Lezione 19: Protein Sorting E Citoscheletro Flashcards
(46 cards)
I mitocondri sono in grado di sintetizzare le loro proteine?
Sì.
Queste sono 13 proteine molto idrofobiche che vengono sintetizzate a partire dal genoma mitocondriale (nella matrice) e che poi vengono localizzate sulla membrana mitocondriale interna
Perchè il mitocondrio sintetizza a partire dal genoma mitocondriale 13 proteine fortemente idrofobiche?
Affinché una proteina entri nel mitocondrio deve essere in uno stato unfolded.
Le proteine idrofobiche unfolded sono molto pericolose perchè rischiano di formare aggregati, per questo preferito mantenere la sintesi di quelle poche proteine all’interno della matrice esattamente vicino a dove
verrano inserite; invece, tutte le altre proteine vengono importate.
Dimmi 4 trasportatori che servono per traslocare le proteine prodotte nel citosol nei vari compartimenti mitocondriali
-TOM (Transporters of the Outer Membrane),
-SAM
-TIM (Transporters of the Inner Membrane),
-OXA
Qual è la sequenza segnale delle proteine prodotte nel citosol che devono essere inserite nella matrice mitocondriale?
La presenza di un’alfa elica anfipatica (aa positivi+ aa idrofobici)
La traslocazione delle proteine citosoliche nel mitocondrio avviene contemporaneamente o post la traduzione?
Post
In che stato di folding si deve trovare una proteina affinchè essa venga traslocata nel mitocondrio?
Unfolded (per questo in generale, nel processo di traslocazione nel mitocondrio, si necessita sempre di ATP)
Le proteine citosoliche unfolded che devono essere inserite nel mitocondrio possono permanere in questo stato?
No, perché tenderebbe ad aggregare, quindi la cellula utilizza delle chaperones (HSP70) che funzionano da HOLDASI e delle chaperones (HSP60) che fungono da FOLDASI
Come avviene la traslocazione delle proteine citosoliche nella matrice mitocondriale?
1) chaperones HSP70 citosolica prende la proteina unfolded e la avvicina al traslocatore TOM (sulla membrana mitocondriale esterna) (viene usato ATP)
2)TOM si allinea al traslocatore TIM23 (sulla membrana mitocondriale interna)
3) la membrana mitocondriale esterna ed interna, vengono quasi a contatto l’una con l’altra in modo che il canale sulla membrana esterna sia esattamente di fronte al canale sulla membrana interna e si crei un unico canale attraverso il quale la proteina viene portata all’interno della matrice
4)la proteina unfolded arriva nella matrice e viene presa da HSP60 mitocondriale, che fa avvenire il folding della proteina e la sequenza segnale (ossia l’alfa elicxa anfipatica viene eliminata) (viene usato ATP)
La traslocazione di una proteina citosolica nella matrice mitocondriale richiede ATP? Se si in che fasi?
Sì,
-viene usato ATP da HSP70 citosolica e da HSP60 mitocondriale
Cosa vuol dire che un mitocondrio è depolarizzato?
Un mitocondrio depolarizzato è un mitocondrio che ha una catena respiratoria che non è funzionale e quindi non ha un gradiente protonico corretto
Un mitocondrio depolarizzato può importare correttamente le proteine citosoliche? Perchè
No, perchè non viene prodotta abbastanza ATP da usare nel processo di traslocazione
Come avviene l’inserimento delle proteine citosoliche nella membrana mitocondriale esterna? Fai 2 esempi di proteine
-sfruttano il complesso TOM40 + SAM+ chaperones (HSP70)
Es. proteina VDAC (struttura: B-barrels)
Es. il complesso TOM stesso
Quali sono i 2 modi in cui avviene l’inserzione di proteine citosoliche sulla membrana mitocondriale interna?
1) abbiamo prima un’interazione con i complessi TOM, poi un passaggio al complesso TIM (sulla membrana
mitocondriale interna) che si apre lateralmente e lascia la proteina inserita in membrana interna).
2) abbiamo prima un’interazione con i complessi TOM, poi un passaggio al complesso TIM (sulla membrana
mitocondriale interna), poi la proteina viene presa da una HSP70 della matrice mitocondriale.
Infine la proteina viene reinserita nella membrana
mitocondriale interna utilizzando questo
traslocatore che si chiama OXA.
Sì possono formare i ponti disolfuro nello spazio Inter membrana del mitocondrio?
Sì, infatti lo spazio Inter membrana del mitocondrio è un ambiente ossidante
In che modo avviene la formazione dei ponti disolfuro nello spazio Inter membrana?
1)la proteina unfolded entra nello spazio Inter membrana tramite il complesso TOM
2)la proteina Mia40 catalizza la formazione dei ponti disolfuro (funziona come le ossidoriduttasi
de reticolo endoplasmatico):
*Mia40 sì red
*la proteina di ox
3) Mia40 viene ossidata da Erv1:
*Mia40 si ox
*Erv1 si red
Sì ripete il processo
Dimmi
-cos’e la catalasi
-dove si trova
-enzima ossidativo (detossifica il perossido di idrogeno:
H2O2—>2 H2O)
-si torva all’interno del perossisomi
Da dove arrivano le proteine che devono essere inserite
-sulla membrana
-nel lume
Del perossisoma?
-arrivano dal RE (la membrana del RE si gemma andando a formare una vescicola, in cui è inserita la proteina. La vescicola arriva al perossisoma e si fonde con la sua membrana ancorando la proteina ad essa)
-arrivano dal citosol perchè sono prodotte dai ribosomi liberi
Come avviene la traslocazione delle proteine che devono essere inserite nel lume del perossisoma?
Ci sono 2 tipi di trasportatori (per 2 tipi di sequenza segnale):
-Peroxisomal signal trnsport sequence 1—> SKL (Ser, Lys, Leu) vengono trasportate all’interno del perossisoma dal traslocatore Pex14
-Peroxisomal signal trnsport sequence 2—> Arg, Lys,Leu, aa hanno un altro trasportatore
Quando avviene l’import delle proteine nei perossisomi? In che stato di folding si trova la proteina?
Import post traduzionale, ma la proteina è già foldata !!!
Nei perossisomi ci sono i chaperones?
No
Cosa sono le lamine?
Sono delle proteine che costituiscono la lamina nucleare
Dimmi 3 cose sulla struttura del poro nucleare
-È un complesso multi proteico di forma ottagonale costituito da 30 nucleoporine
-l’interno del poro nucleare non è vuoto ma è riempito dai loops idrofobici delle nucleoporine
-verso l’interno del poro nucleare ci sono delle estroflessioni delle nucleoporine che presentano ripetizioni di Phe e Gly (impediscono alle molecole troppo grandi di diffondere liberamente)
Come avviene il trasporto tramite i pori nucleari di
-molecole piccoli
-molecole tra 4o-60kDa
-molecole >60kDa
- le molecole piccole (es. piccoli ioni, ATP, GTP)—-> trasporto passivo
-molecole fino a circa 40–60 kDa)—-> possono ancora passare lentamente, ma il flusso è già più limitato (trasporto passivo)
-molecole poltre i 60 kdalton fanno trasporto attivo perchè verso l’interno del poro nucleare ci sono delle estroflessioni delle nucleoporine che limitano il passaggio
Quali sono le sequenze che fanno capire se una proteina deve essere importata o esportata dal nucleo?
-importata—-> Nuclear localization signals (NLS): sequenza di aa carichi positivamente (può essere una sequenza unica continua oppure possono
essere due regioni che si avvicinano una all’altra. Nel momento in cui la proteina si folda queste due parti
cariche positivamente si avvicinano l’una all’altra.)
-esportata—-> Nuclear export signals (NES)