zmc3.1 Flashcards
(41 cards)
Per cosa e’ importante conoscere il numero di ossidazione di un atomo?
Per capire i fenomeni che avvengono nelle reazioni chimiche, specialmente quelle di ossidoriduzione
Come viene anche detto il numero di ossidazione?
Stato di ossidazione
Cosa si intende per numero di ossidazione N.O. ?
Il numero di ossidazione corrisponde al numero delle cariche che un atomo assumerebbe se i doppietti elettronici di legame venissero di volta in volta assegnati all’atomo piu’ elettronegativo
E’ possibile ricostruire i numeri di ossidazione in una molecola a partire dalla formula di struttura?
Si, ma serve conoscere alcune regole extra
Quali regole ci permettono di risalire ai numeri di ossidazione a partire dalla formula bruta?
1) tutte le sostanze allo stato elementare hanno N.O. nullo
2) N.O. di uno ione monoatomico e’ uguale alla sua carica
3) La somma di tutti i N.O. in una molecola neutra e’ uguale a 0
4) N.O. dell’idrogeno H e’ +1, eccetto negli idruri, dove e’ -1
5) N.O. dell’ossigeno O e’ -2, eccetto nei perossidi dove e’ -1, e in OF2 dove e’ +2
6) N.O. degli elementi del gruppo IA e’ +1, di IIA e’ +2, di IIIA e’ +3
In che modo si risale al numero di ossidazione di un atomo partendo da una formula bruta e dalle regole imparate?
Si attribuiscono i N.O. degli elementi che conosciamo, poi vediamo quanto serve per arrivare a 0 e li distribuiamo all’altro elemento dividendoli per il loro numero
Quali sono due regole extra da imparare riguardo al numero di ossidazione?
a) un elemento non puo’ avere N.O. maggiore del suo gruppo di appartenenza
b) Non esistono N.O. maggiori di +7
Cosa si intende per “Valenza” quando stiamo costruendo una formula chimica?
Il numero di elettroni di un atomo impegnati nella formazione di legami
Che differenza c’e’ fra valenza e Numero di ossidazione?
Assumono gli stessi valori ma la valenza e’ sempre positiva, mentre N.O. puo’ essere negativo in quanto considera la direzione in cui sono attratti gli elettroni
Cosa sono i composti binari?
I composti binari sono quelli formati da due soli elementi diversi (Es. H2O)
Che tipo di composti binari possiamo generalmente avere?
1) Composti ionici - se un non metallo reagisce con un metallo (es. NaCl)
2) Composti covalenti - se due non-metalli reagiscono fra loro
Quante e quali regole usiamo per scrivere la formula di un composto binario?
Tre regole:
1) Il catione o l’elemento piu’ elettronegativo (N.O. positivo) va scritto prima dell’anione o elemento piu’ elettronegativo
2) Gli indici al piede degli elementi devono produrre una formula elettricamente neutra
3) Gli indici al piede devono essere i numeri interi piu’ piccoli possibile
Quante tipologie di nomenclatura possiamo usare?
Tre nomenclature:
1) IUPAC
2) Notazione di Stock
3) Tradizionale
Quali regole sono uguali per tutti i tipi di nomenclatura?
1) si scrive prima l’unita’ negativa e poi quella positiva
2) L’unita’ negativa assume la radice -uro
3) L’unita’ positiva segue quella negativa, dopo aver scritto “di”
Cosa bisogna fare se l’unita’ positiva (es. un metallo di transizione) di un composto puo’ avere piu’ di un numero di ossidazione?
Bisogna riportare tutti i composti che puo’ formare seguendo le opportune regole di nomenclatura
Quale regola caratterizza la nomenclatura IUPAC?
L’uso dei prefissi numerali greci mono-, di- , tri-, tetra-, penta-, etc.
per indicare i rapporti numerici fra atomi
Quale regola caratterizza la notazione di Stock?
Si indica accanto al metallo il suo numero di ossidazione fra parentesi (in numeri romani)
Quale regola caratterizza la nomenclatura tradizionale?
L’uso della desinenza:
1) -oso per il numero di ossidazione minore che il metallo puo’ assumere
2) -ico per il numero di ossidazione maggiore che puo’ assumere
Come si chiamano secondo la nomenclatura tradizionale e di Stock gli ioni Fe2+ e Fe3+?
Fe2 = ione ferroso / Ferro (II) Fe3 = ione ferrico / Ferro (III)
Cosa sono gli Ossidi?
Sono composti binari formati dalla combinazione di un elemento qualunque (eccetto gas nobili e il Fluoro) con l’ossigeno
Che tipi di Ossidi esistono?
1) Ossidi basici (ossidi dei metalli)
2) Ossidi acidi (ossidi dei non metalli)
Cosa sono gli Ossidi basici?
sono composti ionici binari formati da un catione metallico e dallo ione ossido (O2-)
Come sono anche chiamati gli ossidi basici e gli ossidi acidi?
Ossidi basici = ossidi
Ossidi acidi = anidridi
Cosa sono gli ossidi acidi (anidridi)?
Sono composti binari covalenti formati da un non metallo (o metallo di transizione con alto N.O.) e ossigeno