CAP1_3/4 Flashcards

1
Q

Come si scrivono (individuano) gli elementi chimici?

A

1) Un nome

2) Un simbolo di una o due lettere (La prima maiuscola, la seconda minuscola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale ordine sono messi gli elementi della tavola periodica?

A

In ordine crescente di numero atomico, disposti orizzontalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando si va a capo nella tavola periodica?

A

Quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come viene detta ogni riga orizzontale della tavola periodica?

A

Periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende per “Periodo” della tavola periodica?

A

le righe orizzontali della tavola periodica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come viene detta ogni colonna verticale della tavola periodica?

A

Gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per “Gruppo” della tavola periodica?

A

Le colonne verticali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa sono caratterizzati elementi appartenenti allo stesso gruppo?

A

Dalla stessa configurazione elettronica esterna (stesso numero di elettroni nel livello energetico esterno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come viene anche chiamato il livello energetico esterno?

A

Livello/Guscio di valenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si chiamano gli elettroni posti nel livello energetico piu’ esterno?

A

Elettroni di valenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanti periodi ci sono nella tavola periodica?

A

7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanti gruppi ci sono nella tavola periodica?

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa sono caratterizzati elementi appartenenti allo stesso periodo?

A

Dallo stare riempiendo lo stesso livello energetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono tradizionalmente divisi i gruppi della tavola periodica?

A

A (8) - elementi rappresentativi

B (10) - elementi di transizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono tradizionalmente scritti i gruppi della tavola periodica e come secondo la IUPAC?

A

Tradizionale: numeri romani seguiti da A o B
IUPAC: numerati da 1 a 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono gli elementi rappresentativi?

A

Elementi con gli elettroni piu’ esterni negli orbitali s o p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono gli elementi di transizione?

A

Elementi con il sottolivello d parzialmente riempito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa e quali sono gli elementi di transizione interna?

A

Lantanidi e attinidi (nel sesto e settimo periodo), caratterizzati dal sottolivello f parzialmente riempito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A quali gruppi IUPAC corrispondono i gruppi A e B tradizionali della tavola periodica?

A

I A e II A –> 1 e 2
III B, IV B, V B, VI B, VII B VIII B, I B e II B –> da 3 a 12
III A, IV A, V A, VI A, VII A, VIII A –> da 13 a 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In quanti e quali blocchi si puo’ suddividere la tavola periodica?

A

4 blocchi: s, p, d, f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In base a cosa e’ possibile dividere in blocchi la tavola periodica?

A

In base al posizionamente dell’elettrone piu’ esterno

22
Q

Quali gruppi corrispondono al blocco s?

A

gruppi 1 e 2 (I A, II A)

23
Q

Quali gruppi corrispondono al blocco p?

A

gruppi 13-18 (III A - VIII A)

24
Q

Quali gruppi corrispondono al blocco d?

A

gruppi 3-12 (tutti i B)

25
Quali sono i primi 10 elementi della tavola periodica?
H, He, Li, Be, B, C, N, O, F, Ne 1) Idrogeno H 2) Elio He 3) Litio Li 4) Berillio Be 5) Boro B 6) Carbonio C 7) Azoto N 8) Ossigeno O 9) Fluoro F 10 ) Neon Ne
26
Quanti elettroni di valenza hanno gli elementi rappresentativi?
Lo stesso numero del loro gruppon di appatrenenza (nomenclatura tradizionale)
27
Quanti elettroni di valenza hanno i metalli di transizione?
Il numero di elettroni che hanno nell'ultimo sottolivello d
28
In cosa si riflette la configurazione elettronica degli elementi?
Nelle loro proprieta' chimiche
29
Cosa caratterizza la maggior parte delle proprieta' chimiche degli elementi?
la configurazione elettronica dello strato piu' esterno che contiene elettroni
30
Come si definiscono per convenzione le misure dei raggi atomici?
come la meta' della distanza tra i nuclei di due atomi dello stesso elemento in una tavola biatomica
31
Come si chiama la meta' della distanza tra i nuclei di due atomi dello stesso elemento in una tavola biatomica?
Raggio covalente (o raggio atomico)
32
Come varia la dimensione atomica lungo i gruppi dall'alto verso il basso?
Aumenta assieme al valore di n
33
Come varia la dimensione atomica lungo i periodi da sinistra a destra?
Diminuisce in quanto aumentano i protoni del nucleo e quindi la loro capacita' di attrarre gli elettroni
34
Come si chiama l'energia necessaria per strappare un elettrone ad un atomo?
Energia (o potenziale) di ionizzazione
35
Cosa si intende per "energia di ionizzazione EI"?
l'energia necessaria per sottrarre un elettrone ad un atomo producendo un catione
36
Come si chiama anche l'energia di ionizzazione?
potenziale di ionizzazione
37
Che differenza c'e' fra energia di prima ionizzazione ed energia di seconda ionizzazione?
La prima minore in quanto e' l'energia necessaria per strappare l'elettrone piu' esterno ad un atomo neutro laddove la seconda deve togliere un elettrone ad un catione +1
38
Come varia EI rispetto alla dimensione atomica?
In modo opposto: diminuisce scendendo nei gruppi e aumenta seguendo i periodi
39
Perche' certe energie di ionizzazione hanno un aumento brusco rispetto alle energie di ionizzazione precedenti?
perche' passiamo da livelli meno vicini al nucleo a livelli molto piu' vicini
40
Cosa si intende con "Affinita' elettronica AE"?
E' l'energia che si libera quando un atomo neutro acquista un elettrone diventando un anione
41
Come si chiama l'energia che si libera quando un atomo neutro acquista un elettrone?
AE Affinita' elettronica
42
Come varia AE lungoi gruppi e periodi?
diminuisce lungo i gruppi, aumenta lungo i periodi
43
Cosa si intende per "Elettronegativita'"?
la tendenza di un atomo ad attirare su di se' gli elettroni di legame
44
Come si chiama la tendenza di un atomo ad attirare su di se' gli elettroni di legame?
Elettronegativita'
45
Come varia l'elettronegativita' lungo periodi e gruppi?
diminuisce lungo i gruppi e aumenta lungo i periodi
46
Qual e' l'unita' di misura dell'elettronegativita'?
Non esiste. L'elettronegativita' e' adimensionale
47
Che valori puo' assumere l'elettronegativita'?
Valori su una scala che va da 0 a 4
48
Quali sono le proprieta' periodiche degli elementi?
1) Dimensione Atomica 2) Energia di Ionizzazione EI 3) Affinita' Elettronica AE 4) Elettronegativita'
49
Quali sono gli elementi piu' e meno elettronegativi e quanto?
Fluoro (F) 4,0 e Cesio (Cs) 0,7
50
Quali proprieta' periodiche variano nella stessa direzione?
Affinita' elettronica, Energia di ionizzazione ed elettronegativita'