zmc2.2 Flashcards

(61 cards)

1
Q

Cos’e’ un legame dativo?

A

E’ un caso specifico di legame covalente in cui il doppietto elettronico viene interamente fornito dallo stesso atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si chiama l’atomo che fornisce il doppietto elettronico in un legame dativo?

A

Donatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si chiama l’atomo che riceve il doppietto elettronico in un legame dativo?

A

Accettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si puo’ anche chiamare un legame dativo?

A

legame di coordinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa serve per che si formi un legame dativo?

A

Un atomo con almeno un doppietto solitario e un atomo con almeno un orbitale vuoto (o che puo’ ottenerlo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

E’ possibile avere piu’ legami covalenti del numero di elettroni spaiati?

A

Si ed e’ anche frequente in natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale fenomeno fa si che in una sostanza ci siano piu’ legami covalenti rispetto al numero di elettroni spaiati?

A

Il fenomeno dell’Ibridazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa consiste l’ibridazione?

A

Nella combinazione di orbitali esterni a diversa energia di un atomo, che porta alla formazione di un ugual numero di orbitali isoenergetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono gli orbitali ibridi?

A

Orbitali isoenergetici formati a partire da orbitali di diversa energia durante il fenomeno dell’ibridazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede a livello elettronico nel fenomeno dell’ibridazione?

A

Piu’ orbite ad energia diversa si fondono in quanto possono promuovere elettroni da orbite inferiori a orbite superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per ibridazione sp3?

A

La formazione di 4 orbitali ibridi a partire da un orbitale s e tre orbitali p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto misurano approssimativamente gli angoli formati in un’ibridazione sp3?

A

109 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perche’ non tutti gli orbitali ibridi sp3 distano esattamente 109 gradi?

A

Perche’ le coppie di elettroni condivisi e non condivisi si repellono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che angoli di legame hanno le molecole di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O)?

A

rispettivamente ~108 e 105 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che direzione hanno le orbite ibpride sp3?

A

sono orbite dirette verso i vertici di un tetraedro regolare con angoli di ~ 109 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per ibridazione sp2?

A

La formazione di tre orbitali ibridi a partire da un orbitale s e da due orbitali p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quanto misurano gli angoli formati in un’ibridazione sp2?

A

120 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si intende per ibridazione sp?

A

La formazione di due orbitali ibridi a partire da un orbitale s e un orbitale p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quanto misurano gli angoli formati in un’ibridazione sp?

A

180 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa e’ dovuta la spontaneita’ del processo di ibridazione?

A

Al fatto che comporta una stabilita’ finale maggiore.

(Anche se inizialmente richiede una maggiore energia, permette infatti la formazione di piu’ legami e una distribuzione ottimale delle cariche e masse nello spazio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Gli orbitali ibridi sono presenti in ugual modo in atomi e molecole?

A

No, sono solo atomici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per “Risonanza” in chimica?

A

Il fatto che per alcune sostanze (oioni o molecole) sia possibile scrivere piu’ di una formula di struttura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come sono chiamate le diverse formule di struttura che si possono scrivere per alcune sostanze?

A

forme limite di risonanza (oppure forme mesomere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Per quali sostanze e’ possibile scrivere forme limite di risonanza?

A

Sostanze in cui esiste un sistema di elettroni π esteso a piu’ di due atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale delle varie forme limite di risonanza rappresenta davvero la struttura di una sostanza?
Nessuna, la vera struttura e' una via di mezzo tra le varie forme limite di risonanza
26
Cosa indicano due formule di struttura della stessa sostanza separate da una freccia a due punte?
forme mesomere della stessa sostanza (forme limite di risonanza)
27
Cosa si intende per "Energia di risonanza"?
la differenza di energia fra l'ibrido di risonanza e la forma limite piu' stabile
28
Cosa si intende per "Ibrido di risonanza"?
La forma reale (intermedia) di una sostanza con piu' forme limite di risonanza
29
A cosa e' dovuta la risonanza?
Al fatto che gli elettroni del legame π, anziche' essere condivisi, sono delocalizzati su tutta la molecola. Formano quindi un orbitale π delocalizzato
30
Quale puo' essere un esempio di ibrido di risonanza?
Il Benzene (C6H6), un idrocarburo ciclico
31
Cos'e' il Cicloesatriene e perche' non esiste in natura?
una molecola ipotetica rappresenta una forma limite del benzene, ma non esiste davvero in quanto avrebbe energia maggiore (+36kcal/mol) rispetto al benzene (ibrido di risonanza)
32
Quali fenomeni spontanei concorrono ad aumentare la stabilita' di una molecola?
1) Ibridazione | 2) Risonanza (delocalizzazione degli elettroni π)
33
Da cosa dipende la geometria di una molecola?
dal numero e tipo di doppietti elettronici che circondano l'atomo centrale
34
Quale teoria e' in grado di prevedere la geometria di una molecola?
La teoria VSEPR (teoria dlla repulsione tra le coppie di elettroni)
35
Cosa afferma la teoria VSEPR?
La teoria VSEPR afferma che i doppietti elettronici del livello di valenza si dispongono alla massima distanza possibile gli uni dagli altri in modo da minimizzare la repulsione elettrostatica fra di essi
36
Per cosa sta la sigla VSEPR?
teoria della repulsione tra le coppie di elettroni
37
Cosa occorre sapere per applicare il metodo VSEPR?
e' necessario sapere il numerod i doppietti solitari e di atomi attorno all'atomo centrale (quindi anche i doppietti condivisi)
38
Come e' detto il numero totale di doppietti (solitari+condivisi)?
Numero Sterico NS
39
A cosa corrispondono diversi valori del numero sterico NS?
A diverse geometrie molecolari
40
Quale formula generica possiamo usare per rappresentare la geometria di una molecola?
AXmEn
41
Cosa rappresentano A, X ed E nella formula generica AXmEn?
``` A = l'atomo centrale X = numero di atomi legati all'atomo centrale E = numero di doppietti solitari presenti sull'atomo centrale ```
42
A cosa corrispone il numero sterico NS nella formula generica AXmEn?
corrisponde ad n+m dove: m = numero di doppietti solitari n = numero di doppietti condivisi
43
Che effetto hanno i doppietti solitari sugli angoli di legame?
Lo schiacciano in quanto causano repulsione
44
Perche' in H2O l'angolo di legame non e' di 109,5 gradi come da teoria ma di 105 gradi?
Perche' i doppietti solitari schiacciano l'angolo di legame
45
A quale forma geometrica e tipo di angoli corrisponde la formula generica AX2?
Forma: lineare Angoli: 180 gradi
46
A quale forma geometrica e tipo di angoli corrisponde la formula generica AX3?
Forma: trigonale planare Angoli: 120 gradi
47
A quale forma geometrica e tipo di angoli corrisponde la formula generica AX2E?
Forma: angolare Angoli: 120 gradi
48
A quante geometrie molecolari corrispondono i valori di NS da 2 a 6?
13
49
Quali sono le geometrie molecolari che corrispondono i valori di NS da 2 a 6?
``` 2 = Lineare 3 = Trigonale planare, Angolare 4 = Tetraedrica, Piramidale trigonale, Angolare 5 = trigonale bipiramidale, ad Altalena, a Forma di T, Lineare 6 = Ottaedrica, Piramide a base quadrata, Planare quadrata ```
50
Come viene definita una molecola polare?
Una molecola che possiede un momento dipolare netto
51
Come si indica il momento dipolare e che unita' di misura ha?
si indica con μ, e si misura in debye (D)
52
Che proprieta' ha il vettore del momento dipolare?
1) Direzione - data dal legame 2) Verso - per convenzione, dal meno elettronegativo al piu' elettronegativo 3) Modulo (o intensita') - differenza di elettronegativita' fra gli atomi
53
Da cosa dipende la polarita' di una molecola?
dalla polarita' dei legami chimici presenti e dalla geometria molecolare
54
Le molecole contenenmti legami covalenti polari sono polari?
Possono essere sia polari che apolari
55
Le molecole con solo legami covalenti puri sono polari?
No, sono sempre apolari
56
Una molecola formata da due atomi legati da legame covalente polare e' polare?
Si
57
Quale regola bisogna applicare per sapere se una molecola formata da piu' di due atomi e' polare?
Le regole della somma vettoriale
58
Cosa deve succedere perche' una molecola con vari legami covalenti polari sia apolare?
I singoli dipoli si devono annullare a vicenda (il modulo del vettore e' 0)
59
Quale regola semplificata possiamo usare per sapere la polarita' di una molecola Lineare con NS = 2?
La molecola e' apolare se l'atomo centrale e' legato a due atomi uguali. In tutti gli altri casi e' polare.
60
Quale regola semplificata possiamo usare per sapere la polarita' di una molecola Trigonale con NS = 3?
La molecola e' apolare se l'atomo centrale e' legato a tre atomi uguali. In tutti gli altri casi e' polare.
61
Quale regola semplificata possiamo usare per sapere la polarita' di una molecola Tetraedrica con NS = 4?
La molecola e' apolare se l'atomo centrale e' legato a quattro atomi uguali. In tutti gli altri casi e' polare.