CAP1_4/4 Flashcards
(79 cards)
In quanti gruppi classifichiamo gli elementi della tavola periodica in base alle loro proprieta’ chimiche?
1) Metalli
2) Non metalli
3) semi-metalli
Dove sono localizzati i metalli nella tavola periodica?
A sinistra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.
Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei metalli?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) Bassa energia di ionizzazione
3) Bassa affinita’ elettronica
4) Bassa elettronegativita’
Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i metalli?
Ioni positivi (Cationi)
I metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?
Pochi
Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei metalli?
1) Generalmente solidi a temperatura ambiente
2) Punti di fusione elevati
3) Densita’ elevata
4) Duttili
5) Malleabili
6) Lucenti
7) Alta conducibilita’ termica
8) Alta conducibilita’ elettrica
Come cambia il carattere metallico lungo periodi e gruppi?
diminuisce andando a destra nei periodi e aumenta scendendo nei gruppi
Quale elemento ha la configurazione elettronica dei metalli ma le caratteristiche di un non-metallo?
H
Dove sono localizzati i non-metalli nella tavola periodica?
a destra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato
I non metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?
molti, ovvero gliene mancano pochi per riempire il livello
Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei non metalli?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) Alta enegia di ionizzazione
3) Alta affinita’ elettronica
4) Alta elettronegativita’
Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i non metalli?
Ioni negativi (Anioni)
Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei non-metalli?
1) Non Duttili
2) Non Malleabili
3) Non Lucenti
4) Bassa conducibilita’ termica
5) Bassa conducibilita’ elettrica
Dove sono localizzati i semi-metalli nella tavola periodica?
A cavallo della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.
Come sono le proprieta’ chimiche dei semi-metalli?
Sono intermedie fra quelle dei metalli e dei non-metalli
Da cosa dipende la reattivita’ chimica dei semi-metalli?
Dipende dall’atomo con cui si legano. Ad esempio il Boro (B) si comporta come un metallo se reagisce con Fluoro (F) ma come un non-metallo se reagisce con il Sodio (Na)
Quanti semi-metalli esistono e quali sono?
6: Boro (B), Silicio (Si), Germanio (Ge), Arsenico (As), Antimonio (Sb), Tellurio (Te)
Quali gruppi della tavola periodica hanno denominazioni proprie?
1 (I A): metalli alcalini
2 (II A): metalli alcalino-terrosi
17 (VII A): alogeni
18 (VIII A): gas nobili
Quanti gas nobili esistono e quali sono?
6: Elio (He), Neon (Ne), Argon (Ar), Kripto (Kr), Xeno (Xe), Rado (Rn)
Come sono le proprieta’ chimiche dei gas nobili?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) potenziale di ionizzazione molto alto
3) affinita’ elttronica nulla
4) elettronegativita’ nulla
Cosa si intende per “Isotopi”?
Atomi con stesso numero atomico ma diverso numero di massa in quanto hanno diverso numero di neutroni.
Occupano lo stesso posto nella tavola periodica e hanno stesso nome
Quale elemento ha isotopi con nomi diversi e come si chiamano?
L’idrogeno, che si chiama:
Prozio (o idrogeno) se ha 0 neutroni
Deuterio se ha 1 neutrone
Trizio se ha 2 neutroni
E’ possibile avere isotopi stabili?
Si, la maggior parte degli elementi ne ha almeno due
Cosa succede agli isotopi instabili?
Sono radioattivi ovvero emettono radiazioni alfa, beta e gamma per stabilizzarsi