LEZIONE 19: MATRICE EXTRACELLULARE E CELL JUNCTIONS Flashcards

(48 cards)

1
Q

Da cosa sono costituiti i proteoglicani?

A

-proteine+ zuccheri (glicosammino glicani)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Attraverso quale reazione vengono inseriti i glicosomminoglicani sulle proteine?

A

Attraverso la O-glicosilazione o la N-glicosilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi
-in cosa consiste
-dove avvengono
La O-glicosilazione e la N-glicosilazione

A

-O-glicosilazione—->
*apparato di Golgi
*aggiunta di zuccheri sugli O dei residui di Ser

-N-glicosilazione—->
*RE
*aggiunta di zuccheri sull’NH2 dei residui di Asn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 3 cose sui glicosamminoglicani GAGs

A

-sono zuccheri

-sono tutti carichi negativamente (quindi interagiscono con ioni positivi)

-sono disaccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fammi 2 esempi di proteine di adesione

A

-fibtonectina
-integrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da chi è prodotta la fibronectina?

A

-è prodotta dai ribosomi che poggiano sul RER delle cellule del TESSUTO CONNETTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la funzione generale della fibronectina?

A

È una proteina di adesione: funge da ponte (fa interagire i componenti della matrice extracellulare con le cellule stesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la struttura della fibronectina?

A

È un dimero legato da 2 ponti disolfuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 3 tipi di domini della fibronectina

A

-site binding per l’eparina (interagisce con eparina)
-cell binding domine (interagisce con le cellule)
-collagen binding domine (interagisce con collagene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 2 funzioni delle integrine

A

Sono proteine transmembrana di
-adesione—-> permettono alla cellula di interagire con un ligando extracellulare

-signaling—-> attraverso l’interazione tra cellula e ligando permettono l’inoltro di segnali vitali per la cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la struttura delle integrine?

A

Dimero tranbsmebrana:
-1 catena alfa
-1 catena B

(Le catene alfa e B sono di diversi tipi.
Es.
*alfa 1 beta 1 lega il collagene
*alfa 5 beta 1 lega la fibronectina sul cell binding domain)

-regione C-terminale all’interno della cellula (citosolica)
-regione N-terminale extracellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i 2 tipi di segnali che possono dare le integrine?

A

-segnale outside-in (dall’esterno all’interno)—-> nel
momento in cui le integrine interagiscono con un
ligando nella matrice extracellulare, viene
generato un segnale all’interno della cellula

-segnale inside-out (dentro-fuori)—-> la cellula attiva le integrine dall’interno tramite la TALINA, così riesce a controllare ciò che avviene al suo esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la conformazione
-attiva
-inattiva
Delle integrine?

A

-attiva—-> le parti extracellulari sono diritte e sono esposte,
le parti intracellulari (le 2 code) sono separate

-inattiva—->l’integrina è ripiegata su se stessa e le due code citosoliche vengono a
contatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si chiamano le regioni in cui le cellula, tramite le integrine, prende contatto col substrato?

A

Adesioni focali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si trova la fibronectina?

A

Sulla membrana cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è l’eparina?

A

Un GAGs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i 4 tipi di giunzioni cellulari? Mettile in ordine dalla più forte alla più debole

A

-tight junction (giunzioni strette)

-giunzioni aderenti e desmosomi

-gap junctions

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da quali proteine sono costituite la tight junction?

A

Sono costituire da proteine transmembrana (claudine e occludine) lungo tutta la superficie della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi 2 esempi di cellule in cui possiamo trovare le tight junctions?

A

-cellule dell’intestino (nella parte basale)—-> in modo tale che l’assorbimento avvenga solo a livello apicale tramite i microvilli

-cellule epiteliali dell’epidermide—-> in modo tale che l’acqua non possa uscire in modo incontrollato dall’epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da quali proteine sono costituite là giunzioni aderenti e i desmosomi?

21
Q

Qual è la differenza tra
-giunzioni aderenti e desmosomi?

A

In entrambi i casi ho le calderine presenti su una
cellula e sulla sua compagna adiacente, che sporgono nella regione extracellulare e che servono per
l’interazione cellula-cellula.

Ciò che cambia tra i due tipi di giunzione è che dal lato citosolico
-le giunzioni aderenti—-> interagiscono con i microfilamenti (quindi con actina)

-i desmosomi—->interagiscono i i filamenti intermedi (cheratina)

22
Q

Dimmi 2 patologie associate ai desmosomi

A

-epidermolisi bollosa—-> non sono funzionali le calderine dei desmosomi

-pemphigus—-> non sono funzionali i filamenti di cheratina con cui interagiscono le calderine. Così vengono prodotti auto-anticorpi contro le proprie calderine che causano ulcerazioni alla cute

23
Q

Qual è la funzione delle gap junctions?

A

Metter in comunicazione i citosol di dei cellule adiacenti.

Infatti formano dei piccoli canali per permettere il passaggio di molecole molto piccole (es.AMP ciclico)

24
Q

Quali sono le proteine che formano le gap junctions?

25
In quale strato dell’epitelio si trovano gli emidesmosomi?
Nella lamina basale
26
Da cosa sono costituiti gli emidesmosomi?
Integrine che interagiscono con i filamenti intermedi
27
Cos’è la lamina basale?
Strato di matrice extracellulare al di sotto delle cellule epiteliali
28
Da quali tipo di proteine è costituita la lamina basale?
Dalle laminine
29
Cos’è l’epidermolisi bullosa junctional
Un tipo di epidermolisi bulbosa che è dovuta a mutazioni della lamina basale
30
Cosa sono i motori molecolari?
Sono proteina che legano -subustrato: strutture del citoscheletro (microtubuli e microfilamenti) -ATP (da idrolizzare) -molecole da trasportare Così convertono l’energia dell’idrolisi di ATP in movimento
31
A cosa servono i motori molecolari?
Servono per il movimento di grandi molecole all’interno della cellula
32
Quali sono i motori molecolari che hanno come substrato -microtubuli -microfilamenti
-microtubuli—-> chinesine e dineine -microfilamenti—-> miosine
33
Qual è la struttura delle chinesine?
-2 teste—-> sito di binding (legame per il substrato) e sito di idrolisi di ATP -2 code—->intergaiscono con molecole regolatrici dette catene leggere che le permettono di interagire con le molecole che dovranno trasportare
34
Quando vengono attivate le chinesine?
Vengono attivate nel momento in cui c’è una molecola da trasportare attraverso la fosforilazione delle catene leggere
35
In che verso dei microtubuli si muovono le -chinesine -dineine?
-chinesine—-> da estremità - a estremità + (dal centro verso la periferia) -dineine—-> da estremità + a estremità - ( da periferia a centro)
36
Cosa succede alle chinesine dopo che sono arrivate all’estremità del microtubulo e hanno rilasciato il cargo (molecola da trasportare)?
-o vengono degradate -o vengono riportate all’estremità - del microtubulo tramite le dineine
37
Come sono organizzati i microtubuli -negli assoni -nei dendridi Dei neuroni?
-negli assoni—-> estremità – (N terminale) rivolta al microtubule organizing centre (C-terminale) e l’estremità + alla sinapsi (esterno) -nei dendridi—-> in entrambe le direzioni
38
39
A quali proteine sono associati i microtubuli nei -dendridi -assoni Dei neuroni?
-dendridi—-> MAP2 (microtubuli disposti in modo ben ordinato) -assoni—-> tau (microtubuli più ravvicinati)
40
Cosa sono le taupatie?
Patologie neurodegenerative legate alla mutazione della proteina tau negli assoni dei neuroni
41
In che verso va il traporto -anterogrado -retrogrado Nei neuroni?
-anterogrado—-> dall’assone verso le sinapsi (esterno) -retrogrado—-> alle sinapsi verso l’assone
42
Cosa si trasporta tramite il trasporto -anterogrado -retrogrado Nei neuroni?
-anterogrado—-> *Vescicole contenenti neurotrasmettitori *mitocondri: servono per mantenere attivo il processo di trasmissione -retrogrado—-> *vescicole di endocitosi *strutture da degradare
43
Quali sono i 3 tipi di microtubuli che costituiscono il fuso mitotico?
-microtubuli astrali—-> partono dal microtubule organizing centre e vanno verso la periferia della cellula (arancione) -I microtubuli polari—-> partono dal microtubule organizing centre e vanno verso il centro della cellula e si sovrappongono l’uno con l’altro (blu) -microtubuli del cinetocore—-> dal microtubule organizing centre vanno verso il centro della cellula e prendono contatto con il DNA
44
Cosa succede a livello dei microtubuli polari?
Nella regione in cui questi microtubuli si sovrappongono è presente la chinesina BimC (è un tetramero formato dall’unione di 2 chinesine). La BimC agisce come un motore che spinge i due poli della cellula lontani l’uno dall’altro, facendo scivolare i microtubuli antiparalleli. Questo processo è fondamentale per la separazione dei centrioli e per permettere alla cellula di dividersi correttamente.
45
Cosa succede a livello dei microtubuli del cinetocore?
Ogni cinetocore deve essere attaccato a un microtubulo che arriva da poli opposti. • Un cromatide è connesso al centrosoma di sinistra. • L’altro al centrosoma di destra. Questo genera una “tensione” tra i due cinetocori, segnale che tutto è pronto per la divisione. Il microtubulo non si attacca direttamente al DNA, infatti esiste una molecola ponte tra: • il cinetocore e • la dineina (un motore molecolare).
46
Cosa succede al livello dei microtubuli astrali?
Cosa succede a livello dei microtubuli astrali? Alla periferia della cellula abbiamo delle dineine che sono associate con la membrana. La dineina va verso l’estremità -. Siccome la dineina è ancorata alla membrana, non può muoversi fisicamente. Allora il movimento ha un effetto opposto: • Tira il microtubulo verso la membrana. • Quindi trascina con sé anche il centrosoma verso la periferia della cellula.
47
Come avviene il movimento della cellula?
48
Cos’è il lamellipodio?
Il lamellipodio è una protrusione piatta e ampia della membrana plasmatica che si forma nella parte anteriore di una cellula che sta migrando.