zmc3.3 Flashcards

(47 cards)

1
Q

Qual e’ l’elemento piu’ semplice?

A

L’idrogeno H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale configurazione elettronica esterna ha l’isotopo piu’ leggero dell’Idrogeno?

A

1s^1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual e’ l’elemento piu’ abbondante sulla terra e in che forma compare?

A

L’idrogeno H, che compare perlopiu’ come componente dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che numero di ossidazione puo’ avere l’Idrogeno H?

A

+1, -1, o 0 (idrogeno elementare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Com’e’ l’elettronegativita’ dell’idrogeno?

A

Assume valori intermedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Com’e’ l’idrogeno allo stato elementare?

A

E’ una molecola biatomica H2 poco reattiva a condizioni ambiente (con eccezione del caso in cui una scintilla lo puo’ fare reagire violentemente con l’ossigeno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Con cosa reagisce l’idrogeno ad alte temperature?

A

Con metalli o non-metalli formando idruri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’e’ una sostanza anfotera?

A

E’ una sostanza che si comporta da base in presenza di acidi e da acido in presenza di basi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono 3 esempi di composti contenenti idrogeno, e quali legamie proprieta’ chimiche hanno?

A

1) H2O, legami covalenti, anfotero
2) NH3 (ammoniaca), legami covalenti, base debole
3) HCl, legami covalenti, proprieta’ acide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come sono anche chiamati gli elementi del gruppo IA (1)?

A

Metalli alcalini?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i 3 metalli alcalini (IA) piu’ importanti?

A

Litio Li
Sodio Na
Potassio K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual e’ la configurazione elettronica esterna degli elementi del gruppo IA?

A

ns^1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’e’ l’elettronegativita’ degli elementi del gruppo IA?

A

Bassa, ovvvero possono facilmente cedere il loro unico elettrone esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si forma quando i metalli alcalini (IA) cedono il loro unico elettrone?

A

Si formano ioni monovalenti positivi (es. Na+) con numero di ossdiazione +1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si forma a partire dagli ioni che originano dai metalli alcalini (IA)?

A

Composti ionici solitamente solubili in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

E’ possibile trovare i metalli alcalini (IA) in natura allo stato elementare?

A

No, in quanto sono molto reattivi e specialmente con l’acqua. Si trovano in forma di composti con O, Cl, etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono 3 esempi di composti formati a partire da metalli alcalini e a che categoria appartengono?

A

1) NaCl (Sale)
2) K2O (Ossidi)
3) LiOH (Idrossido)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che proprieta’ hanno i metalli alcalini allo stato elementare?

A

Sono duttili, malleabili e hanno punto di fusione ed ebollizione basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa dipendono le proprieta’ chimiche dei metalli alcalini allo stato elementare?

A

Dalla presenza del legame metallico

20
Q

Come si comportano gli ossidi dei metalli in presenza di H2O?

A

Si comportano in modo basico formando idrossidi che si dissociano totalmente (basi forti) quando in soluzione acquosa

21
Q

Come si chiamano anche gli elementi del gruppo IIA (2)?

A

Metalli alcalino-terrosi

22
Q

Qual e’ la configurazione elettronica esterna dei metalli alcalino-terrosi (IIA)?

23
Q

Com’e’ lelettronegativita’ degli elementi del grupo IIA?

24
Q

Cosa si forma quando i metalli alcalino-terrosi cedono i loro elettroni esterni?

A

Ioni bivalenti positivi (es. Mg2+) che hanno sempre numero di ossidazione +2

25
Quali sono i tre metalli alcalino-terrosi (IIA) principali?
Magnesio Mg Calcio Ca Bario Ba
26
Cosa si forma a partire dagli ioni derivati da elementi del gruppo IIA?
Composti ionici solubili in acqua
27
Sono maggiormente solubili in acqua i composti ionici derivanti da metalli alcalini o da metalli alcalino-terrosi?
quelli derivanti dai metalli alcalini
28
Che legame caratterizza gli elementi del gruppo IIA allo stato elementare?
Legame metallico
29
E' possibile trovare i metalli alcalino-terrosi in natura allo stato elementare?
No in quanto sono molto reattivi. Calcio e Magnesio si trovano perlopiu' come solfati, alogenuri, o carbonati.
30
Come si comportano gli ossidi di elementi del gruppo IIA?
hanno carattere basico e reagiuscono con H2O formando i rispettivi idrossidi, parzialmente solubili
31
Quali sono 3 esempi di composti formati a partire da metalli alcalino-terrosi e a che categoria appartengono?
1) MgO (Ossido) 2) CaCO3, carbonato di calcio (Sale) 3) Ba(OH)2, solfato di Bario (Idrossido)
32
Come sono anche chiamati gli elementi dei gruppi compresi fra IB e VIIB?
Metalli di transizione
33
Qual e' la configurazione elettronica esterna dei metalli di transizione?
In base al gruppo specifico di appartenenza, si riempie gradualmente l'orbitale d
34
L'orbitale di un metallo del gruppo VB ha piu' o meno elettroni nel guscio esterno rispetto a quello di un metallo del gruppo IB?
``` Meno! infatti l'ordine crescente corretto e': da IIIB (piu' vuoto) fino a VIIB, poi IB e infine IIB (piu' pieno) ```
35
Che proprieta' fisiche hanno allo stato elementare i metalli di transizione?
Stato solido (tranne Mercurio Hg), duri, con alti punti di fusione e legame metallico
36
Com'e' l'elettronegativita' dei metalli di transizione (IB-VIIB)?
e' ancora bassa
37
Cosa si forma quando i metalli di transizione cedonon i loro elettroni esterni?
Cationi con vari numeri di ossdiazione (spesso +2/+3) che tendono a formare composti ionici
38
Quali sono i 3 metalli di transizione piu' importanti?
Ferro Fe Rame Cu Zinco Zn
39
Come si trovano in natura Ferro, Rame e Zinco?
Perlopiu' come componenti di minerali (es. pirite per il ferro, Cuprite per il Rame, Blenda per lo Zinco). - Il rame si puo' raramente anche trovare allo stato elementare
40
Perche' i metalli di transizione hanno proprieta' meno omogene rispetto ai metalli alcalini o a quelli alcalino-terrosi?
perche' appartengono a 7 gruppi in totale, mentre gli altri due hanno un gruppo solo (rispettivamente IA e IIA)
41
Come si comportano gli ossidi ed idrossidi del Ferro?
Gli ossidi sono solidi duri (es. Ematite Fe2O3) e gli idrossidi non sono solubili in H2O
42
Cos'e' ZnO e come si comporta?
E' un Ossido di Zinco - e' poco solubile in acqua e mostra comportamento anfotero
43
Quali sono i 2 elementi piu' importanti appartenenti al gruppo IIIA (13)?
Boro B | Alluminio Al
44
Qual e' la configurazione elettronica esterna degli elementi del gruppo IIIA (13)?
ns^2 np^1
45
Qual e' il numero di ossidazione degli elementi appartenenti al gruppo IIIA?
+3
46
Come sono le caratteristiche chimiche degli elementi del gruppo IIIA?
Possono essere profondamente diverse: - Il Boro e' un semimetallo e crea composti covalenti - L'Alluminio e' un metallo
47
Come si comportano gli ossidi di Boro (B2O3) e di Alluminio (Al2O3)?
L'ossido di Boro e' un ossido acido che reagisce con H2) formando acido borico. L'ossido di alluminio e' invece anfotero