CAP1_2/4 Flashcards
Chi ha proposto il primo concetto di atomo e quando?
Democrito, 400 a.C.
In che secolo arrivano le prime prove a favore dell’esistenza degl atomi?
a fine XVIII secolo (a fine del 1700)
Quali leggi furono le prime prove a favore dell’esistenza dell’atomo?
1) Legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1783)
2) Legge delle proporzioni definite (Proust, 1799)
Cosa afferma la legge di conservazione della massa?
In una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti e’ uguale alla somma delle masse dei prodotti (la massa del sistema non varia)
Chi e’ l’autore della legge di conservazione della massa e in che anno e’ stata formulata?
Lavoisier, 1783
Cosa afferma la legge delle proporzioni definite?
In una sostanza pura, gli elementi che la compongono sono combinati secondo un rapporto in peso definito e costante.
Chi e’ l’autore delle proporzioni definite e in che anno e’ stata formulata?
Proust, 1799
Quale distinzione compare a seguito della legge di Proust del 1799?
distinzione fra composti e miscugli
Chi e’ l’autore della teoria atomica moderna e in che anno e’ stata formulata?
Dalton, 1802
Quanti sono i postulati della teoria atomica di Dalton?
3
Qual e’ il primo postulato della teoria atomica di Dalton?
1) Tutti gli elementi sono fatti di particelle dette atomi :
- gli atomi dello stesso elemento hanno tutti le stesse proprieta’ chimiche
- atomi di elementi diversi e hanno proprieta’ diverse
Qual e’ il secondo postulato della teoria atomica di Dalton?
2) nelle reazioni chimiche gli atomi conservano la loro identita’
Qual e’ il terzo postulato della teoria atomica di Dalton?
3) atomi di elementi diversi si combinano formando composti in cui il numero relativo e tipo di atomi sono costanti.
Quale postulato della teoria atomica spiega la legge della conservazione della massa?
Il postulato 2: se gli atomi si conservano, si conserva anche la massa
Quale postulato della teoria atomica spiega la legge delle proporzioni definite?
Il postulato 3: se il rapporto fra atomi presenti in un composto e’ fisso, lo e’ anche il loro rapporto in peso
Chi e’ l’autore della legge delle proporzioni multiple e in che anno e’ stata formulata?
Dalton, 1803
Cosa afferma la legge delle proporzioni multiple?
Quando due elementi si combinano, le quantita’ di uno che si combinano con l’altro, sono proporzionate in modo esprimibile con numeri piccoli e interi.
A quale postulato della teoria atomica di Dalton e’ correlata la legge delle proporzioni multiple?
Al postulato 2 in quanto gli atomi si combinano mantenendo la propria individualita’
In che anno e’ stato formulato il Modello atomico di Rutherford?
1911
Cosa afferma il modello atomico di Rutherford?
L’atomo e’ costituito da:
1) un nucleo formato da particelle cariche positive (protoni) e neutre (neutroni)
2) particelle cariche negative (elettroni) in movimento attorno al nucleo in numero uguale a quello dei protoni
Quale parte dell’atomo racchiude la maggior parte della massa?
Il nucleo
Quando sono stati scoperti i neutroni?
dopo il 1930
Quanto misurano raggio atomico e raggio nucleare? in che rapporto stanno?
• Raggio atomico: 10 alla -10 m = 1 Å
• Raggio nucleare: 10 alla -14 m =10 alla -4 Å
Il raggio atomico e’ 10.000 volte piu’ grande
Quanto misurano le cariche elettriche di protoni ed elettroni?
1) Protoni: +1,6 * 10 alla -19 C (Coulomb)
2) Elettroni: -1,6 * 10 alla -19 C