zmc6.2 Flashcards
(34 cards)
Cosa sono le reazioni a completamento?
Sono dette “a completamento”, le reazioni che proseguono fino al completo esaurimento dei reagenti (irreversibili).
Per essere precisi, anche queste reazioni sono reversibili, ma hanno un equilibrio fortemente spostato verso i prodotti
Cosa succede nelle reazioni che non sono “a completamento”?
Sono reversibili: non consumano mai tutti i reagenti in quanto i prodotti tendono a reagire fra loro per formare di nuovo i prodotti
Come sono dette le reazioni che avvengono in entrambe le direzioni?
Reversibili
Come sono le velocità della reazione diretta e inversa in una reazione reversibile?
La diretta è più veloce di quella inversa fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio in cui le velocità sono uguali
Tutte le reazioni chimiche sono reversibili?
In teoria abbiamo reazioni “irreversibili” ma nella pratica tutte le reazioni avvengono in entrambi i sensi.
Com’è la differenza di energia libera nelle reazioni in condizioni di equilibrio?
ΔG = 0
Che cos’è la costante termodinamica di equilibrio?
Data una reazione all’equilibrio, è il rapporto tra il prodotto della concentrazione molare dei prodotti (ognuno elevato al proprio coefficientestechiometrico) e il prodotto della concentrazione dei reagenti (ancora elevati al proprio coefficiente stechiometrico).
K.eq =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )
Cos’è la legge di azione di massa?
è l’espressione che indica il valore della costante termodinamica di equilibrio
K.eq =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )
Che valori di concentrazione di reagenti e prodotti dobiamo inserire nella legge di azione di massa per soddisfarla?
I valori di concentrazione in condizione di equilibrio. I valori di concentrazione iniziali non darebbero il risultato corretto, in quanto non ci permetterebbero di trovare la costante di equilibrio
Come possiamo scrivere la costante di equilibrio di una reazione opposta?
K’.eq = 1 / K.eq
Che poi corrisponde a mettere i reagenti al numeratore e i prodotti l denominatore (contrario della normale equazione)
Quali sono le proprietà della costante di equilibrio?
1) K.eq è un valore specifico per ogni reazione ad una data temperatura (varia quindi assieme a T)
2) Il valore di K.eq indica quanto la reazione è spostata verso i prodotti:
K.eq elevato = reazione sposata verso i prodotti
K.eq basso = reazione spostata verso reagenti
K.eq di circa 1 = la reazione all’equilibrio da simile quantità di reagenti e prodotti
In quali modi può essere espressa la costante di equilibrio termodinamico?
In tre modi in funzione di cosa consideriamo:
K.c è classica in funzione della concentrazione molare
K.c =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )
K.p è in funzione delle pressioni parziali
K.p =( P.c^γ * P.c^δ ) / ( P.a^α * P.b^β )
Versione riportata solitamente per comodità
pK.eq = logK.eq
Cosa afferma il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier?
Afferma che quando si applica una sollecitazione ad un sistema all’equilibrio, le condizioni di equilibrio si spostano in modo da annullare la sollecitazione
Quali sono i parametri di un sistema che possono variare in riferimento al principio dell’equilibrio mobile?
1) Concentrazione di uno dei componenti
2) Temperatura
3) Pressione
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aggiunge un reagente?
Il sistema lo comsuma per riprestinare l’equilibrio, aumentando la produzione di prodotti. L’equilibrio si sposta verso destra.
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si sottrae un reagente?
Il sistema ricrea il reagente per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso sinistra.
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aggiunge un prodotto?
Il sistema consuma il prodotto per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso sinistra
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si sottrae un prodotto?
Il sistema lo ricrea per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso destra
Quali variazioni delle concentrazioni di un sistema spostano l’equilibrio verso destra?
1) Aggiunta di un reagente
2) Sottrazione di un prodotto
Quali variazioni delle concentrazioni di un sistema spostano l’equilibrio verso sinistra?
1) Aggiunta di un prodotto
2) Sottrazione di un reagente
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aumenta la temperatura?
1) nelle reazioni endotermiche l’equilibrio si sposta a destra e K.eq aumenta
2) Nelle reazioni esotermiche l’equilibrio si sposta a sinistra e K.eq diminuisce
Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si diminuisce la temperatura?
1) Nelle reazioni endotermiche l’equilibrio si sposta a sinistra e K.eq diminuisce
2) Nelle reazioni esotermiche l’equilibrio si sposta a destra e K.eq aumenta
Al pari di cosa può essere considerato il calore nell’ambito delle reazioni endotermiche ed esotermiche?
Rispettivamente, come un reagente nelle endotermiche e come un prodotto nelle esotermiche
Come varia K.eq al variare della pressione?
Non varia