zmc6.1 Flashcards
(44 cards)
Di cosa si occupa la termodinamica?
delle variazioni energetiche che accompagnano le trasformazioni chimiche - e dei trasferimenti di energia da una sostanza a un’altra
Una reazione chimica comporta sempre scambi energetici con l’ambiente?
Si, poi può essere esotermica o endotermica
Qual è l’unità di misura dell’energia che viene usata in termodinamica?
Joule J o in alterntiva cal
1 cal = 4,184J
Cosa si intende con “sistema”?
la porzione di spazio oggetto di studio
Cosa si intende con Ambiente in contrapposizione a sistema?
è la porzione di spazio che circonda il sistema
Cos’è l’universo termodinamico?
L’insieme di sistema ed ambiente
ovvero della porzione di spazio oggetto di studio e dello spazio che la circonda
Come possono essere i sistemi termodinamici?
1) Aperti = scambiano materia ed energia con l’amb.
2) Chiusi = scambiano energia ma non materia
3) Isolati = non scambiano nè energia nè materia
Quale può essere un esempio, rispettivamente, di sistema termodinamico aperto, chiuso ed isolato?
1) Una bottiglia d’acqua con un tappo aperto
2) Una bottiglia d’acqua con il tappo chiuso
3) Un thermos
L’universo termodinamico è un sistema aperto, chiuso o isolato?
è per definizione isolato (siccome include sia sistema che ambiente non ha altro con cui scambiare energia o materia)
Cosa sono le reazioni esoergoniche?
Sono le reazioni che liberano energia, ovvero quelle in cui l’energia dei reagenti è maggiore dell’energia dei prodotti
Cosa sono le reazioni endoergoniche?
Sono le reazioni che assorbono energia, ovvero quelle in cui l’energia dei reagenti è minore dell’energia dei prodotti
Come si possono anche chiamare le reazioni esoergoniche ed endoergoniche?
Esoenergetiche ed endoenergetiche
Come si chiamano le reazioni che liberano o assorbono energia in forma di calore?
Esotermiche ed endotermiche
Che cos’è l’Entalpia (H)?
è una funzione di stato che indica il contenuto termico di un sistema immaginabile come energia immagazzinata sotto forma di legami chimici
Cosa si intende per calore di reazione?
Il calore (Q) assorbito o liberato dal sistema a pressione costante
Che rapporto c’è fra entalpia e calore di reazione?
Il calore di reazione è uguale alla variazione di entalpia di una reazione ΔH = H.prodotti - H.reagenti = Q
Come possiamo distinguere le reazioni esotermiche da quelle endotermiche in termini di entalpia?
Esotermiche hanno ΔH < 0 H.Prod minore H.reag
Endotermiche hanno ΔH > 0 H.prod maggiore H.reag
Com’è la diferenza di entalpia in due reazioni opposte?
Ha valore uguale ma di segno opposto
Alcune bevande in commercio hanno un doppio fondo che se schiacciato e scosso fa scaldare la bevanda. Come funziona?
Il doppio fondo contiene cloruro di calcio e acqua che quando scossi reagiscono generando calore atraverso una reazione esotermica
Cosa afferma la Legge di Hess?
Afferma che, essendo una funzione di stato, la differenza di entalpia ΔH dipende solo dagli stati iniziale e finale e non da quanti passaggi avvengono nel frattempo
Normalmente, sono le reazioni esotermiche o endotermiche ad essere spontanee?
Esotermiche
Da quali fattori dipende la spontaneità di una reazione?
ΔH (differenza di entalpia), T (temperatura) e ΔS (differenza di entropia)
Di conseguenza, dipende dal segno di ΔG (differenza di energia libera)
Cos’è l’equazione di Gibbs e cosa significa?
ΔG = ΔH - T*ΔS
dove ΔG è energia libera e T la temperatura assoluta a cui avviene la reazione
L’equazione indica l’andamento dell’energia libera
Come può essere una reazione in base al valore della sua ΔG (differenza di energia libera)?
1) Spontanea per ΔG < 0
2) Non spontanea per ΔG > 0
3) All’equilbrio per ΔG = 0