Capitolo 1 - grammatica tributaria Flashcards

1
Q

Tributo

A

Entrata pubblica di tipo coattivo che determina la decurtazione patrimoniale in funzione del concorso individuale alle spese pubbliche. Il tributo determina il sorgere di una obbligazione pecuniaria in capo al soggetto che ha realizzato il presupposto. Il tributo rientra nella più ampia categoria delle prestazioni imposte ai sensi dell’art.23 cost; imposta e tassa sono le due tipologie di tributo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tributo come entrata pubblica ed obbligazione pecuniaria

A

Tributo come entrata pubblica e obbligazione del singolo nei confronti dell’ente pubblico.
E’ un obbligazione pecuniaria che sorge in capo al singolo per effetto di un intervento autoritativo dello stato o di un altro ente territoriale, avente la funzione di reperire entrate pubbliche attraverso cui realizzare il riparto delle spese tra i consociati.
E’ entrata pubblica che ha come finalità tipica quella di garantire che vi sia un afflusso costante di risorse che affluiscono allo stato per coprire le spese pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipologie di tributi

A

I tributi si distinguono in imposte e tasse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Imposte

A

Quota del reddito prelevata dallo Stato o da un altro ente territoriale che non rileva alcun collegamento con uno specifico servizio od una specifica attività dell’ente pubblico a favore del consociato.
Tipologia di tributo dovuto dal singolo in ragione della propria capacità contributiva(Art.53Cost), indipendentemente da un specifico servizio ricevuto dall’ente pubblico.
Causa giustificatrice: la complessiva forza economica del soggetto che, secondo i parametri costituzionali (art.53 cost) rende doveroso il concorso individuale alle spese pubbliche.
La forza economica rilevante ai fini della tassazione è espressa dai “fatti-indice” ovvero reddito, patrimonio e consumo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Art.53

A

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tipologie di imposte

A

Le imposte possono essere:
- Dirette/Indirette –> in relazione al momento in cui colpiscono la ricchezza ( nelle prime viene colpito il reddito ed il patrimonio mentre per quelle indirette colpiscono il consumo)
- Personali/Reali ( per le prime la capacità contributiva è valutata nell’ambito della complessiva situazione personale e familiare del soggetto; nelle seconde la capacità contributiva è valutata in senso oggettivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tasse

A

E’ un tributo dovuto dal singolo a fronte della fruizione ( o della possibilità di fruire) in modo individuale di un servizio pubblico, di un atto pubblico o di una attività pubblica.
Causa giustificatrice: è da individuarsi nel beneficio attribuito al soggetto a favore del quale il servizio è predisposto.
Manca di sinallagmaticità–> Il privato, infatti, genera con la richiesta, la prestazione dell’ente, ma per ottenerla paga un tributo che costituisce pur sempre un’obbligazione ex lege.
Esempi: Tari, ticket, TOSAP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Altre tipologie tributarie

A

Contributi: forme di entrate riconducibili, di volta in volta, allo schema giuridico dell’imposta o della tassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Struttura normativa del tributo

A

Può essere scomposta in:
- disciplina sostanziale: Individua il presupposto, i soggetti del tributo, la base imponibile e l’aliquota
- disciplina procedimentale: individua quali sono le modalità di attuazione del tributo: obblighi di dichiarazione, accertamento, riscossione. Si deve parlare qui del procedimento amministrativo
- disciplina sanzionatoria
- disciplina processuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tributi di scopo

A

Imposte o tasse specificatamente finalizzate dalla legge al sostenimento di determinate spese pubbliche. I tributi di scopo se sono finalizzate ad un certo scopo, hanno un termine. Hanno lo scopo di garantire trasparenza dell’azione, trasparenza tra la fase acquisitiva e la fase di destinazione. Es: IRESA( imposta sull’inquinamento acustico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Presupposto

A

E’ quella situazione di fatto o di diritto al verificarsi della quale si rende dovuto il tributo, risulta in grado di esprimere la forza economica del singolo e giustifica quindi il prelievo ai sensi dell’art.53 Cost.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Soggetti del tributi

A

Soggetti passivi: contribuente, sostituto d’imposta, responsabile d’imposta
Soggetti attivi: ente pubblico creditore, ente territoriale creditore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Base Imponibile

A

Costituisce l’espressione quantitativa del presupposto. Ossia quella grandezza sulla quale è applicata l’aliquota del tributo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Aliquota

A

E’ quella percentuale che, applicata alla BI, permette di determinare il quantum.
Tipologie: Fissa ( rimane immutata al variare della BI) o progressiva (all’incremento della BI si produce un aumento progressivo dell’aliquota).
Vengono in rilievo due istituti, che in modi diversi, insistono su un’imposta preesistente:
- imposte addizionali: Il legislatore dispone l’applicazione di un’aliquota aggiuntiva sulla BI di un determinata imposta, determinandosi un incremento impositivo in relazione all’unico tributo.
- sovrimposta: consiste in un autonomo tributo che si sovrappone alla BI di un differente imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Interpretazione della norma tributaria

A

Attraverso l’interpretazione si assegna il significato da attribuire alla norma medesima, in modo da poter individuare precisamente la fattispecie normativa entro cui sussumere il caso concreto.
La norma tributaria viene interpretata secondo i criteri letterali, teleologici, sistematici e adeguatrici ovvero i criteri dell’art.12 delle preleggi.
La disposizione tributaria ha carattere di fattispecie esclusiva che non si presta ad una declinazione di tipo analogico.
Interpretazione analogica: in base alla quale una fattispecie concreta che non risulta regolata da una specifica disposizione, può essere definita avendo riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe.
Interpretazione autentica, interpretazione di una legge precedente dal significato poco chiaro con un’altra legge, ha dimensione erga omnes ed ex tunc da usare solo in casi eccezionali e tramite legge ordinaria che espressamente la qualifichi come di interpretazione autentica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Prassi amministrativa

A

L’ente impositore esercita un’attività di indirizzo interpretativo attraverso le circolari definita prassi amministrativa.
1. circolari in senso stretto: valenza esclusivamente interna, diretta agli uffici pubblici per garantire l’uniforme applicazione
2. note, risoluzioni, risposte, pareri:riguardano una fattispecie concreta, su cui è stato sollecitata la consulenza interpretativa dell’Amministrazione.

NON HANNO ALCUN EFFETTO COGENTE però sono posizioni giuridiche tutelabili dei soggetti passivi dinanzi a mutamenti interpretativi della prassi.

17
Q

Interpretazione finanziaria rivolta al caso concreto: Interpelli

A

Gli interpelli sono modelli procedimentali attraverso cui il contribuente rivolge un’istanza all’Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere un parere qualificato in ordine all’applicazione delle norme tributarie ad una fattispecie personale e concreta.
L’interpretazione qualificata e individuale che l’amministrazione finanziaria svolge, determina una situazione di affidamento pienamente tutelato in capo al singolo consociato. Infatti non è consentito agli uffici fiscali disattendere i contenuti di un interpello fornito al contribuente o mutare l’opinione espressa nella risposta, pena la nullità degli atti impositivi o sanzionatori.

18
Q

Elusione (Abuso del diritto)

A

Def normativa, art.10 bis legge 212 del 2000. Comportamento posto in essere dal soggetto passivo, privo di sostanza economica, che non determina alcuna diretta violazione di una norma tributaria, giungendo tuttavia ad ottenere un vantaggio indebito alla luce delle finalità e dei principi del sistema.
Vantaggio indebito secondo la normativa: vantaggio in contrasto con le finalità delle norme o i principi dell’ordinamento.

19
Q

Pianificazione fiscale legittima

A

L’attività volta a ridurre al minimo il carico d’imposta attraverso il miglior uso di tutte le leve che le normative vigenti ci mettono a disposizione, questo non viene considerato elusione ma appunto pianificazione fiscale legittima.

20
Q

Evasione

A

Comportamento posto in essere dal soggetto passivo, che viola direttamente una o più norme tributarie attraverso l’occultamento o l’artificiosa alterazione della base imponibile o presupposto.
Azione di contrasto spetta alla Amministrazione finanziaria attraverso poteri di verifica, accertamento e riscossione coattiva e applicazione di sanzioni amministrative. Superati i limiti sanzionatori l’evasione diviene penalmente rilevante.

21
Q

Incertezza giuridica

A

Alla luce dei difetti strutturali dell’ordinamento fiscale italiano, sono state introdotte alcune disposizioni a tutela della buona fede del contribuente.
Obbiettiva incertezza si ha quando:
1. la formulazione letterale della norma sia aperta a diversi significati
2. quando la stessa norma ha portato ad applicazioni giurisprudenziali difformi.

Le sanzioni non possono essere irrogate quanto la violazione, commessa dal soggetto passivo, dipenda da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria
Obiettiva condizione di incertezza è causa di non punibilità penale in caso di norme tributarie.