zmc9.1 Flashcards

(71 cards)

1
Q

Cosa sono le biomolecole?

A

I composti biologici più importanti: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come sono anche detti i carboidrati?

A

Saccaridi, glucidi o zuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i carboidrati?

A

sono composti ternari contenenti C, O e H.
Gli atomi di O e H si trovano nello stesso rapporto che nell’acqua. La formula generale di un carboidrato può quindi essere Cn(H2O)m con m minore o uguale a n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa contengono i carboidrati?

A

contengono vari gruppi alcolici e:

1) un gruppo aldeidico (negli aldosi)
2) un gruppo chetonico (nei chetosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come possiamo considerare/chiamare i carboidrati in natura del loro contenuto di gruppi aldedidici e chetosi?

A

Poliidrossialdeidi e Poliidrossichetoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I carboidrati sono composti otticamente attivi?

A

Si, in quanto contengono uno o più atomi di carbonio asimmetrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come possiamo suddividere i carboidrati in base alla loro struttura?

A

1) Monosaccaridi: non si possono idrolizzare in zuccheri più semplci
2) Disaccaridi: sono idrolizzabili in due monosaccaridi
3) Oligosaccaridi: idrolizzabili in 3-10 monosaccaridi
4) Polisaccaridi: idrolizzabili in 100+ monosaccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come possiamo suddividere i monosaccaridi?

A

1) Aldosi

2) Chetosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come possiamo suddividere i monosaccaridi in base al numero di C che contengono?

A

1) Triosi (3C)
2) Tetrosi (4C)
3) Pentosi (5C)
4) Esosi (6C)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i monosaccaridi aldesosi più importanti?

A

1) Glucosio (il più importante, detto anche destrosio)
2) Galattosio
3) Mannosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual’è l’unico monosaccaride chetoesoso abbondante in natura?

A

Il fruttosio (detto anche levulosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i monosaccaridi aldopentosi più importanti?

A

Ribosio e desossiribosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è la formula o proiezione di Fischer?

A

è una formula di struttura utilizzata molto per i monosaccaridi in cui la molecola viene rappresentata come catena lineare:

1) La catena carboniosa viene scritta in verticale con il C più ossdato in alto e quello più ridotto in basso mentre tutti gli altri C della catena sono sottintesi.
2) I tratti orizzaontali rappresentano gruppi funzionali e altri catene e si da per scontato con il punto di intersezione con la verticale è un C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come mai la rappresentazione lineare dei monosaccaridi non è in grado di spiegarne alcune proprietà (es. il glucosio non da reazioni tipiche delle aldeidi)?

A

Perchè in realtà in soluzione acquosa tendono a dare una reazione di ciclizzazione intramolecolare che li rende non lineari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è una reazione di ciclizzazione nei monosaccaridi?

A

é il fenomeno per cui un monosaccaride in soluzione acquosa, finisce a formare un emiacetale ciclico:
il gruppo aldeidico (o chetonico) e il gruppo ossidrilico in C4 o C5 interagiscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è un ponte (o legame) glicosidico?

A

è un legame chimico che coinvolge O in quanto si forma tra l’-OH anomerico di un glucide, e composti che possiedono funzioni alcoliche, fenoliche (O-glicosidico) o composti azotati come ammine, amminoacidi, purine, etc (N-glicosidico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è l’anomeria?

A

consiste in un’isomeria ottica peculiare dei carboidrato: è quando uno dei due stereoisomeri di un saccaride differisce solo nella configurazione del carbonio emiacetilico o di quello emichetalico (posizione del gruppo OH legato a C1), che diviene quindi il C anomerico (chirale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual’è la conseguenza della ciclizzazione dei monosaccaridi?

A

1) cambiamento di proprietà chimiche

2) Formazione di anomeri alfa e beta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che differenza c’è fra anomero alfa e anomero beta nella ciclizzazione dei monosaccaridi?

A

OH nell’anomero alfa si trova al di sottodel piano dell’anello mentre l’anomero beta ha il gruppo ossidrile al di sopra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La reazione di ciclizzazione è reversibile?

A

Si in quanto è una reazione ad equilibrio, anche se questo è solitamente spostato verso le forme emiacetaliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come è composta in % la miscela all’equilibrio di glucosio?

A

contiene il 36,4% dell’anomero alfa, il 63,6% dell’anomero beta e solo lo 0,003% della forma aciclica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa subisce un aldoso trattato con ossidanti blandi?

A

il gruppo aldeidico potenziale (quello su C1) viene ossidato, trasformandolo nel corrispondente acido aldonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono e come vengono detti i carboidrati che vengono ossidati sul gruppo aldeidico potenziale?

A

Sono monosaccaridi aldosi e alcuni disaccaridi: vengono detti zuccheri riducenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si determina il potere riducente di uno zucchero?

A

effettuando saggi con composti ossidanti:

1) Saggi di Tollens
2) Saggi di Fehling
3) Saggi di Benedict

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa sono i disaccaridi?
sono carboidrati formati da due monosaccaridi uniti da un legame glicosidico
26
Quali sono esempi di disacaridi riducenti/non riducenti, e perchè?
1) Saccarosio - non riducente Entrambi i C anomerici partecipano al legame glicosidico e non lasciano gruppi aldeidici liberi 2) Lattosio - riducente Formato da alfa-glucosio e beta-galattosio, ha il gruppo aldeidico del glucosio che non è coinvolto nel legame glicosidico
27
Cosa sono i polisaccaridi?
sono polimeri ad alto PM formati dall'unione di numerose molecole di monosaccaridi leganti da legami glicosidici
28
Quali sono i polisaccaridi più importanti?
Amido, cellulosa e glicogeno
29
Cosa sono gli amminoacidi?
sono composti bifunzionali contenenti i gruppi amminico (-NH2) e carbssiclico (-COOH)
30
Come sono gli amminoacidi naturali?
sono alfa-amminoacidi ovvero quelli in cui il gruppo amminico è legato al C immediatamente adiacente al gruppo carbossilico
31
Gli amminoacidi sono composti chimicamente attivi?
Si, in quanti contengono almeno un C chirale, ad eccezione della glicina (in cui R= H)
32
Come si possono suddividere gli amminoacidi in base alla naura del gruppo R che li differenzia?
1) con R polare 2) con R polare neutro 3) con R polare negativo (acido) 4) con R polare positivo (basico)
33
Quali sono due esempi di amminoacidi rispettivamente apolari, polari neutri, polari acidi e polari basici?
1) Apolari: Valina e Fenilalanina 2) Polari neutri: Serina e Tirosina 3) Polari acidi: Acido aspertico, Acido glutammico 4) Polari basici: Lisina, Arginina
34
Cosa sono le proteine?
sono polimeri biologici risultanti dalla combinazione di amminoacidi (20 tipi diversi appartenenti alla serie stechiometrica L)
35
Che differenza c'è fra peptidi e proteini?
Entrambi sono polimeri di amminoacidi (poliammidi) ma i peptidi contengono solo qualche decina di amminoacidi
36
Cos'è un legame peptidico?
è il legame che forma peptidi e proteine: è una reazione di condensazione fra il gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico di un altro
37
Come viene anche comunemente chiamato il gruppo ammidico (CONH)
gruppo peptidico
38
Che differenza c'è fra oligopeptidi, polipeptidi e proteine?
Gli oligopeptidi contengono da 2 a 10 amminoacidi I polipeptidi contengono 10-100 amminoacidi Le proteine contengono 100+ amminoacidi
39
Cosa sono i lipidi?
Sono una classe ampia ed eterogenea di sostanze accomunate perlopiù da insolubilità in acqua e solubilità in solventi organici non polari
40
Quali sono i tipi principali di lipidi?
1) Trigliceridi 2) Cere 3) Fosfolipidi 4) Steroidi
41
Come possiamo suddividere i lipidi in base agli elementi che contengono?
1) Semplici (solo C, O, H) Trigliceridi e cere 2) Complessi (anche altri elementi) Fosfolipidi
42
Cosa sono i trigliceridi?
sono derivati di una reazione di esterificazione tra 1 glicerolo e 3 molecole di acidi grassi
43
Come possiamo suddividere i trigliceridi?
1) Semplici (3 gruppi R uguali) | 2) Misti (3 gruppi R diversi
44
Che cosa sono oli e grassi?
Sono miscele di trigliceridi (esteri): 1) Oli: acidi grassi insaturi e sono liquidi a T ambiente 2) Grassi: acidi grassi saturi e solidi a T ambiente
45
Come sono gli acidi grassi contenuti nei trigliceridi?
a catena lineare e con un numero pari di C
46
Cos'è la reazione di saponificazione?
la reazione di idrolisi basica di un trigliceride che fornisce glicerolo e i sali degli acidi grassi (saponi). E' quindi la scissione di esteri di acidi grassi
47
Cosa sono i saponi?
sono i sali degli acidi grassi con i metalli alcalini (Na e K)
48
Che differenza c'è fra sali sodici e i sali potassici?
I sali sodici sono duri mentre quelli potassici sono molli
49
Come funziona l'azione detergente dei saponi?
La loro struttura anfifilica (anfipatica) ha una porzione idrofoba (Gruppo R) e una idrofila (gruppo COO-Na+): dispersi in acqua formano micelle con le porzioni idrofobe all'interno e le particelle di sporco si sciolgono nella parte idrofoba interna formando un'emulsione eliminabili con il risciaquo
50
Cosa sono le cere?
sono esteri di acidi grassi con alcoli monovalenti a lunga catena che si possono trvare nelle cuticole degliartropodi e dei vegetali (es. su foglie o frutti come prugne)
51
Cosa sono i fosfolipidi?
Sono i principali lipidi costituenti delle membrane biologiche: nei fosfolipidi due gruppi -OH del glicerolo sono esterificati da due acidi grassi (R1 e R2) e il terzo è esterificato dall'acido fosforico (legato a sua volta a un alcol (piccola molecola polare R3)
52
Cosa significa che i fosfolipidi sono molecole anfipatiche?
Hanno una testa polare (con gruppo fosfato) e un coda idrofoba formata dalle catene idrocarburiche degli acidi grassi
53
Cosa sono gli steroidi?
Sono lipidi con una struttura comune a 4 anelli condensati. Agli anelli si possono poi legare vari sostituenti che determinano il tipo e la funzione dello steroide
54
Cos'è uno sterolo?
uno sterolo è uno steroide che lega un gruppo -OH in posizione 3 e una catena alifatica i posizione 17
55
Qual è lo sterolo più importante?
Il colesterolo
56
Quali e cosa sono gli acidi nucleici?
DNA e RNA: sono polimeri lineari di nucleotidi
57
Da quale pianta possiamo ottenere la gomma naturale?
Hevea Brasiliensis
58
Cosa si ottiene dall'ossidazione del glucosio in presenza di ossigeno in eccesso?
H2O e CO2 come in tutte le reazioni di ossidazione dei composti organici
59
L'acido glutammico e' un amminoacido naturale?
Si, e come dice il nome stesso un amminoacido a carattere acido
60
Su che C troviamo il gruppo aminico negli amminoacidi naturali?
C2 (su C1 abbiamo il gruppo carbossilico)
61
I gliceridi sono zuccheri?
I gliceridi sono i composti che derivano dall'esterificazione di una molecola di glicerolo con acidi grassi a elevato numero di atomi di carbonio e sono classificati come lipidi
62
L'anilina e' un amminoacido?
No, e' la piu' semplice ammina aromatica (benzene con sostituente -NH2)
63
Cosa si froma dall'idrolisi di un protide naturale?
Un protide (proteina) naturale si scinde in L-amminoacidi.
64
Cosa sono gli L-amminoacidi?
Gli amminoacidi della serie L sono quelli in cui il gruppo NH2 è disposto in modo analogo al gruppo OH della L-gliceraldeide
65
Come riconosacere una proteina dalla formula bruta?
1) Ha dei numeri elevati accanto agli elementi | 2) Contiene come minimo C, H, O ed N (spesso P e S)
66
Cosa indica la sigla Ala-Ala?
Un dipeptide in quanto formato da due molecole di Alanina (amminoacidi)
67
Come riconoscere un acido grasso dalla formula bruta?
Un acido grasso e' un acido carbossilico quindi: 1) Contiene -COOH 2) Contiene un numero elevato di C
68
Cos'e' l'urea?
L'urea è, nei mammiferi, il prodotto finale del metabolismo dell'azoto; rappresenta cioè la principale sostanza di rifiuto che si forma in seguito all'utilizzo dei composti contenenti azoto (N).
69
Qual'e' un sempio di omopolimero?
Cellulosa
70
Cosa si ottiene dall'idrolisi completa dell'amido?
Glucosio in quanto un'idrolisi parziale da' Maltosio, a sua volta formato da due molecole di glucosio
71
Il glucosio e' una poliidorssialdeide o un poliidrossichetone?
Contiene il gruppo chetonico, quindi e' un poliidrossichetone