zmc4.2 Flashcards

(34 cards)

1
Q

Cosa significa bilanciare una reazione redox?

A

Significa trovare i valori dei coefficienti stechiometrici per cui si conserva sia la massa che la carica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma il principio di elettroneutralita’?

A

che il numero di elettroni ceduti dal riducente dev’essere uguale al numero di elettroni acquistati dall’ossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali passaggi bisogna seguire per bilanciare una reazione redox?

A

1) calcolare N.O. di tutti gli elementi dell’equazione
2) Identificare chi si ossida e chi si riduce
3) scrivere le due semireazioni
4) bilanciare le cariche elettriche trovando i coefficienti stechiometrici delle due semi-reazioni
5) Scrivere i coefficienti trovati nell’equazione di reazione totale e verificare se sia completamente bilanciata
6) Se necessario, bilanciare anche le masse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per cosa era usato in passato il termine ossidazione?

A

Per le reazioni in cui uno dei reagenti era l’ossigeno elementare O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le reazione di combustione sono endoergoniche o esoergoniche?

A

Esoenergetiche (ed esotermiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale specie chimica e’ spesso coinvolta nelle reazione di combustione oltre all’ossigeno?

A

Gli idrocarburi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si libera in una reazione di combustione?

A

luce e calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Con cosa reagisce l’ossigeno negli esseri viventi per produrre energia?

A

Reagisce con lipidi, carboidrati, e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa vuol dire quando il ferro arrugginisce?

A

Significa che l’ossigeno si comporta da ossidante con il Ferro (come fa con numerosi metalli in un processo di corrosione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come e’ anche chiamata una pila?

A

Cella elettrochimica o cella voltaica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come puo’ anche essere chiamata una cella voltaica?

A

Pila o cella elettrochimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’e’ una pila?

A

Un dispositivo in grado di trasformare l’energia chimica liberata da una reazione redox in energia elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’e’ una semicella all’interno di una pila?

A

Un compartimento in cui avviene una sola delle semireazioni coinvolte nella reazione redox (ossidazione o riduzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono anche chiamate le semicelle di una pila?

A

Semielementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali componenti sono compresi in una pila?

A

1) Due semicelle
2) Un ponte salino con setti porosi
3) Un conduttore metallico esterno (circuito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si produce la corrente in una pila?

A

Con lo spostamento attraverso un circuito esterno degli elettroni ceduti dalla reazione di ossidazione che vanno all’altra semicella

17
Q

Da cosa e’ costituita una semicella di una pila?

A

1) Una lamina di metallo (Elettrodo)
2) Una soluzione di un sale di quello stesso metallo
3) Un ponte salino

18
Q

Cos’e’ e che funzione ha un ponte salino in una pila?

A

E’ un tubo a forma di U contenente un elettrolita e chiuso alle estremita’ da setti porosi.

Tiene in contatto ionico le due semicelle senza che le due soluzione si mescolino

19
Q

Cos’e’ un Anodo?

A

E’ l’elettrodo negativo di una pila

20
Q

Cos’e’ un Catodo?

A

E’ l’elettrodo positivo di una pila

21
Q

Su quale elettrodo avviene la reazione di ossidazione in una pila?

22
Q

Su quale elettrodo avviene la reazione di riduzione in una pila?

23
Q

Cos’e’ il potenziale di rioduzione di una specie chimica?

A

Indica la sua tendenza ad acquistare elettroni (ovvero a ridursi)

24
Q

Che rapporto c’e’ fra potenziale di riduzione e potere ossidante?

A

direttamente proporzionale: piu’ un elemento tende a ridursi acquistando elettroni, piu’ e’ capace di ossidare chi ha elettroni da cedere

25
A cosa serve conoscere i potenziali di riduzione delle due semicelle di una pila?
A sapere quale si comportera' da anodo e quale da catodo
26
Com'e' il potenziale di riduzione nella semicella in cui avviene la riduzione?
E' maggiore di quello dell'altra semicella.
27
Com'e' il potenziale di riduzione nella semicella in cui avviene l'ossidazione?
E' minore di quello dell'altra semicella. | Equivale a dire che ha meno capacita' di ridursi.
28
Da quale semicella a quale semicella procede il flusso di elettroni in una pila?
Dalla semicella con minore potenziale di riduzione (anodo) a quella con maggiore potenziale (catodo). Ovvero, da quella in cui avviene l'ossidazione a quella in cui avviene la riduzione
29
Quale unita' di misura usiamo per misurare il potenziale di una semicella?
Volt V
30
Come viene calcolato il potenziale di una semicella?
E' calcolato come la differenza di potenziale rispetto a un elettrodo standard (Elettrodo a Idrogeno) on potenziale pari a 0,00 Volt
31
Cos'e' il potenziale di riduzione standard?
E' il potenziale di riduzione misurato a 25 gradi, a concentarzione di ioni partecipanti pari a 1M e pressione parziale dei gas pari a 1 atm
32
Come viene chiamata la pila piu' comune?
Pila Daniell o Pila rame-zinco
33
Quali sali sono disciolti in soluzione acquosa nella pila Daniell?
ZnSO4 | CuSO4
34
Da quale elemento a quale elemento si spostano gli elettroni nella pila Daniell?
Dallo zinco (che si osddia in quanto ha potenziale di riduzione minore) al rame