anche loro sono simmetrici)
Cos’è il k-mer?
-K-mer è una sequenza di “k” basi
(Es.una sequenza di 4 basi è un quattromero,
una sequenza di 5 basi è un pentamero e così via)
Come faccio a calcolare la probabilità di trovare un sito di restrizione di un enzima?
La posso trovare in base alla lunghezza della sequenza riconosciuta dall’enzima di restrizione.
In particolare
Cos’è il sito di restrizione di un enzima?
La sequenza palindromica che riconosce l’enzima di restrizione
Quale utilità hanno gli enzimi di restrizione per i batteri?
Diminuiscono la capacità dei virus di infettare i batteri.
Infatti i batteri, riconoscendo il DNA dei virus che li infettano, riescono a rompere a pezzettini il genoma del virus
Qual è la probabilità di trovare una sequenza di 17 basi in tutto il DNA?
Una sequenza di 17 basi è unica nel genoma umano (1 volta in tutto il DNA)
Cos’è l’elettroforesi su gel?
è un metodo per separare tra loro i frammenti di DNA dopo che quest’ultimo è stato tagliato dagli enzimi di descrizione sulla base della lunghezza del frammento
Come funziona l’elettroforesi su gel?
-ogni nucleotide del dna ha una carica negativa (data dal gruppo fosfato) per questo la lunghezza del frammento di DNA è direttamente proporzionale alle cariche negative che contiene.
-il frammento più lungo migra verso il polo positivo (anodo) più lentamente di uno più corto, per questo dopo un determinato intervallo di tempo i frammenti di DNA si dispongono su bande contenenti frammenti di uguale lunghezza
Che tipo di gel uso per separare tra loro frammenti di DNA con
-più di 500 nucleotidi
-meno di 500 nucleotidi
-più di 500 nucleotidi—->gel di agarosio
-meno di 500 nucleotidi—-> gel di poliacrilammide
Dimmi 2 cose sull’elettroforesi a campo pulsante
-è una variante dell’elettroforesi su gel di agarosio
-permette di separare frammenti molto lunghi (anche quelli che si trovano su interi cromosomi)
Come funziona l’elettroforesi a campo pulsante?
-mentre nell’elettroforesi su gel di agarosio il campo elettrico è costante, nell’elettroforesi a campo pulsante il campo elttrico cambia periodicamente la sua direzione.
Per questo il frammento di DNA si deve riorientare a seconda della direzione del campo elettrico (questo riorientamento avviene più lentamente nei frammenti più lunghi)
Dimmi 2 modi per rendere visibili le bande di DNA durante l’elettroforesi su gel?
1) immergere il gel nel colorante bromuro di etidio, che emette fluorescenza sotto luce ultravioletta quando è legato al DNA.
2)inserisco un radioisotopo o un marcatore chimico nei frammenti di DNA
Quali sono i 2 punti della doppia elica da cui parte la denaturazione del DNA?
-punti in cui ci sono tante coppie A-T (contengono solo 2 legami a H)
-estremità della catena (sono più deboli perchè le basi azotate all’estremità possono formare legami pi-greco solo con le basi sotto di loro perchè al di sopra non ce ne sono)
Qual è l’andamento della curva di denaturazione del DNA
Curva sigmoidale
(-Il plteau rappresenta la temperatura alla quale avviene la denaturazione completa
-il centro della curva è detto temperatura di melting (TM)
Cos’è la temperatura di melting (TM)?
È la temperatura alla quale si ha il 50% di probabilità di avere le due emieliche del DNA unite e il 50% di probabilità di avere le 2 emieliche di DNA separate
La capacità del DNA di assorbire la luce ultravioletta aumenta o diminuisce se quest’ultimo viene denaturato?
Aumenta (perchè tutte Ele basi azotate sono esposte e quindi possono assorbire la luce ultravioletta)
La denaturazione del DNA dipende dalla concentrazione del DNA?
-se la denaturazione avviene da una bassa temperatura ad una alta temperatura—-> è indipendente dalla concentrazione
-se la denaturazione avviene da una alta temperatura ad una bassa temperatura—-> dipende dalla concentrazione delle molecole di DNA
Dimmi 4 fattori da cui dipende TM (e quindi la denaturazione del DNA)
-dalle basi azotate che costituiscono la sequenza—->più CG ci sono, più ci sono legami H ci sono, quindi la temperatura di melting sarà più alta
-dalla lunghezza della catena (questo vale per sequenze più corte di 25 basi)—->a seconda di quante interazioni π ci sono tra le basi azotate la TM può variare
-presenza di sali in soluzione—->se ci sono dei sali (cationi) in soluzione (la repulsione dei fosfati viene schermata parzialmente, così aumenta la stabilità della molecola e la temperatura di melting sale)
-aggiunta di composti caotropici (come la formalmide o l’urea)—->sono in grado di destabilizzare la struttura del DNA (es.favoriscono la formazione del DNA a singolo filamento) abbassando la temperatura di melting.
Quanto vale TM per sequenze con
-12 basi
-16 basi
-20 basi
-oltre 25 basi
-12 basi—-> 40 gradi
-16 basi—-> 45 gradi
-20 basi—-> 55 gradi
-oltre 25 basi—-> quasi nulla?
Cos’è lo stem-loop?
-è una struttura secondaria che può formarsi nelle sequenze palindromiche di acido nucleico (come DNA o RNA).
In particolare una sequenza palindromica di basi si appaia su sé stessa (tramite legami π), creando una struttura a doppia elica in una parte della sequenza (lo stem) e una regione di basi non appaiate che forma un anello/ansa (il loop).
Dimmi un esempio di stem-loop
TRNA—-> la molecola è a singola catena, ma si ripiega su sè stessa andando a formare una struttura a quadrifoglio