Lezione 19: Protein Sorting E Citoscheletro Flashcards

(46 cards)

1
Q

I mitocondri sono in grado di sintetizzare le loro proteine?

A

Sì.
Queste sono 13 proteine molto idrofobiche che vengono sintetizzate a partire dal genoma mitocondriale (nella matrice) e che poi vengono localizzate sulla membrana mitocondriale interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè il mitocondrio sintetizza a partire dal genoma mitocondriale 13 proteine fortemente idrofobiche?

A

Affinché una proteina entri nel mitocondrio deve essere in uno stato unfolded.

Le proteine idrofobiche unfolded sono molto pericolose perchè rischiano di formare aggregati, per questo preferito mantenere la sintesi di quelle poche proteine all’interno della matrice esattamente vicino a dove
verrano inserite; invece, tutte le altre proteine vengono importate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 4 trasportatori che servono per traslocare le proteine prodotte nel citosol nei vari compartimenti mitocondriali

A

-TOM (Transporters of the Outer Membrane),
-SAM
-TIM (Transporters of the Inner Membrane),
-OXA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la sequenza segnale delle proteine prodotte nel citosol che devono essere inserite nella matrice mitocondriale?

A

La presenza di un’alfa elica anfipatica (aa positivi+ aa idrofobici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La traslocazione delle proteine citosoliche nel mitocondrio avviene contemporaneamente o post la traduzione?

A

Post

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che stato di folding si deve trovare una proteina affinchè essa venga traslocata nel mitocondrio?

A

Unfolded (per questo in generale, nel processo di traslocazione nel mitocondrio, si necessita sempre di ATP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le proteine citosoliche unfolded che devono essere inserite nel mitocondrio possono permanere in questo stato?

A

No, perché tenderebbe ad aggregare, quindi la cellula utilizza delle chaperones (HSP70) che funzionano da HOLDASI e delle chaperones (HSP60) che fungono da FOLDASI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come avviene la traslocazione delle proteine citosoliche nella matrice mitocondriale?

A

1) chaperones HSP70 citosolica prende la proteina unfolded e la avvicina al traslocatore TOM (sulla membrana mitocondriale esterna) (viene usato ATP)

2)TOM si allinea al traslocatore TIM23 (sulla membrana mitocondriale interna)

3) la membrana mitocondriale esterna ed interna, vengono quasi a contatto l’una con l’altra in modo che il canale sulla membrana esterna sia esattamente di fronte al canale sulla membrana interna e si crei un unico canale attraverso il quale la proteina viene portata all’interno della matrice

4)la proteina unfolded arriva nella matrice e viene presa da HSP60 mitocondriale, che fa avvenire il folding della proteina e la sequenza segnale (ossia l’alfa elicxa anfipatica viene eliminata) (viene usato ATP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La traslocazione di una proteina citosolica nella matrice mitocondriale richiede ATP? Se si in che fasi?

A

Sì,

-viene usato ATP da HSP70 citosolica e da HSP60 mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa vuol dire che un mitocondrio è depolarizzato?

A

Un mitocondrio depolarizzato è un mitocondrio che ha una catena respiratoria che non è funzionale e quindi non ha un gradiente protonico corretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Un mitocondrio depolarizzato può importare correttamente le proteine citosoliche? Perchè

A

No, perchè non viene prodotta abbastanza ATP da usare nel processo di traslocazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come avviene l’inserimento delle proteine citosoliche nella membrana mitocondriale esterna? Fai 2 esempi di proteine

A

-sfruttano il complesso TOM40 + SAM+ chaperones (HSP70)
Es. proteina VDAC (struttura: B-barrels)
Es. il complesso TOM stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i 2 modi in cui avviene l’inserzione di proteine citosoliche sulla membrana mitocondriale interna?

A

1) abbiamo prima un’interazione con i complessi TOM, poi un passaggio al complesso TIM (sulla membrana
mitocondriale interna) che si apre lateralmente e lascia la proteina inserita in membrana interna).

2) abbiamo prima un’interazione con i complessi TOM, poi un passaggio al complesso TIM (sulla membrana
mitocondriale interna), poi la proteina viene presa da una HSP70 della matrice mitocondriale.
Infine la proteina viene reinserita nella membrana
mitocondriale interna utilizzando questo
traslocatore che si chiama OXA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sì possono formare i ponti disolfuro nello spazio Inter membrana del mitocondrio?

A

Sì, infatti lo spazio Inter membrana del mitocondrio è un ambiente ossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo avviene la formazione dei ponti disolfuro nello spazio Inter membrana?

A

1)la proteina unfolded entra nello spazio Inter membrana tramite il complesso TOM

2)la proteina Mia40 catalizza la formazione dei ponti disolfuro (funziona come le ossidoriduttasi
de reticolo endoplasmatico):
*Mia40 sì red
*la proteina di ox

3) Mia40 viene ossidata da Erv1:
*Mia40 si ox
*Erv1 si red

Sì ripete il processo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi
-cos’e la catalasi
-dove si trova

A

-enzima ossidativo (detossifica il perossido di idrogeno:
H2O2—>2 H2O)

-si torva all’interno del perossisomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da dove arrivano le proteine che devono essere inserite
-sulla membrana
-nel lume
Del perossisoma?

A

-arrivano dal RE (la membrana del RE si gemma andando a formare una vescicola, in cui è inserita la proteina. La vescicola arriva al perossisoma e si fonde con la sua membrana ancorando la proteina ad essa)

-arrivano dal citosol perchè sono prodotte dai ribosomi liberi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come avviene la traslocazione delle proteine che devono essere inserite nel lume del perossisoma?

A

Ci sono 2 tipi di trasportatori (per 2 tipi di sequenza segnale):

-Peroxisomal signal trnsport sequence 1—> SKL (Ser, Lys, Leu) vengono trasportate all’interno del perossisoma dal traslocatore Pex14

-Peroxisomal signal trnsport sequence 2—> Arg, Lys,Leu, aa hanno un altro trasportatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando avviene l’import delle proteine nei perossisomi? In che stato di folding si trova la proteina?

A

Import post traduzionale, ma la proteina è già foldata !!!

20
Q

Nei perossisomi ci sono i chaperones?

21
Q

Cosa sono le lamine?

A

Sono delle proteine che costituiscono la lamina nucleare

22
Q

Dimmi 3 cose sulla struttura del poro nucleare

A

-È un complesso multi proteico di forma ottagonale costituito da 30 nucleoporine

-l’interno del poro nucleare non è vuoto ma è riempito dai loops idrofobici delle nucleoporine

-verso l’interno del poro nucleare ci sono delle estroflessioni delle nucleoporine che presentano ripetizioni di Phe e Gly (impediscono alle molecole troppo grandi di diffondere liberamente)

23
Q

Come avviene il trasporto tramite i pori nucleari di
-molecole piccoli
-molecole tra 4o-60kDa
-molecole >60kDa

A
  • le molecole piccole (es. piccoli ioni, ATP, GTP)—-> trasporto passivo

-molecole fino a circa 40–60 kDa)—-> possono ancora passare lentamente, ma il flusso è già più limitato (trasporto passivo)

-molecole poltre i 60 kdalton fanno trasporto attivo perchè verso l’interno del poro nucleare ci sono delle estroflessioni delle nucleoporine che limitano il passaggio

24
Q

Quali sono le sequenze che fanno capire se una proteina deve essere importata o esportata dal nucleo?

A

-importata—-> Nuclear localization signals (NLS): sequenza di aa carichi positivamente (può essere una sequenza unica continua oppure possono
essere due regioni che si avvicinano una all’altra. Nel momento in cui la proteina si folda queste due parti
cariche positivamente si avvicinano l’una all’altra.)

-esportata—-> Nuclear export signals (NES)

25
Cosa succede se muto un aa della nuclearlocation signal?
Se muto un solo amminoacido la proteina non viene inserita nel nucleo, come se non avesse la nuclear localization signals.
26
Come fa una proteina con la nuclear localization signals ad entrare nel nucleo
1)la proteina nel citosol espone la Nuclear localization signals che viene riconosciuta da 2 proteine: importina A e importina B 2) le importine legano la proteina e la fanno interagire con i loop idrofobici delle nucleoproteine (all’interno del poro nucleare), così il complesso importine-proteina “salta” da un loop ad un altro fino ad entrare nel nucleo 3)un volta nel nucleo le importine rilasciano la proteina grazie alla proteina regolatrice Ran : Ran (legata al GTP) fa rilasciare la proteina alle importine ed esporne una sua nuclear export signals. Così viene portano all’esterno della cellula assieme alle importine 4)Ran idrolizza GDP e rilascia le importine rilasciate nel citosol e riprende il ciclo
27
Come funziona la proteina regolatrice Ran per il trasporto delle proteine nel nucleo?
-nel nucleo—> legata a GTP (perchè c’è una GEF che fa uscire il GDP e fa legare GTP a Ran) -nel citosol—-> legata a GDP (perchè c’è una GAP che stimola l’attività GTPasica di Ran)
28
Che tipo di proteina regolatrice è Ran (per il trasporto delle proteine nel nucleo)?
Una piccola GTPasi
29
Come posso marcare una proteina nella cellula?
Uso la GFP protein—-> una proteina che è espressa normalmente in una medusa e che ha la capacità di essere fluorescente
30
Come fa una proteina con la nuclear export signals ad uscire dal nucleo
1)la proteina nel nucleo espone la Nuclear export signal che viene riconosciuta da una esportina e da Ran legato a GTP 2)il complesso esce dal nucleo e Ran idrolizza GTP: così cambia conformazione e rilascia l’esportina e la proteina nucleare 3)l’esportina ritorna nel nucleo
31
Dimmi 3 funzioni del citoscheletro
-determinano la forma della cellula -determinano la posizione degli organuli della cellula -serve per il movimento sia delle cellule sia all’interno della cellula
32
Quali sono i 3 tipi di strutture cito scheletriche?
Microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi
33
Dimmi 4 cose sui microtubuli del citoscheletro
-cilindri costituiti da dimeri di tubulina α e β che si associano a formare un proto filamento -13 proto filamenti formano un microtubulo -il microtubulo non è simmetrico—-> l’estremità con l’α-tubulina è detta “estremità -“, l’estremità con la b-tubulina è detta “estremità +” -sono molto rigidi
34
Come si chiama il processo di associazione della tubuli a per formare i microtubuli?
Polimerizzazione/ nucleazione
35
Come avviene il processo di nucleazione dei microtubuli
1)fase di lag—-> dimeri di tubulina si attaccano e si staccano ma il dimero non è stabile; ad un certo punto, per puro caso, si forma una struttura un po’ più grossa chiamata oligomero (cioè una struttura fatta da poche molecole). L’oligomero è stabile e a questo punto funziona da nucleo per la polimerizzazione -Nel momento in cui inizia la polimerizzazione, la polimerizzazione procede molto rapidamente fino a raggiungere una fase di equilibrio (ci sono dimeri di tubulina che si aggiungono alla struttura e dimneri che si staccano, quindi il microtubulo è una struttura DINAMICA!)
36
Che cosa fa sì che il microtubulo sia in realtà una struttura dinamica?
Il fatto che la tubulina è capace di legare e idrolizzare il GTP. Se non ci fosse il GTP, una volta che si è formato il polimero resterebbe sempre polimero; invece, con il fatto che la tubulina lega il GTP e, una volta che si è inserita nel microtubulo, idrolizza il GTP a GDP, si crea un cambiamento conformazionale nella tubulina che fa sì che la struttura del microtubulo sia più debole e quindi che il microtubulo possa, in determinate condizioni, essere disassemblato dalla cellula
37
Quale tra le due estremità del microtubulo -È più stabile -tende a depolarizzarsi?
-stabile—-> estremità + / B-tubulina(quindi tende a polimerizzarsi) -instabile—-> estremità -alfa-tubulina (quindi tende a depolarizzarsi)
38
Che cos’è l’emivita di una sostanza?
È il tempo necessario affinchè metà di quella sostanza decada.
39
Cosa succede ad un filamento di tubulina dopo che la struttura del microtubulo decade?
Viene inserita in un nuovo microtubulo grazie alla GEF che ricarica la tubulina di GTP
40
Cos’è il treadmilling?
Meccanismo attraverso il quale il microtubulo presenta un equilibrio dinamico, quindi è una struttura dinamica (quando è in equilibrio continua ad avere inserzioni di nuove molecole all’estremità + e perdita di molecole all’estremità -. )
41
Come sono organizzati i microtubuli nella cellula?
-si diramano a stella a partire dal microtubule organizing centre o centrosoma. In particolare i microtubuli partono dal centrosoma con la loro estremità – al centrosoma e la loro estremità + verso la periferia della cellula
42
Che cos’è il microtubule organizing centre?
Un organulo cellulare membraneless da cui si diramano a stella tutti i microtubuli
43
Da cosa sono organizzati i centri oli?
Triplette di microtubuli
44
Da cosa sono costituiti i microfilamenti?
-polimeri di actina (si riconosce sempre un’estremità + e un’estremità -)
45
Come viene inserita l’actina nei microfilamenti del citoscheletro?
L’actina per essere inserita in un polimero deve essere legata ad ATP; una volta che è inserita idrolizza ATP ad ADP e nel momento in cui il polimero depolimerizza verrà lasciata actina collegata ad ADP
46
Cos’è il protein sorting?
Il protein sorting (in italiano: smistamento proteico) è il processo attraverso cui le proteine appena sintetizzate vengono indirizzate verso la loro destinazione finale all’interno o all’esterno della cellula.